FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D610 / D750 Differenze Sostanziali
voi cosa sceglereste ?
Rispondi Nuova Discussione
Supermassix
Messaggio: #1
Salve,
Mi trovo a dover fare scelte che al momento non riesco a decidere su quale corpo macchina indirizzarmi per il salto dal formato dx (d90) al tanto ambito fx.
Come da titolo il mio dilemma è inerente la scelta definitiva per il tanto auspicato acquisto tra le due fotocamere elencate.
Sicuramente la 750 è di ultimissima generazione e sarebbe l'ideale, tuttavia non disdegno il risparmio di euro che la 610 offrirebbe.
Qualche consiglio di certo mi sarebbe utile.
Grazie !
riccardobucchino.com
Messaggio: #2
cambia che la D610 gode di una cattiva fama che non si merita e la D750 gode di una eccellente fama che non si merita.
Supermassix
Messaggio: #3
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 22 2015, 12:02 AM) *
cambia che la D610 gode di una cattiva fama che non si merita e la D750 gode di una eccellente fama che non si merita.

Adesso si che sono più convinto di non sapere cosa scegliere... cerotto.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #4
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 12:07 AM) *
Adesso si che sono più convinto di non sapere cosa scegliere... cerotto.gif


Meglio, così hai dubbi e ti informi di più.

Ho ottenuto quello che volevo! smile.gif
Il_Dott
Messaggio: #5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Sep 22 2015, 12:02 AM) *
cambia che la D610 gode di una cattiva fama che non si merita e la D750 gode di una eccellente fama che non si merita.


Tu sei un mito!
Pollice.gif

Per rispondere al nostro amico, direi che se vuole stare su Nital allora D610, altrimenti D750. Questo perché con l'import la differenza tra le due è molto bassa (intorno ai 200-250 euro).

Alex_Murphy
Messaggio: #6
Ad inizio 2015 sono passato da D90 a D610 e per valutare D610 vs D750 mi sono letto per bene entrambe le schede tecniche evidenziando le differenze e valutando quanto esse avessero importanza per me. Soprattutto conta molto la differenza di prezzo. Io pagai la D610 1200€ con garanzia europea e la differenza con la D750 era notevole (maggiore di 500€).

Non ricordo più tutte le differenze ma solo qualcuna:
- la D750 è in grado di mettere a fuoco con -3EV mentre la D610 con -1EV (non è poca la differenza).
- la D610 scatta max 3 bracketing EV mentre la D750 ne può fare 7 o 9 non ricordo (se le esposizioni multiple su treppiede sono il tuo forte è chiaro che una D750 ti semplifica notevolmente la vita)
- la D750 dovrebbe avere il moduli wifi (può essere utile per lo scatto remoto da Smartphone mentre con la D610 puoi farlo con un cavetto OTG o comprando il modulo wifi)
- sulla D750 puoi impostare il tastino rosso REC (quello per registrare i video) con una funzione che ti serve quando sei in modalità foto mentre sulla D610 in modalità foto quel tasto è inutilizzato e non può essere programmato (può essere comodo assegnargli qualcosa)
- la D750 ha il display che si inclina
- la D610 nasce con la protezione in plastica del display (come sulla D90) mentre la D750 non ce l'ha (ma se chiedi a Nikosimone ti saprà indicare un sito dove vendono a buon prezzo delle protezioni sia per il display posteriore e sia per il piccolo display superiore che a detta sua alla fine risultano migliori degli originali per D610, anzi in realtà esistono anche per D610 ed è per questo che gli avevo chiesto info)
- tante altre differenze che ora non ricordo più.

Una volta che raccogli tutte le differenze devi valutarle in base alle tue esigenze e soprattutto in base alla differenza di prezzo tra le due. Per quanto mi riguardava mi sembrava inutile spendere più di 500€ per qualcosa che personalmente non mi cambiava la vita... alla fine le foto le fanno entrambe uguali ma probabilmente la D750 regge un po' meglio gli alti ISO... il salto da D90 a D610 è NOTEVOLE quindi che sia D610 o D750 caschi bene in ogni caso...
Il_Dott
Messaggio: #7
QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 09:20 AM) *
Ad inizio 2015 sono passato da D90 a D610 e per valutare D610 vs D750 mi sono letto per bene entrambe le schede tecniche evidenziando le differenze e valutando quanto esse avessero importanza per me. Soprattutto conta molto la differenza di prezzo. Io pagai la D610 1200€ con garanzia europea e la differenza con la D750 era notevole (maggiore di 500€).

Non ricordo più tutte le differenze ma solo qualcuna:
- la D750 è in grado di mettere a fuoco con -3EV mentre la D610 con -1EV (non è poca la differenza).
- la D610 scatta max 3 bracketing EV mentre la D750 ne può fare 7 o 9 non ricordo (se le esposizioni multiple su treppiede sono il tuo forte è chiaro che una D750 ti semplifica notevolmente la vita)
- la D750 dovrebbe avere il moduli wifi (può essere utile per lo scatto remoto da Smartphone mentre con la D610 puoi farlo con un cavetto OTG o comprando il modulo wifi)
- sulla D750 puoi impostare il tastino rosso REC (quello per registrare i video) con una funzione che ti serve quando sei in modalità foto mentre sulla D610 in modalità foto quel tasto è inutilizzato e non può essere programmato (può essere comodo assegnargli qualcosa)
- la D750 ha il display che si inclina
- la D610 nasce con la protezione in plastica del display (come sulla D90) mentre la D750 non ce l'ha (ma se chiedi a Nikosimone ti saprà indicare un sito dove vendono a buon prezzo delle protezioni sia per il display posteriore e sia per il piccolo display superiore che a detta sua alla fine risultano migliori degli originali per D610, anzi in realtà esistono anche per D610 ed è per questo che gli avevo chiesto info)
- tante altre differenze che ora non ricordo più.

Una volta che raccogli tutte le differenze devi valutarle in base alle tue esigenze e soprattutto in base alla differenza di prezzo tra le due. Per quanto mi riguardava mi sembrava inutile spendere più di 500€ per qualcosa che personalmente non mi cambiava la vita... alla fine le foto le fanno entrambe uguali ma probabilmente la D750 regge un po' meglio gli alti ISO... il salto da D90 a D610 è NOTEVOLE quindi che sia D610 o D750 caschi bene in ogni caso...


Hai dimenticato che la D750 ha il processore EXPEED 4, la D610 l'EXPEED 3. Cosa comporti questo non saprei...
molti poi dicono che l'AF della D750 sia migliore.
Quando ho comprato io la D610 (1038 euro import!!) la D750 era appena uscita e costava uno sproposito.

C'è da dire che la D750 ha avuto qualche problema di flare, o qualcosa del genere.

Considera che la mia D610 ha iniziato a mostrare qualche macchiolina su cieli uniformi e a diaframmi molto chiusi (1 per mille delle foto...). Cosa che si risolve facilmente con un click oppure con una pulitina del sensore (più facile a farsi che a dirsi).
Alex_Murphy
Messaggio: #8
QUOTE(Il_Dott @ Sep 22 2015, 09:39 AM) *
1038 euro import!!

Ma è Nikon Europe oppure extra UE? Perché se fosse Europe mi dai una coltellata al cuore messicano.gif
Il_Dott
Messaggio: #9
QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 09:44 AM) *
Ma è Nikon Europe oppure extra UE? Perché se fosse Europe mi dai una coltellata al cuore messicano.gif


Viene dal quel Paese dove la gente ha gli occhi a mandorla e parla il mandarino messicano.gif
Supermassix
Messaggio: #10
QUOTE(Il_Dott @ Sep 22 2015, 10:00 AM) *
Viene dal quel Paese dove la gente ha gli occhi a mandorla e parla il mandarino messicano.gif

Approfitto del fatto che hai acquistato dall'Oriente, chidendoti se conviene tale operazione ovviamente oltre il vantaggio economico.
Tipo acquistando da ebay da rivenditori japponesi, mi chiedo se vi siano cmq garanzie in caso di anomalie o se ci siano costi aggiuntivi doganali, se sia dotata di manuale cartaceo italiano e la stessa macchina abbia il menu italiano.
Grazie
riccardobucchino.com
Messaggio: #11
QUOTE(Il_Dott @ Sep 22 2015, 08:45 AM) *
Tu sei un mito!
Pollice.gif

Per rispondere al nostro amico, direi che se vuole stare su Nital allora D610, altrimenti D750. Questo perché con l'import la differenza tra le due è molto bassa (intorno ai 200-250 euro).


La D610 e ancor più la D600 te la tirano dietro nell'usato, una D600 usata la porti a casa con 6-700€ la D750 anche usata costa più del doppio e si è migliore ma non 2 volte meglio.
gambit
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 11:29 AM) *
Approfitto del fatto che hai acquistato dall'Oriente, chidendoti se conviene tale operazione ovviamente oltre il vantaggio economico.
Tipo acquistando da ebay da rivenditori japponesi, mi chiedo se vi siano cmq garanzie in caso di anomalie o se ci siano costi aggiuntivi doganali, se sia dotata di manuale cartaceo italiano e la stessa macchina abbia il menu italiano.
Grazie


se compri da fuori UE sei fregato con la garanzia in italia. per la questione del menu dipende, i manuali sono al 99% in inglese. per la questione dei dazi, i venditori più conosciuti si accollano le spese doganali, che poi si accollino veramente i dazi e non facciano invece scatole cinesi questo è un altro discorso.

nn capisco riccardo quando dice che la d750 ha una fama che non si merita.

d610 e d750 hanno una impugnatura diversa, e io scelsi d750 anche per questo (oltre per tutte le altre belle cose che ti hanno già elencato)
Supermassix
Messaggio: #13
QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 09:20 AM) *
Ad inizio 2015 sono passato da D90 a D610 e per valutare D610 vs D750 mi sono letto per bene entrambe le schede tecniche evidenziando le differenze e valutando quanto esse avessero importanza per me. Soprattutto conta molto la differenza di prezzo. Io pagai la D610 1200€ con garanzia europea e la differenza con la D750 era notevole (maggiore di 500€).

Non ricordo più tutte le differenze ma solo qualcuna:
- la D750 è in grado di mettere a fuoco con -3EV mentre la D610 con -1EV (non è poca la differenza).
- la D610 scatta max 3 bracketing EV mentre la D750 ne può fare 7 o 9 non ricordo (se le esposizioni multiple su treppiede sono il tuo forte è chiaro che una D750 ti semplifica notevolmente la vita)
- la D750 dovrebbe avere il moduli wifi (può essere utile per lo scatto remoto da Smartphone mentre con la D610 puoi farlo con un cavetto OTG o comprando il modulo wifi)
Grazie per le dritte che mi hai elencato.
Sostanzialmente come ti trovi con la macchina in questione ?
Soddisfa le tue aspettative o ti aspettavi altro ?
Da parte mia la 610 potrebbe andare bene date le mie non eccessive esigenze fotografiche, quindi i detragli elencati precedentemente se pur maggiori da parte della 750 rispetto alla 610, per me sarebbero irrilevanti.
- sulla D750 puoi impostare il tastino rosso REC (quello per registrare i video) con una funzione che ti serve quando sei in modalità foto mentre sulla D610 in modalità foto quel tasto è inutilizzato e non può essere programmato (può essere comodo assegnargli qualcosa)
- la D750 ha il display che si inclina
- la D610 nasce con la protezione in plastica del display (come sulla D90) mentre la D750 non ce l'ha (ma se chiedi a Nikosimone ti saprà indicare un sito dove vendono a buon prezzo delle protezioni sia per il display posteriore e sia per il piccolo display superiore che a detta sua alla fine risultano migliori degli originali per D610, anzi in realtà esistono anche per D610 ed è per questo che gli avevo chiesto info)
- tante altre differenze che ora non ricordo più.

Una volta che raccogli tutte le differenze devi valutarle in base alle tue esigenze e soprattutto in base alla differenza di prezzo tra le due. Per quanto mi riguardava mi sembrava inutile spendere più di 500€ per qualcosa che personalmente non mi cambiava la vita... alla fine le foto le fanno entrambe uguali ma probabilmente la D750 regge un po' meglio gli alti ISO... il salto da D90 a D610 è NOTEVOLE quindi che sia D610 o D750 caschi bene in ogni caso...

Supermassix
Messaggio: #14
Grazie per le differenze elencate tra le due reflex.
Posso dire che le funzioni più complete a favore della 750 rispetto alla 610 per me sarebbero irrilevanti in quanto non sono un fotografo esperto quindi sarebbero dettagli per me poco rilevanti.
Sostanzialmente volevo chiederti se oltre ai dettagli espressi tra le due macchine, come ti trovi con la d610 ?
Ti aspettavi altro o soddisfa le tue aspettative ?
grazie.gif
Alex_Murphy
Messaggio: #15
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 01:14 PM) *
Grazie per le differenze elencate tra le due reflex.
Posso dire che le funzioni più complete a favore della 750 rispetto alla 610 per me sarebbero irrilevanti in quanto non sono un fotografo esperto quindi sarebbero dettagli per me poco rilevanti.
Sostanzialmente volevo chiederti se oltre ai dettagli espressi tra le due macchine, come ti trovi con la d610 ?
Ti aspettavi altro o soddisfa le tue aspettative ?
grazie.gif

La D610 ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. C'è solo una cosa che mi piacerebbe avere, l'otturatore ad 1/8000 di secondo ma nemmeno la D750 ce l'ha. Se vogliamo trovare un difetto sicuramente è l'assenza di punti AF marginali che qualche volta farebbero comodo soprattutto quando utilizzi ottiche fisse a TA e il soggetto è fuori dall'area perché se metti a fuoco e poi ricomponi, con un'ampia apertura rischi di spostare la zona a fuoco. Credo che la D750 sotto questo punto di vista sia ottima (non l'ho mai provata).

Da D90 a D610 il passaggio è notevole specialmente sulla gamma dinamica. Giusto per farti un esempio: lo scorso agosto ho fatto una lunga esposizione con un filtro ND 10 stop e ho sbagliato il calcolo di 5 stop (sottoesposta) sulla prima foto. Aprendo il NEF si vede l'intero frame nero con lievissime righine in corrispondenza delle onde del mare:
IPB Immagine


Aumentando l'esposizione di 5 stop, questo è il risultato:
IPB Immagine


Confrontando questo scatto con quelli successivi (con esposizione corretta) è chiaro che ho colori più belli, totale assenza di lieve grana, più nitidezza, ecc.. ma prova a fare uno scatto con la D90 sottoesposto di 5 stop e poi aumenta l'esposizione sul PC e vedrai quanta grana esce fuori...
pes084k1
Messaggio: #16
QUOTE(leviatan77 @ Sep 22 2015, 02:08 PM) *
La D610 ha soddisfatto pienamente le mie aspettative. C'è solo una cosa che mi piacerebbe avere, l'otturatore ad 1/8000 di secondo ma nemmeno la D750 ce l'ha. Se vogliamo trovare un difetto sicuramente è l'assenza di punti AF marginali che qualche volta farebbero comodo soprattutto quando utilizzi ottiche fisse a TA e il soggetto è fuori dall'area perché se metti a fuoco e poi ricomponi, con un'ampia apertura rischi di spostare la zona a fuoco. Credo che la D750 sotto questo punto di vista sia ottima (non l'ho mai provata).

Da D90 a D610 il passaggio è notevole specialmente sulla gamma dinamica. Giusto per farti un esempio: lo scorso agosto ho fatto una lunga esposizione con un filtro ND 10 stop e ho sbagliato il calcolo di 5 stop (sottoesposta) sulla prima foto. Aprendo il NEF si vede l'intero frame nero con lievissime righine in corrispondenza delle onde del mare:


Aumentando l'esposizione di 5 stop, questo è il risultato:


Confrontando questo scatto con quelli successivi (con esposizione corretta) è chiaro che ho colori più belli, totale assenza di lieve grana, più nitidezza, ecc.. ma prova a fare uno scatto con la D90 sottoesposto di 5 stop e poi aumenta l'esposizione sul PC e vedrai quanta grana esce fuori...


Queste sono le prove da Internet senza significato tecnico, se non, magari, un errore di rimappatura dei toni della Casa, che devono coprire tutta la scala. Se sto scattando nominalmente a bassi ISO, ho parecchi bit inutilizzati (su scene a basso contrasto) da usare, ma se la scena è contrastata o parto da alti ISO, il pattern noise del sensore, che è la fine, emerge. Per esempio Canon (e anche Sony) sono tarate in JPEG con un macrocontrasto molto più elevato e potrebbero essere meno tirabili con i software normali, ma non con un processore raw semplicemente ben fatto. Quello che conta è solo il livello di rumore intrinseco (che posso a abbasare con NR, eventualmente). Tra DX e FX ho circa 1 stop, poco per gridare al miracolo.
14 bit A/D (e non sono tutti veri) entrano completamente in un JPEG 8 bit, che è gamma-corrected. Lo stesso fanno i files mappati non linearmente come i raw Sony.
In realtà è come sugli scanner per negativi: registro 10-11 stop su un'immagine "morbidissima" ma poi devo riportare il tutto su una scala ombre/luci con contrasto mezzitoni alto e la scalatura dei valori luce è più rozza.

A presto telefono.gif

Elio


QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 01:14 PM) *
Grazie per le differenze elencate tra le due reflex.
Posso dire che le funzioni più complete a favore della 750 rispetto alla 610 per me sarebbero irrilevanti in quanto non sono un fotografo esperto quindi sarebbero dettagli per me poco rilevanti.
Sostanzialmente volevo chiederti se oltre ai dettagli espressi tra le due macchine, come ti trovi con la d610 ?
Ti aspettavi altro o soddisfa le tue aspettative ?
grazie.gif


Tranne lo LCD orientabile, queste differenze sono anche più irrilevanti per un fotografo esperto, che in bassa luce o con i superwide, per esempio, ottiene migliori risultati andando con MAF manuale che con qualsiasi AF.

A presto telefono.gif

Elio
Il_Dott
Messaggio: #17
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 11:29 AM) *
Approfitto del fatto che hai acquistato dall'Oriente, chidendoti se conviene tale operazione ovviamente oltre il vantaggio economico.
Tipo acquistando da ebay da rivenditori japponesi, mi chiedo se vi siano cmq garanzie in caso di anomalie o se ci siano costi aggiuntivi doganali, se sia dotata di manuale cartaceo italiano e la stessa macchina abbia il menu italiano.
Grazie


Guarda mi ero studiato a suo tempo la storia della garanzia... ora non ricordo neanche più.
Ma il fatto è che io sono molto fatalista e mi sono buttato senza troppi "se" e "ma".

Sulle tasse doganali. Come ti hanno detto, se il pacco viene controllato ti tocca pagare l'IVA alla ricezione del pacco, direttamente al corriere (parliamo quindi di circa 220-250 euro). Ma molti sostengono di esserseli fatti rimoborsare.

A me è andata bene, sia con l'importazione che con la fotocamera.
Ti dirò che sono supersoddisfatto della mia D610! hai ampissimo margine di recupero e fino a ISO 5000 scatto senza preoccuparmi (troppo) del rumore.

Dopo circa 6000 scatti ho pulito da solo il sensore.
simonr91
Messaggio: #18
Io ero nella tua stessa posizione un paio di mesi fa. Dopo varie ricerche ho trovato una D750 usata Nital con battery grip originale a 1600 (da negozio)! Fotografando partite di basket direi che il modulo AF migliore è quasi "obbligatorio". Sono rimasto positivamente colpito dal fatto che non sbaglia una messa a fuoco neanche durante un'azione dinamica in un palazzetto non troppo illuminato. Con il senno del poi credo che se avessi preso una 610 sarei rimasto deluso sotto quel punto di vista. In ogni modo il modulo di MaF e il display orientabile dovrebbero essere le due differenze fondamentali quindi se non hai necessità di fotografare sport direi che la D610 va più che bene.
gambit
Banned
Messaggio: #19
QUOTE(pes084k1 @ Sep 22 2015, 03:22 PM) *
Elio
Tranne lo LCD orientabile, queste differenze sono anche più irrilevanti per un fotografo esperto, che in bassa luce o con i superwide, per esempio, ottiene migliori risultati andando con MAF manuale che con qualsiasi AF.

A presto telefono.gif

Elio



io non sono un astro-fotografo, ma una volta ero in montagna, 2000 metri, la via lattea era bella maestosa sopra di me. ho quindi provato a fare delle foto del menga al cielo, D750+28AFS1.8.
modalità, live view, autofocus sulla stella più luminosa che vedevo e...click. saluti e baci, MAF manuale mai usata.
Il_Dott
Messaggio: #20
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:33 PM) *
io non sono un astro-fotografo, ma una volta ero in montagna, 2000 metri, la via lattea era bella maestosa sopra di me. ho quindi provato a fare delle foto del menga al cielo, D750+28AFS1.8.
modalità, live view, autofocus sulla stella più luminosa che vedevo e...click. saluti e baci, MAF manuale mai usata.


Scusa ma il fatto che non la usi tu non vuol dire che non sia utile, anzi!
con poca luce è molto utile. Poi, non sono esperto, ma se dovessi fare una via lattea cercherei di usare l'iperfocale e non di mettere a fuoco all'infinito.
riccardobucchino.com
Messaggio: #21
QUOTE(gambit @ Sep 22 2015, 04:33 PM) *
io non sono un astro-fotografo, ma una volta ero in montagna, 2000 metri, la via lattea era bella maestosa sopra di me. ho quindi provato a fare delle foto del menga al cielo, D750+28AFS1.8.
modalità, live view, autofocus sulla stella più luminosa che vedevo e...click. saluti e baci, MAF manuale mai usata.


Per il cielo notturno c'è un sistema infallibile, focheggiare in manuale con una maschera di Bahtinov.
gambit
Banned
Messaggio: #22
QUOTE(Il_Dott @ Sep 22 2015, 04:48 PM) *
Scusa ma il fatto che non la usi tu non vuol dire che non sia utile, anzi!
con poca luce è molto utile. Poi, non sono esperto, ma se dovessi fare una via lattea cercherei di usare l'iperfocale e non di mettere a fuoco all'infinito.


ho detto che la MAF non è utile? dico solo che ho agganciato le stelle partendo da un puntino luminoso sul LV (e questa cosa mi ha sorpreso, venendo prima da D3) tenendo per di più basculato il monitor per una più semplice comodità di comporre, cosa non possibile con la d610. Questa tecnica "della domenica" mi basta e avanza. [per la cronaca 28mm per una via lattea sono un po' pochetti].
Supermassix
Messaggio: #23
Da quel che deduco o almeno credo di capire, in sostanza la messa a fuoco della 750 risulta essere superiore alla 610, riassumemdo credo sia questo il messaggio che volete passarmi, sbaglio ?
simonr91
Messaggio: #24
QUOTE(Supermassix @ Sep 22 2015, 05:44 PM) *
Da quel che deduco o almeno credo di capire, in sostanza la messa a fuoco della 750 risulta essere superiore alla 610, riassumemdo credo sia questo il messaggio che volete passarmi, sbaglio ?


Beh si, considera anche solo il fatto che la 610 ha 39 punti di messa a fuoco e la 750 ne ha 51. Inoltre quelli della 750 sono più sensibili in condizioni di poca luce. Comunque sia ripeto, non è che con la 610 fai foto sfocate o proprio non riesce a mettere a fuoco ma se si fa sport o naturalistica direi che il modulo di MaF è da tenere in considerazione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Differenze Sostanziali Tra Vr1 E Vr2 fabiovaldo 14 18-11-2014 17:55
Differenze Sostanziali jd.enrique 14 12-05-2009 23:43
Differenze Sostanziali Tra Sb800 E Sb900 ? mauross 9 12-11-2008 01:55
Differenze Sostanziali Tra 2 Obiettivi lucabar 7 05-05-2008 21:54
D70 - D70s - D50, Differenze Sostanziali? raffa.ele 6 02-09-2005 23:49