FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Fare Un Salto Di Qualità. Dal 18-105vr A...
Obbiettivi tuttofare
Rispondi Nuova Discussione
Xelander84
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti!!

Ho una D90 che presi col 18-105 del kit. Vorrei passare a qualcosa di più performante ma similare come caratteristiche.
Nel senso che vorrei un ottica tuttofare senza dover portarmi dietro borsoni etc.
Le foto che più spesso faccio sono quelle di paesaggio e architetture ma non mi dispiace ogni tanto di poter fare foto a qualcosa di più vicino. Per questo non vorrei un qualcosa di troppo grandangolare.

Istintivamente verrebbe da dire subito il 16-85 ma ho trovato discussioni discordanti sul fatto che la differenza non sembrerebbe sostanziale o almeno non varrebbe la pena a quel prezzo. Quei 2mm in più però sarebbero stati comodi.
Non conosco molto gli obbiettivi non-nikkor, per questo chiedo consiglio a voi esperti sulle possibilità in piazza.

Diciamo che più di 105 non ho grandi interessi ma un buon grandangolo che arrivi almeno a 50-70 mi garberebbe!! :-))

ps per me problemi quali peso, plastiche, o vignettature e deformazioni correggibili in pp non sono importanti, il prezzo un po' si ma al momento non fateci caso, casomai inizierei a riempire il porcellino ^_^!

Son tutt'orecchi, grazie mille anticipatamente!!
nikonlost
Nikonista
Messaggio: #2
Se cerchi il "salto di qualità": 17-55 2.8 lì si che lo trovi: ottima resa a TA, messa a fuoco eccezionale con luce scarsa. qualcuno dirà che non è eccezionale per i panorami: ma in quel caso per lavorare a f8 o f11 non serve comprare un 2.8, qualunque obiettivo medio (per non dire anche entry level) fa delle belle foto!

gli altri obiettivi non mi pare ti cambino la vita.

Ciao

Messaggio modificato da nikonlost il Jun 1 2011, 11:17 AM
reclinato
Messaggio: #3
QUOTE(nikonlost @ Jun 1 2011, 12:16 PM) *
Se cerchi il "salto di qualità": 17-55 2.8 lì si che lo trovi: ottima resa a TA, messa a fuoco eccezionale con luce scarsa. qualcuno dirà che non è eccezionale per i panorami: ma in quel caso per lavorare a f8 o f11 non serve comprare un 2.8, qualunque obiettivo medio (per non dire anche entry level) fa delle belle foto!

gli altri obiettivi non mi pare ti cambino la vita.

Ciao


quoto parola per parola.... ho fatto proprio questo cambio qualche mese fa
-syd-
Iscritto
Messaggio: #4
sono nella tua condizione , non perche voglio cambiare obbiettivo ma perche mi hanno fregato il 16 85 ... dopo una decina di obbiettivi in gara sono giunto alla semifinale : 17 55 nikon VS 17 50 VC tamron
la prima semifinale . la seconda 11 16 tokina VS 10 24 nikon .
questo perche ho un 50 fisso . buon campionato.
reclinato
Messaggio: #5
ps guardate il mercatino... ultimamente ne ho visti 3 in vendita e tutti ad un ottimo prezzo....
Xelander84
Iscritto
Messaggio: #6
Grazie mille a tutti innanzitutto.
Guardavo un po' in qua e là e volevo chiedervi come vi sembra il SIGMA AF 17-70mm F 2,8-4,5 NIKON DC HSM

ha un prezzo ragionevole e non sembra malissimo però non credo abbia lo stabilizzatore ,avete qualche info in più. cmq sto "schedando" tutto ^^

E' veramente difficile capire anche di cosa uno ha bisogno!
gi@nluc@
Messaggio: #7
anche io ho questo dubbio, ed appena le finanze lo permetteranno prenderò:

- 24-120 f4
- 16-35 f4

ciao

gianluca
IlCatalano
Messaggio: #8
Un'alternativa molto valida, (che uso frequentemente su D300s alternandolo al 24-70/2.8 Nikon) è il Tamron 17-50/2.8 VC stabilizzato. Ha un'ottima resa e uno stabilizzatore efficace. A parità di focale è più nitido del Nikon 24-70 su tempi di scatto da 1/80 sec. in giù.

Un paio di scatti fatti ancora con Il Tamron e la D90:

1/60 sec:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 846.1 KB



1/40 sec:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 362.2 KB

Il costo è contenuto e la resa molto soddisfacente, oltre alla luminosità fissa f/2.8.

IlCatalano
ThELaW
Messaggio: #9
Su D90 ho usato con enorme soddisfazione il 24-85 F2.8-4 e fa anche le macro! E' un'ottica fantastica a mio parere...
CVCPhoto
Messaggio: #10
QUOTE(Xelander84 @ Jun 1 2011, 11:56 AM) *
Salve a tutti!!

Ho una D90 che presi col 18-105 del kit. Vorrei passare a qualcosa di più performante ma similare come caratteristiche.
Nel senso che vorrei un ottica tuttofare senza dover portarmi dietro borsoni etc.
Le foto che più spesso faccio sono quelle di paesaggio e architetture ma non mi dispiace ogni tanto di poter fare foto a qualcosa di più vicino. Per questo non vorrei un qualcosa di troppo grandangolare.

Istintivamente verrebbe da dire subito il 16-85 ma ho trovato discussioni discordanti sul fatto che la differenza non sembrerebbe sostanziale o almeno non varrebbe la pena a quel prezzo. Quei 2mm in più però sarebbero stati comodi.
Non conosco molto gli obbiettivi non-nikkor, per questo chiedo consiglio a voi esperti sulle possibilità in piazza.

Diciamo che più di 105 non ho grandi interessi ma un buon grandangolo che arrivi almeno a 50-70 mi garberebbe!! :-))

ps per me problemi quali peso, plastiche, o vignettature e deformazioni correggibili in pp non sono importanti, il prezzo un po' si ma al momento non fateci caso, casomai inizierei a riempire il porcellino ^_^!

Son tutt'orecchi, grazie mille anticipatamente!!


Tieniti l'ottimo 18-105 finché sarà funzionante ed integralo con qualche fisso nelle focali da te maggiormente utilizzate in situazioni più critiche. Un AF-S 35 f/1,8 ad esempio ti permetterebbe di avere con un piccolo prezzo, un'ottima resa e una grande luminosità.

Nel frattempo, ingrassa il 'maialino' e pensa a qualche ottica zoom f/2.8 Nikkor. Solo così potrai sostituire alla grande il tuo 18-105.

Carlo
giac23
Messaggio: #11
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2011, 03:55 PM) *
Tieniti l'ottimo 18-105 finché sarà funzionante ed integralo con qualche fisso nelle focali da te maggiormente utilizzate in situazioni più critiche. Un AF-S 35 f/1,8 ad esempio ti permetterebbe di avere con un piccolo prezzo, un'ottima resa e una grande luminosità.

Nel frattempo, ingrassa il 'maialino' e pensa a qualche ottica zoom f/2.8 Nikkor. Solo così potrai sostituire alla grande il tuo 18-105.

Carlo

Giusto!
Tieniti il 18-105mm!
Integra il tuo zoom con obbiettivi luminosi di qualità tipo 50mm f 1.8 o 35mm f 1.8,
che ti permettono di avere ottime lenti a prezzo contenuto.
Luigi_FZA
Messaggio: #12
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2011, 03:55 PM) *
Tieniti l'ottimo 18-105 finché sarà funzionante ed integralo con qualche fisso nelle focali da te maggiormente utilizzate in situazioni più critiche. Un AF-S 35 f/1,8 ad esempio ti permetterebbe di avere con un piccolo prezzo, un'ottima resa e una grande luminosità.

Nel frattempo, ingrassa il 'maialino' e pensa a qualche ottica zoom f/2.8 Nikkor. Solo così potrai sostituire alla grande il tuo 18-105.

Carlo


Pollice.gif
AlphaTau
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(IlCatalano @ Jun 1 2011, 02:04 PM) *
Un'alternativa molto valida, (che uso frequentemente su D300s alternandolo al 24-70/2.8 Nikon) è il Tamron 17-50/2.8 VC stabilizzato. Ha un'ottima resa e uno stabilizzatore efficace. A parità di focale è più nitido del Nikon 24-70 su tempi di scatto da 1/80 sec. in giù.

Raddoppio il consiglio, anche a me sta dando grosse soddisfazioni (e costa 450 euro circa).

L'unica cosa è che il primo esemplare aveva qualche problema di messa a fuoco su certe distanze... se l'avessi preso online, sarebbe stata una bella seccatura smile.gif
rogopao
Messaggio: #14
Ciao a tutti!
a giudicare dalle discussioni pare che ultimamente ci siano tanti di noi a voler "disfarsi" dell'onesto 18-105 messicano.gif (me compreso... wink.gif )...ma pare proprio non sia facile!
Proprio io ho risposto qualche giorno fa in una discussione simile...dicendo che non lo avrei cambiato nè per il 24-120 3.5-5.6 nè per il 16-85 (che a mio parere costa troppo rispetto al "salto" di cui sopra..)
Sì, ma allora che prendiamo per non svenarci con i 24-70 o 28-70 f2.8????? cerotto.gif
..quelli sono il punto d'arrivo...ma a che prezzo...

..La butto lì?...
1)Tokina 28-70 f2.8
2)Tokina 28-70 f2.6-2.8
3)Nikkor 24-85 f2.8-4

del Tamron 24-75 ho sentito parlare bene...ma ragazi, la qualità costruttiva è la stessa del nostro 18-105... e il sigma 24-70 f2.8 pare sia un vetro...

Che ne pensate?

fabio
ThELaW
Messaggio: #15
QUOTE(rogopao @ Jun 1 2011, 06:15 PM) *
Ciao a tutti!
a giudicare dalle discussioni pare che ultimamente ci siano tanti di noi a voler "disfarsi" dell'onesto 18-105 messicano.gif (me compreso... wink.gif )...ma pare proprio non sia facile!
Proprio io ho risposto qualche giorno fa in una discussione simile...dicendo che non lo avrei cambiato nè per il 24-120 3.5-5.6 nè per il 16-85 (che a mio parere costa troppo rispetto al "salto" di cui sopra..)
Sì, ma allora che prendiamo per non svenarci con i 24-70 o 28-70 f2.8????? cerotto.gif
..quelli sono il punto d'arrivo...ma a che prezzo...

..La butto lì?...
1)Tokina 28-70 f2.8
2)Tokina 28-70 f2.6-2.8
3)Nikkor 24-85 f2.8-4

del Tamron 24-75 ho sentito parlare bene...ma ragazi, la qualità costruttiva è la stessa del nostro 18-105... e il sigma 24-70 f2.8 pare sia un vetro...

Che ne pensate?

fabio


24-85 wink.gif

rogopao
Messaggio: #16
QUOTE(ThELaW @ Jun 1 2011, 06:29 PM) *
24-85 wink.gif



Grazie del consiglio! rolleyes.gif
..credi che sarà effettivamente un salto di qualità?..la mancanza di VR si fa sentire?..poi ho letto che f2.8 va solo a 24mm...focale per la quale uso il 12-24 f4 di tokina...

grazie!
ThELaW
Messaggio: #17
QUOTE(rogopao @ Jun 1 2011, 06:44 PM) *
Grazie del consiglio! rolleyes.gif
..credi che sarà effettivamente un salto di qualità?..la mancanza di VR si fa sentire?..poi ho letto che f2.8 va solo a 24mm...focale per la quale uso il 12-24 f4 di tokina...

grazie!


Non si fa sentire l'uso del VR. Ti ho mandato un mp wink.gif

Xelander84
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(rogopao @ Jun 1 2011, 06:44 PM) *
Grazie del consiglio! rolleyes.gif
..credi che sarà effettivamente un salto di qualità?..la mancanza di VR si fa sentire?..poi ho letto che f2.8 va solo a 24mm...focale per la quale uso il 12-24 f4 di tokina...

grazie!



Dato che i consigli mi sembrano intenzionati a farmi tenere il 18-105 ti volevo chiedere come ti trovavi con il 12-24 di Tokina dato che un 50ino ce l'ho, di tele al momento non mi interesso e quindi pensavo di andare su un bel grandangolo. il 12-24 nikkor costa il doppio del tokina quindi volevo sapere come ti trovi?
rogopao
Messaggio: #19
QUOTE(Xelander84 @ Jun 1 2011, 07:10 PM) *
Dato che i consigli mi sembrano intenzionati a farmi tenere il 18-105 ti volevo chiedere come ti trovavi con il 12-24 di Tokina dato che un 50ino ce l'ho, di tele al momento non mi interesso e quindi pensavo di andare su un bel grandangolo. il 12-24 nikkor costa il doppio del tokina quindi volevo sapere come ti trovi?



Premesso che ho anche io il mitico 50ino, ti rispondo:
1)ogni volta che lo prendo dallo zaino sto a rigirarmelo tra le mani perchè è un vero piacere già quello rolleyes.gif
2)qualità costruttiva ottima, poi i 12 mm se fai paesaggio o architettura sono una manna...
3)ti diranno che non è luminosissimo, ma ricordagli che in un grandangolo f2.8 è inutile (tanto per i paesaggi o simili devi tenere abbastanza chiuso e poi f4 data la corta focale non è troppo morbida, ma utilizzabilissimo)
4)I colori sono molto ben contrastati e abbastanza accesi a mio parere...

Come uniche 2 cose da segnalare, c'è che in controluce soffre un pochino di flare (ma niente di che) e qualche volta può risultare un pò duro quanto a nitidezza se chiudi molto il diaframma...

io te lo consiglio alla grande! Pollice.gif

Xelander84
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(rogopao @ Jun 1 2011, 07:21 PM) *
Premesso che ho anche io il mitico 50ino, ti rispondo:
1)ogni volta che lo prendo dallo zaino sto a rigirarmelo tra le mani perchè è un vero piacere già quello rolleyes.gif
2)qualità costruttiva ottima, poi i 12 mm se fai paesaggio o architettura sono una manna...
3)ti diranno che non è luminosissimo, ma ricordagli che in un grandangolo f2.8 è inutile (tanto per i paesaggi o simili devi tenere abbastanza chiuso e poi f4 data la corta focale non è troppo morbida, ma utilizzabilissimo)
4)I colori sono molto ben contrastati e abbastanza accesi a mio parere...

Come uniche 2 cose da segnalare, c'è che in controluce soffre un pochino di flare (ma niente di che) e qualche volta può risultare un pò duro quanto a nitidezza se chiudi molto il diaframma...

io te lo consiglio alla grande! Pollice.gif



Grazie mille, sei stato molto esaudiente!! ^^

Ora dovrò valutare se integrare un grandangolo con il mio 18-105 oppure valutare se vale la pena sostituirlo con il 16-85 oppure il sigma 17-70 che è più luminoso.

CVCPhoto
Messaggio: #21
QUOTE(Xelander84 @ Jun 2 2011, 12:43 PM) *
Grazie mille, sei stato molto esaudiente!! ^^

Ora dovrò valutare se integrare un grandangolo con il mio 18-105 oppure valutare se vale la pena sostituirlo con il 16-85 oppure il sigma 17-70 che è più luminoso.


Integralo con un grandangolo, avrai due ottiche anziché una e coprirai molte più focali rispetto al 16-85 che non ti darà nulla di più rispetto al 18-105.

Carlo
Dr.Pat
Messaggio: #22
sono d'accordo anche io... il 16-85 o il 17-70 non ti daranno niente di più di quello che già hai. Prendi un grandangolo spinto (8-16, 10-24) o un fisso e quelli sì che faranno la differenza.
CVCPhoto
Messaggio: #23
QUOTE(Dr.Pat @ Jun 2 2011, 02:49 PM) *
sono d'accordo anche io... il 16-85 o il 17-70 non ti daranno niente di più di quello che già hai. Prendi un grandangolo spinto (8-16, 10-24) o un fisso e quelli sì che faranno la differenza.


Pollice.gif
Xelander84
Iscritto
Messaggio: #24
QUOTE(Dr.Pat @ Jun 2 2011, 02:49 PM) *
sono d'accordo anche io... il 16-85 o il 17-70 non ti daranno niente di più di quello che già hai. Prendi un grandangolo spinto (8-16, 10-24) o un fisso e quelli sì che faranno la differenza.



Effettivamente sì :-))
La sostituzione effettivamente non è un gioco che vale la candela, inoltre per il mio lavoro un bel grandangolo sarebbe anche più utile.
Mi avete convinto!! :-))

A questo punto proseguo la discussione su quale grandangolo mi invitereste. Facendo un po' di selezione in base a prezzi e recensioni sono arrivato a scegliere tra:

Tamron 10-24 f3,5-4,5
Sigma 10-20 f4-5,6
Tokina 12-24 f4

Il Tamron sembra quello con il rapporto qualità prezzo migliore, il Tokina quello migliore da un punto di vista delle nitidezza ed è quello che mi darebbe più tranquillità anche in base al commento di Rogopao mentre per il Sigma ho trovato opinioni contrastanti ed è il più costoso.

Al momento la mia classifica sarebbe:
1)Tokina
2)Tamron
3)Sigma

Vado tranquillo così???

Grazie mille ancora a tutti per gli interventi
DEVILMAN 79
Messaggio: #25
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 1 2011, 03:55 PM) *
Tieniti l'ottimo 18-105 finché sarà funzionante ed integralo con qualche fisso nelle focali da te maggiormente utilizzate in situazioni più critiche. Un AF-S 35 f/1,8 ad esempio ti permetterebbe di avere con un piccolo prezzo, un'ottima resa e una grande luminosità.

Nel frattempo, ingrassa il 'maialino' e pensa a qualche ottica zoom f/2.8 Nikkor. Solo così potrai sostituire alla grande il tuo 18-105.

Carlo


Concordo, 35 f1.8 e 50 f1.8, poi più in là l'85 f1.8....


QUOTE(Xelander84 @ Jun 2 2011, 05:06 PM) *
Effettivamente sì :-))
La sostituzione effettivamente non è un gioco che vale la candela, inoltre per il mio lavoro un bel grandangolo sarebbe anche più utile.
Mi avete convinto!! :-))

A questo punto proseguo la discussione su quale grandangolo mi invitereste. Facendo un po' di selezione in base a prezzi e recensioni sono arrivato a scegliere tra:

Tamron 10-24 f3,5-4,5
Sigma 10-20 f4-5,6
Tokina 12-24 f4

Il Tamron sembra quello con il rapporto qualità prezzo migliore, il Tokina quello migliore da un punto di vista delle nitidezza ed è quello che mi darebbe più tranquillità anche in base al commento di Rogopao mentre per il Sigma ho trovato opinioni contrastanti ed è il più costoso.

Al momento la mia classifica sarebbe:
1)Tokina
2)Tamron
3)Sigma

Vado tranquillo così???

Grazie mille ancora a tutti per gli interventi


Su D90 io opterei per l'11-16 f2.8 Tokina...

Vincenzo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >