FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Micro Apollo
Diffusore "portatile"
Rispondi Nuova Discussione
karl mark
Messaggio: #1
Questo natale volevo regalarmi il 24-70, ma poi ho visto i risparmi racimolati e ho deciso di rinviare l'acquisto tongue.gif
Quello che invece potrei permettermi è un diffusore per il flash. Non uso molto il flash ma da quando ho acquistato un ombrellino traslucido ho iniziato a cambiare idea....ora "nudo e crudo" non lo uso praticamente più (avendo solo questo - SB600).

Ho visto che la Lastolite (ma anche la Westcott ?) fa il micro apollo, questo mini softbox mi incuriosisce, specie per quelle uscite dove preferisco (non posso) non portarmi l'ombrellino...ora, escludendo anche il "lightsphere" di Gary Fong dal prezzo non giustificato per il mio sporadico utilizzo, e il mio non talento per il bricollage (come da consigli del NonnoGG), volevo chiedervi:

- che ne pensate ? Diffonde bene ?
- Assorbe molta luce in considerazione del fatto che lo userei applicato al flash a sua volta usato in macchina e non in slave?
- sarei orientato al più piccolo (45), il 60 credo non si possa usare montato su flash "on camera", vero ?
- avete foto esplicative ?


Scusate le troppe domande.... unsure.gif se avete altri suggerimenti per diffusori portatili, grazie !

bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Perchè non un lastolite ezybox?
http://www.nital.it/experience/lastolite.php

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Dec 14 2009, 07:32 PM
karl mark
Messaggio: #3
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 14 2009, 07:31 PM) *
Perchè non un lastolite ezybox?
http://www.nital.it/experience/lastolite.php


Ci avevo inizialmente pensato, ma per il prezzo e il mio uso ho optato intanto per un ombrellino....in futuro un pensierino all'ezybox sicuramente lo farò.

Mi serviva più che altro un diffusore da mettere su flash montato su slitta on camera....per questo avevo pensato al micro apollo.....

Nessuno lo possiede o l'ha provato?
decarolisalfredo
Messaggio: #4
QUOTE(karl mark @ Dec 15 2009, 02:16 PM) *
Ci avevo inizialmente pensato, ma per il prezzo e il mio uso ho optato intanto per un ombrellino....in futuro un pensierino all'ezybox sicuramente lo farò.

Mi serviva più che altro un diffusore da mettere su flash montato su slitta on camera....per questo avevo pensato al micro apollo.....

Nessuno lo possiede o l'ha provato?

Non mi sembra che il Micro Apollo sia così piccolo, isomma propio portabile nella borsa non direi.

Ma nella confezione del tuo flash non c'è il cupolino per diffondere la luce? O non ti piace quello che ottieni con questo?
gengyster
Messaggio: #5
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 16 2009, 11:30 PM) *
Non mi sembra che il Micro Apollo sia così piccolo, isomma propio portabile nella borsa non direi.

Ma nella confezione del tuo flash non c'è il cupolino per diffondere la luce? O non ti piace quello che ottieni con questo?



Sul "portabile" mi sento di tranquillizzarti.. inserito nella sua sacchettina diciamo che ha un ingombro come un foglio A4, con uno spessore che si avvicina ad 1 cm... io lo tengo nella sacca davanti del mio zaino, visto che anche il peso è inesistente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 62.4 KB
ezio ferrero
Messaggio: #6
ho anche io il micro apollo e ti posso confermare che è tranquillamente portatile
per il momento sto ancora capendo bene come utilizzarlo ma ti posto un esempio di come diffonde
flash on camera e flash staccato con micro apollo sulla sx
la prima è un ritaglio, la seconda lo scatto effettivo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.2 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 134.5 KB

lo puoi anche tranquillamente utilizzare con il flash montato in macchina, devi solo stare attento se metti la macchina in verticale
Giorgio Baruffi
Messaggio: #7
Immagine Allegata
io ho acquistato un diffusore portatile davvero carino, costa poco, è rigido ed è efficace...

è della Nanguang, si chiama Mini Soft Box NG-200, costa circa 20 caffè...



karl mark
Messaggio: #8
@Alfredo
Con l'SB600 il cupolino non è incluso nella confezione.
Ne ho preso uno compatibile sulla baia (vedi prova sotto).

@Daniele
Grazie ancora wink.gif

@Ezio
Grazie mille. Sembra diffondere bene anche se mescolato con il flash on camera (non ho capito se quello pop up o uno esterno e se contribuisce all'illuminazione della scena o utilizzato solo per far scattare quello in remoto)

@Giorgio
grazie mille del suggerimento. Lo terrò in considerazione Pollice.gif

***

Ho fatto una prova veloce, stesse impostazioni per tutti gli scatti, variando solo la gettata del flash cercando di ottenere un'istogramma simile per i 3 scatti. Non so se ho usato le "giuste" impostazioni per questo tipo di prove....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Il cupolino riesce a diffondere un minimo eliminando i contorni netti delle ombre ma, ovviamente, sembra essere lontano anni luce rispetto l'ombrello (Traslucido da 80cm usato in trasparenza).

Ora, non chiedo un diffusore da montare sul flash on camera che dia gli stessi risultati dell'ombrello.....ma almeno il più vicino possibile rolleyes.gif ....che superi i risultati del cupolino non credo sia difficile.

decarolisalfredo
Messaggio: #9
Capisco le tue esigenze, in commercio ci sono una serie di diffusori diversi, se ti va bene l'Apollo penso che sia discreto.

Per un semplice fai da te potresti usare dei fazzolettini di carta tenuti con un elastico davanti alla parabola, fai delle rpove con uno strato, poi con due o tre ecc. fino a trovare quello che ti serve.

E' un pagliativo trasportabile fino a quando non trovi qualche cosa che ti vada bene.
karl mark
Messaggio: #10
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 19 2009, 12:08 AM) *
Per un semplice fai da te potresti usare dei fazzolettini di carta tenuti con un elastico davanti alla parabola, fai delle rpove con uno strato, poi con due o tre ecc. fino a trovare quello che ti serve.

E' un pagliativo trasportabile fino a quando non trovi qualche cosa che ti vada bene.


Grazie Alfredo,

ho fatto una prova con fazzolettino a 4 strati....il risultato è praticamente uguale al cupolino.

Mi sa che l'unica soluzione è il mini softbox (Apollo o quello indicato da Giorgio) o qualche imitazione del lightsphere di Gary Fong.

sindrome73
Messaggio: #11
Ciao e buongiorno!! Hai provato con i prodotti della Lumiquest??

Io mi sono autocostruito un LumiQuest Bounce Kit appena ho un attimo ti posto qualche esempio, se ti interessa....
Saluti Francy
ezio ferrero
Messaggio: #12
il flash on camera era il popup e contribuiva all'illuminazione della scena

secondo me cupolino, micro apollo e ombrellino danno tutti risultati diversi e nascono da esigenze diverse.
il cupolino io lo uso sempre quando posso utilizzare il flash nello sport in modo da avere un'illuminazione del soggetto ma non troppo invadente specialmente nel fill in
micro apollo a breve iniziero ad usarlo sempre nello sport ma con flash staccato dalla macchina, l'ombrellino lo vedo troppo pericoloso e ingombrante
l'ombrellino rimane la soluzione migliore in studio magari abbinata anche ad altro flash con ezybox
sono comunque illuminazioni diverse tra diffusore e ombrellino
ezio ferrero
Messaggio: #13
volendo ci sono anche ombrellino da applicare al flash

IPB Immagine
karl mark
Messaggio: #14
@Francy

Grazie del suggerimento, i prodotti sembrano interessanti.....per il tuo esempio...si, mi interessa rolleyes.gif


@Ezio

Grazie.

Si....capisco che vanno utilizzati in situazioni diverse. Per il fill-in sono d'accordo con te, cupolino spesso mi basta.
Avendo un flash soltanto però in molti casi mi piacerebbe avere luce molto diffusa e più morbida possibile. Certo se avessi un altro flash la situazione cambierebbe, usando ad esempio il secondo per eliminare le ombre prodotte dal primo, oppure il primo diffuso davanti al soggetto e il secondo 'nudo e crudo' dietro per staccarlo dallo sfondo ecc.....

Forte il mini ombrellino smile.gif

Ciao !
Marco



Messaggio modificato da karl mark il Dec 22 2009, 12:12 PM
Giorgio Baruffi
Messaggio: #15
interessante discussioncina...

ne approfitto perchè vorrei porre anche io due domande agli intervenuti:

1) quel piccolo ombrellino, dove lo si trova? mi piace proprio molto...

2) x Francy: interessante il Lumiquest autocostruito, è possibile vedere come?

grazie a tutti...

io ho testato l'accrocchio che ho segnalato sopra, sulla fotografia del mandarino (che trovate nel forum), il comportamento è decisamente buono...
GiovanniValentino
Messaggio: #16
Piuttosto interessante la discussione....
mi si ripropone il problema.....
pensavo di avere risolto acquistando un lightsphere di Gary Fong, ma non è stato così, perchè l'attacco al flash è decisamente insufficiente....


trovo interessanti i Softbox della LumiQuest.....

@Francy hai destato curiosità.... facci vedere l'autocostruito....


Giovanni




sindrome73
Messaggio: #17
Salve chiedo scusa per il ritardo..... ma a casa sono bloccato con l'ADSL, tanto per cambiare!! Vi posto gli esempi!!

Gli scatti sono fatti in modalita M, con Flash a +1 in TTL

Scatto 1: lampo diretto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 604.7 KB

Scatto 2: Flash a 90° Con mio diffusore

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 483.5 KB

Nel secondo l'ombra e decisamente più morbida!!
In serata, se ci riesco, vi faccio 2 esempi con flash staccato dal corpo macchina, messo a lato, in modo che sia più evedente l'ombra dietro il soggetto!!

Sotto il diffusore realizzato con cartoncino bristol, e come posizionato sulla machina!! Attendo commenti, saluti Francesco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
ezio ferrero
Messaggio: #18
l'ombrellino attaccato al flash l'ho visto sulla baia
mentre su questo sito ci sono parecchi tutorial e spiegazioni delle fonti di luce
karl mark
Messaggio: #19
QUOTE(giovannivalentino @ Dec 22 2009, 05:05 PM) *
pensavo di avere risolto acquistando un lightsphere di Gary Fong, ma non è stato così, perchè l'attacco al flash è decisamente insufficiente....
trovo interessanti i Softbox della LumiQuest.....Anche a me iniziano ad intrigare (tutti i prodotti di questa marca comunque.... rolleyes.gif )


Ciao Giovanni !

In che senso trovi l'attacco del lightsphere insufficiente?

Se non lo usi, magari me lo vendi la prossima volta che ci incontriamo biggrin.gif (Non scherzo wink.gif )



@Francy

Bel lavoro Pollice.gif

Si...con il flash in posizione laterale si apprezza meglio il lavoro del diffusore.
Hai provato anche a fare dei buchi nella parte superiore per simulare il 80-20 (Lumiquest) ? tongue.gif
F.Giuffra
Messaggio: #20
Per essere morbida, avvolgente la luce deve essere ampia rispetto al soggetto e vicina.

Se metti un tappo di plastica bianco sul flash e hai tante pareti bianche un po' di luce diffonde intorno e avvolge. Se hai un soggetto molto piccolo, come un pupazzetto, basta un foglio di carta bianca per rendere morbida l'ombra. Invece se sei lontano da un soggetto grande la luce sarà dura anche con un foglio A4.
La regola dice che per avere una luce morbida la luce deve avere un diffusore grande come il soggetto e non più distante della grandezza stessa. Se hai una persona da ritrarre a figura intera alta 1,75 dovresti avere un softbox di 1,75m e non distante più di 1,75 metri. Se si usano così in sala posa c'è il suo bel perché.

Ovvio che tutto fa brodo, anche un piccolo diffusore sarà meglio di nulla, sopratutto se stai vicino e fai un ritratto stretto, ma altrimenti rischi di avere tanta scomodità e poco risultato, per non dire nullo.

Se invece hai una luce principale, per esempio il sole, e usi un flash in camera per schiarire il diffusore serve poco perché il flash frontale non fa ombre, le proietta dietro dove non si vedono nella foto.

Puoi usare un flash in macchina per schiarire e avere tempi di sicurezza e degli altri di lato e e dietro per dare contrasto e tridimensionalità, perché quello in camera da solo appiattisce tutto.

luca.vr
Messaggio: #21
ciao, io uso il gary fong collapsible, quello ultimo in gomma morbida e richiudibile. è molto valido quando devi fare scatti in ambienti con soffitti altissimi (chiese), e l'ho comprato direttamente negli usa a circa 50 eurozzi spedito a casa.
per fare foto nei parchi uso ezyboxhot lastolite, che mi aiuta molto nel bilanciamento dell'incarnato delle spose...

Messaggio modificato da luca.vr il Jan 8 2010, 11:29 AM
salvus.c
Messaggio: #22
A chi vorrebbe provare ad autocostruirsi un softbox , guardate QUA wink.gif

buon divertimento
Salvo


stefanomare
Messaggio: #23
Mi inserisco nella discussione per chierVi consigli, siccome diventero' papa' tra qualche settimana, e dopo aver letto molteplici discussioni di foto in merito ai bambini, ho appena ordinato l'Sb600 (comprato da un sito che non consiglio perche' lo aspetto da 3 settimane) ho preso un diffusore bounce e ho notato appunto questo che menzionavate nuovo della Lastolite( Micro Apollo) non costa molto, potrebbe andar bene fotografando i bimbi ?
Grazie
Stefano

Messaggio modificato da stefanomare il Jan 9 2010, 11:15 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio