FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
17 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »   
[TECNICA] - Ripresa all'Infrarosso...
Cokin P007 Infrared
Rispondi Nuova Discussione
dadof
Messaggio: #76
QUOTE (Andrea L.R. @ Sep 16 2004, 06:14 PM)
Ciao a tutti,

dopo aver letto l'interessantissima experience di Riccardo "D70 & Infrarosso", e pensando da un mesetto almeno di provare l'infrarosso, colgo l'occasione per chiedervi dove trovare il COKIN P007 con portafiltro e attacco per D70 67mm...insomma il kit proposto da Riccardo.

Dove e...a che prezzo?

Grazie! smile.gif

Ciao a tuti. Ho da poco acquistato la Coolpix 8800 (garanzia Nital) e vorrei sapere come fare ad utilizzare i filtri tipo lo 007 visto che la 8800 ha un filetto fuori dalo standard (credo 54.5).
Esiste un sistema per poter montare i vari filtri???

grazie per le eventuali risposte
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #77
QUOTE (dadof @ Feb 15 2005, 08:59 PM)
Ciao a tuti. Ho da poco acquistato la Coolpix 8800 (garanzia Nital) e vorrei sapere come fare ad utilizzare i filtri tipo lo 007 visto che la 8800 ha un filetto fuori dalo standard (credo 54.5).
Esiste un sistema per poter montare i vari filtri???

grazie per le eventuali risposte

Tra poco sarà dispnibile un adattatore UR per 8800 e 8400 si cui si potranno montare i filtri.

Ricorda comunque che il filtro IR va usato su treppiede, quindi puoi iniziare ad usarlo semplicemente tenendolo in mano!
Evil_Jin
Messaggio: #78
esatto , io e' cosi' che ho fatto nella prima foto ,e anche senza cavalletto !
patata810
Messaggio: #79
ciao matteoganora,
a seguito del tuo commento e dopo aver visitato il sito del "mago" della fotografia UV/IR vorrei comprare un filtro UV...ma non so cosa scegliere.
Il mio budget è molto limitato, ho già un filtro IR Cokin 007
grazie
huh.gif
ros62
Messaggio: #80
Salve ragazzi, mi dite dove posso trovare il filtro cokin infrared 007, non so se è una cosa che si può chiedere sul forum per non fare pubblicità a questo o quel negozio, se mi date qualche informazione anche in privato. Grazie
Al_fa
Messaggio: #81
QUOTE (ros62 @ Feb 17 2005, 03:17 PM)
Salve ragazzi, mi dite dove posso trovare il filtro cokin infrared 007, non so se è una cosa che si può chiedere sul forum per non fare pubblicità a questo o quel negozio, se mi date qualche informazione anche in privato. Grazie

i filtri cokin sono distribuiti dalla nital, quindi dove trovi prodotti nital puoi richiedere i filtri cokin...in alternativa ci sono parecchi (ma tanti) siti per acquisti di materiale fotografico online (all'interno dell'UE e fuori) dove si acquista in tutta sicurezza e te lo consegnano direttamente a casa con corriere

i prezzi, tra spedizioni e tutto, sono circa gli stessi (credo, ma è cmq politica del forum non parlarne, quindi non ne parliamo)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #82
QUOTE (patata810 @ Feb 17 2005, 12:30 PM)
ciao matteoganora,
a seguito del tuo commento e dopo aver visitato il sito del "mago" della fotografia UV/IR vorrei comprare un filtro UV...ma non so cosa scegliere.
Il mio budget è molto limitato, ho già un filtro IR Cokin 007
grazie
huh.gif

L'unico filtro UV lo fa la B+W e costa un patrimonio, specie di diametro elevato.

Io ancora non ho fatto nulla in UV, ma un giorno o l'altro, quando trovo cento euro per terra, mi compro il filtro e provo! wink.gif
ros62
Messaggio: #83
QUOTE (Al_fa @ Feb 17 2005, 03:08 PM)
QUOTE (ros62 @ Feb 17 2005, 03:17 PM)
Salve ragazzi, mi dite dove posso trovare il filtro cokin infrared 007, non so se è una cosa che si può chiedere sul forum per non fare pubblicità a questo o quel negozio, se mi date qualche informazione anche in privato. Grazie

i filtri cokin sono distribuiti dalla nital, quindi dove trovi prodotti nital puoi richiedere i filtri cokin...in alternativa ci sono parecchi (ma tanti) siti per acquisti di materiale fotografico online (all'interno dell'UE e fuori) dove si acquista in tutta sicurezza e te lo consegnano direttamente a casa con corriere

i prezzi, tra spedizioni e tutto, sono circa gli stessi (credo, ma è cmq politica del forum non parlarne, quindi non ne parliamo)

ok al fa, grazie farò ancora un giro in rete per vedere se riesco a reperire questo filtro. Saluti
GABI
Messaggio: #84
Oggi ho preso anch' io una kodak infrared eir ma avrei alcune domande
1)Qual'è la sua sensibilità(iso) ? (non lo trovo scritto da nessuna parte)
2)Da chi lo faccio sviluppare?

