FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ancora Due Fotine Nella Val Pradidali
Indeciso...
Rispondi Nuova Discussione
Enrico Grotto
Validating
Messaggio: #1
Ciao a tutti!!

Vi presento due immagini che come sfondo hanno le medesime vette che circondano la Val Pradidali nelle Pale di San Martino di Castrozza, cambiano però i primi piani!! mi farebbe piacere avere una vostra opinione e preferenza...

IPB Immagine

D40, Nikkor 12-24, GND4


IPB Immagine

D40, Nikkor 12-24, GND2



A Voi!!
maurizioricceri
Messaggio: #2
due buoni scattinche se mi piace più la composizione della prima.
Ennio78
Messaggio: #3
io preferosco la prima...anche se la luce in primo piano non mi fa impazzire. sarebbe stata sicuramente meglio + uniforme.

x la seconda vedo la montagna (tema principale) un pò soffocata.

ennio

ps in alto a sx nella seconda c'è della vignettatura che sicuramente ti è sfuggita.

ciaoooo smile.gif
mirko_nk
Messaggio: #4
Due foto con poco respiro a mio avviso.... La prima è sicuramente la migliore, anche se come già ti ha detto Ennio il primo piano non è da urlo. La seconda invece non mi convince proprio, mi trasmette molta confusione....

La prima nel complesso è una foto piacevole....
Massimiliano Piatti
Messaggio: #5
Ciao Enrico Nella prima avrei aggiunto uno spot di luce nel primo piano (tipo u-point).
Anche nella seconda a mio avviso sul tronco e sul primo piano in generale manca un po'di luce.
Su entrambi avrei aggiunto un poco di MDC in piu',per ovviare alla perdita di nitidezza dovuta al ridimensionamento.
Naturalmente questa e' una mia opinione pur sempre sindacabile.

Ciao Massi tongue.gif
alessandro.sentieri
Messaggio: #6
... ti dirò... a me la seconda non dispiace proprio...
A guardarla bene, ci vedrei (gusto personale) un bel bienne dettagliato che grazie ai vari giochi di luce e ombra dovrebbe uscire proprio bello....

Saluti
Ale
Enrico Grotto
Validating
Messaggio: #7
Grazie infinite per i PREZIOSISSIMI INTERVENTI!!!!

Allora con ordine:
- Foto 1: la resa della luce in primo piano era la cosa che più non mi andava di questo scatto... è stata duretta capire come utilizzare i gnd qui, ma il risultato non era pienamente soddisfacente; però non so che vuol dire un u-point... se magari mi fate vedere un esempio vi sarei grato!! utilizzare un gnd 8 per dare uno stop in più rendeva la parte superiore orrenda... provata e cestinata!! per una resa uniforme avrei dovuto aspettare almeno un'oretta, e la luce non sarebbe stata la stessa (questa su per giù è stata scattata alle 7:30, avrei dovuto aspettare fino alle 8:30-9:00!!)... sulla mdc non esagero mai, ho sempre paura che emergano troppi artefatti e resto spesso più soft!! grazie mille per la precisazione!!

- Foto 2: forse ci stava un titolo ad accompagnarla!! tipo "River Detritus"... la foto è scattata sul letto del fiume, per far vedere cosa neve ed acqua avevano trascinato a valle quest'anno!! non vi so dire quanto fossero soggetto principale le cime dietro o i detriti in primo piano... non mi era balenato nella mente di provare un bn: la foto è scattata intorno le 7:30 di mattina e i colori mi piacevano!! provvederò!! come a clonare la vignettatura, non mi ero reso conto!!!

Per il poco respiro penso sia una "buona" cosa, nel senso che da un punto di vista fotografico è vero che fa calare la qualità della foto (e lo condivido con te Mirko!), però trasmette bene la sensazione che si ha quando si percorre la valle (tra i detriti e i rododendri e la cima là dietro ci sono circa 1200-1300 m di dislivello e siamo pressapoco sotto alla parete!! Da vertigine!!)

grazie.gif
Foffonews
Messaggio: #8
Preferisco la prima come compo, ma come luce è meglio gestita la seconda...a mio gusto ovviamente.
Max Lucotti
Messaggio: #9
Nella prima da migliorare il primo piano, è troppo scuro e cupo, come anche il cielo troppo blu elettrico. Se usi NX2 (ma penso di no..) un Upoint fà il caso tuo.
Nella seconda si vedono un pò poco le montagne, coperte dai grossi massi al centro del fotogramma. In questo caso i "volumi" (albero, massi e monti) si sono sovrapposti creando un pò di confusione.
Questo mi fà preferire la prima, anche se secondo me mi risulta un pò "soffocata" tra il blu del cielo e il verde scuro del primo piano.
Ciao Max
Marco Vegni
Messaggio: #10
Ottime immagini Enrico, impreziosite da ottime composizioni e da una bellissima nitidezza.

I miei complimenti
ciao
Marco
skyler
Messaggio: #11
Ammirando lo sforzo di essere sul posto già alle 7.30 del mattino e dato che nessuno è fotografo del National Geographic(inteso come stare lì per giorni fino al momento magico), trovo molto gradevoli le due foto, anche se ci sono ombre che danzano intorno. Buona la rappresentazione deli luoghi. Per la seconda proverei anch'io il BN, anche se la vedo di non facile esecuzione. sempre per i problemi delle ombre che potrebbero offuscare parte della foto.
Enrico Grotto
Validating
Messaggio: #12
grazie anche per i vostri interventi!!

Max: Il blu così scuro della prima infatti non mi garba molto, l'avrei preferito come la seconda, scattata a poca distanza di tempo e che riporta i colori più naturali... uso CS2 purtroppo perchè altro non ho!! grazie infinite anche per la precisazioni sui volumi, molto chiara e di sicura corretta!!

Skyler: grazie infinite per l'apprezzamento!! sono partito presto sì, ma non penso che questo cambi le cose, la ricerca della luce si fa per passione!!
Devo proprio vedere allora questo bn, spero di riuscire a ritagliare un po' di tempo per farlo con cura allora!!

Grazie infinite anche a te Marco!!
fablip
Messaggio: #13
Ciao Enrico, fra le due trovo che la prima soffra maggiormente della zona in ombra rispetto alla seconda che invece preferisco. In tal caso, a mio parere, qui la zona in ombra ci sta meglio perché offre uno stacco rispetto al monocromatismo ramo-rocce-montagna. Nella prima lo stacco è già dato dal cespuglio in primo piano che però è un po' troppo annegato nell'ombra.
brata
Messaggio: #14
Mi piace soprattutto la seconda per la composizione che rende ragione della desolazione propria del paesaggio di montagna e di ciò che vedono gli scarponi (i veri protagonisti dell'escursione) mentre si procede...



((P.S1. Rispetto alle prime foto che hai mostrato un anno fa (se non sbaglio) sei diventato bravissimo (fin dalle foto di questo inverno).
P.S2. Odio il termine "fotina": puzza tanto di falso understatement. Se uno mostra una foto, è in genere perché la ritiene degna di farla vedere (a meno che chieda esplicitamente consigli per risolvere problemi).))
Enrico Grotto
Validating
Messaggio: #15
Grazie infinite Filippo per il commento così mirato, devo dire che hai sottolineato una perplessità che era presente quando adocchiavo queste immagini ma che ancora non avevo portato a livello della mia coscienza!!

Brata: grazie infinite per l'apprezzamento!!
Devo dire che postare le immagini nel forum e anche partecipare attivamente nelle discussioni commentando le foto (non solo esprimendo un segno di gradimento!) mi ha arricchito e non poco!! era proprio lo strumento che cercavo per potermi migliorare!!
Le ho chiamate Fotine perchè non erano pienamente soddisfacenti, c'era qualcosa che non rappresentava la magia dei momenti che avevo vissuto e per questo non mi convincevano al 100%...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio