FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Club Scansioni
Rispondi Nuova Discussione
vajra77
Messaggio: #26
QUOTE(Nuccio D @ Jan 26 2011, 11:24 PM) *
Ottimo lavoro Francesco.
Il plug-in di cui parli con che programma si può usare? scusa la mia ignoranza.
Buona notte.
Nuccio


E' un plugin per Photoshop e Photoline:

http://www.c-f-systems.com/Plug-ins.html

Ciao,
Francesco
Nuccio D
Messaggio: #27
Eccomi di nuovo.
Dopo aver litigato un pò con la Fuji Reala sarei arrivato a questi risultati che sottopongo alle vostre critiche e consigli.
La prima che posto è così come da anteprima con Nikonscan.

Immagine Allegata


Azioni fatte, Curve correzione automatica poi

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Il risultato è questo.

Immagine Allegata


Nuccio.

PS: per Francesco: ho scaricato il file ma non so come farlo vedere a CS3. Perdonami ma con i PC sono una frana.

Messaggio modificato da Nuccio D il Feb 1 2011, 11:45 AM
scimmiaz
Messaggio: #28
QUOTE(Nuccio D @ Feb 1 2011, 11:43 AM) *
Eccomi di nuovo.
Dopo aver litigato un pò con la Fuji Reala sarei arrivato a questi risultati che sottopongo alle vostre critiche e consigli.
La prima che posto è così come da anteprima con Nikonscan.

Immagine Allegata


Azioni fatte, Curve correzione automatica poi

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Il risultato è questo.

Immagine Allegata


Nuccio.


Premesso che con le regolazioni del colore sono mooooolto indietro (mi applico quasi esclusivamente al BN), esprimo solo un parere...visivo.
Indubbiamente l'originale ha colori spenti, velati con una definizione poco tagliente. Nell'immagine rielaborata i colori saltano fuori ma con una dominante rosso/arancio (verificabile sul bianco della camicia) La definizione è migliorata, senza dubbio.
Poi molto dipende anche dalla calibrazione del mio monitor.
Con quale macchina e quale ottica (tempi e apertura?) hai ripreso?
vajra77
Messaggio: #29
QUOTE(Nuccio D @ Feb 1 2011, 11:43 AM) *
Eccomi di nuovo.
Dopo aver litigato un pò con la Fuji Reala sarei arrivato a questi risultati che sottopongo alle vostre critiche e consigli.
La prima che posto è così come da anteprima con Nikonscan.

Immagine Allegata


Azioni fatte, Curve correzione automatica poi

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Il risultato è questo.

Immagine Allegata


beh, il risultato mi sembra niente male. Già l'immagine di partenza mi pare molto buona, nitida e con grana impercettibile. Personalmente, avrei dato un po' meno contrasto ma si tratta solo di gusti.

QUOTE
PS: per Francesco: ho scaricato il file ma non so come farlo vedere a CS3. Perdonami ma con i PC sono una frana.


Non ho Windows, ma credo che sia sufficiente copiare il file nella cartella dei plugin di CS3, (presumibilmente "C:\Programmi\Adobe\Adobe Photoshop CS3\Plug-In"). Al successivo riavvio di CS3 ti dovrebbe apparire il plugin nella voce "Filtri".

Ciao,
Francesco
Nuccio D
Messaggio: #30
Grazie "Ragazzi" anche secondo me, riguardando la foto mi pare un pò rossa e contrastata, proverò a correggerla con C.One.
Continuo a scansionare poi posterò.
Nuccio

PS: il corpo macchina era, vado a memoria, una F3 con 24mm f2,8.
scimmiaz
Messaggio: #31
Grande soddisfazione nella scansione con il Coolscan9000ED nel medio formato!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340 KB
Peillon, France. Pentax 67II, 55mm f/3,5, T-Max 400, LR
Nuccio D
Messaggio: #32
QUOTE(scimmiaz @ Feb 3 2011, 05:55 PM) *
Grande soddisfazione nella scansione con il Coolscan9000ED nel medio formato!
Ingrandimento full detail : 340 KB
Peillon, France. Pentax 67II, 55mm f/3,5, T-Max 400, LR


Ti invidio. altro mondo.
Nuccio
maxbunny
Messaggio: #33
Prima di visionare la mia versione della foto devo precisare che:

- trovandomi fuori casa ho lavorato la foto col mio portatile, il cui monitor lascia a desiderare. A casa con
il monitor calibrato sarebbe stato meglio;
- il file messo a disposizione ha come profilo sorgente SRGB, un profilo con gamut più ampio sarebbe
stato meglio;
- io acuisisco le mie diapositive con i driver dello scanner a zero;

- per la post ho utilizzato CS5 servendomi della palette Info per avere il risultato matematico del risultato. Ecco:


Immagine Allegata
maxbunny
Messaggio: #34
QUOTE(maxbunny @ Feb 3 2011, 06:42 PM) *
Prima di visionare la mia versione della foto devo precisare che:

- trovandomi fuori casa ho lavorato la foto col mio portatile, il cui monitor lascia a desiderare. A casa con
il monitor calibrato sarebbe stato meglio;
- il file messo a disposizione ha come profilo sorgente SRGB, un profilo con gamut più ampio sarebbe
stato meglio;
- io acuisisco le mie diapositive con i driver dello scanner a zero;

- per la post ho utilizzato CS5 servendomi della palette Info per avere il risultato matematico del risultato. Ecco:


Immagine Allegata



!!!!! è doveroso correggere: acquisisco, n el mio precedente post mi è scappata la Q!
scimmiaz
Messaggio: #35
QUOTE(Nuccio D @ Feb 3 2011, 06:08 PM) *
Ti invidio. altro mondo.
Nuccio


La Francia? La Pentax 67II? Lo scanner 9000ED? laugh.gif
Nuccio D
Messaggio: #36
Diciamo il 9000ED oltre al fatto di capire di fotografia e SW molto più di me.

Per Maxbunny, grazie per i consigli ( preziosi ) e l' invidia vale anche per te.

Nuccio
scimmiaz
Messaggio: #37
QUOTE(Nuccio D @ Feb 4 2011, 12:41 PM) *
Diciamo il 9000ED oltre al fatto di capire di fotografia e SW molto più di me.

Per Maxbunny, grazie per i consigli ( preziosi ) e l' invidia vale anche per te.

Nuccio


Non credo che qui ci debbano essere maestri e allievi: siamo tutti in pista per "capire" ogni giorno di più l'arte della fotografia!
Personalmente apprezzo moltissimo le esperienze di ognuno di noi, i tentativi (belli o meno belli) di portare nella fotografia l'espressione della medesima sensazione che ha vissuto in quel momento chi ha scattato la foto.
In ogni scatto si può "rubare" qualche cosa: sia in positivo, ma anche in negativo (devo stare attento a non commettere questo errore!).
Quindi, sotto con le scansioni e...grazie comunque per il complimento!!!

roberto
Nuccio D
Messaggio: #38
Ciao Francesco.
Sono riuscito a caricare il SW ma, Mammamia non è facile da digerire, quindi invidia anche nei tuoi confronti.

Nuccio

PS: io appartengo, come già scritto altrove alla generazione del Tecnigrafo e del regolo, anni luce da Voi come direbbe il buon Asimov..
vajra77
Messaggio: #39
QUOTE(Nuccio D @ Feb 4 2011, 09:20 PM) *
Ciao Francesco.
Sono riuscito a caricare il SW ma, Mammamia non è facile da digerire, quindi invidia anche nei tuoi confronti.


si, infatti è abbastanza rude nell'interfaccia, io mi limito a toccare poche cose, l'impostazione iniziale dell'input (G/L e gamma) ed eventualmente la scelta del film dai menu a tendina, ci sono molte altre regolazioni ma preferisco lavorarci con un programma più docile.

Ciao,
Francesco
pes084k1
Messaggio: #40
QUOTE(Nuccio D @ Feb 1 2011, 01:07 PM) *
Grazie "Ragazzi" anche secondo me, riguardando la foto mi pare un pò rossa e contrastata, proverò a correggerla con C.One.
Continuo a scansionare poi posterò.
Nuccio

PS: il corpo macchina era, vado a memoria, una F3 con 24mm f2,8.


Non toglierei completamente la dominante rosso-arancio: il soggetto richiede un equilibrio comunque "caldo": il bluish da DSRL o da Provia senza filtri è da bandire. Comunque la Reala è difficile da scansionare (maschera troppo pesante) e la risolvenza è inferiore a quella della normale Superia. Un mito da Internet giustamente messo fuori produzione.

A presto telefono.gif

Elio
scimmiaz
Messaggio: #41
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

M6, Summicron 50mm f/5,6, T-max 400, svil T-max+R, Coolscan 9000ED

Nizza, mercato dei fiori
Nuccio D
Messaggio: #42
QUOTE(scimmiaz @ Feb 9 2011, 07:57 AM) *
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

M6, Summicron 50mm f/5,6, T-max 400, svil T-max+R, Coolscan 9000ED

Nizza, mercato dei fiori


Ottima gradazione dei grigi.
vajra77
Messaggio: #43
Ecco un esempio fresco fresco di lavorazione: originale del 2004 da Nikon F50, AF 35-80mm f/4-5.6, Fuji Velvia 100F. All'epoca la 100F non mi era piaciuta per niente, ne ho scattato dei rulli 120 ultimamente e mi sono un po' ricreduto, l'avranno migliorata ?

Comunque, gli scatti di quel rullo sono tutti difficili da digitalizzare, in prima battuta questo mi usciva dallo scanner (Vuescan/RAW) così:

Immagine Allegata


a parte le luci un po' forti (ma non bruciate), a una analisi numerica si nota una dominante verde nelle aree non neutre, questa deve essere dovuta senz'altro alla scansione, non trattandosi di una componente plausibile in quel tipo di situazione (a differenza della dominante blu). La conferma viene dall'analisi del canale verde RGB, particolarmente chiaro.

A questo punto ho pensato di duplicare l'immagine e convertire il duplicato nello spazio Lab: il canale "a" è chiaro nelle aree tendenti al magenta, e scuro nelle aree dove prevale il verde (esattamente il contrario di quello che accade nel G di RGB!), da cui il seguente procedimento:

1) torno all'immagine originale RGB e duplico il livello di sfondo
2) sul livello duplicato seleziono il canale verde
3) applico al canale verde RGB il canale "a" del duplicato in Lab, in modalità "overlay"

l'overlay del canale "a" su "G" abbatte l'eccesso di verde e riequilibra l'immagine che, con ulteriori ritocchi, viene corretta a una riproduzione soddisfacente dell'originale:


Immagine Allegata


E' tutto, Buona notte !
scimmiaz
Messaggio: #44
QUOTE(Nuccio D @ Feb 9 2011, 09:47 PM) *
Ottima gradazione dei grigi.


Credo sia imputabile ad un buon lavoro dello scanner, ma soprattutto dell'ottica estremamente "morbida".
Comunque, più uso il 9000ED più sono soddisfatto, anche sulla piccola pellicola 135.

A Vajra: complimenti per l'ottimo lavoro. Mi piace questo tipo di intervento in PP soprattutto perché porta ad un risultato molto credibile, verosimilmente sovrapponibile alla situazione vissuta al momento dello scatto: in questi casi l'elaborazione PP mi piace, quando non forza l'immagine ma restituisce la...verità (in effetti il verde dominante nell'immagine originale era un po' fastidioso). Mi copio i passaggi tecnici e cerco di emulare. Complimenti ancora!

Messaggio modificato da scimmiaz il Feb 10 2011, 08:16 AM
edate7
Messaggio: #45
Vedo che siete eccezionalmente bravi scansionare le dia. Vi chiedo un consiglio: sto combattendo con l'archiviazione di un notevole archivio di dia Agfachrome 50s e 100, alcune Ektachrome 100 e uno o due rulli di Kodachrome. Solo negli ultimi anni di dia ho usato le Fuji (Velvia e Superia). In particolar modo, le Agfa, dopo circa 30 anni, hanno assunto una, in certi casi notevole, dominante azzurra. Quando sono ancora ok, le trovo particolarmente difficili da scansire. Avete qualche dritta da darmi? Il mio hardware è un Coolscan V su iMac; sw di scansione Nikon Scan o Vuescan.
grazie.gif in anticipo.
Ciao!
vajra77
Messaggio: #46
QUOTE(edate7 @ Feb 12 2011, 05:56 PM) *
Vedo che siete eccezionalmente bravi scansionare le dia. Vi chiedo un consiglio: sto combattendo con l'archiviazione di un notevole archivio di dia Agfachrome 50s e 100, alcune Ektachrome 100 e uno o due rulli di Kodachrome. Solo negli ultimi anni di dia ho usato le Fuji (Velvia e Superia). In particolar modo, le Agfa, dopo circa 30 anni, hanno assunto una, in certi casi notevole, dominante azzurra. Quando sono ancora ok, le trovo particolarmente difficili da scansire. Avete qualche dritta da darmi? Il mio hardware è un Coolscan V su iMac; sw di scansione Nikon Scan o Vuescan.
grazie.gif in anticipo.
Ciao!


In cosa consiste la difficoltà di scansione ? Sono troppo dense ? Oppure hai problemi nell'ottenere il giusto bilanciamento del colore ? Un consiglio che ti posso dare, se usi Vuescan, è di usare la scansione RAW (senza correzioni in Vuescan): quando importi il file nel programma di fotoritocco, prova ad assegnargli un profilo colore RGB con gamma pari a 1 (se ne dovrebbero trovare in rete), e poi lo converti nel profilo colore di lavoro e parti da lì per la correzione di colore e contrasto.

Per quanto riguarda la dominante azzurra, una possibile tecnica per eliminarla è il blend di canali che ho descritto poco sopra, utilizzando però il canale "b" del LAB sul blu dell'RGB. Ci sono altri metodi ovviamente, ogni situazione richiede un intervento diverso. Se posti qualcosa, preferibilmente in TIFF, possiamo dargli un'occhiata.

Saluti,
Francesco
edate7
Messaggio: #47
Ok, posterò qualcosa. In particolare, quando le dia sono ok, noto molta grana (nonostante i 50 ISO della Agfachrome) e colori un pò smorti. Scusa se ti chiedo una banalità: ma cos'è il LAB?
Grazie sempre
Ciao
Edilio

Messaggio modificato da edate7 il Feb 13 2011, 03:55 PM
vajra77
Messaggio: #48
QUOTE(edate7 @ Feb 13 2011, 03:54 PM) *
Ok, posterò qualcosa. In particolare, quando le dia sono ok, noto molta grana (nonostante i 50 ISO della Agfachrome) e colori un pò smorti. Scusa se ti chiedo una banalità: ma cos'è il LAB?
Grazie sempre
Ciao
Edilio


Per la grana: a quanti dpi scansioni ? In breve, lo spazio LAB è uno spazio colore in cui, a differenza dell'RGB, contrasto e colore sono mantenuti su canali separati. Il canale "L" contiene le informazioni di luminosità, mentre i canali "a" e "b" contengono informazioni riguardanti il colore, rispettivamente per le coppie complementari magenta/verde (a) e giallo/blu (cool.gif.

Ciao,
Francesco
edate7
Messaggio: #49
Grazie, Francesco. Per la grana: io scansiono con il Coolscan V, Vuescan 9 a 64bit, a 4000 dpi in ambiente Mac.
Ciao
Edilio
vajra77
Messaggio: #50
QUOTE(edate7 @ Feb 16 2011, 12:08 AM) *
Grazie, Francesco. Per la grana: io scansiono con il Coolscan V, Vuescan 9 a 64bit, a 4000 dpi in ambiente Mac.
Ciao
Edilio


E' la stessa configurazione che uso io, prova a ridurre la risoluzione di acquisizione (2400, max 3000 dpi) per vedere se si riduce l'evidenza della grana.

Ciao,
Francesco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >