FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200 Vr Verso 16-85 Vr
Rispondi Nuova Discussione
fabidon@tin.it
Messaggio: #1
Salve a tutti. Utilizzo il 18-200 VR da circa 2 anni quasi esclusivamente per le foto di viaggio in abbinamento ad una D300 ma sinceramente visto che raramente mi spingo oltre 100 mm e che invece avverto la necesstità di un maggio grandangolare sarei orientato per cambiarlo con il 16-85.Disposngo anche di un 12-24 f4 e del 80-200 2,8 ma in viaggio non li porto perchè non voglio ingombri e non voglio perdere tempo a cambiare continuamente obiettivi.Qualcuno li ha provati abbastanta concretamente entrambi? Il 17-55 non mi interessa troppo piccola escursione focale troppo peso e poi a quello che si legge (Digital camera 1/2010) non è che sia poi tanto superiore al fratellino minore.Grazie
hgw20b7
Messaggio: #2
Il 16-85 su questo forum ha un club dove puoi leggere i pareri di chi lo possiede, ed e' un obiettivo di cui si parla sicuramente anche in altre chiaccherate.
Moltissimi ne parlano bene e mi sembra di capire che si adatterebbe bene alle tue esigenze fotografiche.
Usa la ricerca e buona lettura rolleyes.gif
Ciao, fede
alessandro pischedda
Messaggio: #3
ho provato sia il 18 200 che il 16 85 su d300s.
Il 16 85 e' nettamente migliore a livello qualitativo.
Ho preferito la qualita' d'immagine e i comodissimi 16mm alla comodita' dei 200.
Onestamente pero' non sento cosi' la mancanza di questa escursione.
fabidon@tin.it
Messaggio: #4
grazie penso che effettuerò il cambio
giovanni1973
Messaggio: #5
anche io li ho entrambi....il 18 200 per la verità lo ho regalato a mia sorella che lo usa sulla D50...
io uso il 16 85 sulla d300s.....

Devo dire che il secondo è nettamente superiore al tuttofare 11x.....in fatto di qualità
se non ti serve arrivare a 200mm...vai tranquillo sul 16 85 vr

Giovanni.
Erwin_Zadra
Messaggio: #6
ANch'io ce li ho entrambi e onestamente non vedo chissa quale differenza tra i due... Se dovessi spendere dei soldi per un obiettivo io non punterei su un 16-85... Se voi dite che è nettamente migliore postate una stessa foto fatta con i due obiettivi che notiamo le differenze (se ci sono).. lo farei io stesso ma non ho qua il secondo obiettivo... Comunque la qualità dei due obiettivi per mia esperienza praticamente si equivale....e il 18-200 è molto utile... ovviamente è solo la mia diea...
ciao
erwin
begnik
Messaggio: #7
Tempo fa è stato eseguito un confronto da Fabrizio Giuffra fra le due ottiche in oggetto:

discussione sul confronto

Da quello che è emerso, le differenze alle focali comuni ci sono ma non sono eclatanti (poi naturalmente dipende dai punti di vista personali...).

A mio modesto parere, volendo usare un solo obiettivo, la scelta fra uno o l'altro non dovrebbe essere fatta solo a fini qualitativi, ma soprattutto in base al vantaggio di avere le focali 16-18 da un lato e 85-200 dall'altro.
Diverso il discorso se invece di intende usare 2 ottiche o più...

Saluti a tutti
Erwin_Zadra
Messaggio: #8
QUOTE(begnik @ Jan 15 2010, 09:09 AM) *
Tempo fa è stato eseguito un confronto da Fabrizio Giuffra fra le due ottiche in oggetto:

discussione sul confronto

Da quello che è emerso, le differenze alle focali comuni ci sono ma non sono eclatanti (poi naturalmente dipende dai punti di vista personali...).

A mio modesto parere, volendo usare un solo obiettivo, la scelta fra uno o l'altro non dovrebbe essere fatta solo a fini qualitativi, ma soprattutto in base al vantaggio di avere le focali 16-18 da un lato e 85-200 dall'altro.
Diverso il discorso se invece di intende usare 2 ottiche o più...

Saluti a tutti


Grazie della segnalazione. E' bello a volte avere qualche dato che conferma le tue impressioni rolleyes.gif rolleyes.gif, fermo restando che ognuno può avere sensazioni diverse di uno stesso obiettivo...
edate7
Messaggio: #9
Comparare due obiettivi così diversi è un'operazione un poco ardita, innanzitutto perchè il 18-200 è un tuttofare, il 16-85 è un pò più specializzato; uno ha un escursione di 11x, l'altro di 5,3x... non è difficile pensare che il 16-85 (alle focali in comune con il 18-200) possa essere più ottimizzato. Magari le differenze non saranno eclatanti, ma lo zoom 11x qualche concessione alla sua grande escursione ottica la dovrà senz'altro fare...
Ciao
Erwin_Zadra
Messaggio: #10
QUOTE(edate7 @ Jan 16 2010, 12:06 AM) *
Comparare due obiettivi così diversi è un'operazione un poco ardita, innanzitutto perchè il 18-200 è un tuttofare, il 16-85 è un pò più specializzato; uno ha un escursione di 11x, l'altro di 5,3x... non è difficile pensare che il 16-85 (alle focali in comune con il 18-200) possa essere più ottimizzato. Magari le differenze non saranno eclatanti, ma lo zoom 11x qualche concessione alla sua grande escursione ottica la dovrà senz'altro fare...
Ciao


Sono d'accordo, ma se poi fai due foto con i due obiettivi e non vedi le differenze... se al mio occhio le foto sono mooooooooolto simili a tal punto da non capire quale delle due è la migliore il discorso prende una piega diversa. Per me l'obiettivo migliore DEVE far foto migliori (altrimenti in cosa può essere migliore un obiettivo) e non è questo il caso. Dal punto di vista tecnico "in teoria" non mi basta... e parla uno che li ha entrambi...
bix74
Messaggio: #11
La differenza rilevabile ,c'è solo a tutta apertura mentre diaframmando di uno o due stop diventa molto difficile riconoscerli.
Io ho scelto il più lungo proprio in virtù della maggior escursione ,ma se uno non la reputa fondamentale e predilige la qualità il 16-85 va benissimo.
Altro motivo è il fatto di possedere un 12-24 che per nessuno motivo lascerei a casa,quindi il fatto di arrivare a 16 non lo reputo fondamentale.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio