FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
Leica M Typ 240
Rispondi Nuova Discussione
riccardobucchino.com
Messaggio: #1
Avete visto il sito Leica alla pagina della M?
Beh, io si e sono rimasto veramente colpito dalle immagini di prova della nuova M. Leica ha mandato un bravissimo fotografo in Normandia a provare l'ultima costosissima telemetro digitale tedesca e i 4 scatti migliori sono stati pubblicati sul sito ufficiale.

Ecco i 4 scatti...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Belle foto eh? Io corro subito a comprarla e magari chiamo quel fotografo per farmi fare qualche foto, è maledettamente bravo!

I love sarcasmo!
pes084k1
Messaggio: #2
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 10:49 AM) *
Avete visto il sito Leica alla pagina della M?
Beh, io si e sono rimasto veramente colpito dalle immagini di prova della nuova M. Leica ha mandato un bravissimo fotografo in Normandia a provare l'ultima costosissima telemetro digitale tedesca e i 4 scatti migliori sono stati pubblicati sul sito ufficiale.

Ecco i 4 scatti...




Belle foto eh? Io corro subito a comprarla e magari chiamo quel fotografo per farmi fare qualche foto, è maledettamente bravo!

I love sarcasmo!


Non sfidare i giganti, molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori. Si compra sempre la macchina, non il fotografo per scattare. Poi se uno fa una foto di alta qualità, il suo JPEG non lo carica neanche in questo forum, che è uno dei più capaci. Internet è il limite: volete mettere la volontà del popolino della rete con quella di pochi esperti volponi che lavorano di testa a porte chiuse? Qualche fessacchiotto se ne sta accorgendo anche in campo nazionale...

A presto telefono.gif

Elio

Elio
jabhack
Messaggio: #3
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:01 AM) *
molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori.


rolleyes.gif blink.gif laugh.gif
pes084k1
Messaggio: #4
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 11:07 AM) *
rolleyes.gif blink.gif laugh.gif


texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato. Uno solo di questi ha preso anelli Leitax e la D800E. Poi quando gli altri (mentalpmente indipendenti) vedono le foto a confronto, l'effetto è uno solo: ma perché non cambi anche tu macchina (o obiettivi)? Si sei bravo, ma sprecato per...

Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum e in ogni caso devo vederle a 30 x 45 cm, 300+ dpi e sotto i 40 cm per giudicare. Nelle esposizioni c'è da piangere su questo...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:01 AM) *
Non sfidare i giganti, molti leicisti ci sanno fare e sono quasi sempre più tecnici e pignoli dei nikonisti, quindi producono cose frequentemente migliori.


Il sito ufficiale Leica propone 4 fotografie di prova della M che sono, la prima sottoesposta pesantemente, e le altre poco contrastate, nessuna delle 4 ha una composizione che si possa anche solo definire tale, chiaro, la composizione ha delle regole che si possono infrangere... si ma se le infrangi devi presentare un immagine comunque interessante e quelle sono tutto fuorché interessanti.

Voto ZERO, se fossero state presentate ad un concorso in cui ero giudice non solo non avrebbero vinto, ma non avrebbero neppure superato la selezione, sarebbero state escluse dal concorso, perché non mi frega niente se le han fatte con 12000€ di macchina + lente, non è certo il costo dell'attrezzatura a fare buone fotografie!

Vogliamo parlare del fotografo? Io mi vergogno per alcuni miei scatti che sono almeno 100 volte migliori di quei 4 orrendi frame, e quello dopo aver ricevuto l'incarico da Leica di fare gli scatti per la pubblicità e dopo essere andato in una terra che conosce torna a casa con quella porcheria? ma c'è da essere dei malati di mente anche solo a pensare che delle foto del genere si possono pubblicare su un sito del genere!


QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato. Uno solo di questi ha preso anelli Leitax e la D800E. Poi quando gli altri (mentalpmente indipendenti) vedono le foto a confronto, l'effetto è uno solo: ma perché non cambi anche tu macchina (o obiettivi)? Si sei bravo, ma sprecato per...

Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum e in ogni caso devo vederle a 30 x 45 cm, 300+ dpi e sotto i 40 cm per giudicare. Nelle esposizioni c'è da piangere su questo...

A presto

Elio


Io ho recentemente visto la mostra di Mc Curry, ecco, lui è considerato uno dei migliori fotografi di sempre, bene lui ha fatto dei ritratti e delle fotografie di reportage stupende ma non è diventato famoso perché usava il Nikkor 105 f/2.5 e la kodachrome o perché ha usato la D3x, è diventato famoso perché era ed è bravo a fare il suo lavoro! Vai a vedere i suoi ritratti, il soggetto è quasi sempre in posizione centrale e gli occhi non sono sui terzi eppure quei ritratti quando li vedi non sono sproporzionati così come appaiono molte foto composte in maniera non-canonica, sono ottime foto eppure torno a ripeterlo, non ha usato una leica, non ha usato il top di gamma nikon, non ha seguito sempre le regole di composizione... non so se ha esposto qualcosa al MOMA eppure lui passerà alla storia...

Leica = fotocamere per ricchi snob.

federico777
Messaggio: #6
Ovviamente, si possono fare magnifiche fotografie sia con Nikon che con Leica, che con Canon, Sony, Fuji e compagnia, con buona pace delle tifoserie delle rispettive curve. Certo, il fotografo ci deve anche mettere del suo... smile.gif

F.
marco98.com
Messaggio: #7
QUOTE(federico777 @ Apr 24 2013, 01:07 PM) *
Ovviamente, si possono fare magnifiche fotografie sia con Nikon che con Leica, che con Canon, Sony, Fuji e compagnia, con buona pace delle tifoserie delle rispettive curve. Certo, il fotografo ci deve anche mettere del suo... smile.gif

F.


Of course!....

Comunque, piccola esperienza personale, le Leica hanno un fascino tutto loro....
...lo dico perchè tempo fa provai una fantastica M9 ....


Marco
pamono
Messaggio: #8
QUOTE(marco98.com @ Apr 24 2013, 01:59 PM) *
Of course!....

Comunque, piccola esperienza personale, le Leica hanno un fascino tutto loro....
...lo dico perchè tempo fa provai una fantastica M9 ....
Marco


......e le lenti sono di un altro pianeta!!!! rolleyes.gif
marco98.com
Messaggio: #9
QUOTE(pamono @ Apr 24 2013, 02:25 PM) *
......e le lenti sono di un altro pianeta!!!!



La ghiera della MAF manuale............... rolleyes.gif wub.gif

Ma mi tengo i 51 punti della d700!! messicano.gif

...per ovviare a questo, mi sono preso una macchina efficiente, piccola, di superba qualità ben fatta:







































La P300................. tongue.gif messicano.gif

Marco
jabhack
Messaggio: #10
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
texano.gif ridi ridi, ma la maggior parte dei miei amici ha lasciato e snobbato Nikon per Canon, in quanto aveva alcune ottiche Leica-R ed è gente che ha esposto al MoMa e ha una tradizione di concorsi dove ha vinto o si è piazzato.


Trovo assurdo fare un collegamento tra pignoleria e buoni risultati.

QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 11:49 AM) *
Scherzi a parte, occorre darsi una regolata. Le foto postate da Leica sono comunque tra le migliori che girano in questo forum


senza alcun dubbio, ma non perché Jean Gaumy è pignolo è tecnico, semplicemente perché è un fotografo migliore.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Io non so come hai preso la foto grande perchè l'originale non è affatto scura (basta avviare il filmato smile.gif)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


E' chiaro che il problema è il solito, cercare di convincere l'osservatore che un'attrezzatura è meglio di un'altra mostrando delle foto a 72 ppi... e comunque le immagini hanno un fascino notevole visto che si riesce a guardarle a lungo senza stancarsi. E' una proprietà che poche immagini hanno, anche se ovviamente non dipende dal reparto tecnico Leica ma da quello di marketing wink.gif
pes084k1
Messaggio: #12
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 02:48 PM) *
Trovo assurdo fare un collegamento tra pignoleria e buoni risultati.
senza alcun dubbio, ma non perché Jean Gaumy è pignolo è tecnico, semplicemente perché è un fotografo migliore.


Tecnica e qualità coincidono: la fotografia non è arte, ma la pignoleria giova certamente. L'inquadratura è una cosa molto più flessibile della tecnica, il colore e la resa se non hai tecnica non lo trovi: tramonti giallo-saturati, foto grigiastre, alte luci sparate, verdi bluastri, B/N artificiali stile HDR, insufficiente o innaturale dettaglio sono la cattiva regola oggi. Nel bailamme di prodotti attuali digitali, che cosa mi servirebbe (che avevo già in analogico)? Una macchina compatta e leggera per foto generali con una resa al top, una versatilità e una compatibilità ottica totale con il passato e con diversi prodotti per usi speciali (che mi riguardano, però). Se avesse avuto 36+ Mp, la Type 240 sarebbe stata una macchina sostanzialmente definitiva per il mio modo di scattare. La reflex sarebbe stata ancora leggermente più valida in macro e con i supertele, ma quasi sempre sarebbe rimasta nello studio. Tempo tre anni...

A presto telefono.gif

Elio
alessandro.sentieri
Messaggio: #13
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
Tecnica e qualità coincidono: la fotografia non è arte, ma la pignoleria giova certamente. ....


... permettimi di dissentire...

Ale
jabhack
Messaggio: #14
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
la fotografia non è arte


Abbiamo idee in antitesi e seppur rispettando le tue opinioni, mi dispiaccio che qualcuno dica ancora una cosa del genere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(alessandro.sentieri @ Apr 24 2013, 03:33 PM) *
... permettimi di dissentire...

Ale


Mi compiaccio del percorso (davvero) che ci ha portato fin qui, facendoci uscire dal tema del post per approdare a qualcosa di importante e - purtroppo o per fortuna - irrisolvibile: la definizione dell'arte, per la quale sono stati scritti (prego verificare) tonnellate di volumi. Il fatto è che a dire 'è arte' (e fissare le quotazioni delle opere) sono galleristi e critici (magari amici o amici degli amici dell'artista). Per quanto riguarda la fotografia, è arte... la fotografia d'arte (quella che ha solo fini estetici, non fini pratici); certo non la fotografia sportiva, quella di cerimonia, quella di moda, di cronaca, etc. Il dibattito è aperto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(WALLS @ Apr 24 2013, 04:09 PM) *
Mi compiaccio del percorso (davvero) che ci ha portato fin qui, facendoci uscire dal tema del post per approdare a qualcosa di importante e - purtroppo o per fortuna - irrisolvibile: la definizione dell'arte, per la quale sono stati scritti (prego verificare) tonnellate di volumi. Il fatto è che a dire 'è arte' (e fissare le quotazioni delle opere) sono galleristi e critici (magari amici o amici degli amici dell'artista). Per quanto riguarda la fotografia, è arte... la fotografia d'arte (quella che ha solo fini estetici, non fini pratici); certo non la fotografia sportiva, quella di cerimonia, quella di moda, di cronaca, etc. Il dibattito è aperto.

Chiedo scusa ma questa è una delle peggiori definizioni di arte che abbia mai letto.
sergio3
Messaggio: #17
Fatta più o meno nello stesso posto. Con una vecchi d50.

ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pes084k1
Messaggio: #18
QUOTE(jabhack @ Apr 24 2013, 03:49 PM) *
Abbiamo idee in antitesi e seppur rispettando le tue opinioni, mi dispiaccio che qualcuno dica ancora una cosa del genere.


Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:26 PM) *
Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio

Questa batte la precedente come peggior definizione di arte smile.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #20
QUOTE(pamono @ Apr 24 2013, 02:25 PM) *
......e le lenti sono di un altro pianeta!!!! rolleyes.gif


Questo è uno stereotipo, hai visto le foto di Bresson? Tutte o quasi con leica... beh, io ho visto stampe originali e non ho gridato al miracolo per gli sfocati mediocri e "ruvidi" di molti scatti, lui è un altro che non è diventato famoso per via della leica che usava ma per le sue foto!
Vogliam parlare del 50 f/0,95? a me piace SEMPRE parlarne, obiettivo da 8000€ che è stato umiliato da un ottica cinese da 2500€ migliore in tutto, resa e qualità dello sfocato, nitidezza, aberrazioni... non c'è proprio storia tentare di difendere il noctilux significa aggrapparsi ai vetri, ne ho sentite di tutti i colori la più divertente è "si ma la tridimensionalità del leica è migliore" si, peccato che non significhi nulla e la stessa foto con l'SLR magic viene più bella e da una maggiore sensazione di tridimensionalità perché lo stacco tra fuoco e fuori fuoco è MOLTO più netto per via anche della maggiore nitidezza a TA. Ci sono lenti oggettivamente ottime in Leica? Certo che ci sono, ma non sono la totalità delle lenti, sono alcune, ed esempio l'ultimo 50mm con lenti asferiche è magnifico.

QUOTE(Bobtele @ Apr 24 2013, 03:16 PM) *
Io non so come hai preso la foto grande perchè l'originale non è affatto scura (basta avviare il filmato smile.gif)

E' chiaro che il problema è il solito, cercare di convincere l'osservatore che un'attrezzatura è meglio di un'altra mostrando delle foto a 72 ppi... e comunque le immagini hanno un fascino notevole visto che si riesce a guardarle a lungo senza stancarsi. E' una proprietà che poche immagini hanno, anche se ovviamente non dipende dal reparto tecnico Leica ma da quello di marketing wink.gif


La foto scura si vede appena apri la pagina ed è orrenda.

Quelle "cose" mi hanno annoiato in un nanosecondo!

QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 03:30 PM) *
la fotografia non è arte


Credici!
pes084k1
Messaggio: #21
QUOTE(Bobtele @ Apr 24 2013, 04:32 PM) *
Questa batte la precedente come peggior definizione di arte smile.gif


Ma è il parametro usato dal mondo! Anche una stampa diretta di Adams vale di più di una superiore ristampa.

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:41 PM) *
Ma è il parametro usato dal mondo! Anche una stampa diretta di Adams vale di più di una superiore ristampa.

A presto telefono.gif

Elio

Sì ma non è arte è collezionismo. E investimento finanziario. wink.gif
pes084k1
Messaggio: #23
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 24 2013, 04:38 PM) *
Questo è uno stereotipo, hai visto le foto di Bresson? Tutte o quasi con leica... beh, io ho visto stampe originali e non ho gridato al miracolo per gli sfocati mediocri e "ruvidi" di molti scatti, lui è un altro che non è diventato famoso per via della leica che usava ma per le sue foto!
Vogliam parlare del 50 f/0,95? a me piace SEMPRE parlarne, obiettivo da 8000€ che è stato umiliato da un ottica cinese da 2500€ migliore in tutto, resa e qualità dello sfocato, nitidezza, aberrazioni... non c'è proprio storia tentare di difendere il noctilux significa aggrapparsi ai vetri, ne ho sentite di tutti i colori la più divertente è "si ma la tridimensionalità del leica è migliore" si, peccato che non significhi nulla e la stessa foto con l'SLR magic viene più bella e da una maggiore sensazione di tridimensionalità perché lo stacco tra fuoco e fuori fuoco è MOLTO più netto per via anche della maggiore nitidezza a TA. Ci sono lenti oggettivamente ottime in Leica? Certo che ci sono, ma non sono la totalità delle lenti, sono alcune, ed esempio l'ultimo 50mm con lenti asferiche è magnifico.
La foto scura si vede appena apri la pagina ed è orrenda.

Quelle "cose" mi hanno annoiato in un nanosecondo!
Credici!


Non mi risulta questa dello SLR magic, non ho visto nulla di decente in rete o di tecnico da valutare. Il Noctilux è una realtà. La tridimensionalità è un'accoppiata di macrocontrasto e microcontrasto a basse frequenze ed è in antitesi con lo stacco: un tele stacca, sfoca e appiattisce (volti brutti magari...). Non ho mai visto un corredo uniforme in qualità come il Leica. In qualcosa sarà forse superato leggermente da altri (vedi ZM 25) o incompleto (vedi superwide), ma per il resto non si tocca, neppure il vecchio Summicron-M 50/2. Il giudizio sul bokeh mi sembra strano: quello giusto deriva dalla corretta riproduzione del punto come un disco. Ai tempi di Bresson non si riusciva a correggere abbastanza le aberrazioni e non vedo buoni bokeh prima di quelli di ottiche abbastanza o molto nitide a TA (anni '70 per f/2.5-2.8, f/2 oggi, qualcosa a f/1.4 ma nelle zone centrali).

A presto telefono.gif

Elio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(pes084k1 @ Apr 24 2013, 04:26 PM) *
Tutti gli artisti la pensano come me. In genere lo spartiacque tra arte e tecnica è dato dall'unicità (e irriproducibilità sostanziale) dell'opera. Ogni foto, specie digitale, è riproducibile in maniera sostanzialmente esatta o persino migliorata per un numero indefinito di esemplari e sarebbe assurdo distruggere negativi e file originali. La conservazione e la fruibilità nel tempo e nello spazio sono essenziali nella fotografia, da quando è nata.
Farei un'eccezione per lavori creativi che usano tutte o in parte tecniche fotografiche. Ne ho visti di esempi interessanti, ma possono essere assimilati ad arti minori, come le incisioni a tiratura limitata, con "quotazioni" simili.

A presto telefono.gif

Elio


Sapevo di aver gettato... una montagna nello stagno. Rispondo qui anche per Bob. La definizione di arte come qualcosa priva di fini pratici non è mia, è storica (nel senso di antica); si dice/diceva 'inutile come l'arte' per distinguere l'opera dell'artista dall'opera dell'artigiano (abile finché si vuole). In tal senso, una fotografia scattata a fini pratici (uso questa definizione tanto per capirci) come una fotografia sportiva potrà essere ben fatta (magnificamente scattata) ma attribuirle dignità di 'opera d'arte' (fatte salve iperboli di rito) si fa fatica (o no?). Si dice anche di un gran cuoco che 'è un artista' ma è - appunto - un'iperbole: in un momento nel quale gli eroi scarseggiano, tutto diventa mito. Per quanto riguarda il criterio della non riproducibilità caschiamo male, perché da quando si parla di pop-art (diciamo anni '60) e di post-modernismo la riproducibilità ad infinitum dell'opera d'arte è un dato accettato ed indiscutibile (salvo discutere - lecitamente - della stessa definizione di pop-art). L'oggetto di uso comune (dalla sedia al barattolo di zuppa Campbell dipinto e ridipinto in serie da Warhol) è presente in tutti i musei d'arte moderna (e non mi riferisco all'artistico oggetto di design ma proprio all'oggetto di uso quotidiano. Non sto affermando che la cosa debba piacere ma solo che è/dovrebbe essere ormai storicizzata. Il '900 è stato il secolo delle avanguardie, non tutto ciò che è stato prodotto (anzi, quasi niente) si è rivelato 'prontamente digeribile', ma tant'è. Io continuo a preferire Leonardo a Warhol (troppo facile) ma tra Kandisky e Mirò mi riuscirebbe difficile scegliere... e probabilmente andrei d'istinto. Sollecito contributi da parte di qualche nikonista autorevole (ci saranno all'ascolto prof. di storia dell'arte, o di filosofia?). Saluti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(WALLS @ Apr 24 2013, 05:14 PM) *
Sapevo di aver gettato... una montagna nello stagno. Rispondo qui anche per Bob. La definizione di arte come qualcosa priva di fini pratici non è mia, è storica (nel senso di antica); si dice/diceva 'inutile come l'arte' per distinguere l'opera dell'artista dall'opera dell'artigiano (abile finché si vuole). In tal senso, una fotografia scattata a fini pratici (uso questa definizione tanto per capirci) come una fotografia sportiva potrà essere ben fatta (magnificamente scattata) ma attribuirle dignità di 'opera d'arte' (fatte salve iperboli di rito) si fa fatica (o no?). Si dice anche di un gran cuoco che 'è un artista' ma è - appunto - un'iperbole: in un momento nel quale gli eroi scarseggiano, tutto diventa mito. Per quanto riguarda il criterio della non riproducibilità caschiamo male, perché da quando si parla di pop-art (diciamo anni '60) e di post-modernismo la riproducibilità ad infinitum dell'opera d'arte è un dato accettato ed indiscutibile (salvo discutere - lecitamente - della stessa definizione di pop-art). L'oggetto di uso comune (dalla sedia al barattolo di zuppa Campbell dipinto e ridipinto in serie da Warhol) è presente in tutti i musei d'arte moderna (e non mi riferisco all'artistico oggetto di design ma proprio all'oggetto di uso quotidiano. Non sto affermando che la cosa debba piacere ma solo che è/dovrebbe essere ormai storicizzata. Il '900 è stato il secolo delle avanguardie, non tutto ciò che è stato prodotto (anzi, quasi niente) si è rivelato 'prontamente digeribile', ma tant'è. Io continuo a preferire Leonardo a Warhol (troppo facile) ma tra Kandisky e Mirò mi riuscirebbe difficile scegliere... e probabilmente andrei d'istinto. Sollecito contributi da parte di qualche nikonista autorevole (ci saranno all'ascolto prof. di storia dell'arte, o di filosofia?). Saluti.

Guarda che peggiori la situazione smile.gif L'arte non è inutile per forza, semplicemente l'opera d'arte non è vincolata ad avere un'utilità. Ma questo oggi. Nel passato, cui tu ti riferisci, il legame arte/utilità era più saldo.
(Oggi intendo gli ultimi due secoli)

Messaggio modificato da Bobtele il Apr 24 2013, 04:38 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »