FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stranezze Nelle Compact Flash
Rispondi Nuova Discussione
Markkob
Messaggio: #1
Un saluto a tutto il forum.....
Volevo esporvi una mia curiosità per capire se qualcun'altro l'ha mai notato e semmai potesse definirsi un "difetto" delle CF!

Bene, ho notato, soprattutto in un ultimo acquisto di un amico (CF Kingston Elite Pro 1gb) che inserendo la memoria in una o più fotocamere (nikon E5700; canon S30; canon EOS 350D) scattando una foto, il contatore delle restanti foto a disposizione non scala di nessun numero, c'è bisogno quindi di scattarne 2 per poter scalare di un numero.
Mi spiego meglio: supponendo che il contatore delle foto disponibili sia a 350.....scatto una foto e lo stesso rimane sempre a 350; ne scatto un'altra e va a 349!
Come è possibile?
Ho provato una Kingston già in mio possesso da tempo da 512Mb e il risultato è leggermente diverso, nel senso che il fenomeno sempre accade, ma in percentuale minore!
Cosa può essere secondo voi che causa questo fenomeno?
Memory difettosa più delle altre, o che risente maggiormente della pesantezza diversa dei singoli file (foto) dopo lo scatto?
Addirittura spesso mi è capitato che dopo aver scattato la foto il numero è diminuito di un'unità, ma subito dopo (nemmeno 1sec) si è di nuovo incrementato allo stato precedente: 320->319->320!

Lascio a voi le considerazioni....... hmmm.gif
Gattestro
Messaggio: #2
Non parlerei tanto di un difetto delle schede di memoria, quanto di caratteristica intrinseca delle fotocamere.
Mi spiego: dal momento che ogni foto ha un "peso" differente dipendente dalla luminosità, dai particolari, e via dicendo, la fotocamera fa una stima delle pose rimanenti non essendo in grado di indicarle con precisione.
E' quindi assolutamente normale il fenomeno riscontrato.
Tra l'altro dovrebbe essere indicato anche nei manuali d'uso delle fotocamere.
ea00220
Messaggio: #3
L'errore è dovuto alla variabilità delle dimensioni dei files di immagine compressi.
Il contatore visualizza, inizialmente, un valore stimato sulla base delle dimensioni medie dei files del formato impostato sulla fotocamera e generalmente è piuttosto cautelativo, cioè indica meno scatti di quanti realmente memorizzabili.
La previsione degli scatti rimanenti avviene per decremento del valore iniziale e può capitare che il ricalcolo confermi ancora il valore precedente....
Forse non sono stato chiaro, ma è semplice fare degli esempi.
Se la dimensione media di un certo formato è 5 MB, in una CF da 1 GB è prevedibile memorizzare 200 immagini. E 200 segnerà il contatore.
Se la prima immagine occupa in realtà 4,7 MB, le immagini (di quelle dimensioni) memorizzabili diventerebbero 212, ma poichè il contatore opera per decremento a partire da 200, verrà visualizzato ancora 200. Al secondo scatto il contatore sarà forzato a decrementare di una unità e quindi passerà a 199, anche se probabilmente potranno essere memorizzate più imagini di quelle indicate. Man mano che la memoria viene utilizzata la previsione diviene sempre più precisa e l'errore dovrà essere recuperato solo saltuariamente dopo numerosi scatti, fino a diventare nullo in prossimità degli ultimi scatti.
E' abbastanza intuitivo che l'errore è maggiore con le flash memories di grande capacità, ecco perchè con quella da 512MB la previsione è più attendibile e l'errore deve essere recuperato più saltuariamente.

Saluti

Pietro
Markkob
Messaggio: #4
Siete stati chiarissimi entrambi........ biggrin.gif

In effetti avevo previsto che potesse esser ciò e mi fa piacere sentirmelo confermare wink.gif

Allora buone foto a tutti e un grossissimo grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio