FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quale Upgrade?
Rispondi Nuova Discussione
stefanocps
Messaggio: #1
Dopo aver avuto per un paio di anni una d3100
sono passato qualche mese fa alla d5100 perché volevo concentrarmi sui video. Scoperto che le dslr facevano ottimi video invece di prendere una videocamera sono passato alla d5100
Sono ancora abbastanza nuovo nel settore in genere, sia foto che video, ma recentemente facendo dei test per delle interviste con un amica che ha una canon 5dmk2...ho scoperto un altro mondo..il full frame
Il problema è che ora ho sempre in mente quella definizione e guardo un po perplesso i prodotti della mia d5100,anzi un po avvilito smile.gif
Sto ovviamente già pensando ad un upgrade..d600 800(oppure anche passare a canon)....sempre tenendo in mente la priorità del video
le 5d si trovano già parecchie usate a costi inferiori di prodotti simili nikon
Ora il grande dilemma è ...
Lasciar passare questa frenesia dell'avere macchina migliore, e sfruttare ancora magari con qualche lente migliore(ho quelle del kit 18/55 e una ltra nikkor 55/200) la mia d5100 visto che ho ancora molto da imparare in fondo nemmeno ci lavoro...
oppure gettarmi nel mondo pro, anche usato magari e allora vi chiedo qualche consiglio su cosa cercare?
grazie
atostra
Iscritto
Messaggio: #2
QUOTE(stefanocps @ Mar 18 2013, 06:23 PM) *
Dopo aver avuto per un paio di anni una d3100
sono passato qualche mese fa alla d5100 perché volevo concentrarmi sui video. Scoperto che le dslr facevano ottimi video invece di prendere una videocamera sono passato alla d5100
Sono ancora abbastanza nuovo nel settore in genere, sia foto che video, ma recentemente facendo dei test per delle interviste con un amica che ha una canon 5dmk2...ho scoperto un altro mondo..il full frame
Il problema è che ora ho sempre in mente quella definizione e guardo un po perplesso i prodotti della mia d5100,anzi un po avvilito smile.gif
Sto ovviamente già pensando ad un upgrade..d600 800(oppure anche passare a canon)....sempre tenendo in mente la priorità del video
le 5d si trovano già parecchie usate a costi inferiori di prodotti simili nikon
Ora il grande dilemma è ...
Lasciar passare questa frenesia dell'avere macchina migliore, e sfruttare ancora magari con qualche lente migliore(ho quelle del kit 18/55 e una ltra nikkor 55/200) la mia d5100 visto che ho ancora molto da imparare in fondo nemmeno ci lavoro...
oppure gettarmi nel mondo pro, anche usato magari e allora vi chiedo qualche consiglio su cosa cercare?
grazie


Finche usi le ottiche da kit non hai neppure idea di dove puoi spingere la tua macchina....
cranb25
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(atostra @ Mar 18 2013, 06:27 PM) *
Finche usi le ottiche da kit non hai neppure idea di dove puoi spingere la tua macchina....

vero wink.gif
stefanocps
Messaggio: #4
QUOTE(cranb25 @ Mar 18 2013, 06:34 PM) *
vero wink.gif

ne sono sicuro...il fatto è che..provarle..!
per un ottica seria spendo una cosi buona cifra che per questo penso di passare ad un una full frame
è la stessa differenza sia in foto che in video?
Calamastruno
Messaggio: #5
Se vuoi fare video con la reflex ti devi munire di un'ottica 2.8 o 1.8. Ma la d5100, offre la possibilità di cambiare i parametri nei video?
stefanocps
Messaggio: #6
QUOTE(Calamastruno @ Mar 18 2013, 06:41 PM) *
Se vuoi fare video con la reflex ti devi munire di un'ottica 2.8 o 1.8. Ma la d5100, offre la possibilità di cambiare i parametri nei video?

posso farlo prima di entrare nel modo live view
una volta la al massimo in automatico si autoregola , se non blocco l'esposizione
questo sembra essere un altro limite, anche se non ci sbatte realmente la testa nell'uso, almeno ancora no
flo88
Iscritto
Messaggio: #7
ricorda che contano molto più le lenti che le macchine quindi fossi in te in primis cercherei di farmi un corredo di lenti di un certo livello (non DX) così che poi in futuro quando vorrai passare al full frame hai già l'occorrente smile.gif oltre a ciò devi anche tener conto del fatto che la d600 in molti suoi esemplari ha problemi di sporco nel sensore quindi rischi di beccarne uno e logorarti il fegato, la d800 sfoirna file giganteschi che richiedono un buon supporto hardware e in entrambi i casi dovresti perdere soldi nel vendere la tua reflex e le tue lenti e comprare le nuove reflex(nel caso della d 800 magari anche cambiare pc o migliorare la componentistica del tuo) e dover acquistare delle lenti idonee (non è vero come molti ti diranno che una d800 è castrata se non usi lenti da 1600euro come la trade 2.8 ma è altrettanto vero che non la si sfrutta a pieno se ci si piazza una lente di 15 anni fa che già ai tempi costava 100mila loire per intendersi)

spero di essere stato esaudiente smile.gif
stefanocps
Messaggio: #8
QUOTE(flo88 @ Mar 18 2013, 06:55 PM) *
ricorda che contano molto più le lenti che le macchine quindi fossi in te in primis cercherei di farmi un corredo di lenti di un certo livello (non DX) così che poi in futuro quando vorrai passare al full frame hai già l'occorrente smile.gif oltre a ciò devi anche tener conto del fatto che la d600 in molti suoi esemplari ha problemi di sporco nel sensore quindi rischi di beccarne uno e logorarti il fegato, la d800 sfoirna file giganteschi che richiedono un buon supporto hardware e in entrambi i casi dovresti perdere soldi nel vendere la tua reflex e le tue lenti e comprare le nuove reflex(nel caso della d 800 magari anche cambiare pc o migliorare la componentistica del tuo) e dover acquistare delle lenti idonee (non è vero come molti ti diranno che una d800 è castrata se non usi lenti da 1600euro come la trade 2.8 ma è altrettanto vero che non la si sfrutta a pieno se ci si piazza una lente di 15 anni fa che già ai tempi costava 100mila loire per intendersi)

spero di essere stato esaudiente smile.gif

quindi, per esempio ora che vorrei un grandangolo, dicci che vale la pena puntare su un buon fx?
Cosa mi comporta nell uso su dx?
Ancora, una buona lente incide sulla quantità di luce che entra, giusto?
Quella definizione diversa che mi è rimasta sul gozzo che ho visto dalla canon, è solo un fattore di luce quindi e quanto invece in genere di altri parametri legati al sensore e al resto?in che percentuale si puo dividere corpo/lente?
Il pc invece è gia abbstanza nuovo, rifatto da 4 mesi... proprio per lavorare con i video ..

QUOTE(stefanocps @ Mar 18 2013, 07:02 PM) *
quindi, per esempio ora che vorrei un grandangolo, dicci che vale la pena puntare su un buon fx?
Cosa mi comporta nell uso su dx?
Ancora, una buona lente incide sulla quantità di luce che entra, giusto?
Quella definizione diversa che mi è rimasta sul gozzo che ho visto dalla canon, è solo un fattore di luce quindi e quanto invece in genere di altri parametri legati al sensore e al resto?in che percentuale si puo dividere corpo/lente?
Il pc invece è gia abbstanza nuovo, rifatto da 4 mesi... proprio per lavorare con i video ..

u altra cosa..il dx è un fx moltiplicato * 1,5 quindi se uso un dx a 18 è come se usassi un fx 27
ora se uso un fx 18 su un corpo dx..che risultato "numerico" reale avro?
dadux74
Messaggio: #9
Ti consiglio di tenerti la d5100 ed orientare i tuoi risparmi su qualche ottica...

buoni video
Daniele
sarogriso
Messaggio: #10
QUOTE(stefanocps @ Mar 18 2013, 07:05 PM) *
quindi, per esempio ora che vorrei un grandangolo, dicci che vale la pena puntare su un buon fx?
Cosa mi comporta nell uso su dx?


..il dx è un fx moltiplicato * 1,5 quindi se uso un dx a 18 è come se usassi un fx 27
ora se uso un fx 18 su un corpo dx..che risultato "numerico" reale avro?


Per quanto riguarda il grandangolo su fx non esiste un "vale la pena o no", il solo fattore da valutare è l'angolo di campo restituito da una focale in base alla grandezza del supporto , quando usi un sensore dx hai la riduzione di campo con qualsiasi ottica, che sia costruita per dx o fx non cambia nulla, se usi il sensore fx allora incide anche la caratteristica dell'ottica,
se visualizzi il simulatore incrociando il calore focale con il sensore vedi subito l'effetto.

saro

stefanocps
Messaggio: #11
mi sono accorto che il dilemma da me riportato è comune a tanti
cosi come alo stesso modo vedo che prevalgono due scuole di pensiero nelle risposte
Chi vede sempre di buon occhio un miglioramento dell attrezzatura,un adeguamento alle nuove tecnologie
chi invece rimane fedele alla saggia consapevolezza che il mercato porta un gran numero di utenti a ritrovarsi in mano apparecchi che la meta basta e quindi invita a sfruttare al meglio il potenziale di cosa gia possiede
Ora io sono molto d'accordo con questo pensiero,ma mi chiedo se nel mio caso la tecnologia invece conti
IL mio obiettivo principale e anche secondario sono i video, e forse qui vista la recente evoluzione il fattore tecnloogia puo avere piu peso che se parlassi solo di fotografia
Ho ricevuto risposte quasi unanimi sul mantenere la mia d5100 e puntare su lenti migliori,e mi piace questo feedback
Ecco ,mi chiedevo se l'orientamento rimane tale anche se il mio uso è solo video!(è solo un ripetermi..magari non si è capito bene nel mio post inziale)smile.gif
daniele.frezzolini
Messaggio: #12
QUOTE(stefanocps @ Mar 18 2013, 06:23 PM) *
ma recentemente facendo dei test per delle interviste con un amica che ha una canon 5dmk2...ho scoperto un altro mondo..il full frame

Sto ovviamente già pensando ad un upgrade..d600 800(oppure anche passare a canon)....sempre tenendo in mente la priorità del video
le 5d si trovano già parecchie usate a costi inferiori di prodotti simili nikon


proprio oggi mi trovavo in laboratorio per pulire il sensore della mia D700.......destino vuole che tale laboratorio sia un CANON SERVICE.....
Cmq mentre provavo il nuovo sigma 24-70 2,8 facevo 2 chiacchiere con il venditore....ovviamente la classica domanda "perchè non canon invece di nikon???" me l'ha fatta,e io l'ho girata a lui,chiedendo come mai una 5D Mk III si sia bruciata con un po di neve e acqua.
Mi ha prontamente risposto senza scomporsi......" ragazzi.....la 5d NON E' TROPICALIZZATA......anche se canon dice di si" ecco.....quando senti queste parole uscire dalle LORO bocche....ti rendi conto che la D700 che stavo carezzando in quel momento fosse UN ALTRO MONDO cool.gif
Asseriva che se in canon si cerca la tropicalizzazione sono solo 2 le opzioni...la 1d e la 7d......il resto è da tenere al calduccio e sotto l'ombrello rischio distruzione della reflex.(parole loro....io sono solo il portavoce)
atostra
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(stefanocps @ Mar 19 2013, 05:20 PM) *
mi sono accorto che il dilemma da me riportato è comune a tanti
cosi come alo stesso modo vedo che prevalgono due scuole di pensiero nelle risposte
Chi vede sempre di buon occhio un miglioramento dell attrezzatura,un adeguamento alle nuove tecnologie
chi invece rimane fedele alla saggia consapevolezza che il mercato porta un gran numero di utenti a ritrovarsi in mano apparecchi che la meta basta e quindi invita a sfruttare al meglio il potenziale di cosa gia possiede
Ora io sono molto d'accordo con questo pensiero,ma mi chiedo se nel mio caso la tecnologia invece conti
IL mio obiettivo principale e anche secondario sono i video, e forse qui vista la recente evoluzione il fattore tecnloogia puo avere piu peso che se parlassi solo di fotografia
Ho ricevuto risposte quasi unanimi sul mantenere la mia d5100 e puntare su lenti migliori,e mi piace questo feedback
Ecco ,mi chiedevo se l'orientamento rimane tale anche se il mio uso è solo video!(è solo un ripetermi..magari non si è capito bene nel mio post inziale)smile.gif


se fai quasi esclusivamente uso video le cose principali sono:
ottiche fisse luminose, nel cinema non ho mai visto ottiche zoom. e visto pure che di solito non si usa l'autofocus puoi prendere gli OTTIMI samyang....
un illuminatore a led, un microfono a fucile apposito (il rode costa il giusto ed ha una discreta qualità) e una staffa per montare 2 accessori sulla hot shoe.
stefanocps
Messaggio: #14
QUOTE(atostra @ Mar 19 2013, 11:17 PM) *
se fai quasi esclusivamente uso video le cose principali sono:
ottiche fisse luminose, nel cinema non ho mai visto ottiche zoom. e visto pure che di solito non si usa l'autofocus puoi prendere gli OTTIMI samyang....
un illuminatore a led, un microfono a fucile apposito (il rode costa il giusto ed ha una discreta qualità) e una staffa per montare 2 accessori sulla hot shoe.

si le ottiche fisse sto cominciando a valutarle seriamente
per ora so per certo che me ne serve una grandangolare.10 22 o giu di li ..poi cosa altro puo servire?
samyang ...sono più economiche si sigma? si in effetti l autofocus non mi serve
ho gia un rode videomic..sto per prendere uno steadycam (sturdycam), il tipo mi ha prlato di un qualcosa tipo MAgic arm? da attaccare all arco dello steady dove mettere il mic per evitare il peso i testa eccessivo, puo andar bene anche per l illuminatore a led?
che ne pensate di questa soluzione?

per quant riguartda la tropicalizzazione...io nemmeno sapevo cosa fosse, credo che la mia d5100 non l 'abbia. Il discorso pero rimane che un mk2 si trova a poco più di 1300 euro usata, perché ci sono molte usate, per la nikon un prodotto simile..siamo a costi decisamente superiori mi pare..o no?
atostra
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(stefanocps @ Mar 20 2013, 07:44 PM) *
si le ottiche fisse sto cominciando a valutarle seriamente
per ora so per certo che me ne serve una grandangolare.10 22 o giu di li ..poi cosa altro puo servire?
samyang ...sono più economiche si sigma? si in effetti l autofocus non mi serve
ho gia un rode videomic..sto per prendere uno steadycam (sturdycam), il tipo mi ha prlato di un qualcosa tipo MAgic arm? da attaccare all arco dello steady dove mettere il mic per evitare il peso i testa eccessivo, puo andar bene anche per l illuminatore a led?
che ne pensate di questa soluzione?

per quant riguartda la tropicalizzazione...io nemmeno sapevo cosa fosse, credo che la mia d5100 non l 'abbia. Il discorso pero rimane che un mk2 si trova a poco più di 1300 euro usata, perché ci sono molte usate, per la nikon un prodotto simile..siamo a costi decisamente superiori mi pare..o no?


io consiglio il 14mm f2.8 samyang, sempre senza AF, costa circa 350 euro, lente ottima e luminosa.
direi che per il resto un 24mm, un 50mm e un 85mm sono sufficienti per un kit di tutto rispetto (video e foto)
i samyang sono tutti fissi e senza AF, ottimi vetri, sicuramente migliori dei sigma zoom, e molto meno costosi dei sigma fissi AF.
Tra le lenti migliori ci sono il 14mm f2.8, il 24 f1.4, il 35mm video t1.5 (il valore t è corretto per la trasmittanza dell'ottica e si usa nelle ottiche video), l'85mm f1.4



io non parlo di magic arm ma di semplici staffe ricurve che fissate allo steady cam o alla hot shoe della macchina hanno 2 slitte a contatto freddo ovviamente sul quali agganciare un microfono e un illuminatore.
stefanocps
Messaggio: #16
QUOTE(atostra @ Mar 20 2013, 08:29 PM) *
io consiglio il 14mm f2.8 samyang, sempre senza AF, costa circa 350 euro, lente ottima e luminosa.
direi che per il resto un 24mm, un 50mm e un 85mm sono sufficienti per un kit di tutto rispetto (video e foto)
i samyang sono tutti fissi e senza AF, ottimi vetri, sicuramente migliori dei sigma zoom, e molto meno costosi dei sigma fissi AF.
Tra le lenti migliori ci sono il 14mm f2.8, il 24 f1.4, il 35mm video t1.5 (il valore t è corretto per la trasmittanza dell'ottica e si usa nelle ottiche video), l'85mm f1.4
io non parlo di magic arm ma di semplici staffe ricurve che fissate allo steady cam o alla hot shoe della macchina hanno 2 slitte a contatto freddo ovviamente sul quali agganciare un microfono e un illuminatore.

ok grazie per le preziose informazioni sui samyang
...vuol dire che sono staffe ricurve che mi posso fare da solo?e come le applico alla steady, ne altero la struttura?ci sono prodotti gia pronti?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio