FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Ottimizzazione Immagini Per Proiezioni
Quali parametri usare sulle immagini e sul proiettore
Rispondi Nuova Discussione
dimapant
Banned
Messaggio: #1
Faccio parte di un circolo fotografico e presento solo stampe, di solito in A3.

Ci sono dei soci che preparano immagini su chiavetta USB che poi vengono proiettate con un proiettore buono Epson (adesso non ho a mente il modello) che permette comunque di regolare i normali parametri di una immagine (contrasto, luminosità, nitidezza, etc) ed anche la temperatura di colore ed il gamma che il proiettore proietta, la proiezione avviene su schermo bianco, quello normale da proiettori, con dimensioni di, più o meno, 1mX2m

Molti anni fa facevo e proiettavo diapositive: i risultati delle proiezioni fatte in digitale che io vedo al mio circolo sono brutti, tremendamente brutti, rispetto alle diapositive a suo tempo proiettate: manca fedeltà cromatica, manca moltissimo la nitidezza, contrasto o troppo elevato o troppo basso, immagini impastate e chi più ne ha , ne metta, immagini brutte tremende.

Non sono riusciti a fare quello che io ho fatto in stampa, cioè a regolare in modo appropriato una catena operativa e di settaggi dei vari componenti che portano dallo scatto alla stampa.
Non sono certo i soli a non esserci riusciti, dato che a volte andiamo in altri circoli e vedo le stesse porcherie proiettate, pari pari.

Anche se fino ad oggi ho portato solo stampe, a giudizio di tutti fatte molto bene, sono quello che stampa di gran lunga meglio, dunque hanno incaricato me di cercare di ottimizzare anche le proiezioni .

Dopo aver vanamente provato con la funzione “Cerca” del forum ed aver navigato in Nikon Experience, non avendo trovato nulla di utile, prima di cominciare a fare delle prove, comunque lunghe, per avere dei riferimenti affidabili di partenza, vengo a chiedere aiuto, e per questo vi ringrazio in anticipo.

Domande.

1) Formato file immagine, formato in Pixel e risoluzione dell’immagine.

Al circolo ci sono idee, molte, tante, troppe, ed ancor più confuse, su quale sia il formato ottimale da proiettare, risoluzione etc, ma alla fine proiettano porcherie, dunque:

- File immagine: quale usare? E’ usabile un Tiff 16 bit? O ci vuole il perfido Jpeg a 8 bit? Se gli mando un Tiff a 16 bits, il proiettore se lo ricampiona in Jpeg 8 bits?

- Quale formato è l’ottimale, in pixel ? Se gli mando un file troppo grosso, se lo ricampiona al formato suo? Quale è il formato suo, quello per non far interpolare, ricampionare l’immagine dal driver del proiettore?

- Quale risoluzione in PPI dobbiamo dare alle immagini da proiettare? I proiettori hanno una risoluzione nativa come le stampanti? Se sì, quale? Se sì, si può regolare come nelle stampanti? Se gli mando un file in risoluzione diversaalla nativa, se lo ricampiona come nelle stampanti?


2) Settaggio proiettore

Non l’ho esaminato bene, dato che non ho avuto ancora tempo, ma volevo alcune informazioni di base:
- quale temperatura di colore impostare? Il solito 6500 K?

- Gamma 2,2, al solito?

- Ha la possibilità di regolare il Gamut, da qualche parte nelle sue budella?

- Altre regolazioni importanti?



Altre domande, viste da uno che stampa come me, sul fotoritocco dell’immagine da proiettare

- Il contrasto da dare, chiaramente parlando di valore mediato, è dello stesso livello che si usa in stampa o diverso (secondo me dovrebbe essere maggiore, visto che le ombre sono illuminate)?

- Lo sharpening da dare alle immagini da proiettare è diverso da quello delle stampe?
(dovrebbe essere MOLTO diverso) in cosa differisce? Mi spiego meglio : secondo me lo sharpening dovrebbe essere parecchio più alto, forte, che in stampa A3, date le dimensioni maggiori e l’illuminazione diversa.

Probabilmente ci potrà volere un HIRLOAM con raggio medio ed uno sharpening di dettaglio, almeno da quello che ho visto fino ad oggi (tremendo), forte, due sharpening diversi per alzare molto la nitidezza globale, tanto, dato che ho visto, praticamente sempre, non solo a Lucca, immagini impastate.

Però sono, ad ora, solo illazioni mie: se avete dei suggerimenti ed esperienze, grazie


- La luminosità generale dell’immagine dovrebbe essere uguale o maggiore di quella data per le stampe? Chiaramente dipende dalla potenza della lampada, ma se avete delle esperienze, un suggerimento è gradito, anche se questo parametro è facilmente regolabile in fotoritocco, ma c’è il richio di bruciare i bianchi oltre un certo limite.

Se, in alternativa ad esperienza diretta, avete dei siti da indicare, sono i ben accetti.

Ringraziando in anticipo per l’aiuto, saluti cordiali

Alessandro

Messaggio modificato da dimapant il May 21 2011, 08:18 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(dimapant @ May 21 2011, 09:16 AM) *
...Domande.
...


Risposte

1) Il proiettore riporta sui manuali la risoluzione nativa in pixel. Ad esempio 1024 x768 o superiore a seconda del modello. Usate quella per le immagini e stop.

Il proiettore deve riportare i formati ammessi nel frimware (credo che usi EasyView). Se non specificato basta provare, se accetta i 16 bit dovrebbe visualizzarli come tali e rispetto ad un 8 bit la differenza si vede sul banding.

LA RISOLUZIONE COSA C'ENTRA? Siamo ancora a questo? I PIXEL, I PIXEL!!! La resa finale dipende dalla qualità della lente e dalla distanza (quindi dall'ingrandimento).

2) Temperatura: 6500K ma dipende dalla superficie di proiezione. Gamma regolabile? 2.2 eventualmente. Gamut regolabile? Non direi. Al massimo si regola la modalità di visione (cinema, saturi, ecc.). Il gamut è fisso (ma lo è in tutte le periferiche). Tenete presente che lo spazio colore dipende da cosa proiettate. L'immagine PAL è più o meno un sRGB. Adobe ad esempio prevede un profilo PAL.

3) Contrasto, luminosità sharpening: tipo Web. Ma ricordate che il 90% è dovuto alla qualità del proiettore e quindi non vi aspettate chissà cosa. State priettando l'immagine di un televisore, più o meno. La superficie di stampa pesa parecchio, come per le dia.

Sapendo il modello era tutto più semplice ma in genere sono considerazioni generali.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il May 21 2011, 09:50 AM
dimapant
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(manovi @ May 21 2011, 10:48 AM) *
Risposte

.............................

LA RISOLUZIONE COSA C'ENTRA? Siamo ancora a questo? I PIXEL, I PIXEL!!! La resa finale dipende dalla qualità della lente e dalla distanza (quindi dall'ingrandimento).

.......................


Innanzitutto, Grazie, speravo proprio in un tuo aiuto.

Io stampo e non conosco i proiettori, dunque non so con quale risoluzione preparare l'immagine.
Tu, se ho ben capito, mi stai dicendo che va bene una qualsiasi.

Provo la settimana prossima, poi ti dico anche il tipo di proiettore, ma se tutto è assimilabile a proiettare un'immagine televisiva, ecco spiegato il decadimento qualitativo pesante e ben difficilmente recuperabile.

saluti e grazie di nuovo

Alessandro
maxiclimb
Messaggio: #4
QUOTE(dimapant @ May 21 2011, 02:30 PM) *
Io stampo e non conosco i proiettori, dunque non so con quale risoluzione preparare l'immagine.
Tu, se ho ben capito, mi stai dicendo che va bene una qualsiasi.


Se i pixel sono fissi, mettiamo che sia un proiettore FullHD per esempio: 1080 x 1920, la risoluzione è quella, punto e basta.
E' come postare una foto su internet: la riduci alla misura di pixel che vuoi, ma dei PPI non te ne può fregare di meno, possono essere 96, 360 o 10.000, ma non cambia assolutamente niente nella visione.
Contano solo i pixel.
Quindi, prendi la tua foto tiff archiviata (e qui viene fuori uno dei motivi per cui archivio le foto alla risoluzione nativa senza sharpening da stampa, e NON già interpolata per la stampa come fai tu....flessibilità di utilizzo), la riduci alla risoluzione del proiettore (in pixel), e gli dai lo sharpening adatto.
Dovrai determinarlo con qualche prova perchè dipende dal proiettore, ma è sostanzialmente quello che va bene per il web, visto che la risoluzione è da web.

In linea di massima per quel che ho visto un buon televisore fullHD moderno da 46-52 pollici offre una qualità di visione analoga se non migliore ad un prezzo equiparabile ad un proiettore fullHD decente.
Certo se si vuole ingrandire ancora di più il proiettore resta l'unica soluzione.

Personalmente però non mi farei troppe fisime: ho sempre considerato le proiezioni e la condivisione in genere, come una esperienza da gustare cercando il valore espressivo e comunicativo delle immagini, non concentrandosi sull'aspetto tecnico.
Meglio una foto con colori sballati e stampata male su carta da formaggio, ma che dice qualcosa.... piuttosto che la perfezione formale applicata ad immagini prive di contenuto.
Massimo.Novi
Messaggio: #5
QUOTE(dimapant @ May 21 2011, 02:30 PM) *
...Tu, se ho ben capito, mi stai dicendo che va bene una qualsiasi.
...


No, come già ricordato da Max, quella nativa del proiettore è unica ed è indicata nel manuale. Quella.

Massimo
dimapant
Banned
Messaggio: #6
QUOTE(maxiclimb @ May 21 2011, 04:33 PM) *
......................
................ e NON già interpolata per la stampa come fai tu....flessibilità di utilizzo)[/i], la riduci alla risoluzione del proiettore (in pixel), e gli dai lo sharpening adatto.
Dovrai determinarlo con qualche prova perchè dipende dal proiettore, ma è sostanzialmente quello che va bene per il web, visto che la risoluzione è da web.

In linea di massima per quel che ho visto un buon televisore fullHD moderno da 46-52 pollici offre una qualità di visione analoga se non migliore ad un prezzo equiparabile ad un proiettore fullHD decente.
Certo se si vuole ingrandire ancora di più il proiettore resta l'unica soluzione.
................
Meglio una foto con colori sballati e stampata male su carta da formaggio, ma che dice qualcosa.... piuttosto che la perfezione formale applicata ad immagini prive di contenuto.


Grazie dell'intervento e dei chiarimenti!

1) Quella che tu chiamo risoluzione, 1080 x 1920 pixel, per me è un formato dell'immagine, per me la risoluzione sono i PPI, dunque i PPI vanno bene qualsiasi, a quello mi riferivo.

2) Io salvo le stampe, dunque le foto le dovrei rifare, dato che lo sharpening non torna, è diverso.

Gran lavoro, enorme, rifarle per il web, dunque non proietterò, salvo qualche eccezione.

3) Le foto devono essere, a parer mio, anche graficamente valide, il contenuto e la forma fanno la fotografia e se una delle due componenti è carente, la foto, a parer mio, non è buona.

Comunque, farò la taratura al proiettore e poi provo a fare qualche immagine come mi avete detto voi.

Grazie di nuovo e buona domenica.

Alessandro





QUOTE(manovi @ May 21 2011, 05:58 PM) *
No, come già ricordato da Max, quella nativa del proiettore è unica ed è indicata nel manuale. Quella.

Massimo


Sì grazie di nuovo, ora ho capito.

Saluti cordiali e buona domenica
Alessandro
maxiclimb
Messaggio: #7
QUOTE(dimapant @ May 21 2011, 10:09 PM) *
2) Io salvo le stampe, dunque le foto le dovrei rifare, dato che lo sharpening non torna, è diverso.

Gran lavoro, enorme, rifarle per il web, dunque non proietterò, salvo qualche eccezione.


Vuoi dire che tutte le tue lunghe postproduzioni in tiff, una volta stampate, non le archivi ?

Puoi benissimo partire da quelle.
Ti crei una azione per il ridimensionamento e l'applicazione della USM, e vai in cucina per uno spuntino.
Al ritorno è tutto pronto. rolleyes.gif

Una volta che hai trovato i parametri da applicare per trasformare i files che hai archiviato in qualcosa di adatto alla proiezione, poi sono solo operazioni ripetitive, e vista la qualità raggiungibile, nemmeno serve perderci delle ore.
Certo, sarebbe preferibile partire da un file già postprodotto, ma senza interpolazione e senza USM di stampa, ma non pensare che poi le differenze visibili sarebbero così grandi.
dimapant
Banned
Messaggio: #8
QUOTE(maxiclimb @ May 21 2011, 11:04 PM) *
Vuoi dire che tutte le tue lunghe postproduzioni in tiff, una volta stampate, non le archivi ?

.............


Salvo il file Tihh pronto per la stampa, dunque un A3 a 360 PPI, con già dentro lo sharpening di stampa.

Farò come dici tu, chiaramente, dato che alla fine la differenza, anche da quello caricando foto ridimensinate qui sul forum, vanno bene lo stesso e......il proiettore fa più danni del mio sharpening, di sicuro.

Grazie di nuovo e saluti cordiali

Alessandro
Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(dimapant @ May 21 2011, 10:09 PM) *
...1) Quella che tu chiamo risoluzione, 1080 x 1920 pixel, per me è un formato dell'immagine, per me la risoluzione sono i PPI, dunque i PPI vanno bene qualsiasi, a quello mi riferivo.
...


La risoluzione, senza una dimensione fisica in cm pllici o che non esiste. Quindi visto che il proiettore è come un monitor, non puoi considerarla. Potresti "misurare" l'area di proiezione in rapporto alla dimensione in pixel ma è un ingrandimento ottico e quindi falsato.

Non capisco nemmeno io se non salvi l'immagine PRIMA di prepararle per la stampa, almeno come RAW modificato. Di solito non ha molto senso ma se pensi a immagine=stampa e stop può averlo. Solitamente il master dell'immagine in TIFF/PSD è device-indipendent però non è una legge. Però spera di non dover mai passare da Epson a Canon altrimenti...

Solo che in casi come questo devi rielaborare da zero le immagini.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il May 22 2011, 12:43 PM
dimapant
Banned
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ May 22 2011, 01:42 PM) *
................. Però spera di non dover mai passare da Epson a Canon altrimenti...

.............


Avete, ahimè, ragione, anche maxiclimb aveva detto di salvare i Tiff non per stampa ed.....a questo possibile trapasso veloce della stampante non ci avevo pensato, non sono esperto di PC e correlati, e non ho, semplicemente, realizzato il fatto che la stampante non è un ingranditore che dura decenni (ho avuto un Auregon della IFF per 30 anni), la stampante dura molto meno.

Mi vengono i brividi

D'ora in poi salvo anche il PSD.

Grazie di nuovo, veramente.

Alessandro

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio