FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Miglior Libro Per Photoshop
Rispondi Nuova Discussione
StefanoD5
Messaggio: #1
Ormai uso con estrema soddisfazione LR e penso di padroneggiarlo nel migliore dei modi anche se di imparare non si smette mai.

Potoshop CC non l'ho mai usato più di tanto ma ora mi rendo conto che mi potrebbe essere molto utile in alcuni sviluppi... mi sapreste consigliare un buon libro "guida" ?

Per ora ho quello di Kelby " Photoshop CS6" ma mi sto rendendo conto che da per scontato molte cose... a me servirebbe uno che parta proprio dall'ABC ... logiche dei livelli, come si creano , maschere ...

Parlano bene di Photoshop CS6 di LESA SNIDER ... qualcuno lo conosce?

Grazie mille
ges
Staff
Messaggio: #2
Buono il libro di Lesa Snider che hai citato, come anche Photoshop. Maschere e FotoMontaggi di di Katrin Eismann e Sean Duggan
alfredo_bruzzone
Messaggio: #3
Ciao, io possiedo una "collezione" se così si può chiamare di libri relativi a PS. La stragrande maggioranza li trovo incomprensibili veramente mal fatti ed oggetto di frustrazione (per non dire ...ti verrebbe voglia di prendere il libro e gettarlo dalla finestra blink.gif )
Ora non sto a farti l'elenco perché credo di annoiare.
Però....ultimamente ho acquistato un libro che ho trovato decisamente ben fatto, con esempi sui vari passaggi, molto dettagliato il quale ti permette decisamente di capire tutte le fasi di ogni passaggio (parliamo degli argomenti che hai menzionato, quindi maschere, livelli, selezioni ritocchi e tutto il resto)
In piu' l'autrice parla di questi argomenti prima di affrontarli da un punto di vista tecnico, in modo da farti anche capire come funzionano le varie dinamiche a cosa servono e tutto il resto.

In anni il primo vero acquisto dove non ho mai pensato....Soldi buttati via

beh ora ti dico il titolo.... messicano.gif

Photoshop CS6, tecnologia per l'immaginazione di Bettina Di Virgilio Hoepli informatica edizioni - costo 39,90 e contiene anche un DVD con esercitazioni.

Buone cose e se in caso decidi per l'acquisto fammi sapere ciò' che pensi

Alfredo
alfredo_bruzzone
Messaggio: #4
QUOTE(stefanod4 @ Dec 28 2014, 01:03 AM) *
Ormai uso con estrema soddisfazione LR e penso di padroneggiarlo nel migliore dei modi anche se di imparare non si smette mai.

Potoshop CC non l'ho mai usato più di tanto ma ora mi rendo conto che mi potrebbe essere molto utile in alcuni sviluppi... mi sapreste consigliare un buon libro "guida" ?

Per ora ho quello di Kelby " Photoshop CS6" ma mi sto rendendo conto che da per scontato molte cose... a me servirebbe uno che parta proprio dall'ABC ... logiche dei livelli, come si creano , maschere ...

Parlano bene di Photoshop CS6 di LESA SNIDER ... qualcuno lo conosce?

Grazie mille


Dimenticavo che il libro di Kelby, ovviamente lo possiedo, secondo me è un altro testo abbastanza ben fatto ma come hai detto tu presuppone che l'utente sia già padrone in buona parte del programma. Altra cosa che ho notato, che quando i libri sono tradotti, a meno che non si tratti di traduzioni magistrali, possono subentrare anche "problemi" legati alla traduzione della materia molto tecnica. Se l'autore è italiano, ovviamente il problema non esiste.
_FeliX_
Messaggio: #5
Anche io non digerisco i libri, ti consiglio un bel videocorso, ce ne sono di startosferici e ti garantisco che impari.

E' vietato mettere link ma ti metto in strada: Ottimi ma costosetti sono quelli dei "professori in una scatola". Più che ottimi e con rapporto qualità-prezzo incredibile sono quelli della momos. Te la cavi tra i 30 e i 50 euro ma hai video chiari, spiegati bene, con tutte le foto scaricabili con le quali puoi esercitarti. Al momento con 50 euro hai il corso CS6 e il dvd con le novità introdotte nella versione CC. Puoi comprare il dischetto o meglio ancora te li scarichi.
StefanoD5
Messaggio: #6
QUOTE(Fel68 @ Dec 28 2014, 10:49 AM) *
Anche io non digerisco i libri, ti consiglio un bel videocorso, ce ne sono di startosferici e ti garantisco che impari.

E' vietato mettere link ma ti metto in strada: Ottimi ma costosetti sono quelli dei "professori in una scatola". Più che ottimi e con rapporto qualità-prezzo incredibile sono quelli della momos. Te la cavi tra i 30 e i 50 euro ma hai video chiari, spiegati bene, con tutte le foto scaricabili con le quali puoi esercitarti. Al momento con 50 euro hai il corso CS6 e il dvd con le novità introdotte nella versione CC. Puoi comprare il dischetto o meglio ancora te li scarichi.


Grazie a tutti... stavo infatti vedendo il corso della MOMOS (22 ore di corso!) che costa una quarantina di euro, insomma come un libro, e dalla preview mi sembra ben fatto e chiaro.

Quasi quasi questa volto provo questo magari mi stanca meno di leggere un manuale che, concordo con Alfredo, a volte sono incomprensibili e non riesci a capire i passaggi che fanno... magari il vederli a video aiuta...

vi farò sapere
Il_Dott
Messaggio: #7
Fermo restando che sul tubo trovi di tutto e di piu'..
alfredo_bruzzone
Messaggio: #8
QUOTE(stefanod4 @ Dec 28 2014, 10:58 AM) *
Grazie a tutti... stavo infatti vedendo il corso della MOMOS (22 ore di corso!) che costa una quarantina di euro, insomma come un libro, e dalla preview mi sembra ben fatto e chiaro.

Quasi quasi questa volto provo questo magari mi stanca meno di leggere un manuale che, concordo con Alfredo, a volte sono incomprensibili e non riesci a capire i passaggi che fanno... magari il vederli a video aiuta...

vi farò sapere


Ciao ancora, concordo appieno sul discorso dei video corsi o tutorial che dir si chiamino (ed in effetti sul tubo trovi tutto ciò che vuoi....- ma le cose migliori sono quasi sempre in inglese!)

Una cosa però importante, e credo che su questo tutti concorderanno, se pensi di affidarti ad un video corso secondo me, o possiedi un monitor da 27", dove puoi "sdoppiare" area di lavoro e video, oppure mettiti nell'ordine di idee di utilizzare due PC, perché' seguire il tutorial sullo stesso Pc dove lavori è di fatto impossibile.
Ciao
vz77
Messaggio: #9
lascia perdere snider...
vai con di virgilio hoepli.
io conosco e ho consultato tutti i testi in inglese, italiano e italiano dall'inglese. specie all'estero vanno di moda le bibbie onnicomprensive che trattano tutto e necessariamente superficialmente.
sono utili invece i libri dove ti insegnano il principio e la logica. poi sta a chi impara il fondamento a trovare la soluzione virtuosa. chi se ne frega di decine di pagine con la stessa immagine con l'applicazione di moltiplica scurisci schiarisci o dei filtri artistici? quelli son soldi buttati e lavoro di editing pari a zero.
il libro della di virgilio ha tutto quello che serve a principianti ed esperti.
dopo le basi (ci sono già degli ottimi 'tips' in quello della di virgilio) puoi passare ai kelby per il fotoritocco e fotoritratto. l'altro libro parsons che ti consigliano sulle maschere etc, è buono ma se avrai imparato bene quello della di virgilio e gli altri due, saranno soldi buttati.
con circa 110euro avrai imparato photoshop a livello superprofessionale.
poi ti consiglio (ma dopo i testi) di fare ricerche specifiche sui video online dove se ci passerai con ottima conoscenza base, eviterai di perdere e buttare tempo dato che trovi un sacco di video di professionisti che NON sanno usare photoshop con decine di migliaia di inutili visualizzazioni.
è certamente più faticoso il cartaceo...ma lì hai basi garantite. evita quindi perfino i libri della adobe seguono lo stile americano e ti fanno lavorare come un burattino cerebroleso...fai questo poi fai quello cliccando quell'altro. non invece ti SPIEGO questo..
non buttare il tempo...ottimizzalo smile.gif
_FeliX_
Messaggio: #10
QUOTE(vz77 @ Dec 29 2014, 02:28 PM) *
lascia perdere snider...
vai con di virgilio hoepli.
io conosco e ho consultato tutti i testi in inglese, italiano e italiano dall'inglese. specie all'estero vanno di moda le bibbie onnicomprensive che trattano tutto e necessariamente superficialmente.
sono utili invece i libri dove ti insegnano il principio e la logica. poi sta a chi impara il fondamento a trovare la soluzione virtuosa. chi se ne frega di decine di pagine con la stessa immagine con l'applicazione di moltiplica scurisci schiarisci o dei filtri artistici? quelli son soldi buttati e lavoro di editing pari a zero.
il libro della di virgilio ha tutto quello che serve a principianti ed esperti.
dopo le basi (ci sono già degli ottimi 'tips' in quello della di virgilio) puoi passare ai kelby per il fotoritocco e fotoritratto. l'altro libro parsons che ti consigliano sulle maschere etc, è buono ma se avrai imparato bene quello della di virgilio e gli altri due, saranno soldi buttati.
con circa 110euro avrai imparato photoshop a livello superprofessionale.
poi ti consiglio (ma dopo i testi) di fare ricerche specifiche sui video online dove se ci passerai con ottima conoscenza base, eviterai di perdere e buttare tempo dato che trovi un sacco di video di professionisti che NON sanno usare photoshop con decine di migliaia di inutili visualizzazioni.
è certamente più faticoso il cartaceo...ma lì hai basi garantite. evita quindi perfino i libri della adobe seguono lo stile americano e ti fanno lavorare come un burattino cerebroleso...fai questo poi fai quello cliccando quell'altro. non invece ti SPIEGO questo..
non buttare il tempo...ottimizzalo smile.gif



Non esageriamo adesso. Per imparare PS in maniera superprofessionale ci vuole un buon corso con un valido insegnante e un programma ad hoc, un adeguato numero di ore di teoria e pratica con innumerevoli esempi e situazioni diverse. Bastassero i due libri che hai citato, saremmo tutti guru della post produzione.
StefanoD5
Messaggio: #11
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Dec 28 2014, 05:02 PM) *
Ciao ancora, concordo appieno sul discorso dei video corsi o tutorial che dir si chiamino (ed in effetti sul tubo trovi tutto ciò che vuoi....- ma le cose migliori sono quasi sempre in inglese!)

Una cosa però importante, e credo che su questo tutti concorderanno, se pensi di affidarti ad un video corso secondo me, o possiedi un monitor da 27", dove puoi "sdoppiare" area di lavoro e video, oppure mettiti nell'ordine di idee di utilizzare due PC, perché' seguire il tutorial sullo stesso Pc dove lavori è di fatto impossibile.
Ciao


già ho un monitor 27" ed è proprio quello che volevo fare... grazie per i consigli il libro della di Virgilio vado a vederlo domani alla HOEPLI :-)
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Dec 28 2014, 10:31 AM) *
Ciao, io possiedo una "collezione" se così si può chiamare di libri relativi a PS. La stragrande maggioranza li trovo incomprensibili veramente mal fatti ed oggetto di frustrazione (per non dire ...ti verrebbe voglia di prendere il libro e gettarlo dalla finestra blink.gif )
Ora non sto a farti l'elenco perché credo di annoiare.
Però....ultimamente ho acquistato un libro che ho trovato decisamente ben fatto, con esempi sui vari passaggi, molto dettagliato il quale ti permette decisamente di capire tutte le fasi di ogni passaggio (parliamo degli argomenti che hai menzionato, quindi maschere, livelli, selezioni ritocchi e tutto il resto)
In piu' l'autrice parla di questi argomenti prima di affrontarli da un punto di vista tecnico, in modo da farti anche capire come funzionano le varie dinamiche a cosa servono e tutto il resto.

In anni il primo vero acquisto dove non ho mai pensato....Soldi buttati via

beh ora ti dico il titolo.... messicano.gif

Photoshop CS6, tecnologia per l'immaginazione di Bettina Di Virgilio Hoepli informatica edizioni - costo 39,90 e contiene anche un DVD con esercitazioni.

Buone cose e se in caso decidi per l'acquisto fammi sapere ciò' che pensi

Alfredo


vuoi dire che è un libro che ti spiega come ottenere quello che hai in mente, perché percorrere quella strada piuttosto che un'altra e, soprattutto, ti illustra cosa puoi fare?

Facciamo finta che tu nn sappia cucinare; puoi prendere un libro che ti spiega cos'è la farina, cosa le uova, cosa si ottiene se mescoli farina ed uova, ecc ecc .. un po come fanno i vari libri di PS e LR che ho sfogliato in libreria (per es, ho comprato il Martin Evening, Photoshop for Photographers - per CS2 - in inglese, che non è male ma ...), ma sembra partano dal programma PS e, seguendo le sue funzioni, i suoi menù, ti spiegano: questa è la farina, queste sono le uova, ecc ecc ..

Ma da li a passare a "voglio preparare una pasta semplice con un condimento in bianco; difficoltà:facile" ce ne vuole!!!

Perché a me, per esempio, quando ho una foto davanti, da li a "vederla" in una forma finale, in cui ci sono alcune parti, lasciatemi passare il termine, "alterate", proprio non so come iniziare. E che cosa cercare!
Posso cercare un video su una tecnica (es. lisciare la pelle), ma se so cosa voglio ottenere. Ma se mi manca cosa voglio ottenere non posso cercare niente.

A volte mi è anche capitato di vedere qke videocorso, ma la sostanza non cambia. Non parliamone poi di quelli che si perdono nei meandri dell'uso dei vari metodi Lab, spazi colore e varie .. con tutta la infinita pazienza e volontà che ci ho messo, dopo qke ora di ascolto mi sono diventati gli occhi a girella motta ed ho mollato.

Quello che mi piacerebbe trovare è un libro che ti spiega come "ragionare da fotografo in camera chiara".

Dimenticavo, questo è come è "strutturato" i libro di Martin Evening, nella versione per CS6.
Meglio di altri che ho visto, ma non segue un "oggi vi spiego come fare i muffin"! Perché una volta che impari a fare il muffini al cioccolato, se ti vien voglia di farli pere e crema puoi farlo, anche se non hai mai visto un video in cui i fanno!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Seb
vz77
Messaggio: #13
QUOTE(Fel68 @ Dec 30 2014, 12:00 AM) *
Non esageriamo adesso. Per imparare PS in maniera superprofessionale ci vuole un buon corso con un valido insegnante e un programma ad hoc, un adeguato numero di ore di teoria e pratica con innumerevoli esempi e situazioni diverse. Bastassero i due libri che hai citato, saremmo tutti guru della post produzione.


sinceramente io non lavoro solo con ps. ma con tanti altri programmi. le ore e il tempo passato a fare pratica sono il minimo indispensabile. ma se X ore vengono fatte con metodo...lo stesso tempo vale 10 volte tanto.
il fattore 10 lo danno solo libri qualificati. i classici manuali.
ho amici con certificazioni livello advanced in numerosi programmi software. i più bravi non hanno quegli attestati ma hanno i manuali e soprattutto se li sono studiati e sviscerati. conosco pochissimi professionisti che si chiudono la notte nello studio a studiare col manuale.
pagano 300euro l'ora pincopallo e in un'ora con un guru che non sa spiegare cercano di assorbire. sennò vanno di moda i corsi a 800/900euro certificati o personalizzati anche a più di 1000.
ciascuno è libero di buttare i soldi come vuole...
poi chiaro..conta come in ogni cosa il risultato. alcuni ci arrivano con pochissima professionalità, altri con maestria. dipende da come si è fatti.

QUOTE(Seba_F80 @ Dec 30 2014, 12:51 AM) *
vuoi dire che è un libro che ti spiega come ottenere quello che hai in mente, perché percorrere quella strada piuttosto che un'altra e, soprattutto, ti illustra cosa puoi fare?

Facciamo finta che tu nn sappia cucinare; puoi prendere un libro che ti spiega cos'è la farina, cosa le uova, cosa si ottiene se mescoli farina ed uova, ecc ecc .. un po come fanno i vari libri di PS e LR che ho sfogliato in libreria (per es, ho comprato il Martin Evening, Photoshop for Photographers - per CS2 - in inglese, che non è male ma ...), ma sembra partano dal programma PS e, seguendo le sue funzioni, i suoi menù, ti spiegano: questa è la farina, queste sono le uova, ecc ecc ..

Ma da li a passare a "voglio preparare una pasta semplice con un condimento in bianco; difficoltà:facile" ce ne vuole!!!

Perché a me, per esempio, quando ho una foto davanti, da li a "vederla" in una forma finale, in cui ci sono alcune parti, lasciatemi passare il termine, "alterate", proprio non so come iniziare. E che cosa cercare!
Posso cercare un video su una tecnica (es. lisciare la pelle), ma se so cosa voglio ottenere. Ma se mi manca cosa voglio ottenere non posso cercare niente.

A volte mi è anche capitato di vedere qke videocorso, ma la sostanza non cambia. Non parliamone poi di quelli che si perdono nei meandri dell'uso dei vari metodi Lab, spazi colore e varie .. con tutta la infinita pazienza e volontà che ci ho messo, dopo qke ora di ascolto mi sono diventati gli occhi a girella motta ed ho mollato.

Quello che mi piacerebbe trovare è un libro che ti spiega come "ragionare da fotografo in camera chiara".

Dimenticavo, questo è come è "strutturato" i libro di Martin Evening, nella versione per CS6.
Meglio di altri che ho visto, ma non segue un "oggi vi spiego come fare i muffin"! Perché una volta che impari a fare il muffini al cioccolato, se ti vien voglia di farli pere e crema puoi farlo, anche se non hai mai visto un video in cui i fanno!




Seb


lo conosco, non mi piace quel libro ed è dispersivo
vz77
Messaggio: #14
ps.
sono il primo a sostenere che il miglior metodo dipende essenzialmente dal modello di apprendimento del singolo. ciascuno di noi ha determinate inclinazioni ed alcuni metodi risultano più proficui di altri. ma in linea generale, così come si può dire della musica, serve un approccio teorico che faccia da fondamento a quello pratico. per teoria intendo testi scritti (online pdf o cartaceo). la forma della lezioni in aula o da casa tipo webinar o youtube, purché con 2pc (uno per il filmato l'altro per lavorare in parallelo), ha anch'essa i suoi pro e contro. può certamente essere usata per soluzioni alternative o particolari etc. ma fan tutte parti di un approccio alla materia pratico operativo. piace ai più perché è concreto. ma è concreto all'apparenza. prima che il maestro ci insegni a risolvere un determinato arpeggio, la mente deve aver già ben chiaro le note che devono essere suonate. parte tutto dall'astrazione teorica, poi si mette in pratica. sennò si procede improvvisando e pasticciando. funziona solo con i più dotati talenti (jazz). sennò si combinano solo pastrocchi non appena si voglion fare cose 'eleganti' e soprattutto con metodo.
a volte in studio mi arrivano file in photoshop che sembrano fatti da progettisti. perfetti. logici. molto più spesso arrivano pastrocchi fatti in maniera artigianale. basta sfogliare le pubblicità delle riviste per capire l'abisso fra un artigiano e un professionista. che poi di queste differenze non ne capisca un tubo il committente..problemi suoi. e complimenti al pasticcione che si è venduto come professionista XD
Gian Carlo F
Messaggio: #15
Avevo preso il libro di Martin Evening per CS4, quello di Scott Kelby me lo avevano regalato successivamente.
Il primo è più un "manuale", il secondo è apparentemente più divulgativo e leggero.
Alla fine, però, ho imparato molte cose utili grazie al secondo e, ogni volta che avevo bisogno di una dritta, prendevo quel libro.
Proprio questo natale mi hanno regalato la versione ultima per CS6.
Scott Kelby ha il pregio di far capire bene e semplicemente le cose importanti, utilizzando un linguaggio comprensibile.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Dec 31 2014, 04:23 PM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #16
QUOTE(vz77 @ Dec 31 2014, 02:10 PM) *
sinceramente io non lavoro solo con ps. ma con tanti altri programmi. le ore e il tempo passato a fare pratica sono il minimo indispensabile. ma se X ore vengono fatte con metodo...lo stesso tempo vale 10 volte tanto.
il fattore 10 lo danno solo libri qualificati. i classici manuali.
ho amici con certificazioni livello advanced in numerosi programmi software. i più bravi non hanno quegli attestati ma hanno i manuali e soprattutto se li sono studiati e sviscerati. conosco pochissimi professionisti che si chiudono la notte nello studio a studiare col manuale.
pagano 300euro l'ora pincopallo e in un'ora con un guru che non sa spiegare cercano di assorbire. sennò vanno di moda i corsi a 800/900euro certificati o personalizzati anche a più di 1000.
ciascuno è libero di buttare i soldi come vuole...
poi chiaro..conta come in ogni cosa il risultato. alcuni ci arrivano con pochissima professionalità, altri con maestria. dipende da come si è fatti.


chiaro. Ed è il discorso che fai tu nell'altro post, facendo il paragone con la musica. Devi capire perché fai le cose, non devi imparare a fare tutte le possibili cose ..

QUOTE(vz77 @ Dec 31 2014, 02:10 PM) *
lo conosco, non mi piace quel libro ed è dispersivo


Solo che nn ho capito quale libro nn ti piace, se Martin Evening o se quello che è stato suggerito in italiano.
giuliomagnifico
Messaggio: #17
Il punto è che Photoshop usato con le foto, è come una Formula 1 usata per andare al supermarket: è inutile e va male!

Io ho fatto dei corsi (corsi.. scuola diciamo, dato che erano 40 ore a settimana uno e 20 un altro solo serale laugh.gif ) solo di photoshop nell'ambito grafico, e quello che credete di imparare da un libro di photoshop riguardande le foto è 1/10 di quello che photoshop può fare (e ovviamente viceversa se leggete un libro di photoshop per grafici).

Alla fine io ho capito una cosa: photoshop è un danno alla fotografia. Se una foto ha bisogno di photoshop per me è una foto da cestinare. Photoshop ormai è troppo per tutto, per fare icone c'è di meglio, per il webdesign c'è di meglio, ecc.. PS è solo un concentrato di tutto che fa confusione. E`necessario in pochissime occasioni, io in anni e migliaia di foto non l'ho mai usato, e non mi hanno mai detto che le mie foto fanno schifo. Lightroom, phaseone, dxo optics, sono software per le foto, PS per altro (forse per tutto e nulla ormai...)

Poi vedete voi, e auguri biggrin.gif
_FeliX_
Messaggio: #18
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 31 2014, 08:21 PM) *
Il punto è che Photoshop usato con le foto, è come una Formula 1 usata per andare al supermarket: è inutile e va male!

Io ho fatto dei corsi (corsi.. scuola diciamo, dato che erano 40 ore a settimana uno e 20 un altro solo serale laugh.gif ) solo di photoshop nell'ambito grafico, e quello che credete di imparare da un libro di photoshop riguardande le foto è 1/10 di quello che photoshop può fare (e ovviamente viceversa se leggete un libro di photoshop per grafici).

Alla fine io ho capito una cosa: photoshop è un danno alla fotografia. Se una foto ha bisogno di photoshop per me è una foto da cestinare. Photoshop ormai è troppo per tutto, per fare icone c'è di meglio, per il webdesign c'è di meglio, ecc.. PS è solo un concentrato di tutto che fa confusione. E`necessario in pochissime occasioni, io in anni e migliaia di foto non l'ho mai usato, e non mi hanno mai detto che le mie foto fanno schifo. Lightroom, phaseone, dxo optics, sono software per le foto, PS per altro (forse per tutto e nulla ormai...)

Poi vedete voi, e auguri biggrin.gif


No, PS è un programma immenso, nemmeno i creatori e gli sviluppatori ne conoscono a fondo le potenzialità.
Quello che affermi è errato nella sostanza e nella forma. La post che tu fai con LR la puoi fare identica usando PS.

Il problema di PS non è PS, ma l'uso improprio che se na fa... clonazioni, fotomontaggi, drammatizzazioni innaturali etc etc. (comunque tutte cose che ognuno è padrone di fare... come tu sei padrone di vedere il tuo mondo in BN).

Con PS puoi anche limitarti ad aumentare la luminosità e salvarti la foto... dov'è il problema? Non c'è, tranne che nella logica, perchè per regolarti la luminosità puoi farlo anche tramite software gratuiti, evitando anche quelli che hai citato tu.

Ogni tanto le spari grosse, ma troppo grosse! hmmm.gif
xshot
Messaggio: #19
Photoshop e' un programma con funzioni grafiche molto estese e di non facile utilizzo nelle sue funzionalita' piu' avanzate. Per il fotoritocco o per meglio dire l'indispensabile post produzione, secondo la mia accezione, ci sono indubbiamente altri strumenti piu' immediati e altrettanto efficaci.
Personalmente ho abbandonato PS per Lightroom a partire dalla versione 4 di quest'ultimo (che prima snobbavo) potenziandolo con i plugin di Nik Software (ora di Google a miglior prezzo) e Topaz in compagnia di DxO Optics Pro. Non male anche la suite di OnOne.
Il risultato e' stato di una maggior velocita' nell'elaborazione delle immagini con risultati che superano ampiamente ogni mia esigenza (non sono un professionista ma non credo farebbe differenza). Photoshop resta insuperabile per le selezioni, le maschere e i livelli che ogni tanto si fanno rimpiangere ma sono d'accordo con Giulio che se ne
puo' fare a meno semplificandosi la vita.

Il_Dott
Messaggio: #20
Ragazzi questa discussione se PS (o altri software) sia necessario o no la trovo stupida. Niente è necessario... tutto è utile. È un po' come chiedersi se il vino a cena è indispensabile... ovviamente no, però aiuta... sopratutto se l'altro commensale è una bella donna! messicano.gif

Messaggio modificato da Il_Dott il Jan 1 2015, 10:11 AM
_FeliX_
Messaggio: #21
QUOTE(Il_Dott @ Jan 1 2015, 10:08 AM) *
Ragazzi questa discussione se PS (o altri software) sia necessario o no la trovo stupida. Niente è necessario... tutto è utile. È un po' come chiedersi se il vino a cena è indispensabile... ovviamente no, però aiuta... sopratutto se l'altro commensale è una bella donna! messicano.gif



Un must assoluto! Pollice.gif smile.gif
vz77
Messaggio: #22
QUOTE(giuliomagnifico @ Dec 31 2014, 08:21 PM) *
Il punto è che Photoshop usato con le foto, è come una Formula 1 usata per andare al supermarket: è inutile e va male!

Io ho fatto dei corsi (corsi.. scuola diciamo, dato che erano 40 ore a settimana uno e 20 un altro solo serale laugh.gif ) solo di photoshop nell'ambito grafico, e quello che credete di imparare da un libro di photoshop riguardande le foto è 1/10 di quello che photoshop può fare (e ovviamente viceversa se leggete un libro di photoshop per grafici).

Alla fine io ho capito una cosa: photoshop è un danno alla fotografia. Se una foto ha bisogno di photoshop per me è una foto da cestinare. Photoshop ormai è troppo per tutto, per fare icone c'è di meglio, per il webdesign c'è di meglio, ecc.. PS è solo un concentrato di tutto che fa confusione. E`necessario in pochissime occasioni, io in anni e migliaia di foto non l'ho mai usato, e non mi hanno mai detto che le mie foto fanno schifo. Lightroom, phaseone, dxo optics, sono software per le foto, PS per altro (forse per tutto e nulla ormai...)

Poi vedete voi, e auguri biggrin.gif


photoshop e illustrator sono due software di riferimento assoluto.

è assurdo pensare che photoshop sia una formula uno per andare al supermarket. è anzi la salvezza per la fotografia, specie per alcuni generi fotografici.

la morte della fotografia non so se sia stato il passaggio da camera oscura al pc. di certo il formato raw a cosa serve se non a dire, tu scatta tanto tutto quello che scatti lo cambi come diavolo vuoi? ormai in post pro si può fare quasi tutto a partire da una foto nitida scattata a f11 mal centrata etc. basta avere tanti megapixel e buone ottiche.

il problema qual'è? che il vero piacere della fotografia era sovraesporre, sottoesporre, e tanti altri accorgimenti che ora sono cibo della postpro.

quanti di voi sottoespongono on camera volontariamente? quanti scattano e subito dopo pensano, ok tanto poi croppo e ci metto filtro. quanti di voi scattano senza avere in mente i quadri naive hdri. i paesaggi che si vedono ormai dovrebbero riportare #nofilter come su instagram. ma lo stesso non ce n'è una che sembra reale anche quando sono prive di fotoritocco.

e vogliamo parlare delle foto di moda? hasselblad o meno quanti capelli sfuggono al controllo, quanti riflessi. ormai la foto perfetta si ottiene solo in postpro. e se non si passa da quella, si farà finta di nulla e si dirà 'wow'. ammesso che non ci siano sbavature nello smalto, imprevisti punti neri sulla pelle, pieghe del vestito infelici o cosa.

detto questo...benvenuta postpro. sto a milano 365 giorni l'anno. capitano 1 o 2 giorni al massimo in cui ad una determinata ora succede qualcosa nell'atmosfera nelle nuvole rispetto all'umidità alla posizione del sole allo smog alla temperatura all'aria o alla pioggia del giorno prima o durante o che...in quei 5 minuti ci sono le condizioni ideali per la foto perfetta del tal edificio che appare quasi come un miraggio fra gli altri palazzi della città. e la macchina è a casa. meno male che c'è photoshop ad indorare i tramonti, a vignettare i beauty dish con troppo decadimento. meno male.

sennò vi beccate il video introduttivo del concerto di capodanno su rai uno girato a venezia. giornata qualunque. un cielo inutile semicoperto. una venezia banale e standard. a fare da sfondo al balletto. purtroppo la cinematografia in certi casi non può permettersi effetti speciali mirabolanti. certamente non fra aspettare al cast 'il giorno e cielo giusti'. tanto meno in postproduzione virare i cieli e riempirli di colori e luci. dipende sempre dal budget. noi che abbiamo photoshop possiamo farlo. quindi, benvenuto.

Messaggio modificato da vz77 il Jan 1 2015, 02:49 PM
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #23
QUOTE(Fel68 @ Dec 31 2014, 09:49 PM) *
No, PS è un programma immenso, nemmeno i creatori e gli sviluppatori ne conoscono a fondo le potenzialità.
Quello che affermi è errato nella sostanza e nella forma. La post che tu fai con LR la puoi fare identica usando PS.

Il problema di PS non è PS, ma l'uso improprio che se na fa... clonazioni, fotomontaggi, drammatizzazioni innaturali etc etc. (comunque tutte cose che ognuno è padrone di fare... come tu sei padrone di vedere il tuo mondo in BN).

Con PS puoi anche limitarti ad aumentare la luminosità e salvarti la foto... dov'è il problema? Non c'è, tranne che nella logica, perchè per regolarti la luminosità puoi farlo anche tramite software gratuiti, evitando anche quelli che hai citato tu.

Ogni tanto le spari grosse, ma troppo grosse! hmmm.gif


non stiamo andando un po' off topic? rolleyes.gif
l'argomento sarebbe "quale buon libro per PS"; perché attenzione, ci sono i libri anche per Lightroom, quindi se poi la discussione "vira" a LR anziché PS la domanda si tramuterà in "miglior libro per LR" messicano.gif

p.s. continuando l'OT, a LR credo manchi la versatilità (a volte complicazione) delle selezioni. Ho visto è possibile agire selettivamente su parti dell'immagine, ma non so se è lo stesso che fare una selezione opportunamente sfumata.
Gian Carlo F
Messaggio: #24
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 1 2015, 09:13 PM) *
non stiamo andando un po' off topic? rolleyes.gif
l'argomento sarebbe "quale buon libro per PS"; perché attenzione, ci sono i libri anche per Lightroom, quindi se poi la discussione "vira" a LR anziché PS la domanda si tramuterà in "miglior libro per LR" messicano.gif

p.s. continuando l'OT, a LR credo manchi la versatilità (a volte complicazione) delle selezioni. Ho visto è possibile agire selettivamente su parti dell'immagine, ma non so se è lo stesso che fare una selezione opportunamente sfumata.


Forse sono io che ormai ho fatto l'abitudine con Bridge (quindi ACR e PS) ma, se LR avesse un sistema di gestione delle immagini bello come appunto Bridge, io passerei sicuramente a quel programma.
Invece lui crea una sorta di database per gestire i files che a me crea confusione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Photoshop Elements E Photoshop Cs Nightdark 16 10-11-2010 23:53
Photoshop O Photoshop Elements? mattehorn 9 16-09-2013 10:26
Photoshop Cs6 O Photoshop Cc? vvtyise@tin.it 6 22-07-2013 15:51
Adobe Photoshop Cs2 Vs Adobe Photoshop Lightroom Gio555 3 28-03-2007 08:38
Photoshop,photoshop Le O Cosa? mkalz 1 23-02-2005 16:12