FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
391 Pagine: V  « < 228 229 230 231 232 > »   
CLUB D3100
Qui parliamo della 'entry' tutto pepe di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
Dr Fafnir
Messaggio: #5726
Mi piace molto la prima!
Se devo trovare il pelo nell'uovo direi il palo da un po' fastidio ma non toglie niente a una bella foto.
Poi è bello perché il forum ti restituisce gli exif in modo leggibile tipo "5726623/715827876 sec" per la velocità di scatto.

Non male questo catorcio in plastica come colori messicano.gif
Memez
Messaggio: #5727
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 05:02 PM) *
Sono andata a leggermi velocemente le funzionalità sul sito. Io credo che serva a elaborare graficamente immagini andando ben oltre la semplice correzione o l'abbellimento a puro titolo di svago.
Ho capito bene?

no. la grafica vettoriale è ben diversa da quella raster (gimp e simili). anche se ultimamente si è evoluta parecchio e quindi sempre più avvicinata a quest'ultima con elaborazioni classiche tipo sfocature, ombre e qualcos'altro, nonchè l'integrazione e portabilità nei programmi raster, non è indicata per il fotoritocco... direi inutilizzabile per tale scopo.
la principale caratteristica è che puoi ridimensionarla come meglio credi senza che perda mai la definizione. cosa che non puoi fare con le immagini.
l'approccio è totalmente diverso: per creare delle forme che non siano i classici cerchi, quadrati etc, utilizzi dei tracciati che vengono modificati tramite i nodi... insomma non posso stare a spiegarti esattamente come funziona che ci metterei ore e ore.
per il momento attieniti a queste info:
photoshop, photopaint, paint shop pro, gimp servono per il ritocco
illustrator, corel draw, inkscape (non me ne vengono altri) per la grafica vettoriale (loghi, disegni di precisione etc)
in sostanza, se importi una foto dentro un programma vettoriale, verrà trattata come tale e non potrai sfruttare le potenzialità se non per creare tracciati per definire delle maschere etc.
se importi un disegno vettoriale in un programma raster ci sono due possibilità: o viene convertito automaticamente in raster, perdendo le proprietà native oppure rimane collegato come oggetto vettoriale e potrai sfruttare determinate cose senza però poter modificare il tracciato e tutte le relative proprietà
ciao smile.gif
miciagilda
Messaggio: #5728
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 08:31 PM) *
no. la grafica vettoriale è ben diversa da quella raster (gimp e simili). anche se ultimamente si è evoluta parecchio e quindi sempre più avvicinata a quest'ultima con elaborazioni classiche tipo sfocature, ombre e qualcos'altro, nonchè l'integrazione e portabilità nei programmi raster, non è indicata per il fotoritocco... direi inutilizzabile per tale scopo.
la principale caratteristica è che puoi ridimensionarla come meglio credi senza che perda mai la definizione. cosa che non puoi fare con le immagini.
l'approccio è totalmente diverso: per creare delle forme che non siano i classici cerchi, quadrati etc, utilizzi dei tracciati che vengono modificati tramite i nodi... insomma non posso stare a spiegarti esattamente come funziona che ci metterei ore e ore.
per il momento attieniti a queste info:
photoshop, photopaint, paint shop pro, gimp servono per il ritocco
illustrator, corel draw, inkscape (non me ne vengono altri) per la grafica vettoriale (loghi, disegni di precisione etc)
in sostanza, se importi una foto dentro un programma vettoriale, verrà trattata come tale e non potrai sfruttare le potenzialità se non per creare tracciati per definire delle maschere etc.
se importi un disegno vettoriale in un programma raster ci sono due possibilità: o viene convertito automaticamente in raster, perdendo le proprietà native oppure rimane collegato come oggetto vettoriale e potrai sfruttare determinate cose senza però poter modificare il tracciato e tutte le relative proprietà
ciao smile.gif


Quindi illustrator & co. servono per fare grafica anche a prescindere dal fare fotografia, mentre i vari gimp ecc. nascono per il fotoritocco e poco o niente si prestano ad elaborazioni puramente grafiche.....Sto capendo bene?
Se è così, allora deduco che se voglio migliorare una foto in modo che tuttavia resti sempre una foto, userò gimp/Cs ecc, se invece voglio creare un'immagine (che sia sulla base di una foto poco importa) utilizzerò illustrator ecc.
Fuochino?

(grazie per la spiega: hai pazienza e competenza, e sei molto gentile smile.gif )

Messaggio modificato da miciagilda il Jan 31 2013, 09:22 PM
gigivh
Iscritto
Messaggio: #5729
QUOTE(Dr Fafnir @ Jan 31 2013, 08:30 PM) *
Mi piace molto la prima!
Se devo trovare il pelo nell'uovo direi il palo da un po' fastidio ma non toglie niente a una bella foto.
Poi è bello perché il forum ti restituisce gli exif in modo leggibile tipo "5726623/715827876 sec" per la velocità di scatto.

Non male questo catorcio in plastica come colori messicano.gif


Grazie! Per quanto riguarda i dati della velocita' di scatto, non mi spiego il perche' di tutte quelle cifre! blink.gif
Saluti,
Gigi
Memez
Messaggio: #5730
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 09:21 PM) *
Quindi illustrator & co. servono per fare grafica anche a prescindere dal fare fotografia, mentre i vari gimp ecc. nascono per il fotoritocco e poco o niente si prestano ad elaborazioni puramente grafiche.....Sto capendo bene?
Se è così, allora deduco che se voglio migliorare una foto in modo che tuttavia resti sempre una foto, userò gimp/Cs ecc, se invece voglio creare un'immagine (che sia sulla base di una foto poco importa) utilizzerò illustrator ecc.
Fuochino?

(grazie per la spiega: hai pazienza e competenza, e sei molto gentile smile.gif )

diciamo che nel riassumere i concetti ho sbagliato qualche definizione. la grafica raster non si limita al fotoritocco ma in realtà puoi fare ciò che vuoi. puoi creare delle immagini dal niente e nel farlo dovrai attenerti alle "regole" e proprietà della grafica raster.
ti faccio un esempio molto banale per photoshop: disegni una linea più o meno dritta con il pennello. questa linea, tralasciando l'uso dei vari filtri disponibili nel programma, non potrà mai cambiare il suo aspetto e andamento ma sarai limitata a ingrandirla e ridurla comunque e sempre entro certi limiti perchè oltre questi inizierà a perdere definizione.

illustrator: disegni sempre una linea. questa può diventare una qualsiasi altra forma, tipo un cerchio, tramite l'uso dei nodi che puoi aggiungere a tuo piacimento per poter modificare l'andamento della linea. puoi ingrandirla anche di 10.000 volte e manterrai sempre la massima definizione perchè sostanzialmente si tratta di punti che vengono aggiunti e tolti a seconda dell'operazione che fai.

puoi comunque creare delle immagini e ti assicuro che ho visto dei lavori fatti con i programmi vettoriali che sono delle vere e proprie fotografie, con una logica e flusso di lavoro completamente diverso anche se alcuni strumenti sono praticamente gli stessi.

per darti un'altra informazione: se decidi di creare un'immagine con photoshop che poi vorrai stampare in un formato grande, dovrai necessariamente iniziare con quelle dimensioni mentre con illustrator puoi cominciare alle dimesioni che preferisci che poi potrai modificare senza preoccuparti minimamente della perdita di definizione
miciagilda
Messaggio: #5731
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 09:44 PM) *
diciamo che nel riassumere i concetti ho sbagliato qualche definizione. la grafica raster non si limita al fotoritocco ma in realtà puoi fare ciò che vuoi. puoi creare delle immagini dal niente e nel farlo dovrai attenerti alle "regole" e proprietà della grafica raster.
ti faccio un esempio molto banale per photoshop: disegni una linea più o meno dritta con il pennello. questa linea, tralasciando l'uso dei vari filtri disponibili nel programma, non potrà mai cambiare il suo aspetto e andamento ma sarai limitata a ingrandirla e ridurla comunque e sempre entro certi limiti perchè oltre questi inizierà a perdere definizione.

illustrator: disegni sempre una linea. questa può diventare una qualsiasi altra forma, tipo un cerchio, tramite l'uso dei nodi che puoi aggiungere a tuo piacimento per poter modificare l'andamento della linea. puoi ingrandirla anche di 10.000 volte e manterrai sempre la massima definizione perchè sostanzialmente si tratta di punti che vengono aggiunti e tolti a seconda dell'operazione che fai.

puoi comunque creare delle immagini e ti assicuro che ho visto dei lavori fatti con i programmi vettoriali che sono delle vere e proprie fotografie, con una logica e flusso di lavoro completamente diverso anche se alcuni strumenti sono praticamente gli stessi.

per darti un'altra informazione: se decidi di creare un'immagine con photoshop che poi vorrai stampare in un formato grande, dovrai necessariamente iniziare con quelle dimensioni mentre con illustrator puoi cominciare alle dimesioni che preferisci che poi potrai modificare senza preoccuparti minimamente della perdita di definizione


Troppo interessante...
Mi fai venire voglia di provare!
Ma devo tornare con i piedi per terra: al momento sono ancora in fase di
- presa di padronanza col digitale con un bel rispolvero di regole, tecniche e miglioramento in generale
- comprensione di funzioni e limiti del fotoritocco "normale" (ovvero quanto possa migliorare una foto)

Poi, ma solo poi, mi sentirò pronta per lanciarmi in cose così. Forse sbaglio, ma ho paura di voler fare cose al di sopra delle mie attuali possibilità...

E' che ho anche l'hobby di dipingere, e quello che scrivi mi ingolosisce un sacco. smile.gif
Memez
Messaggio: #5732
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 10:23 PM) *
Troppo interessante...
Mi fai venire voglia di provare!
Ma devo tornare con i piedi per terra: al momento sono ancora in fase di
- presa di padronanza col digitale con un bel rispolvero di regole, tecniche e miglioramento in generale
- comprensione di funzioni e limiti del fotoritocco "normale" (ovvero quanto possa migliorare una foto)

Poi, ma solo poi, mi sentirò pronta per lanciarmi in cose così. Forse sbaglio, ma ho paura di voler fare cose al di sopra delle mie attuali possibilità...

E' che ho anche l'hobby di dipingere, e quello che scrivi mi ingolosisce un sacco. smile.gif


l'hobby di dipingere lo puoi riportare sul pc comprando una buona tavoletta grafica e usare un programma potente che gestisca perfettamente tale strumento.... ovvero photoshop.

per quanto riguarda i piedi per terra... sì, ti conviene procedere per gradi altrimenti fai un bel minestrone... wink.gif
christian.ferrari
Messaggio: #5733
Piccolo esercizio nella colorazione degli occhi, provata con Lightroom in attesa di avere Photoshop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Memez
Messaggio: #5734
QUOTE(gigivh @ Jan 31 2013, 07:27 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!!
Metto su' un po' di scatti fatti l'altra sera... Naturalmente sono ben accetti i consigli!!
Un saluto a tutti i 3100isti!
Ciao...
Gigi


la seconda mi piace parecchio... ma dove sei?
SaPe86
Messaggio: #5735
QUOTE(tigero87 @ Jan 31 2013, 11:52 AM) *
Anche io ieri sera ho portato la mia piccola d3100 a far la spesa...e le ho regalato un bel nikkor 35 mm af-s f.1.8 ^_^
Sapete se con l'iphone 4s si può comandare la fotocamera in remoto acquistando un cavo usb?


Ciao tigero, googlando ho trovato questo software a pagamento per la gestione remota della reflex per iphone..
Trigger Happy..
In caso dovessi provarlo.. fammi sapere! wink.gif
tigero87
Messaggio: #5736
QUOTE(SaPe86 @ Feb 1 2013, 10:50 AM) *
Ciao tigero, googlando ho trovato questo software a pagamento per la gestione remota della reflex per iphone..
Trigger Happy..
In caso dovessi provarlo.. fammi sapere! wink.gif


Grazie! Devo cercare un cavo usb mini che va per iphone allora... qualche cinesata ci sarà sicuramente biggrin.gif
Si, ti tengo aggiornato!
Memez
Messaggio: #5737
a proposito di cinesate... avete idea di quali siano i tempi di spedizione?
ho ordinato un diffusore per il flash circa una settimana fa... che dite?
Teo 46
Messaggio: #5738
QUOTE(Memez @ Feb 1 2013, 11:10 AM) *
a proposito di cinesate... avete idea di quali siano i tempi di spedizione?
ho ordinato un diffusore per il flash circa una settimana fa... che dite?


Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...


ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif
Memez
Messaggio: #5739
QUOTE(Teo 46 @ Feb 1 2013, 11:18 AM) *
Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...
ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif

azz.... ci divento vecchio...
grazie smile.gif
blast3r
Messaggio: #5740
QUOTE(Teo 46 @ Feb 1 2013, 11:18 AM) *
Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...
ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif


quoto smile.gif
renegade60
Messaggio: #5741
Ciao Zeny85, sono Gennaro da Bari, io posseggo una D3100 con Nikkor 18/105 e 55/300 e un Battery Grip originale Meike con la 2^ batteria EN-EN14 originale Nikon, a parte la miglior presa e il poter scattare in verticale, quanto detto da fabiod3100 e vero solo che la 1^ batteria che vede e che scarica e quella nell'alloggiamento a Dx.
gigivh
Iscritto
Messaggio: #5742
QUOTE(Memez @ Feb 1 2013, 07:19 AM) *
la seconda mi piace parecchio... ma dove sei?



Ciao Memez... quello che vedi è il promontorio di Capo Caccia vicino Alghero.
Un saluto,

Gigi.
renegade60
Messaggio: #5743
hmmm.gif hmmm.gif Ciao a tutti, posto questi 2 scatti Close Up fatti con attrezzatura artigianale, consigli e quant'altro ben accetti. grazie.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 540.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 547.7 KB
fabiomuzzi
Messaggio: #5744
QUOTE(renegade60 @ Feb 1 2013, 05:19 PM) *
Ciao Zeny85, sono Gennaro da Bari, io posseggo una D3100 con Nikkor 18/105 e 55/300 e un Battery Grip originale Meike con la 2^ batteria EN-EN14 originale Nikon, a parte la miglior presa e il poter scattare in verticale, quanto detto da fabiod3100 e vero solo che la 1^ batteria che vede e che scarica e quella nell'alloggiamento a Dx.


io non ho il Meike ma il dynasun....e con il mio la prima che vede è quella a sx.....
Dr Fafnir
Messaggio: #5745
QUOTE(fabiod3100 @ Feb 1 2013, 11:21 PM) *
io non ho il Meike ma il dynasun....e con il mio la prima che vede è quella a sx.....


Posto che nessuno dei 2 è originale per il semplice fatto che la buona vecchia nikon non fa un battery grip per la d3100 se uno prende il BG si vede subito quale batteria prende per prima, non è lì il problema, il fatto è se vale la pena di spendere quei 30 euro? 40 euro? per l'ergonomia e l'autonomia. Lì poi è questione di valutare i propri bisogni. Per esempio io in una giornata non ho mai fatto più di 150/200 scatti quindi non mi serve, logico che se uno dovesse fare una copertura di un evento il discorso cambierebbe
Memez
Messaggio: #5746
QUOTE(renegade60 @ Feb 1 2013, 09:17 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif Ciao a tutti, posto questi 2 scatti Close Up fatti con attrezzatura artigianale, consigli e quant'altro ben accetti. grazie.gif

piuttosto dicci cosa intendi per attrezzatura artigianale. giusto per capire smile.gif
renegade60
Messaggio: #5747
Ciao Memez, per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo.(2 fogli di cartoncini neri erano meglio)

cerotto.gif Ciao Memez, sè possibile volevo chiederti quanto segue: in molti sul forum, dato la mia inesperienza mi hanno consigliato di scattare in A e non in M, mi daresti qualche delucidazione, grazie.gif
renegade60
Messaggio: #5748
rolleyes.gif Scusa Memez sè ti disturbo, mi sono iscritto a Nikon Photographers e ho visto molti utenti tra cui tu, che hanno inserito una foto nella pagina iniziale, potresti dirmi i passaggi e come posso inserire una mia foto nella pagina iniziale di Nikon Photographers. Ti ringrazio alla prossima. grazie.gif
Memez
Messaggio: #5749
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:10 PM) *
Ciao Memez, per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo.(2 fogli di cartoncini neri erano meglio)

cerotto.gif Ciao Memez, sè possibile volevo chiederti quanto segue: in molti sul forum, dato la mia inesperienza mi hanno consigliato di scattare in A e non in M, mi daresti qualche delucidazione, grazie.gif

A: controlli l'apertura del diaframma e la macchina imposta i tempi.
S: controlli il tempo di scatto e la macchina imposta il diaframma.

personalmente A e S sono due modalità che non ho mai utilizzato ma non per chissà quale motivo. semplicemente mi sono abituato a scattare in M. le due modalità sono indicate quando hai "fretta" o comunque quelle situazioni in cui non hai molto tempo per ragionare e studiare le giuste impostazioni di scatto. alla fine anche P si può rivelare la migliore scelta tipo per uscite in mezzo alla natura dove hai bisogno di rapidità nell'impostare la macchina e tu ti limiti a controllare gli ISO

QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:19 PM) *
potresti dirmi i passaggi e come posso inserire una mia foto nella pagina iniziale di Nikon Photographers. Ti ringrazio alla prossima. grazie.gif

Caricamento immagini: poco sotto il pulsante Aggiungi c'è un menu a tendina dove puoi scegliere le gallerie di destinazione. devi selezionare Home
renegade60
Messaggio: #5750
hmmm.gif A riguardo(per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo(2 fogli di cartoncini neri erano meglio). Sè hai visto le foto posso migliorare, in molti del forum mi consigliavano di scattare in raw(forse per la P.P.), ma ho notato che in raw la scheda da 16Gb. ne può memorizzare 800/900 scatti, ritieni opportuno comunque un leggero ritocco in P.P. grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
391 Pagine: V  « < 228 229 230 231 232 > »