FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scansione Diapositive Kodak
Rispondi Nuova Discussione
Federico54
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
ho delle diapositive Kodak ma non so se siano o meno Kodachrome per poter decidere il settaggio in Coolscan V.
Ne ho tolte alcune dai telaietti ed ho visto una scritta KODAK EB-3.
Qualcuno mi può aiutare?

Il settaggio Kodachrome nello scanner va attivato solo per pellicole Kodak o esistono anche altre marche che presentano lo stesso problema con ICE?

Per inciso nelle scansioni che ho fatto ho l'impressione che se attivo ICE sia presente una lieve sfocatura che non mi sembra esserci se seleziono Kodachrome.

Grazie
toad
Messaggio: #2
Per quanto ne so io, EB-3 dovrebbe essere la sigla della pellicola che, commercialmente si chiama Elichrome 100. Nulla a che vedere con la mitica Kodachrome, quindi.

In base alla mia esperienza, mi sento di dire che i settaggi Kodachrome vanno utilizzati solo con quel tipo di pellicola (bestia dura da scansionare bene…) in quanto dovrebbero tenere conto delle particolari caratteristiche fisiche di questa emulsione.

Non ho mai provato a settare Kodachrome in presenza di altra pellicola ma è un esperimento che, a questo punto, farò. Hai visto mai che “facendo fessa la macchina” biggrin.gif in certi casi si ottengano risultati inaspettati. Non sarebbe la prima volta.
Federico54
Messaggio: #3
QUOTE(toad @ Aug 6 2008, 12:06 PM) *
Non ho mai provato a settare Kodachrome in presenza di altra pellicola ma è un esperimento che, a questo punto, farò. Hai visto mai che “facendo fessa la macchina” biggrin.gif in certi casi si ottengano risultati inaspettati. Non sarebbe la prima volta.


Se fai la prova fammi sapere ...

grazie.gif
truciolo56
Messaggio: #4
Non ho usato mai Kodachrome (e mi sono certamente perso qualcosa), perciò prendete ciò che dico con beneficio di inventario...
Mi pare di aver letto che, a parte le regolazioni colore/saturazione etc, la differenza fra Kodachrome e le altre stia nell'impossibilità di usare ICE, perché anche questa pellicola ha, una volta sviluppata, i suoi strati in rilievo e disorienterebbe il sensore infrarosso che rivela la polvere e le altre schifezze e i graffi.
Non ricordo altre controindicazioni.

Spero di non ricordare male, ma mi pare che si trattasse di questo...

ciao
Marco
toad
Messaggio: #5
QUOTE(truciolo56 @ Aug 7 2008, 03:02 PM) *
Spero di non ricordare male, ma mi pare che si trattasse di questo...


Sì, infatti è così. Tuttavia, sempre secondo la mia esperienza, non è detto che l'ICE non funzioni del tutto. Diciamo che i risultati non sono prevedibili e non sono sempre ottimali, ma talvolta qualcosa fa.
Ritengo che i settaggi previsti per il Kodachrome tengano proprio conto, invece, dello spessore dell'emulsione e del suo rilievo.
vvtyise@tin.it
Messaggio: #6
e per scansionare le Kodacrome, come si fa?
Anch'io mi devo decidere a partire con questo lavoro, prima che il mio archivio di dia si danneggi irrimediabilmente.
Grazie.
Federico54
Messaggio: #7
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Aug 7 2008, 04:27 PM) *
e per scansionare le Kodacrome, come si fa?

In Coolscan V c'è un settaggio apposito.
Se prima o poi riuscirò a capire quali delle mie diapositive siano Kodachrome unsure.gif ti saprò dire se funziona bene.

Per ora posso solo dire che, usato su altre diapo Kodak, ha una regolazione di calore più fedele a quella della diapositiva e che mi sembra non dia problemi di sfocature con ICE.
pes084k1
Messaggio: #8
QUOTE(truciolo56 @ Aug 7 2008, 03:02 PM) *
Non ho usato mai Kodachrome (e mi sono certamente perso qualcosa), perciò prendete ciò che dico con beneficio di inventario...
Mi pare di aver letto che, a parte le regolazioni colore/saturazione etc, la differenza fra Kodachrome e le altre stia nell'impossibilità di usare ICE, perché anche questa pellicola ha, una volta sviluppata, i suoi strati in rilievo e disorienterebbe il sensore infrarosso che rivela la polvere e le altre schifezze e i graffi.
Non ricordo altre controindicazioni.

Spero di non ricordare male, ma mi pare che si trattasse di questo...

ciao
Marco


Se usi Vuescan, puoi vedere dove l'IR ha letto, regolare la soglia di intervento (esposizione IR) e la forza della interpolazione. Il Minolta 5400 II ha un ICE che funziona bene anche con le Kodachrome. Non le ho mai scansionate sul Coolscan 5000.

A presto telefono.gif

Elio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio