FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V  « < 8 9 10  
Pulizia Sensore
Seconda "Edizione"...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #226
Si ho segueti la tua vicenda nella discussione che hai aperto e son contento che tutto sia stato risolto.

Chiedo scuso per la domanda ma mi potresti spiegare qual' è la lente di fresnel e dove si trova (sono curioso di capire bene in quanto non ho grande conoscenza).


Il discorso della soffiatina a specchio abbassato si può fare? Poi lo si alza e si fa anche sul sensore.
svl
Messaggio: #227
a specchio abbassato guarda in alto in direzione del mirino, quella è la lente di fresnel . li avevo annidati 3 grani di plvere( 2 tolti con speretta e uno con "il capello" ) .. poi ho alzato lo specchio e aperto l' otturatore e scoprendo il sensore di color verde ho tolto il quarto grano depositato su di esso.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #228
...vado proprio a vedere...
rigoband
Messaggio: #229
QUOTE(Giuseppe Maio @ Nov 6 2004, 02:24 PM) *
Confermo.

I Sensor Swab sono indicati per utenti con "poca" manualità e comunque potranno essere impiegati anche sostituendo le "cartine" ritagliate dai ricambi segnalati.

Gli altri potranno anche solo acquistare l'Eclipse ed utilizzare le cartine in dotazione su supporti "costruiti" o acquistati tra le varie proposte ritrovate in internet. Bisogna solo evitare di trattare le cartine con le dita "grasse" ma questo con un po' di pratica lo si apprende subito. La parte che andrà a toccare e "detergere" il sensore non dovrà aver toccato le dita.

Confermo inoltre l'utilità dell'interessante sito proposto, quì sopra, da Francesco.

Per ora comunque la soluzione di pulizia Nikon indicata sul sito resta in fase di valutazione. Nel corso del nuovo anno (in primavera) avremo da Nikon Europa precise direttive.

Giuseppe Maio
www.nital.it


Scusate la mia ignoranza, ma in uno dei siti segnalati dicono che le cartine PEC*PAD NON sono indicati per la pulizia del sensore in quanto riporto testualmente "non sono dello stesso materiale con cui sono avvolti i Sensor Swab". A questo punto non ci capisco più niente. Queste cartine le uso o non le uso sul supporto del Sensor Swab una volta esaurito?
Skylight
Messaggio: #230
QUOTE(rigoband @ Apr 21 2008, 06:47 PM) *
Scusate la mia ignoranza, ma in uno dei siti segnalati dicono che le cartine PEC*PAD NON sono indicati per la pulizia del sensore in quanto riporto testualmente "non sono dello stesso materiale con cui sono avvolti i Sensor Swab". A questo punto non ci capisco più niente. Queste cartine le uso o non le uso sul supporto del Sensor Swab una volta esaurito?


Ciao, i Pec Pad sono idonei alla pulizia del sensore.
Molti utenti le usano, compreso il sottoscritto, senza problemi.

Come usarle puoi vederlo in questo "noto" link:

http://puliziaccd.altervista.org/

Buona pulizia. smile.gif
Lutz!
Messaggio: #231
uso dell' PINHOLE per verificare la pulizia sensore.

Se vi costruite una ottica PinHole o Stenopeica (ci sono tanti thread a proposito di questo) avrete la lente perfetta per verificare la pulizia del sensore. Io l'ho provata ieri, e in effetti sono finalmente riuscito a capire se alcune micromacchie erano un problema della polvere nell'ottica o sul sensore (rimossa con un soffietto) .

I vantaggi della Pinhole è che potete fare prove con tmepi di esposizione molto lunga ottenendo una foto in cui ogni minuscolo grandello di polvere sarà una macchia nera ben definita sulla vostra foto risultato.

Nelle foto fatte in piena luce infatti, molte volte la polvere è cosi sottile da apparire piu trasparente o illuminata ai bordi e quindi meno evidente...
Zebra3
Messaggio: #232
Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?
giumaioc
Messaggio: #233
QUOTE(Zebra3 @ Oct 19 2009, 05:47 PM) *
Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?



No, non va bene perchè il metanolo (contenuto nel liquido Eclipse) è troppo aggressivo per i nuovi sensori CMOS.
Per questi (ma diciamo dalla D80 in poi) è preferibile il liquido Eclipse E2 (contiene etanolo). Costo come l'Eclipse (cioè poco) e quindi ti suggerisco di non rischiare.

Ciao
AlessandroPagano
Messaggio: #234
QUOTE(Zebra3 @ Oct 19 2009, 05:47 PM) *
Ragazzi ho un problema/domanda: tempo fa acquistai il liquido Eclipse per la pulizia del sensore. Avevo la D200 e il sensore era Ccd. Mi dissero che l'Eclipse era adatto per il ccd, appunto. Ora ho la D700, sensore Cmos. L'Eclipse va bene uguale?



Ma perchè dovresti pulire il sensore della D700 con un metodo wet? Ti è caduta dentro il sacchetto di raccolta dell'aspirapolvere? biggrin.gif
Il mio consiglio è di usare sempre la pulizia interna a ultrasuoni che la D700 come la D300 possiede. Basta impostare dal menu la pulizia del sensore ogni volta che accendi e spegni la camera. Ti garantisco che avrai un sensore sempre lindo e pulito. La mia D300, con questo metodo, in due anni di uso intensivo senza risparmiare mai un cambio d'ottica anche in condizioni di vento teso, non ha mai presentato degli "spot" sul sensore nemmeno con le prove "canoniche" al cielo con diaframmi chiusi. Nell'attuale D700 ho impostato lo stesso procedimento che mi garantirà sempre un sensore pulito.

Ciao
Alex
Zebra3
Messaggio: #235
QUOTE(alecacciafotosub @ Oct 19 2009, 07:58 PM) *
Ma perchè dovresti pulire il sensore della D700 con un metodo wet? Ti è caduta dentro il sacchetto di raccolta dell'aspirapolvere? biggrin.gif
Il mio consiglio è di usare sempre la pulizia interna a ultrasuoni che la D700 come la D300 possiede. Basta impostare dal menu la pulizia del sensore ogni volta che accendi e spegni la camera. Ti garantisco che avrai un sensore sempre lindo e pulito. La mia D300, con questo metodo, in due anni di uso intensivo senza risparmiare mai un cambio d'ottica anche in condizioni di vento teso, non ha mai presentato degli "spot" sul sensore nemmeno con le prove "canoniche" al cielo con diaframmi chiusi. Nell'attuale D700 ho impostato lo stesso procedimento che mi garantirà sempre un sensore pulito.

Ciao
Alex



Purtroppo serve la mano pesante. Nel mio caso non si tratta di polvere, ma di condensa.
Zebra3
Messaggio: #236
QUOTE(giumaioc @ Oct 19 2009, 07:50 PM) *
No, non va bene perchè il metanolo (contenuto nel liquido Eclipse) è troppo aggressivo per i nuovi sensori CMOS.
Per questi (ma diciamo dalla D80 in poi) è preferibile il liquido Eclipse E2 (contiene etanolo). Costo come l'Eclipse (cioè poco) e quindi ti suggerisco di non rischiare.

Ciao



Oops, non mi ero accorto della risposta. Grazie mille.

Ovviamente grazie anche ad Alecaccia
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V  « < 8 9 10