Ciao e grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #85
QUOTE (GABI @ Feb 17 2005, 04:58 PM)
Oggi ho preso anch' io una kodak infrared eir ma avrei alcune domande
1)Qual'è la sua sensibilità(iso) ? (non lo trovo scritto da nessuna parte)
2)Da chi lo faccio sviluppare?

Ciao e  grazie.gif

Beato, io non la trovo !?!?!?!
Per lo sviluppo ti conviene chiedere a chi te l'ha venduta.
Il processo non è semplice come "operatività", nel senso che va fatto al buio, con macchine che non emettano luce IR etc etc ...

Per la sensibilità ti invio il DataSheet di Kodak, a me è sembrato utile ...

Tienimi aggiornato sui risultati ...
Ciao wink.gif
Angelo
File allegati
File Allegato  eir2.pdf ( 104.26k ) Numero di download: 180
 
patata810
Messaggio: #86
QUOTE (matteoganora @ Feb 17 2005, 04:58 PM)
QUOTE (patata810 @ Feb 17 2005, 12:30 PM)
ciao matteoganora,
a seguito del tuo commento e dopo aver visitato il sito del "mago" della fotografia UV/IR vorrei comprare un filtro UV...ma non so cosa scegliere.
Il mio budget è molto limitato, ho già un filtro IR Cokin 007
grazie
huh.gif

L'unico filtro UV lo fa la B+W e costa un patrimonio, specie di diametro elevato.

Io ancora non ho fatto nulla in UV, ma un giorno o l'altro, quando trovo cento euro per terra, mi compro il filtro e provo! wink.gif

Ciao matteoganora,
in merito a questo, ho visitato il sito del "guru" e mi sono documentata...però ho bisogno di chiarimenti, magari tu o qualcun altro mi può aiutare.
1 - Per fotografare in UV con la mia coolpix 8800 (che non è una SLR, pertanto non posso cambiare obiettivo e mettere un Nikkor UV) basta un filtro UV?
2- Ho visto che , oltre al B+W, esistono: l'Hoya U-360, il kodak wratten 18A. Il primo però, dalle reviews, sembrerebbe catturare solo le lunghezze d'onda di 360 nm, per le altre esiste un filtro specifico (per es: x 330 nm c'è il filtro U-330 e così via...). E' effettivamente così?
Il filtro Wratten, invece, passa tutte le lunghezze d'onda Uv (quindi farebbe al caso mio), ma anche le IR...Se voglio fotografare in UV come faccio a tagliare le IR?
Magari la soluzione giusta è il B+W ma non ho info...
3 - Dove reperisco questi filtri?Non compaiono in nessun sito, nemmeno in quello dei produttori..
grazie
Patata tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #87
Il problema dell'UV è fondamentalmente lo stesso dell'IR...

i filtri di default della macchina!
Per l'IR dobbiamo lottare con i filtri antialias delle nostre macchine (DSLR o compatte che siano), per l'UV dobbiamo lottare con i rivestimenti delle lenti, che servono appunto a filtrare i raggi UV.

Mentre nel caso dell' IR la cosa non crea molti problemi, specie per l'uso creativo del filtro, l'UV è molto più complesso, infatti il coating delle lenti taglia parecchio spettro di frequenza. Ecco perchè per le reflex esisteva il Nikkor UV, un ottica che non aveva rivestimenti, ora introvabile. La cosa si ovvia usando un obiettivo vecchio, usato, eliminando con della pasta abrasiva il rivestimento di lente frontale e posteriore, cosa però impossibile da fare sulla tua 8800!!!

Non ho mai provato a scattare in UV con una compatta, e visti i costi sarà difficile che a breve compri un filtro UV.
In italia i filtri B+W comunque sono importati dalla Mamiya trading, e il filtro in questione è questo:
B+W 403 [Schott UG 1]

Taglia meno dell'Hoya e dei wratten (entrambi fuori produzione e praticamente introvabili) perchè l'Hoya taglia tutto ciò che va oltre i 360nm di frequenza, mentre il B+W taglia oltre i 410nm.
Considerato che i filtri UV tagliano da 0 a 250nm, ti rimangono 160nm a disposizione, ma non so se siano sufficenti a tirarci fuori cose come quelle di Rorslett.
Andrea L.R.
Messaggio: #88
contribuisco ancora alla causa infrarosso.
Premesso che i risultati ovviamente non potranno essere come da scatto con filtro sulla macchina, sto scaricando questo.

http://users.bigpond.net.au/prototype/Emulator.htm

è un emulatore di Kodak Ektachrome.
Lo provo e poi vi dico.

ros62
Messaggio: #89
Ho già provato questo programma, non mi sembra niente di particolare, niente a che vedere con quelle meraviglie che si vedono in giro per la rete. Ma mi chiedo visto che questo è un filtro assai ricercato perchè le ditte produttrici non ne mettono in commercio molti più esemplari, sembrano dei pezzi da collezionista visto da difficoltà di reperimento.
patata810
Messaggio: #90
QUOTE (matteoganora @ Feb 24 2005, 03:52 PM)
Il problema dell'UV è fondamentalmente lo stesso dell'IR...

i filtri di default della macchina!
Per l'IR dobbiamo lottare con i filtri antialias delle nostre macchine (DSLR o compatte che siano), per l'UV dobbiamo lottare con i rivestimenti delle lenti, che servono appunto a filtrare i raggi UV.

Mentre nel caso dell' IR la cosa non crea molti problemi, specie per l'uso creativo del filtro, l'UV è molto più complesso, infatti il coating delle lenti taglia parecchio spettro di frequenza. Ecco perchè per le reflex esisteva il Nikkor UV, un ottica che non aveva rivestimenti, ora introvabile. La cosa si ovvia usando un obiettivo vecchio, usato, eliminando con della pasta abrasiva il rivestimento di lente frontale e posteriore, cosa però impossibile da fare sulla tua 8800!!!

Non ho mai provato a scattare in UV con una compatta, e visti i costi sarà difficile che a breve compri un filtro UV.
In italia i filtri B+W comunque sono importati dalla Mamiya trading, e il filtro in questione è questo:
B+W 403 [Schott UG 1]

Taglia meno dell'Hoya e dei wratten (entrambi fuori produzione e praticamente introvabili) perchè l'Hoya taglia tutto ciò che va oltre i 360nm di frequenza, mentre il B+W taglia oltre i 410nm.
Considerato che i filtri UV tagliano da 0 a 250nm, ti rimangono 160nm a disposizione, ma non so se siano sufficenti a tirarci fuori cose come quelle di Rorslett.

Ciao e grazie della spiegazione dettagliata.
ma perchè dici che 160 nm non bastano?Rorslett lavora con meno (circa 110 nm)visto che usa il filtro Hoya U-360...(che tra l'altro forse ho trovato su un sito internet).
In questi casi semmai conta la tecnica, ma su quello non posso farci nulla...
O pensi che siano i 10 nm di visibile a pregiudicare i risultati?

Ciao e grazie tongue.gif
Coolshot
Messaggio: #91
Ciao a tutti,
"entro" solo oggi in questa discussione dopo aver letto l'interessante e utilissima Experience "D70 & infrarosso" di Riccardo Di Nasso e aver provato il kit della Cokin con il primo risultato che trovate in allegato.
Volevo segnalare a tutti l'ottimo libro della FIAF di Vittorino Rosati "La fotografia in bianconero all'infrarosso" è ideale per l'infrarosso "analogico" e comunque utile anche per il digitale:
Monografie Fiaf
Volevo a questo punto fare due domande:

La sensibilità delle pellicole all'infrarosso va da 720nm a 900nm, il sensore della D70 ha montato un filtro che limiterebbe questa spettro. Ma visti i buoni risultati, dal punto di vista estetico un buon effetto Wood, di quanto taglierebbe questo filtro? Di seguito trovate il primo scatto fatto questa mattina dalla finestra di casa, è una prova, non guardate il soggetto e la composizione. Considerando che è inverno, mi sembra che abbia un bell'impatto.

Sono sempre stato allergico ai filtri Cokin, c'è in commercio qualcosa di analogo ma non di plastica?
File allegati
File Allegato  prova01a.jpg ( 213.6k ) Numero di download: 303
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #92
QUOTE (patata810 @ Feb 25 2005, 02:51 PM)
Ciao e grazie della spiegazione dettagliata.
ma perchè dici che 160 nm non bastano?Rorslett lavora con meno (circa 110 nm)visto che usa il filtro Hoya U-360

Si, ma rorslett lo usa o sul nikkor UV o su obiettivi a cui ha rimosso il coating, quindi lavora da 0 a 360nm!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #93
QUOTE (Coolshot @ Feb 27 2005, 06:56 PM)
Sono sempre stato allergico ai filtri Cokin, c'è in commercio qualcosa di analogo ma non di plastica?

I filtri Cokin non sono di plastica ma di minerale. Un materiale simile al policarbonato, più robusto del vetro, più leggero e sopratutto più economico.
patata810
Messaggio: #94
QUOTE (matteoganora @ Feb 28 2005, 10:41 AM)
QUOTE (patata810 @ Feb 25 2005, 02:51 PM)
Ciao e grazie della spiegazione dettagliata.
ma perchè dici che 160 nm non bastano?Rorslett lavora con  meno (circa 110 nm)visto che usa il filtro Hoya U-360

Si, ma rorslett lo usa o sul nikkor UV o su obiettivi a cui ha rimosso il coating, quindi lavora da 0 a 360nm!

Grazie ancora,
ti chiedo di dirmi se secondo te 10 nm di visibile possono disturbare i risultati.
Comunque mi documenterò meglio, nel fine settimana andrò al Photoshow e ho visto che la Mamyia trading sarà presente...maggari hanno del materiale sul filtro in questione
grazie tongue.gif
Coolshot
Messaggio: #95
QUOTE
I filtri Cokin non sono di plastica ma di minerale. Un materiale simile al policarbonato, più robusto del vetro, più leggero e sopratutto più economico.


Bene! li credevo più delicati dei classici filtri in vetro.


lorenzobaldo
Messaggio: #96
Chiedo consiglio: mi riesce difficile reperire il P007, ritenete valida l'alternativa Hoya R72 per la mia D70 ??

Grazie

Al_fa
Messaggio: #97
Sono lo stesso filtro (nel senso che hanno la stessa frequenza di taglio a circa 690 nm), sono ambedue Wratten 89B equivalenti wink.gif. Poi Hoya è un marchio di qualità....non puoi sbagliare. L'unica scomodità sta nel dover riavvitare il filtro e svitarlo ogni volta. Il punto a favore è l'assenza di intercapedini e spazi che potrebbero far passare luce tra il filtro e la lente come invece succede col sistema cokin.

E' un buon acquisto cmq (anzi ottimo), non temere!! smile.gif
dadof
Messaggio: #98
QUOTE(Andrea L.R. @ Sep 18 2004, 08:10 AM)
Ps : Matteo ti ho inviato un MP per l'elenco dei rivenditori di ASTI e ALBA...
magari sono quelli dove vai tu ?!  tongue.gif

ciao!
E grazie!
*



Scusate, sarei interessato all'acquisto dello "007" da montare sulla coolpix 8800. Posseggo già il kit cokin da 58 mm.
Nel Biellese, dove risiedo, qualcuno sa dirmi dove dove posso trovare il suddetto filtro?
Il Fotografo della zona, rivenditore Nital (citato anche nel sito nell'area rivenditori), non ha disponibile il filtro. Qualcuno sà darmi indicazioni?
Grazie
Dado
patata810
Messaggio: #99
QUOTE(dadof @ Mar 9 2005, 01:46 PM)
QUOTE(Andrea L.R. @ Sep 18 2004, 08:10 AM)
Ps : Matteo ti ho inviato un MP per l'elenco dei rivenditori di ASTI e ALBA...
magari sono quelli dove vai tu ?!  tongue.gif

ciao!
E grazie!
*



Scusate, sarei interessato all'acquisto dello "007" da montare sulla coolpix 8800. Posseggo già il kit cokin da 58 mm.
Nel Biellese, dove risiedo, qualcuno sa dirmi dove dove posso trovare il suddetto filtro?
Il Fotografo della zona, rivenditore Nital (citato anche nel sito nell'area rivenditori), non ha disponibile il filtro. Qualcuno sà darmi indicazioni?
Grazie
Dado
*



ciao,
compra sul sito www.tuttofoto.com
akira
Messaggio: #100
salve a tutti...e un sentito grazie a matteoganora guru.gif guru.gif per avermi fatto avvicinare a questa interessantissima tecnica grazie ai suoi pregiati scatti, ho due domande da porre e cioè dopo aver letto l'experience cerco di portare il file che ho salvato in tiff 16 bit in photoscioppe cs ma il programma in questione mi manda un messaggio di errore e cioè"impossibile completare la richiesta poichè si è verificato un problema con l'interfacia del modulo per il formato di file" se invece lo apro direttamente senza salvarlo in tif non ho alcun problema, perchè???blink.gif.....poi ho letto che cambiando il bilanciamento del bianco in particolare da luce solare a incandescenza la dominante delle mie fot IR dovrebbe diventare blu dico dovrebbe perchè a me resta sempre rossiccia con una lievissima dominante blu...... cmq secondo me ci vorrebbe un altro experience per quanto concerne la postproduzione delle immagini, che non è cosa facile hmmm.gif mad.gif mad.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
17 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »