FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
50 Mm
Rispondi Nuova Discussione
raffaele73
Messaggio: #1
che differenza c'e tra

AF-Nikkor 50mm f/1.4 D
Nikkor 50mm f/1.4
Giallo
Messaggio: #2
L' AF-D è autofocus e - oltre a ciò - fornisce elettricamente l'indicazione della distanza ai corpi macchina dotati della funzione MATRIX 3D e flash TTL Matrix 3d.

Il secondo ha la messa a fuoco manuale.

Segue prezioso elenchino delle sigle che puoi trovare sugli obiettivi Nikon

tipi di obiettivo Nikon

Ottiche F (le prime Nikon, quelle senza esposimetro o con il forchettone per l'accoppiamento al pentaprisma esposimetrico); + o - dal 1959 al 1977

Ottiche Ai - una camma consente di informare i corpi Ai circa il diaframma massimo dell'obiettivo. Fine del forchettone, meglio, fine della sua necessità. 1977 - 1985

Ottiche Ais - come le precedenti, ma con la possibilità (per i corpi macchina che lo prevedevano) di usare priorità tempi e program

Ottiche Aip - come le precedenti, non autofocus ma in grado di dialogare con i sistemi esposimetrici complessi delle autofocus successive all'introduzione del sistema AF (in pratica, un 500mm f:4 ed un 45mm f:2.8)

Ottiche AF 1986 -1990 (circa - credo) - come le precedenti, ma dotate di presa di forza per il pignoncino che, fuoriuscendo dalla baionetta dei modelli prodotti a partire dalla F501 in poi (ad eccezione della F601m FM2t e delle FM3a, presentate successivamente) consente la movimentazione motorizzata di lenti o gruppi di lenti interne, e, quindi, l'autofocus.

Ottiche AF-D dal 1990 ai giorni nostri: un ulteriore contattuccio fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo, onde dosare al meglio la luce flash in presenza di soggetti che potrebbero ingannare il pur evoluto TTL flash Nikon precedente;

DA QUI IN POI TUTTI I NUOVI OBIETTIVI HANNO ALMENO LE CARATTERISTICHE DEGLI AF-D; però può variare il sistema di motorizzazione come segue:

Ottiche AF-I: per un breve periodo sono stati prodotti alcuni obiettivi, per lo più di lunga focale, che invece di utilizzare il motore elettrico del corpo camera per movimentare l'AF, utilizzavano un proprio motore interno, con evidente guadagno di velocità, soprattutto in presenza di lenti di notevoli dimensioni.

Ottiche AF-S; come le precedenti, ma con motore che utilizza un sistema ad ultrasuoni, particolarmente veloce e silenzioso. Inizialmente appannaggio di ottiche supertele pesanti e costose, oggi molto più diffusi anche su obiettivi entry level e di fascia media.

Ottiche Dx – come le AF/s, ma progettate espressamente per il formato digitale Nikon Dx, che misura circa 16x24mm contro il 24x36mm delle pellicole; la progettazione telecentrica dovrebbe consentire migliori risultati ai bordi, soprattutto con focali grandangolari; l’uso di questi obiettivi sul formato maggiore 24x36 è meccanicamente possibile, ma dà luogo ad una vistosa caduta di luce ai bordi, causa appunto il minor formato Dx per il quale detti obiettivi sono stati progettati

ALTRE SIGLE CHE POSSONO ESSERE COMUNI AD UNO O PIU' DEI TIPI PRECEDENTEMENTE CLASSIFICATI E POSSONO ANCHE "COESISTERE" SU UN MEDESIMO OBIETTIVO (AD ES. VR-G Ed)

RF - messa a fuoco posteriore: la maf avviene movimentando una lente od un gruppo posteriori dello schema ottico dell'obiettivo. Meno corsa, meno peso, più velocità AF, la lente anteriore non ruota.

IF – messa a fuoco interna: si spostano gruppi interni di lenti dello schema ottico, con il vantaggio che l’obiettivo non modifica le proprie dimensioni fisiche degli schemi non IF, i quali aumentano la propria lunghezza al diminuire della distanza di messa a fuoco. Vantaggi sostanzialmente uguali a quelli conseguibili con gli RF

Ed - indica l'inserimento nello schema ottico di uno o più vetri a bassa dispersione, che riducono, in tutto o in parte, le aberrazioni ottiche più frequenti

G - obiettivi di costruzione recente, che hanno abbandonato (sigh!) la ghiera dei diaframmi, dal momento che ormai la regolazione di questo parametro sui modelli Nikon più recenti avviene solo e soltanto con le ghiere presenti sul corpo macchina.
Non possono ovviamente essere utilizzati sui corpi macchina meno recenti, tra cui la mia FM2t che sovente si duole di non poter utilizzare il 70-200VR.

VR - sistema per la riduzione delle vibrazioni: alcuni attuatori collegati ad un giroscopio compensano in tempo reale le vibrazioni della mano del fotografo e consentono di scattare a mano libera con tempi di posa normalmente proibitivi.

bye

smile.gif
Giallo
Messaggio: #3
Ah, buongiorno.
smile.gif
scarmic
Messaggio: #4
QUOTE(Giallo @ May 31 2006, 01:51 PM)
Ah, buongiorno.
*



Buongiorno anche da parte mia. Francamente dopo l'ennesima domanda sul 50mm stavo per rispondere brutalmente "cerca qua e là nel forum"; poi ho visto che anche il buon Giallo era in lettura su questa discussione, ed ero certo ti avrebbe risposto lui. Ho atteso un poco et... voilà!
Risposta esauriente, puntuale, cordiale. Giallo grazie.gif per avere sempre una buona parola per tutti wink.gif
e come te molti altri...
raffaele73
Messaggio: #5
la domanda sorge spontanea a questo punto perche costa di piu non autofocus?

ultima domanda con la mia d50 + il 50mm AF-D posso usare la priorita di diaframma?

grazie e e gentilissimo
scarmic
Messaggio: #6
QUOTE(raffaele73 @ May 31 2006, 02:05 PM)
la domanda sorge spontanea a questo punto perche costa di piu non autofocus?
*


Se ne è già parlato, mi pare. Credo che a parità di qualità costruttiva, vendendone di più possono tenere il prezzo più basso (mi riferisco agli AF)... è la legge della domanda e dell'offerta.

QUOTE(raffaele73 @ May 31 2006, 02:05 PM)
ultima domanda con la mia d50 + il 50mm AF-D posso usare la priorita di diaframma?
*


Certo!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Se hai la D50 allora ti conviene prendere la versione AF-D (ma anche AF e basta se la trovi, tanto perderesti solo la comunicazione della distanza): in questo modo manterresti l'utilizzo dell'esposimetro e la possibilità di lavorare in tutte le modalità.
Con gli obiettivi AI o AI-S (non autofocus) perdi tutti gli automatismi e dovresti lavorare completamente in manuale utilizzando o un esposimetro esterno o la tua esperienza (con la possibilità di visualizzare l'istogramma cmq hai un bel vantaggio).

A volte costano di più le ottiche manuali di quelle autofocus per una questione di robustezza e materiali. Ma ogni caso è da valutare a sé...

Buonissime foto

Lorenzo
Giallo
Messaggio: #8
QUOTE(raffaele73 @ May 31 2006, 02:05 PM)
la domanda sorge spontanea a questo punto perche costa di piu non autofocus?

ultima domanda con la mia d50 + il 50mm AF-D posso usare la priorita di diaframma?

grazie e e gentilissimo
*



Per parecchie ragioni, ovviamente non del tutto note al sottoscritto, sulle quali avrà ponderato l'ufficio marketing del sig. Nikon: ma se li prendi in mano contemporaneamente, già puoi intuire qualcosa: costruzione in metallo piuttosto che in plastica, minori tolleranze e giochi, fluidità e corretta frizione della ghiera di messa a fuoco, costruito in Japan e non in China...E poi è ovvio che Nikon mantiene ancora in produzione un ristretto numero di ottiche Ais per motivi più di blasone che di effettiva richiesta del mercato. E quindi, chi li vuole... li paga!
Se la Fiat di rimettesse a produrre fedelmente la 500 degli anni 60, credo che questa costerebbe quanto una BMW di fascia alta.
Alla fin della fiera, però, otticamente sono eguali, e l'AF è più consono senz'altro all'impiego su una moderna reflex digitale.

Bye

smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio