FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D40: Stranissimo Comportamento
sarà il sensore o una serie di coincidenze?
Rispondi Nuova Discussione
terri2
Messaggio: #1
Mi sono accorto, riguardando alcune foto scattate durante il week-end, che in 2 scatti (per ora, non li ho guardati tutti) la mia D40 ha manifestato uno strano comportamento: uno strano artefatto viola intorno al sole, posto ad un lato dell'inquadratura. Questo fenomeno si è presentato allo stesso modo in due scatti consecutivi, uno con impostazioni normali ed uno con sovraesposizione di uno stop.
Personalmente escluderei l'obiettivo, in quanto non lo reputo capace di dare una trama così dettagliata e regolare. Secondo voi è colpa del sensore che sta per lasciarmi, o è solo frutto di una serie di coincidenze che si ripeteranno di nuovo tra un migliaio di anni??

Ecco lo scatto originale, jpeg convertito direttamente dal NEF, senza alcun ritocco, e poi un crop della parte interessata:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 372.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.2 KB

Lo so che questa è una condizione limite (ma neanche poi tanto, si fanno molte foto con il sole nell'inquadratura) ma vorrei capire se è il caso di intervenire o semplicemente dimenticarsene e tornare a fotografare...

Ciao, Mattia
giac23
Messaggio: #2
Sembrerebbe un normale fenomeno di blooming.
Un artefatto digitale che si manifesta quando si fotografa il sole con una fotocamera digitale.
Saluti
terri2
Messaggio: #3
Ti ringrazio, non avevo mai visto questo genere di artefatto, che a prima vista mi sembra frutto più del sensore di una compatta che di quello di una reflex.
Facendo una ricerca su internet ho trovato qualche informazione, ma nessun caso simile al mio, qualcuno ha qualche link dove trovare ulteriori informazioni?
Controllando le foto che ho fatto in questo fine settimana (circa 150) 20 hanno il sole inquadrato direttamente, e di queste 3 hanno questo effetto così visibile. Un paio ce l'hanno ma è poco visibile.
Ho notato che succede quando il tempo di otturazione è di 1/500 o più veloce, è possibile che sia causato dall'otturatore ibrido?
In paricolare i tempi delle tre foto incriminate sono: 1/500 per questa, 1/1000 per la successiva e 1/1600 per la terza.

In poche parole, appurando che questo artefatto, pur fastidioso, è fisiologico, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno più esperto di me mi aiutasse a capire come evitarlo (dal monitor della fotocamera non me n'ero neanche accorto...)

Ciao, Mattia
clicknik
Messaggio: #4
Secondo me è un effetto di demosaicizzazione (passaggio dal RAW al jpg), si vede dalla regolarità delle linee orizzontali e verticali della zona viola.

Per averne la certezza (o la smentita) prova a trattare il RAW (NEF) con differenti software di conversione. Se ottieni risultati differenti, allora la causa è questa (quindi non c'è nulla di cui preoccuparsi: in certe situazioni e certe zone - probabilmente questa è una- alcuni SW di conversione si trovano in difficoltà).

Se non hai altri SW (a proposito, Tu quale hai usato?) prova a postare in questo sito il NEF (credo che si possa fare caricandolo come .zip), sperando che qualche buona anima provi a convertirlo in maniera differente e posti a tutti il risultato ottenuto...
clicknik
Messaggio: #5
QUOTE(terri2 @ Dec 9 2008, 11:51 AM) *
...qualcuno ha qualche link dove trovare ulteriori informazioni? ...


Su questo link (inglese), trovi alcune informazioni sul comportamento dei differenti SW di conversione relativamente a zone della foto particolarmente "difficili".

http://www.rawtherapee.com/RAW_Compare/
terri2
Messaggio: #6
Grazie, sembra essere proprio il mio problema...
Il nef l'ho convertito con Capture NX, stasera proverò con qualche altro converter.
Certo che però perdere uno scatto per colpa di un algoritmo fa un po' arrabbiare, in questo caso la foto non era niente di che, ma se fosse stata importante e/o irripetibile sarebbe stata tutta un'altra storia...

Grazie ancora dell'aiuto, appena avrò notizie vi farò sapere...

Ciao, Mattia
terri2
Messaggio: #7
Ho provato la conversione con ACR, e devo dire che è pure peggio: tutto intorno al sole viene un alone verde...però il "labirinto" viene diverso, a prova del fatto che è un problema di demosaicizzazione (ma che brutta parola...)

Ora mi interesserebbe sapere in che contesti si manifesta e come evitare questo problema, visto che non lo posso risolvere ma non voglio neanche evitare di fotografare con il sole in campo...

Ciao, Mattia
mko61
Messaggio: #8
QUOTE(terri2 @ Dec 9 2008, 01:51 PM) *
In poche parole, appurando che questo artefatto, pur fastidioso, è fisiologico, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno più esperto di me mi aiutasse a capire come evitarlo (dal monitor della fotocamera non me n'ero neanche accorto...)


Se è una D40 da 6 MP, il problema potrebbe derivare dalle caratteristiche dell'otturatore. Questo infatti è una versione semplificata che ha un tempo minimo di - mi pare - 1/250. I tempi inferiori vengono ottenuti attivando elettronicamente il sensore, che però resta esposto alla luce. Questo in situazioni come quelle che hai evidenziato può comportare un eccesso di scarica dei fotodiodi il cui effetto è un "abbagliamento" molto simile a quallo che vedo nelle foto. Se ti interessa e mi dai un po' di tempo ti ritrovo un articolo su internet nel quale ho letto di tutto questo.


gabri.56
Messaggio: #9
sono interessato anchio avendo una D40
mai visto un'effetto del genere
ma solo in certe occasioni l'effetto moirè
ciao
terri2
Messaggio: #10
QUOTE(mko61 @ Dec 10 2008, 04:08 PM) *
Se è una D40 da 6 MP, il problema potrebbe derivare dalle caratteristiche dell'otturatore. Questo infatti è una versione semplificata che ha un tempo minimo di - mi pare - 1/250. I tempi inferiori vengono ottenuti attivando elettronicamente il sensore, che però resta esposto alla luce. Questo in situazioni come quelle che hai evidenziato può comportare un eccesso di scarica dei fotodiodi il cui effetto è un "abbagliamento" molto simile a quallo che vedo nelle foto. Se ti interessa e mi dai un po' di tempo ti ritrovo un articolo su internet nel quale ho letto di tutto questo.


Grazie, in effetti il fatto che nella stessa situazione ma con tempi più lenti non ci sia questo problema mi aveva portato a pensare che fosse "colpa" dell'otturatore...

Aspetto volentieri il link all'articolo

Mattia
mko61
Messaggio: #11
QUOTE(terri2 @ Dec 10 2008, 09:10 PM) *
Grazie, in effetti il fatto che nella stessa situazione ma con tempi più lenti non ci sia questo problema mi aveva portato a pensare che fosse "colpa" dell'otturatore...

Aspetto volentieri il link all'articolo

Mattia


Trovato: è relativo ad un confronto fra la D80 (che ha l'otturatore ad alta velocità) e la D70 (che ha l'otturatore a bassa velocità + il controllo elettronico come la D40) ma si applica perfettamente al nostro caso.

http://www.imaging-resource.com/PRODS/D80/...5.HTM#ccdgating

Ditemi se serve la traduzione.

Ciao

Marco

_Led_
Messaggio: #12
QUOTE(terri2 @ Dec 9 2008, 01:51 PM) *
Ti ringrazio, non avevo mai visto questo genere di artefatto, che a prima vista mi sembra frutto più del sensore di una compatta che di quello di una reflex.
Facendo una ricerca su internet ho trovato qualche informazione, ma nessun caso simile al mio, qualcuno ha qualche link dove trovare ulteriori informazioni?
Controllando le foto che ho fatto in questo fine settimana (circa 150) 20 hanno il sole inquadrato direttamente, e di queste 3 hanno questo effetto così visibile. Un paio ce l'hanno ma è poco visibile.
Ho notato che succede quando il tempo di otturazione è di 1/500 o più veloce, è possibile che sia causato dall'otturatore ibrido?
In paricolare i tempi delle tre foto incriminate sono: 1/500 per questa, 1/1000 per la successiva e 1/1600 per la terza.

In poche parole, appurando che questo artefatto, pur fastidioso, è fisiologico, mi sarebbe d'aiuto se qualcuno più esperto di me mi aiutasse a capire come evitarlo (dal monitor della fotocamera non me n'ero neanche accorto...)

Ciao, Mattia


Bravo, hai già capito tutto.

Una ricerca sul forum con le parole chiave "blooming", "smearing", "D70" ti chiarirà tutto il resto.

Per evitarlo devi scattare a tempi più lenti di 1/250.
Funziona quasi sempre, o almeno si minimizza l'effetto.

Ciao.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio