FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Finalmente Mi Sono Deciso A Comprare Un Imac
Piccolo dubbio sulla configurazione
Rispondi Nuova Discussione
falcopellegrino
Messaggio: #26
QUOTE(Lightworks @ Jun 12 2013, 03:58 PM) *
Semplicissimo d alla portata di tutti, senza possibilità di danneggiare alcunchè ! blink.gif

Perchè no sportellino dietro co du viti è troppo proletario da immaginare?



Perché invece non colleghiamo il cervello?
E' un prodotto che non serve ad una mazza aprire ogni minuto,non è il solito cassone di latta.
Lo compri,lo accendi e lo usi PUNTO!


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Ma anche una sola volta rischi di buttare tutto, quindi sei costretto, se vuoi potenziarlo, a montare ssd e ram dorati di Apple.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 7 2013, 11:58 AM) *
Se uno vuole un mac che si può espandere c'è il MacPro che è un tower e permette di aggiungere qualcosina (fino a 4 dischi, 2 lettori etc, è QUASI espandibile come un vero tower).


Non più! Hai vusto il nuovo cestino dell'immondizia...ehm MacPro? Niente 2 cpu, immagino poche possibilità espansione, solo bel design per chi piace, Apple abbandona la fascia degli utilizzatori professionali.
falcopellegrino
Messaggio: #28
QUOTE(Lightworks @ Jun 13 2013, 09:13 AM) *
Ma anche una sola volta rischi di buttare tutto, quindi sei costretto, se vuoi potenziarlo, a montare ssd e ram dorati di Apple.


Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.
E non devi neanche scendere ogni volta ad accenderlo e spegnerlo sai? biggrin.gif

QUOTE
Non più! Hai vusto il nuovo cestino dell'immondizia...ehm MacPro? Niente 2 cpu, immagino poche possibilità espansione, solo bel design per chi piace, Apple abbandona la fascia degli utilizzatori professionali.


Il cestino che tu chiami dell'immondizia è perfettamente espandibile.
Quello è solo il nocciolo su cui lavora,niente ti impedisce di attaccarci a cascata schede video ultraperformanti(sempre se non ti bastano le due interne che già monta).
Inoltre,forse è il caso che ti documenti un'attimo prima di definirlo cestino dell'immondizia....Le viarie schede sono attaccate ad un dissipatore a forma di prisma che convoglia il calore verso l'alto come un camino.

IPB Immagine
url immagine
Lo stesso calore viene estratto da un'unica ventola,a differenza della 6 che metti tu nel tuo cassone perchè altrimenti crasha tutto. biggrin.gif
A me francamente non me ne importa un fico secco del MacPro,ma se tu lo definisci solo design e basta senza capire perchè lo hanno fatto i quel modo bhè....Ho detto tutto!

Messaggio modificato da falcopellegrino il Jun 13 2013, 08:51 AM
atostra
Iscritto
Messaggio: #29
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.
E non devi neanche scendere ogni volta ad accenderlo e spegnerlo sai? biggrin.gif
Il cestino che tu chiami dell'immondizia è perfettamente espandibile.
Quello è solo il nocciolo su cui lavora,niente ti impedisce di attaccarci a cascata schede video ultraperformanti(sempre se non ti bastano le due interne che già monta).
Inoltre,forse è il caso che ti documenti un'attimo prima di definirlo cestino dell'immondizia....Le viarie schede sono attaccate ad un dissipatore a forma di prisma che convoglia il calore verso l'alto come un camino.

IPB Immagine
url immagine
Lo stesso calore viene estratto da un'unica ventola,a differenza della 6 che metti tu nel tuo cassone perchè altrimenti crasha tutto. biggrin.gif
A me francamente non me ne importa un fico secco del MacPro,ma se tu lo definisci solo design e basta senza capire perchè lo hanno fatto i quel modo bhè....Ho detto tutto!



Mi spiace ma il nuovo mac pro è solo un esercizio di stile.
Bella l'idea dell'heat core, bella l'idea delle dimensioni contenute, bella l'idea di usare tutto bus pci express senza un controller sata.
Peccato che ho lavorato in uno studio di registrazione professionale. C'è un banco lungo quasi 5 metri, non mi serve risparmiare 80 cm di case. Allo stesso modo non mi interessa risparmiare sulle ventole, il banco consuma 4 kw solo lui, posso permettermi 4/5 ventole a 12 volt (idem per la rumorosità, ho quasi 20kw tra main monitor e near field).
Al contrario, quello a cui non posso rinunciare sono: schede pci express (2 avid pro tools hd e 1 motu) non posso rinunciare alla scheda video con uscite dvi per collegare i miei 2 monitor, non posso rinunciare agli slot 3,5, ho 4 dischi da 1 TB con su i progetti, più altri 4/5 vecchi HD sata con materiale vecchio, non posso rinunciare al masterizzatore, devo fare dei demo e condividere il prodotto finale velocemente.

Quindi che devo fare, usare le porte thunderbolh con un rack esterno? Magari questo rack va raffreddato.... E poi ne ho bisogno di uno per le pci e uno per gli HD, per non parlare di un masterizzatore, e dei vari adattatori thunderbolt DVi o firewire 1600.

No, professionalmente parlando parlando apple ha cagato fuori dal vaso.
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #30
Ritornando al discorso espansione ram, non credo che mettere uno sportellino con 2 viti gli avrebbe cambiato la vita. Se poi io voglio espandere la ram di un prodotto che ho comprato in un secondo momento, preferisco poterlo fare.

Quello che cambia è che non possono far pagare una ram anziché i normali 50-60€, 200 euro.

Questa mi sembra una presa in giro verso i clienti.

Poi non so, ma se fossi un tecnico che lavora in un CAT Apple, mi girerebbero un pochino gli ammenicoli se devo fare tutto quel casino per cambiare ram e hdd. (quasi quasi lo chiedo ai miei amici di Kronos che ne pensano)

P.S. La pistola termica è un po' più che un phon più potente. Visto che il phon non mi ha risolto il problema Ylod sulla PS3 del mio collega, mentre la pistola termica si. (almeno per il tempo necessario ad eseguire un backup)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.

Evidentemente visto che chi ha aperto il thread aveva qualche dubbio sulla memoria farå parte di quell'1%, ma ho qualche riserva sulle tue percentuali. Si certo, uno si 9rende un pc d'arredamento per attaccarci scatolotti esterni che comunque costano il triplo di quelli usb 3 o esata...

Sul macpro vedremo come andrà, ma sono piuttosto d'accordo con atostra...chiunque abbia usato wstation in ambito professionale è legittimato a nutrire qualche dubbio.
falcopellegrino
Messaggio: #32
QUOTE(atostra @ Jun 13 2013, 10:46 AM) *
Mi spiace ma il nuovo mac pro è solo un esercizio di stile.
Bella l'idea dell'heat core, bella l'idea delle dimensioni contenute, bella l'idea di usare tutto bus pci express senza un controller sata.
Peccato che ho lavorato in uno studio di registrazione professionale. C'è un banco lungo quasi 5 metri, non mi serve risparmiare 80 cm di case. Allo stesso modo non mi interessa risparmiare sulle ventole, il banco consuma 4 kw solo lui, posso permettermi 4/5 ventole a 12 volt (idem per la rumorosità, ho quasi 20kw tra main monitor e near field).
Al contrario, quello a cui non posso rinunciare sono: schede pci express (2 avid pro tools hd e 1 motu) non posso rinunciare alla scheda video con uscite dvi per collegare i miei 2 monitor, non posso rinunciare agli slot 3,5, ho 4 dischi da 1 TB con su i progetti, più altri 4/5 vecchi HD sata con materiale vecchio, non posso rinunciare al masterizzatore, devo fare dei demo e condividere il prodotto finale velocemente.

Quindi che devo fare, usare le porte thunderbolh con un rack esterno? Magari questo rack va raffreddato.... E poi ne ho bisogno di uno per le pci e uno per gli HD, per non parlare di un masterizzatore, e dei vari adattatori thunderbolt DVi o firewire 1600.

No, professionalmente parlando parlando apple ha cagato fuori dal vaso.



Per la prima parte del tuo messaggio io direi che forse è meglio aspettare quando uscirà effettivamente sul mercato prima di dare un giudizio definitivo.
La Pixar ad esempio sta facendo una demo su quelle che saranno le potenzialità del prodotto.
Sulla seconda parte del tuo messaggio,non so come operi tu ma io,i miei vecchi dischi che prima stavano TUTTi in un cassone di latta a rischio(voglio vedere se ti parte per caso l'alimentatore se non li bruci tutti in cascata uno per uno) adesso sono posizionati in un bel nas che li gestisce in maniera autonoma.
Per cui il tuoi discorso del materiale vecchio e degli HD di backup regge poco,oggi non cè nessun vantaggio oggettivo nel tenere i dati importanti TUTTI in un'unico posto.
Anzi,vedo solo svantaggi....Se ti prende fuoco il banco da 4 kw voglio vedere come recuperi i tuoi lavori.
Detto questo....io prima di giudicare se il nuovo MacPro sia o meno un esercizio di stile aspetterei test e recensioni a riguardo. wink.gif
falcopellegrino
Messaggio: #33
QUOTE(Lightworks @ Jun 13 2013, 10:58 AM) *
Evidentemente visto che chi ha aperto il thread aveva qualche dubbio sulla memoria farå parte di quell'1%, ma ho qualche riserva sulle tue percentuali. Si certo, uno si 9rende un pc d'arredamento per attaccarci scatolotti esterni che comunque costano il triplo di quelli usb 3 o esata...

Sul macpro vedremo come andrà, ma sono piuttosto d'accordo con atostra...chiunque abbia usato wstation in ambito professionale è legittimato a nutrire qualche dubbio.


Evidentemente chi ha aperto il thread viene da Windows che usa la memoria come cavolo gli pare e piace e che da solo,appena installato,occupa più di 12 GB di HD a differenza di OSX che supera a mala pena gli 8.
Ti ricordo che il 99% dei PC che compri ha a bordo 4GB,difficilmente arrivano a 6,di che parliamo quindi?
Se non progetti il ponte di Messina il quantitativo preinstallato sul MAC base ti basta e straavanza fino alla fine dei giorni di quella macchina.
E le cose non cambieranno di certo neanche con la nuova release di OSX che si chiama Mavericks,stiamo parlando di sistemi operativi e non di giocattoli stile clementoni con piulsantoni colorati in versione Windows8.
Sul PC di arredamento è evidente che non hai ancora capito come funzionano gli scatolotti esterni perchè la tua mentalità è ancora fissata sul fatto che devi tenere 6 HD tutti nel tuo cassone con almeno 3 ventole (altrimenti crasha tutto) e il cacciavite in mano pronto all'uso per aprire il case...biggrin.gif
Io,anche quando avevo il vecchio cassone non ne ho mai installati più di 2 al suo interno,il resto dello storage l'ho sempre lasciato in un'altro locale.

Messaggio modificato da falcopellegrino il Jun 13 2013, 10:09 AM
atostra
Iscritto
Messaggio: #34
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 10:58 AM) *
Per la prima parte del tuo messaggio io direi che forse è meglio aspettare quando uscirà effettivamente sul mercato prima di dare un giudizio definitivo.
La Pixar ad esempio sta facendo una demo su quelle che saranno le potenzialità del prodotto.
Sulla seconda parte del tuo messaggio,non so come operi tu ma io,i miei vecchi dischi che prima stavano TUTTi in un cassone di latta a rischio(voglio vedere se ti parte per caso l'alimentatore se non li bruci tutti in cascata uno per uno) adesso sono posizionati in un bel nas che li gestisce in maniera autonoma.
Per cui il tuoi discorso del materiale vecchio e degli HD di backup regge poco,oggi non cè nessun vantaggio oggettivo nel tenere i dati importanti TUTTI in un'unico posto.
Anzi,vedo solo svantaggi....Se ti prende fuoco il banco da 4 kw voglio vedere come recuperi i tuoi lavori.
Detto questo....io prima di giudicare se il nuovo MacPro sia o meno un esercizio di stile aspetterei test e recensioni a riguardo. wink.gif


I miei dischi vecchi non sono montato, sono nelle buste schermate in un armadio chiuso a chiave. Però se dovessi recuperare vecchi lavori voglio poterlo fare agevolmente. Senza contare che sul macpro di ora (uno dei primi 8 core, credo il mid 2007) quando riepio un disco basta solo sfilare il cassettino e inserirne uno nuovo.

Pensando al banco da 4 kw, visto il costo, se brucia gli hd sono l'ultimo dei miei problemi.
riccardobucchino.com
Messaggio: #35
QUOTE(Lightworks @ Jun 13 2013, 09:13 AM) *
Non più! Hai vusto il nuovo cestino dell'immondizia...ehm MacPro? Niente 2 cpu, immagino poche possibilità espansione, solo bel design per chi piace, Apple abbandona la fascia degli utilizzatori professionali.


La satira sul macpro è già partita, su fb girano foto con il macpro nuovo usato come scaldavivande!

QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.
E non devi neanche scendere ogni volta ad accenderlo e spegnerlo sai? biggrin.gif


Oggi 8 gb di ram sono la base, il minimo sindacale, costa talmente poco la ram che chi fa un pc nuovo oggi ci mette 16 gb anche se come giustamente hai detto tu 8 gb bastano per il 99% delle persone e aggiungo io, 4 gb bastano per il 90% delle persone.

La thunderbolt è una bella tecnologia ma ford diceva "c'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti" quindi finché resta sui pc apple non avrà mai forte espansione ed è quindi destinata all'estinzione prematura, guarda la firewire che fine ha fatto, i prodotti con firewire 800 si contano sulle dita di una mano e la velocità di quella porta è a dir poco ridicola rispetto una banalissima ethernet che arriva nello standard comune attuale a 1 gbps (quindi 1000 non 800) e ha controller, cavi e dispositivi più economici, umiliante invece è il confronto con l'e-sata che offre la più alta velocità di connessione possibile per dischi e SSD con interfaccia SATA, dimmi quello che vuoi ma un SSD su thunderbolt deve passare da 3 controller, nell'ordine Sata del disco, thunderbolt del cassettino che converte per la trasmissione, thunderbolt del pc che decodifica, siccome è impossibile che il controller non abbia latenze ne consegue che è impossibile che sia più veloce di un E-Sata che è una connessione diretta.
Sulla porta ethernet ti do ragione, la LAN cablata è quanto di meglio si possa volere perché è un sistema semplice, rodato, economico e con enorme possibilità di espansione, perchè oggi abbiamo quasi tutti una rete LAN a 1gbps (io collegavo in lan a 1000 il portatile e il fisso nel 2004, oggi metà dei portatili non hanno neppure la LAN) ma quando scenderanno i prezzi, cambiando solo le schede di rete e gli switch si potrà passare a 10 gbps (c'è già la tecnologia da anni) poi a 100, poi a 1000 etc sempre con lo stesso cavo di rame, la lan è la connessione più versatile che sia mai stata pensata, puoi passarci l'ISND, come la LAN come un flusso video VGA o un audio coassiale digitale, audio analogico, video e corrente di una telecamera di sorveglianza, etc, le possibilità sono infinite e il cavo è sempre lo stesso da 20 anni!

Quando la thunderbolt e il suo spinotto complesso sarà un retaggio del passato la ethernet con i suoi 8 cavi di rame e il banale RJ45 che chiunque può crimpare continuerà ad essere utilizzata, le tecnologie passano, il rame resta!

QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Il cestino che tu chiami dell'immondizia è perfettamente espandibile.
Quello è solo il nocciolo su cui lavora,niente ti impedisce di attaccarci a cascata schede video ultraperformanti(sempre se non ti bastano le due interne che già monta).
Inoltre,forse è il caso che ti documenti un'attimo prima di definirlo cestino dell'immondizia....Le viarie schede sono attaccate ad un dissipatore a forma di prisma che convoglia il calore verso l'alto come un camino.


Dal punto di vista ingegneristico magari è anche bello ma un revo drive dove si mette in quel "coso"? Magari un professionista che compra un computer del genere che costerà probabilmente più di 3000€ magari vuole montare un SSD su PCI-EX per avere prestazioni al top ma come farà a metterlo? Nel mio cassone di latta ce ne stanno 2 in quel capolavoro di design quanti ce ne stanno? Del resto nel mio cassone di latta ci stanno una decina di HD da 3,5" (attualmente ne ho 4) dentro il nuovo mac pro quanti ce ne stanno? Nel mio cassone posso mettere cassetti hotswap sata per ospitare fino a 3 dischi da 3,5" o 12 dischi da 2,5", il mac pro quanti cassetti hot swap supporta? Nel mio cassone posso mettere varie schede scasi per collegare apparecchiature particolari, nel mac pro quante scasi posso mettere? il mio cassone di latta ha sulla piastra madre i contatti per la porta seriale e parallela (ovviamente non le ho collegate perché non mi servono) usate ancora oggi per macchinari industriali, il mac pro le ha? un applicazione industriale non è abbastanza "pro"? il mio cassone di latta ha uscite e entrate audio analogiche per la precisione 6 jack stereo, 2 uscite ottiche digitali e 1 coassiale digitale, non parliamo poi del numero di porte USB2 e 3, sono talmente tante quelle standard che non ho nemmeno collegato le altre che hanno contatti sulla piastra madre.

A mio avviso 2 cose rendono "pro" un computer:
1 Potenza
2 Espandibilità

QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Lo stesso calore viene estratto da un'unica ventola,a differenza della 6 che metti tu nel tuo cassone perchè altrimenti crasha tutto. biggrin.gif
A me francamente non me ne importa un fico secco del MacPro,ma se tu lo definisci solo design e basta senza capire perchè lo hanno fatto i quel modo bhè....Ho detto tutto!


Nei "cassoni" si mettono tante ventole per avere una ventilazione perfetta tenendo le ventole al minimo e il pc non crasha neanche sotto sforzo e non aumenta la rumorisità MAI, che sia estate o inverno che lavori al 3% o al 110% (il boost automatico alza la frequenza di tutti gli 8 core di un 10% oltre quella di progettazione quando serve), voglio proprio vedere se il mac pro ad agosto lavorando per 4 ore di fila al 100% non alza la velocità della ventola, il vecchio, o meglio l'attuale con il caldo e lavorando sodo le alzava le ventole e si sentiva!

Cmq il macpro attuale secondo me è un ottimo pc e prendendolo base e aggiornandolo con pezzi di qualità costa meno che comprare un sistema simile di altre marche però ha di contro che è poco espandibile. Di questa cosa ne parlavo anche con un amico che aveva comprato il macpro con doppio quad xeon qualche anno fa, e lui mi chiedeva "ma perché fare un pc windows con piastra madre dual processor, 2 xeon, etc costa molto di più che comprare un mac pro?" e io ho risposto "semplice, perché se compri una piastra dual processor stai comprando un componente per server ed è testato e garantito per l'uso 24/7, uno che compra componenti serve vuole poterli sfruttare al 100%, il macpro invece non è pensato per lavorare così tanto, se un server lo fai lavorare con la cpu al 100% per 3 anni di fila quello continua a lavorare, il macpro invece è probabile che dopo 3 giorni di lavoro sempre al 100% diventa caldo come un forno e qualche condensatore ci lascia le penne ma il problema chiaramente non si pone, nessuno (sano di mente) fa lavorare un pc domestico 24/7 con la CPU al 100% è una condanna a morte!"
falcopellegrino
Messaggio: #36
QUOTE(atostra @ Jun 13 2013, 11:09 AM) *
I miei dischi vecchi non sono montato, sono nelle buste schermate in un armadio chiuso a chiave. Però se dovessi recuperare vecchi lavori voglio poterlo fare agevolmente. Senza contare che sul macpro di ora (uno dei primi 8 core, credo il mid 2007) quando riepio un disco basta solo sfilare il cassettino e inserirne uno nuovo.

Pensando al banco da 4 kw, visto il costo, se brucia gli hd sono l'ultimo dei miei problemi.



Io ti consiglio di farti un giro UN GIRO QUA.
Per me non ha alcun senso logico tenersi gli HD in un'unico posto,fosse anche che mi prende fuoco la casa perdo in 10 minuti lavori di decenni.
Poi vabbè ognuno fa quello che gli pare,io i miei lavori li recupero più che agevolmente dal NAS che ho in cantina e non mi serve neanche scendere per accenderlo,lo faccio comodamente da casa anche con uno smartphone...wink.gif
vettori
Messaggio: #37
L'espandibilità 'interna' non è quella che interessa ad Apple.
Usando thunderbolt (e quello nuovo va al doppio della velocità) puoi collegare qualsiasi cosa e avere prestazioni identiche a quelle di un bus interno...
Giusto per fare un esempio, al mio macbook pro tramite due cavi thunderbolt ho collegato :
- due monitor esterni 2560x1440 (immaginare la banda necessaria)
- un sistema raid 6 dischi 12TB
- varie usb, ethernet (dietro ad uno dei due monitor).

In pratica quando mi sposto stacco tre fili, due thunderbolt e l'alimentatore.

Il nuovo pro ha due ethernet a bordo, 4 usb, 6 thunderbolt (SEI!).

Vedrete che chi produce 'accessori' per mac, li farà uscire nella loro bella scatoletta con presa thunderbolt.

Franco.DeFabritiis
Messaggio: #38
QUOTE(vettori @ Jun 13 2013, 11:23 AM) *
L'espandibilità 'interna' non è quella che interessa ad Apple.
Usando thunderbolt (e quello nuovo va al doppio della velocità) puoi collegare qualsiasi cosa e avere prestazioni identiche a quelle di un bus interno...
Giusto per fare un esempio, al mio macbook pro tramite due cavi thunderbolt ho collegato :
- due monitor esterni 2560x1440 (immaginare la banda necessaria)
- un sistema raid 6 dischi 12TB
- varie usb, ethernet (dietro ad uno dei due monitor).

In pratica quando mi sposto stacco tre fili, due thunderbolt e l'alimentatore.

Il nuovo pro ha due ethernet a bordo, 4 usb, 6 thunderbolt (SEI!).

Vedrete che chi produce 'accessori' per mac, li farà uscire nella loro bella scatoletta con presa thunderbolt.


Si, ma l'autore del thread poneva il problema principalmente sulle ram. E' giusto chiedere 200 euro per un banco ram da 50? E' giusto rendere impossibile per l'utente medio la sostituzione della ram? In quanti dopo aver speso migliaia di euro in una macchina del genere, si arrischierebbero poi a usare pistola termica e ventose per staccare il vetro del display, e armeggiare dentro la macchina. E come se per cambiare una lampadina dello stop, si fosse costretti a smontare il portellone del bagagliaio e il paraurti...
falcopellegrino
Messaggio: #39
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 13 2013, 11:09 AM) *
Dal punto di vista ingegneristico magari è anche bello ma un revo drive dove si mette in quel "coso"? Magari un professionista che compra un computer del genere che costerà probabilmente più di 3000€ magari vuole montare un SSD su PCI-EX per avere prestazioni al top ma come farà a metterlo? Nel mio cassone di latta ce ne stanno 2 in quel capolavoro di design quanti ce ne stanno? Del resto nel mio cassone di latta ci stanno una decina di HD da 3,5" (attualmente ne ho 4) dentro il nuovo mac pro quanti ce ne stanno? Nel mio cassone posso mettere cassetti hotswap sata per ospitare fino a 3 dischi da 3,5" o 12 dischi da 2,5", il mac pro quanti cassetti hot swap supporta? Nel mio cassone posso mettere varie schede scasi per collegare apparecchiature particolari, nel mac pro quante scasi posso mettere? il mio cassone di latta ha sulla piastra madre i contatti per la porta seriale e parallela (ovviamente non le ho collegate perché non mi servono) usate ancora oggi per macchinari industriali, il mac pro le ha? un applicazione industriale non è abbastanza "pro"? il mio cassone di latta ha uscite e entrate audio analogiche per la precisione 6 jack stereo, 2 uscite ottiche digitali e 1 coassiale digitale, non parliamo poi del numero di porte USB2 e 3, sono talmente tante quelle standard che non ho nemmeno collegato le altre che hanno contatti sulla piastra madre.

A mio avviso 2 cose rendono "pro" un computer:
1 Potenza
2 Espandibilità
Nei "cassoni" si mettono tante ventole per avere una ventilazione perfetta tenendo le ventole al minimo e il pc non crasha neanche sotto sforzo e non aumenta la rumorisità MAI, che sia estate o inverno che lavori al 3% o al 110% (il boost automatico alza la frequenza di tutti gli 8 core di un 10% oltre quella di progettazione quando serve), voglio proprio vedere se il mac pro ad agosto lavorando per 4 ore di fila al 100% non alza la velocità della ventola, il vecchio, o meglio l'attuale con il caldo e lavorando sodo le alzava le ventole e si sentiva!



A mio avviso non hai idea di quello che è possibile connettere a quel coso che ora la gente si diverte a prendere in giro.
Questo sfrutta la thunderbolt e chi metti tutte le periferiche e le pizze che vuoi!
Riguardo le tue ventole,comunque c'è le devi mettere,e anche parecchie.
In questo MacPro che non è certamente stato progettato da Peppino il Meccanico e manco dal primo nerd di turno specializzato in sistemi di raffreddamente oa liquido,di ventola c'è ne solo una e il calore se ne esce dall'alto per una semplice regoletta fisica che insegnano alle elementari.
Mi domando come mai non ci ha pensato nessuno prima e mi domando anche come mai,visto che qua dentro sia mo tutti ingegneri,non lavoriamo a Cupertino...biggrin.gif

Io invece ho idea che questo progetto sarà ben presto scopiazzato come i tanti cloni degli imac e mac book air che ormai vedi su tutti gli scaffali...

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 11:27 AM) *
Si, ma l'autore del thread poneva il problema principalmente sulle ram. E' giusto chiedere 200 euro per un banco ram da 50? E' giusto rendere impossibile per l'utente medio la sostituzione della ram? In quanti dopo aver speso migliaia di euro in una macchina del genere, si arrischierebbero poi a usare pistola termica e ventose per staccare il vetro del display, e armeggiare dentro la macchina. E come se per cambiare una lampadina dello stop, si fosse costretti a smontare il portellone del bagagliaio e il paraurti...



No,è una rapina.
Ma se vuoi aggiungere e togliere RAM come ti pare e piace non è certo quel modello che devi acquistare,ma quello da 27 pollici che è destinato non certo al cunsumer a cui non gli ne frega una bella pizza fritta di avere 16GB di ram che ripeto...NON servono a una mazza su un PC con monitor da 21 pollici...wink.gif
hroby7
Messaggio: #40
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 08:58 AM) *
Non c'è nessuna colla,nella parte inferiore,che è la più sottile,c'è una striscia di biadesivo che occorre scaldare per fargli mollare un po la presa.


Ah...ok, perfetto

Ti ho chiesto quello perchè nel link appena sopra parlano di un collante che si è costretti a grattar via per metterne poi uno nuovo

Tutto qui

Roberto
erduca2
Messaggio: #41
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 09:46 AM) *
Considerato al fascia di utenza che abbraccia quel tipo di prodotto direi che la RAM da 8 GB basta e avanza come detto per il 99% delle persone.
Se vuoi potenziarlo poi ti consiglio di aggiornarti un pochettino,alla porta Thundhebolt ci attacchi anche un SSD esterno con velocità paurose e alla porta ethernet ci colleghi un NAS con 10 dischi che puoi mettere anche in cantina come ho fatto io.
E non devi neanche scendere ogni volta ad accenderlo e spegnerlo sai? biggrin.gif
Il cestino che tu chiami dell'immondizia è perfettamente espandibile.
Quello è solo il nocciolo su cui lavora,niente ti impedisce di attaccarci a cascata schede video ultraperformanti(sempre se non ti bastano le due interne che già monta).
Inoltre,forse è il caso che ti documenti un'attimo prima di definirlo cestino dell'immondizia....Le viarie schede sono attaccate ad un dissipatore a forma di prisma che convoglia il calore verso l'alto come un camino.

IPB Immagine
url immagine
Lo stesso calore viene estratto da un'unica ventola,a differenza della 6 che metti tu nel tuo cassone perchè altrimenti crasha tutto. biggrin.gif
A me francamente non me ne importa un fico secco del MacPro,ma se tu lo definisci solo design e basta senza capire perchè lo hanno fatto i quel modo bhè....Ho detto tutto!



Il fatto che per aggiungere ram ( o altro ) debba usare ventose e un qualsiasi oggetto riscaldante, beh tutto mi sembra fuorchè funzionale !!!!
Vedentoti descrivere tutto questo splendore e tecnologia, immagino che il mercato dei pc sia completamente dominato dagli Imac e non dai "cassoni" !!!!!

Oppure non è così ???
Come sempre, IMHO, penso sia il mercato che stabilisce se una cosa è funzionale o no, se ha successo o no....
Il tutto detto sempre con un sorriso a 36 denti biggrin.gif

Marco Busti
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #42
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 11:34 AM) *
No,è una rapina.
Ma se vuoi aggiungere e togliere RAM come ti pare e piace non è certo quel modello che devi acquistare,ma quello da 27 pollici che è destinato non certo al cunsumer a cui non gli ne frega una bella pizza fritta di avere 16GB di ram che ripeto...NON servono a una mazza su un PC con monitor da 21 pollici...wink.gif


Dal basso dei miei studi in Ingegneria Informatica, io dubito che il progetto avrebbe risentito di uno sportellino sul retro. Poi forse non sarò mai uno degli ingegneri della Divina Scuola di Cupertino, ma continuo a pensare che il prodotto sia stato progettato così solo per spillare soldi agli utenti, e per nessun altro motivo.

E purtroppo sembra una prassi consolidata in casa Apple, che sta addirittura crescendo con il subentro di Tim Cook alla guida dell'azienda. Nella mia vita ho usato Dos, Windows (dal 3.1 in poi), MacOSX, svariate distro Linux (attualmente debian come mail server, e ubuntu su un paio di notebook), Solaris (per ragioni accademiche), e ho avuto modo di usarli anche a fondo. Benché MacOSX sia un sistema stabile e solido, non arriva comunque a livelli di affidabilità e prestazioni di altri prodotti, come Suse o Debian. Di strada ne deve fare ancora molta a mio avviso.
vettori
Messaggio: #43
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 11:27 AM) *
Si, ma l'autore del thread poneva il problema principalmente sulle ram. E' giusto chiedere 200 euro per un banco ram da 50? E' giusto rendere impossibile per l'utente medio la sostituzione della ram? In quanti dopo aver speso migliaia di euro in una macchina del genere, si arrischierebbero poi a usare pistola termica e ventose per staccare il vetro del display, e armeggiare dentro la macchina. E come se per cambiare una lampadina dello stop, si fosse costretti a smontare il portellone del bagagliaio e il paraurti...


Il punto è che l'iMac non è fatto per essere aperto o smontato, chi lo compra se lo tiene cosi' come l'ha ordinato, e se per caso in futuro vuole espandere la ram, lo porta volentieri in un centro Apple. Sul prezzo ogunno è libero di fare i suoi, il consumatore decide...

Apple ha posizionato l'iMac su quel segmento di mercato... chi vuole fare da sé può farlo (accettando le problematiche) oppure comprare un prodotto diverso.


QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 11:51 AM) *
Dal basso dei miei studi in Ingegneria Informatica, io dubito che il progetto avrebbe risentito di uno sportellino sul retro.


Vedi la questione non è che noi ingegneri (si, siamo colleghi) non avremmo potuto mettere lo sportellino... E' che sull'iMac da 21 non ce lo vogliono mettere! Magari sarebbero di piu' gli utenti a protestare perchè c'e' una porta che rovina l'estetica del loro mac piuttosto che quelli che apprezzerebbero.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Che l'aria calda esca dall'alto non è un brevetto Apple! messicano.gif Sul mio tower raffreddato a liquido infatti cè in alto una griglia dalla quale esce l'aria calda del radiatore. Anche in caso di raffreddamento tradizionale sono previste due ventole a estrazione che buttano fuori l'aria calda verso l'alto.

Anche il design non è originale, portaombrelli, scaldabagni e cestini della monnezza esistono già da tempo.

QUOTE(vettori)
E' che sull'iMac da 21 non ce lo vogliono mettere! Magari sarebbero di piu' gli utenti a protestare perchè c'e' una porta che rovina l'estetica del loro mac piuttosto che quelli che apprezzerebbero.

Ma va va...
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #45
QUOTE(vettori @ Jun 13 2013, 12:26 PM) *
Il punto è che l'iMac non è fatto per essere aperto o smontato, chi lo compra se lo tiene cosi' come l'ha ordinato, e se per caso in futuro vuole espandere la ram, lo porta volentieri in un centro Apple. Sul prezzo ogunno è libero di fare i suoi, il consumatore decide...

Apple ha posizionato l'iMac su quel segmento di mercato... chi vuole fare da sé può farlo (accettando le problematiche) oppure comprare un prodotto diverso.


Che un Mac non è fatto per essere smontato, è falso. Casomai non è fatto per essere facilmente espandibile dal cliente a costi contenuti. E' un po' come se ti mettessero una memoria integrata sulla DSLR e niente slot SD/CF. Per cambiare memoria devi portarla ad un CAT o smontarla a tuo rischio e pericolo. Mi sembra solo una mossa atta a spillare denaro, e nient'altro.

QUOTE(vettori @ Jun 13 2013, 12:26 PM) *
Magari sarebbero di piu' gli utenti a protestare perchè c'e' una porta che rovina l'estetica del loro mac piuttosto che quelli che apprezzerebbero.


E questo ti dovrebbe far capire qual è l'utenza media dei prodotti Apple...

Messaggio modificato da Franco.DeFabritiis il Jun 13 2013, 11:56 AM
falcopellegrino
Messaggio: #46
QUOTE(erduca2 @ Jun 13 2013, 11:49 AM) *
Il fatto che per aggiungere ram ( o altro ) debba usare ventose e un qualsiasi oggetto riscaldante, beh tutto mi sembra fuorchè funzionale !!!!
Vedentoti descrivere tutto questo splendore e tecnologia, immagino che il mercato dei pc sia completamente dominato dagli Imac e non dai "cassoni" !!!!!


Infatti quello è un prodotto che compri con 8 giga di ram e ti tieni così com'è aggiungendo all'occorrenza dischi esterni che togli metti e sposti senza usare alcun cacciavite!




QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 11:51 AM) *
Dal basso dei miei studi in Ingegneria Informatica, io dubito che il progetto avrebbe risentito di uno sportellino sul retro. Poi forse non sarò mai uno degli ingegneri della Divina Scuola di Cupertino, ma continuo a pensare che il prodotto sia stato progettato così solo per spillare soldi agli utenti, e per nessun altro motivo.

E purtroppo sembra una prassi consolidata in casa Apple, che sta addirittura crescendo con il subentro di Tim Cook alla guida dell'azienda. Nella mia vita ho usato Dos, Windows (dal 3.1 in poi), MacOSX, svariate distro Linux (attualmente debian come mail server, e ubuntu su un paio di notebook), Solaris (per ragioni accademiche), e ho avuto modo di usarli anche a fondo. Benché MacOSX sia un sistema stabile e solido, non arriva comunque a livelli di affidabilità e prestazioni di altri prodotti, come Suse o Debian. Di strada ne deve fare ancora molta a mio avviso.


Dai su...Siamo seri però...
Se vuoi un prodotto dove puoi aggiunger la RAM come ti pare e piace c'è:
Il MAC MINI che costa pure meno
L'IMAC 27 pollici-che è più indicato all'Upgrade della RAM in quanto è destinato ad un pubblico che con il PC ci lavora
Il MAC PRO-destinato ai professionisti che macinano files da centinaia di mega e non le foto della comunione.

A chi è destinato quindi il MAC 21 pollici?
A chi vuole un PC/Home dove scaricarsi il filmino del battesimo,le foto delle vacanze gestendo il tutto con un ottimo sistema operativo che non ha bisogno del solito siero antivipera.
La Apple da quando tornò jobs ha sempre offerto 4 modelli in croce adatti per ogni esigenza,sta a chi li compra scegliere quello che soddisfa di più l'uso che andrà poi a farne.
Giusto per concludere...Nel modello precedente c'era si uno sposrtellino per la sostituzione rapida della RAM,ma la stessa partiva da un quantitativo minimo d 4.
Oggi nel modello base ne trovi 8,sfido chiunque a dimostrarmi che per far girare OSX e tutti i programmi di questo mondo non ti bastano....


QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 12:56 PM) *
Che un Mac non è fatto per essere smontato, è falso. Casomai non è fatto per essere facilmente espandibile dal cliente a costi contenuti. E' un po' come se ti mettessero una memoria integrata sulla DSLR e niente slot SD/CF. Per cambiare memoria devi portarla ad un CAT o smontarla a tuo rischio e pericolo. Mi sembra solo una mossa atta a spillare denaro, e nient'altro.
E questo ti dovrebbe far capire qual è l'utenza media dei prodotti Apple...


Diciamo che il modello BASE non è facilmente espandibile dal cliente perché come ripeto è rivolto a un tipo di clientela a cui non interessa una pizza fritta di armeggiare con CPU,RAM e schede video,perché non passa il suo tempo davanti al monitor a giocare all'ultimo gioco in super 3D e non si deve esaltare davanti ai soliti benchmark alla Windows....biggrin.gif

Messaggio modificato da falcopellegrino il Jun 13 2013, 12:13 PM
vettori
Messaggio: #47
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 12:56 PM) *
Che un Mac non è fatto per essere smontato, è falso. Casomai non è fatto per essere facilmente espandibile dal cliente a costi contenuti. E' un po' come se ti mettessero una memoria integrata sulla DSLR e niente slot SD/CF. Per cambiare memoria devi portarla ad un CAT o smontarla a tuo rischio e pericolo. Mi sembra solo una mossa atta a spillare denaro, e nient'altro.
E questo ti dovrebbe far capire qual è l'utenza media dei prodotti Apple...


"Non è fatto" nel senso che non l'hanno fatto per essere smontato...

Io comunque sono utente (e sviluppatore) Apple da molti anni e concordo con la loro 'visione' che, spesso, mi ha fatto ragionare in modo meno 'ingegneristico' in senso stretto.

Franco.DeFabritiis
Messaggio: #48
QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 01:11 PM) *
Diciamo che il modello BASE non è facilmente espandibile dal cliente perché come ripeto è rivolto a un tipo di clientela a cui non interessa una pizza fritta di armeggiare con CPU,RAM e schede video,perché non passa il suo tempo davanti al monitor a giocare all'ultimo gioco in super 3D e non si deve esaltare davanti ai soliti benchmark alla Windows....biggrin.gif


Il MacUser che ha aperto il thread, come molti altri che ho incontrato nel corso degli anni, avrebbero piacere di mettere un semplice banco di ram, o cambiare hdd, senza dover per forza strapagare la casa madre.

Ripeto, se sulla tua DSLR ti impedissero di cambiare memoria, ma fossi costretto a farlo fare, a pagamento, dal CAT, come ti sentiresti? Se invece di spendere 80€ per una CF da 32GB, ne dovessi spendere 200 per passare dai 16GB che loro hanno messo dentro (che secondo loro bastano), ai 32 che servono a te, perché magari fai molti scatti in RAW, e quindi ti servono 32GB, che fai? Ti adegui convinto che sia pure la soluzione migliore?

Negli ultimi anni, in nome del design, agli utenti Apple hanno fatto digerire qualunque cosa.
atostra
Iscritto
Messaggio: #49
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 11:51 AM) *
Benché MacOSX sia un sistema stabile e solido, non arriva comunque a livelli di affidabilità e prestazioni di altri prodotti, come Suse o Debian. Di strada ne deve fare ancora molta a mio avviso.


Vero, anche io mi diletto con linux, anzi un paio di muletti con linux li ho ancora (parlo di pentium M del 1990, non sono veloci, ma vanno) e a volte li uso benissimo per le funzioni da ufficio (browser, mail e office) che mi servono per l'università. per un uso base sono perfetti (uso lubuntu o mint 14 ce è uno spettacolo), e sono anche perfetti per imparare a smanettare ecc ecc.

MA: alcuni programmi professionali tipo logic audio, aperture o finalcut vanno solo su Mac, alternative per PC ci sono (lightroom, pro tools, cubase, premier pro...) ma la stabilità di un sistema windows (e sopratutto tener la macchina veloce ed efficiente) è messa a dura prova. penso che per un uso professionale non sia una gran scelta a meno di usare NAS e formattare un SSD con OS e programmi almeno una volta ogni 2/3 anni. per non parlare della complessità di installazione di nuove periferiche. nulla di trascendentale, con un po di pazienza si fa, ma per un professionista il tempo è denaro. purtroppo non ci sono alternative (anche per questioni di compatibilità) con linux e sopratutto non ho trovato programmi Open che abbiano le funzionalità di logic audio o photoshop (gimp è efficace, ma sempre un gradino sotto a PS)

quindi a livello professionale il mac è una certezza. e a livello professionale si vede.






QUOTE(falcopellegrino @ Jun 13 2013, 01:11 PM) *
A chi è destinato quindi il MAC 21 pollici?
A chi vuole un PC/Home dove scaricarsi il filmino del battesimo,le foto delle vacanze gestendo il tutto con un ottimo sistema operativo che non ha bisogno del solito siero antivipera.


be non proprio, io ne ho usato uno con HD ibrido e 16 GB, e ci ho fatto girare su ALLA GRANDE logic audio, scheda audio focusrite e plug in Waves (molto pesanti) e andava davvero veloce.

unica cosa: per uno studio pro sono necessari le PCI express e i cassettini per gli HD da 3,5" le schede audio davvero professionali (motu 32 in/out, schede pro tool HD, focusrite Dante) girano su pci EX. e non sono spicci, parliamo di 6000€ per una scheda pro tools (che fa 24 in/out).
per questo sono deluso dal nuovo macpro, la velocità era pienamente sufficiente quella della vecchia generazione, o quella di un imac quad, ma la scomodità di avere tutti box esterni per HD, dischi ottici e schede varie è terribile. avete idea di quanti cavi ci sono già in uno studio? vi pare il caso di aggiungerne altri? e poi per le dimensioni non mi esprimo, se si iniziano a montare box esterni (magari rack) si passano abbondantemente le dimensioni del vecchio tower. quindi, a chi diamine è rivolto quel coso? chi è che si compra un mac pro e non ha necessità di espansione?
falcopellegrino
Messaggio: #50
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Jun 13 2013, 02:58 PM) *
Il MacUser che ha aperto il thread, come molti altri che ho incontrato nel corso degli anni, avrebbero piacere di mettere un semplice banco di ram, o cambiare hdd, senza dover per forza strapagare la casa madre.



Il MacUser che ha aperto il thread ha parlato di Ram chiedendo se quella a bordo di base gli sarebbe bastata.
Io dico che basta e avanza e,continuo a sfidare chiunque a dimostrarmi che 8giga,come dotazione di base,sono appena sufficienti per far girare OSX e tutti i programmi che conosciamo e usiamo.
E quel quantitativo,bada bene sono pronto a scommettere che è più che sufficiente sia con l'attuale Mountain Lion e sia con l'imminente versione Mavericks,fermo restando che è un quantitativo più che sufficiente anche da qui alla morte di quel Imac per ovvi limiti di longevità e con tutti i successivi Software che usciranno.

Io comunque credo che come al soltio nessuno ordina ti comprare nulla puntando la pistola alla tempia.
Ci sono molti prodotti clone del MacBook Air (sony ad esempio)dove la memoria per ovvi limiti di spazio non è epandibile.
Lo sai prima e ti adegui in fase di ordine.
Fatti un giro sul sito della Lenovo a vedere cosa costano gli upgrade eventuali della Ram,oppure i loro Ultrabook che poi ridiamo.
Purtroppo non sono delle O.N.L.U.S e producono per guadagnare,non certo per la gloria.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »