FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Sollevamento Preventivo Specchio M-UP
Rispondi Nuova Discussione
paco68
Messaggio: #1
Ciao a tutti e scusate la domanda che può sembrare banale ma siccome non uso mai questa funzione, vorrei sapere se è presente nel menù della D200.

E' possibile eseguire uno scatto con il sollevemento preventivo dello specchio? (per evitare quel fastidioso micromosso intorno ai tempi di 1/4sec).

grazie.gif
giannizadra
Messaggio: #2
C'è, e in posizione comodissima (senza bisogno di andare a menù):
ghiera in alto a sx del pentaprisma, selezionare Mup.
Alla prima pressione sul pulsante di scatto si solleverà lo specchio, a una seconda (entro 30 secondi) avverrà l'esposizione.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 28 2006, 10:31 AM
paco68
Messaggio: #3
QUOTE(giannizadra @ Nov 28 2006, 10:23 AM) *

C'è, e in posizione comodissima (senza bisogno di andare a menù):
ghiera in alto a sx del pentaprisma, selezionare Mup.
Alla prima pressione sul pulsante di scatto si solleverà lo specchio, a una seconda (entro 30 secondi) avverrà l'esposizione.



Gianni,

sempre puntuale, preciso e prezioso.

grazie.gif
lhawy
Messaggio: #4
sulla d80 no vero?
praticus
Messaggio: #5
QUOTE(lhawy @ Nov 28 2006, 05:51 PM) *

sulla d80 no vero?




...sulla D80 c'è una funzione, come anche sulla D200 e le D2, che prima di attivare il sensore alza per qualche frazione di secondo lo specchio in modo da evitarne le vibrazioni....su treppiede ed associata all'autoscatto (oppure con il telecomando/cavo flessibile) è efficacissima......a mano libera non ho mai provato, ma con tempi lunghi credo che sia più rilevante il tremolio della mano che non il movimento dello specchio.

Ciao... smile.gif
lhawy
Messaggio: #6
grazie Francesco smile.gif


p.s.: è un'impostazione da attivare che tu sappia?

Messaggio modificato da lhawy il Nov 29 2006, 05:38 PM
praticus
Messaggio: #7
QUOTE(lhawy @ Nov 29 2006, 05:38 PM) *

grazie Francesco smile.gif
p.s.: è un'impostazione da attivare che tu sappia?


Sulla D80...
...devi prima attivare il menù Completo (linguetta "chiave inglese") e, dalle opzioni previste sulla linguetta "matita", attivare l'opzione 31.

IPB Immagine

Ciao.. smile.gif
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 29 2006, 04:01 PM) *


...sulla D80 c'è una funzione, come anche sulla D200 e le D2, che prima di attivare il sensore alza per qualche frazione di secondo lo specchio in modo da evitarne le vibrazioni....su treppiede ed associata all'autoscatto (oppure con il telecomando/cavo flessibile) è efficacissima......a mano libera non ho mai provato, ma con tempi lunghi credo che sia più rilevante il tremolio della mano che non il movimento dello specchio.


Avevo visto un test a riguardo, e in effetti il risultato era molto interessante. Non dico che sia una soluzione perfetta e "definitiva" come l'alzo specchio manuale, ma il risultato era sicuramente ottimo, anche con i lunghi tele.


paco68
Messaggio: #9
QUOTE(Lucabeer @ Nov 30 2006, 09:27 AM) *

Avevo visto un test a riguardo, e in effetti il risultato era molto interessante. Non dico che sia una soluzione perfetta e "definitiva" come l'alzo specchio manuale, ma il risultato era sicuramente ottimo, anche con i lunghi tele.


hmmm.gif hmmm.gif

Per cui, questa funzione, che è diversa dal M-up, lavorando in abbinata con l'autoscatto, risolverebbe il problema del micromosso?

Perchè effettivamente io non potrei usare la funzione M-up in abbinata con l'autoscatto, vero? (sempre pronto ad essere smentito guru.gif )

grazie.gif
Lucabeer
Messaggio: #10
QUOTE(paco68 @ Nov 30 2006, 10:01 AM) *


hmmm.gif hmmm.gif

Per cui, questa funzione, che è diversa dal M-up, lavorando in abbinata con l'autoscatto, risolverebbe il problema del micromosso?

Perchè effettivamente io non potrei usare la funzione M-up in abbinata con l'autoscatto, vero? (sempre pronto ad essere smentito guru.gif )



Corretto su entrambi i fronti!

iMauro
Messaggio: #11
QUOTE(paco68 @ Nov 30 2006, 10:01 AM) *

Perchè effettivamente io non potrei usare la funzione M-up in abbinata con l'autoscatto, vero? (sempre pronto ad essere smentito guru.gif )
grazie.gif


Bella domanda!
Il selettore è uno solo.....
Quindi senza comando remoto la funzione M-up è praticamente inutile, visto che per ripremere la seconda volta il pulsante di scatto "scuoto" la fotocamera!
Mi sbaglio?
Lucabeer
Messaggio: #12
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 12:13 PM) *


Bella domanda!
Il selettore è uno solo.....
Quindi senza comando remoto la funzione M-up è praticamente inutile, visto che per ripremere la seconda volta il pulsante di scatto "scuoto" la fotocamera!
Mi sbaglio?


No, hai centrato in pieno. C'è da dire che un comando remoto a cavo non è un accessorio costosissimo. Ma un po' rimpiango la F-801s che quando si selezionava l'autoscatto attivava automaticamente ANCHE l'alzo preventivo dello specchio... smile.gif
iMauro
Messaggio: #13
Lampadina.gif
Si può però sfruttare il fatto che dopo 30" (un pò troppi) aver premuto per la prima volta il pulsante, la fotocamera esegue il secondo scatto automaticamente, senza ripremere il pulsante.
(pag. 26 del manuale)

Messaggio modificato da M@O il Nov 30 2006, 12:24 PM
Lucabeer
Messaggio: #14
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 12:20 PM) *
Lampadina.gif
Si può però sfruttare il fatto che dopo 30" (un pò troppi) aver premuto per la prima volta il pulsante, la fotocamera esegue il secondo scatto automaticamente, senza ripremere il pulsante.


Verissimo... ma serve pazienza, e soprattutto una batteria bella carica! biggrin.gif
iMauro
Messaggio: #15
QUOTE(Lucabeer @ Nov 30 2006, 12:22 PM) *

Verissimo... ma serve pazienza, e soprattutto una batteria bella carica! biggrin.gif


Infatti...
Immagino che nel mantenere lo specchio sollevato per 30" si abbia un bel assorbimento di corrente!

Messaggio modificato da M@O il Nov 30 2006, 01:42 PM
giannizadra
Messaggio: #16
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 12:13 PM) *

Bella domanda!
Il selettore è uno solo.....
Quindi senza comando remoto la funzione M-up è praticamente inutile, visto che per ripremere la seconda volta il pulsante di scatto "scuoto" la fotocamera!
Mi sbaglio?


Avrai le vibrazioni indotte dal dito, non anche quelle provocate dall'alzo dello specchio.. rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 30 2006, 02:07 PM
iMauro
Messaggio: #17
QUOTE(giannizadra @ Nov 30 2006, 02:07 PM) *

Avrai le vibrazioni indotte dal dito, non anche quelle provocate dall'alzo dello specchio.. rolleyes.gif


Penso che quelle prodotte dallo specchio siano di gran lunga inferiori a quelle provocate dal dito che preme il pulsante.
Il modo più adatto credo sia quello di attendere i 30".... wacko.gif
paco68
Messaggio: #18
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 02:27 PM) *

Penso che quelle prodotte dallo specchio siano di gran lunga inferiori a quelle provocate dal dito che preme il pulsante.
Il modo più adatto credo sia quello di attendere i 30".... wacko.gif


Difatti, credo che faccia più danni il dito dello specchio.

A questo punto credo che la funzione di cui parlava francescofiorenza sia la migliore per poter utilizzare l'alzamento dello specchio in autoscatto....

Questa funzione, si trova nella D200 allo stesso posto di dov'è la D80?

grazie.gif
praticus
Messaggio: #19
QUOTE(paco68 @ Nov 30 2006, 02:58 PM) *

Difatti, credo che faccia più danni il dito dello specchio.

A questo punto credo che la funzione di cui parlava francescofiorenza sia la migliore per poter utilizzare l'alzamento dello specchio in autoscatto....

Questa funzione, si trova nella D200 allo stesso posto di dov'è la D80?

grazie.gif



...dovrebbe essere il menu d5......alla voce "scatto ritardato"...

Ciao..... smile.gif
iMauro
Messaggio: #20
QUOTE(francescofiorenza @ Nov 30 2006, 03:33 PM) *

...dovrebbe essere il menu d5......alla voce "scatto ritardato"...

Ciao..... smile.gif


Questa opzione, mi sembra di capire, che ritarda lo scatto di 0,4" dopo aver premuto il pulsante. Questa impostazione rimane così fino a quando non viene risettato su OFF.
Quindi tu dici di attivarla e impostare M-up con il selettore dei modi, giusto?

Messaggio modificato da M@O il Nov 30 2006, 03:39 PM
Lucabeer
Messaggio: #21
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 03:38 PM) *


Questa opzione, mi sembra di capire, che ritarda lo scatto di 0,4" dopo aver premuto il pulsante. Questa impostazione rimane così fino a quando non viene risettato su OFF.
Quindi tu dici di attivarla e impostare M-up con il selettore dei modi, giusto?


In teoria, confermata da prove effettuate da alcuni, se si attiva quel ritardo non c'è quasi più bisogno del M-up.

Usarli entrambi sicuramente male non fa, specialmente se non si ha il comando a distanza!
iMauro
Messaggio: #22
Concludendo: con il settaggio d5 si elimirebbero le vibrazioni indotte dal dito e con l'impostazione M-up quelle indotte dallo specchio...

Questo se non si ha il comando remoto e si è quindi costretti a premere due volte il pulsante di scatto.

Messaggio modificato da M@O il Nov 30 2006, 03:49 PM
paco68
Messaggio: #23
QUOTE(M@O @ Nov 30 2006, 03:48 PM) *

Concludendo: con il settaggio d5 si elimirebbero le vibrazioni indotte dal dito e con l'impostazione M-up quelle indotte dallo specchio...

Questo se non si ha il comando remoto e si è quindi costretti a premere due volte il pulsante di scatto.


Credo che invece l'opzione D5 sia da utilizzare abbinata all'autoscatto, facendo così si risolverebbe eia il problema dello specchio che del dito.

Pollice.gif
iMauro
Messaggio: #24
QUOTE(paco68 @ Nov 30 2006, 03:51 PM) *

Credo che invece l'opzione D5 sia da utilizzare abbinata all'autoscatto, facendo così si risolverebbe eia il problema dello specchio che del dito.

Pollice.gif

Ho un pò di confusione...

A Pag.144 del manuale: "d5-Scatto ritardato-Posticipo di esposizione dopo il ribalt.specchio".
Sembrerebbe che dopo 0,4" che si è ribaltato lo specchio ha luogo l'esposizione.
Sequenza: 1)pulsante scatto - 2)sollevamento specchio - 3) 0,4" - 4)Esposizione

A Pag.158 del manuale: "Selezionate Si per ritardare lo scatto fino a circa 0,4" dopo la pressione del pulsante di scatto...."
Sembrerebbe che dopo 0,4 secondi aver premuto il pulsante si alzi lo specchio e poi avrebbe luogo l'esposizione. In questo modo non avremmo risolto il problema dello specchio.
Sequenza: 1)pulsante scatto - 2) 0,4" - 3) Sollevamento specchio - 4) Esposizione

Sono due cose diverse o dico una stupidaggine?

Io credo che sia vero il primo caso.... huh.gif
iMauro
Messaggio: #25
E con questo concludo veramente:

"d5: When activated, the camera flips the mirror up immediately upon shutter release, and then opens the shutter about 0.4 seconds later (the mirror is lowered after the shot)."

Messaggio modificato da M@O il Dec 1 2006, 07:08 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >