FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »   
Tanto Tuonò.....
D3200,24.2MP
Rispondi Nuova Discussione
atostra
Iscritto
Messaggio: #76
QUOTE(teoravasi @ Apr 19 2012, 04:19 PM) *
Da possessore di una d3100 posso risponderti non per dire la verità assoluta, ma solo dandoti la mia opinione da "chiamato in causa".
Se io sono utente principiante (come sono effettivamente) e voglio introdurmi nel mondo della fotografia cerco di farlo nel modo più sensato e ragionato possibile, visto che comunque comporta spese non indifferenti per un investimento iniziale.
Spulciando tra varie offerte si possono tranquillamente trovare j1 e d3100 a prezzi poco distanti una dall'altra, e quindi questo aspetto "pareggia" le due.
Nel momento in cui compro una j1, però, mi devo preparare all'idea che tutto quello che comprerò per migliorare il mio corredo da quel momento in poi sarà sfruttabile solo da quella macchina (o da simili). Se comprassi una d3100 no. Obiettivi, Flash esterni e accessori vari sarebbero sfruttabili anche su altri corpi, evitando future spese legate a un cambio di corpo macchina.
Che non ci siano investimenti in lenti con corpi entry sinceramente non sono d'accordo. ce ne sono sicuramente meno che su altri corpi, ma non per questo non ci sono!
E poi, se proprio vogliamo, c'è anche l'effetto "feticismo" del poter iniziare a fotografare maneggiando uno strumento che "sembra serio", e non che "sembra una compatta"
io personalmente no, ma non ci vedrei niente di così allucinante. a mio modestissimo parere è esattamente come mettere ottiche da 2000€ su corpi da 2000€.
Quoto al 90% il tuo ragionamento. Il 10% è solo perché aspetto di vedere qualcosa di concreto per dire se condivido anche le tue conclusioni.

ciao
teo


io ti avrei consigliato una D90 usata o una fuji S3 e una ottica fissa buona (tipo 355 1.8 e 90mm tamron 2.8), spendi uguale che un kit D3100 e non c'è paragone con la qualità di immagine.

e cmq io di gente che usa la D3000 con un 85mm AFS 1.4 non l'ho ancora visto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #77
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 05:32 PM) *
io ti avrei consigliato una D90 usata o una fuji S3 e una ottica fissa buona (tipo 355 1.8 e 90mm tamron 2.8), spendi uguale che un kit D3100 e non c'è paragone con la qualità di immagine.

e cmq io di gente che usa la D3000 con un 85mm AFS 1.4 non l'ho ancora visto.


opinioni differenti, entrambe rispettabili ed entrambe con pro e contro.
di gente con la d3000 e 85mmAFS 1.4 non ne ho visti nemmeno io, ma di gente con d3000 e d3100 con 105 micro (giusto per citarne uno tra quelli che mi è capitato di vedere) ne ho visto più di uno.

Messaggio modificato da teoravasi il Apr 19 2012, 04:49 PM
ClickAlle
Messaggio: #78
Sinceramente leggendo questa sezione del forum l'unica idea che mi son fatto su gran parte delle persone che sono qui dentro è "sei preso sul serio solo se hai in mano una D700, D800 o D3 e D4"... Lo trovo abbastanza sbagliato perché si svalutano completamente i neofiti o chi coltiva da poco questa passione e che magari proprio per iniziare nel modo corretto inizia da queste macchine.
Ora io ho una D3100 e nella più totale ignoranza vi chiedo: è cosi assurdo che ci sia un sensore da 24Mp su una entry level? E' possibile che i progettisti della Nikon si siano bevuti il cervello tutto in un colpo? O che facciano una macchina mediocre proprio nel settore che rappresenta la fetta maggiore di profitti? (perché converrete con me che si sono vendute piu entry level che qualsiasi altra reflex)
Scusate davvero se ho scritto delle eresie ma veramente non ci vedo nessuna logica nelle obbiezioni che sono state fatte!
Grazie a chi vorrà rispondermi a cuor sereno e non perché si è sentito punto sul vivo o nell'orgoglio (cosa che non è assolutamente nelle mie intenzioni)
mbbruno
Messaggio: #79
http://www.flickr.com//photos/nikonfrance/...851394125/show/
prime foto made d3200
jaypeg77
Messaggio: #80
QUOTE(ClickAlle @ Apr 19 2012, 07:38 PM) *
Sinceramente leggendo questa sezione del forum l'unica idea che mi son fatto su gran parte delle persone che sono qui dentro è "sei preso sul serio solo se hai in mano una D700, D800 o D3 e D4"... Lo trovo abbastanza sbagliato perché si svalutano completamente i neofiti o chi coltiva da poco questa passione e che magari proprio per iniziare nel modo corretto inizia da queste macchine.
Ora io ho una D3100 e nella più totale ignoranza vi chiedo: è cosi assurdo che ci sia un sensore da 24Mp su una entry level? E' possibile che i progettisti della Nikon si siano bevuti il cervello tutto in un colpo? O che facciano una macchina mediocre proprio nel settore che rappresenta la fetta maggiore di profitti? (perché converrete con me che si sono vendute piu entry level che qualsiasi altra reflex)
Scusate davvero se ho scritto delle eresie ma veramente non ci vedo nessuna logica nelle obbiezioni che sono state fatte!
Grazie a chi vorrà rispondermi a cuor sereno e non perché si è sentito punto sul vivo o nell'orgoglio (cosa che non è assolutamente nelle mie intenzioni)

Le varie entry level sono rispettabilissime.. La D3100 è una di quelle, (tra l'altro monta un ottimo sensore, a detta di tutti), come lo è stata la D5000, la D3000 e via dicendo.
Lo sarà anche la D3200.. Però per alcuni (io sto tra quelli) il suo sensore non segnerà un avanzamento dal punto di vista della qualità dell'immagine.
Purtroppo (o per fortuna di chi vende le reflex) chi si compra un'entry level spesso stà più a guardare la "potenza", senza sapere ciò che implica avere un tale numero di mpx in un sensore come il DX.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #81
QUOTE(ClickAlle @ Apr 19 2012, 07:38 PM) *
Sinceramente leggendo questa sezione del forum l'unica idea che mi son fatto su gran parte delle persone che sono qui dentro è "sei preso sul serio solo se hai in mano una D700, D800 o D3 e D4"... Lo trovo abbastanza sbagliato perché si svalutano completamente i neofiti o chi coltiva da poco questa passione e che magari proprio per iniziare nel modo corretto inizia da queste macchine.
...
E' possibile che i progettisti della Nikon si siano bevuti il cervello tutto in un colpo?


Purtroppo non posso fare altro che concordare in pieno con te con due piccole modifiche (a mio parere):
1- sei preso sul serio anche con una d7000
2- non è un atteggiamento limitato a questa sezione
ovviamente, come è stato già detto, non penso che sia un atteggiamento tenuto da tutti, ma da una parte.

In merito alla tua domanda, è la stessa cosa che mi sono chiesto io quando ho iniziato a vedere commenti che sparavano a zero sulla nuova nata (senza nemmeno avere certezze di cui parlare).
credo che i progettisti abbiano le competenze e le capacità necessarie per sviluppare una macchina (e oserei dire superiori almeno alla maggior parte dei frequentatori di questo forum). possono sbagliare, certo, ma almeno il beneficio del dubbio visto il loro lavoro credo che sia dovuto.
ClickAlle
Messaggio: #82
QUOTE(jaypeg77 @ Apr 19 2012, 07:51 PM) *
Le varie entry level sono rispettabilissime.. La D3100 è una di quelle, (tra l'altro monta un ottimo sensore, a detta di tutti), come lo è stata la D5000, la D3000 e via dicendo.
Lo sarà anche la D3200.. Però per alcuni (io sto tra quelli) il suo sensore non segnerà un avanzamento dal punto di vista della qualità dell'immagine.
Purtroppo (o per fortuna di chi vende le reflex) chi si compra un'entry level spesso stà più a guardare la "potenza", senza sapere ciò che implica avere un tale numero di mpx in un sensore come il DX.


Su questo mi trovi daccordissimo e infatti la prima domanda che mi viene rivolta è proprio "quanti Mp ha?" ma sempre dal punto di vista di uno alle prime armi penso: ogni tanto mi capita di sbagliare la composizione o non posso fare lo scatto come vorrei per motivi di spazio o di tempo e allora da quel che ho capito 24 mp mi permettono di fare un crop dell'immagine più incisivo mantenendo comunque lo stesso livello di dettaglio/risoluzione (non ho ben capito quale dei due sia corretto) rispetto ai 14mp giusto? per un principiante secondo me non è una cosa da poco!
fabco77
Messaggio: #83
QUOTE(ClickAlle @ Apr 19 2012, 07:38 PM) *
Sinceramente leggendo questa sezione del forum l'unica idea che mi son fatto su gran parte delle persone che sono qui dentro è "sei preso sul serio solo se hai in mano una D700, D800 o D3 e D4"... Lo trovo abbastanza sbagliato perché si svalutano completamente i neofiti o chi coltiva da poco questa passione e che magari proprio per iniziare nel modo corretto inizia da queste macchine.
Ora io ho una D3100 e nella più totale ignoranza vi chiedo: è cosi assurdo che ci sia un sensore da 24Mp su una entry level? E' possibile che i progettisti della Nikon si siano bevuti il cervello tutto in un colpo? O che facciano una macchina mediocre proprio nel settore che rappresenta la fetta maggiore di profitti? (perché converrete con me che si sono vendute piu entry level che qualsiasi altra reflex)
Scusate davvero se ho scritto delle eresie ma veramente non ci vedo nessuna logica nelle obbiezioni che sono state fatte!
Grazie a chi vorrà rispondermi a cuor sereno e non perché si è sentito punto sul vivo o nell'orgoglio (cosa che non è assolutamente nelle mie intenzioni)


Il fatto è che da neofita ti sei perso anni e anni di discussioni su questo forum sui megapixel. E' da quando uscì la prima digitale reflex nikon, che va avanti la storia infinita, con una iniziale e temporanea tendenza inversa in cui ci si chiedeva "quando la risoluzione dei sensori eguaglierà quella della pellicola".

Si è partiti originariamente con DSLR con pochi (relativamente) MP, e questo per diversi motivi, tutti squisitamente tecnologici: più MP danno più dettaglio, ma a scapito di rumore e altri problemi. Quindi ogni volta è un gioco di bilancio tra pro e contro.
Questo ha generato l'idea (sbagliata) che meno mp = foto migliori, soprattutto perchè nikon finora ha sempre messo pochi mp rispetto alla concorrenza, prediligendo alcuni fattori piuttosto che altri. Di qui le lotte partigiane.

Stesso discorso si fece per il formato FX, anni fa ritenuto "inutile", quando non "dannoso", da quelli che poi si sono letteralmente fiondati su D3 e D700 quando sono uscite.

Una diatriba analoga sorse in epoca D2, quando venne offerta al pubblico una D2X da 12 Mp (un buon "boost per l'epoca) e una D2H da 4mp. In una era geologica in cui si riteneva che più di 6 mp su APS-C erano ingestibili per diffrazione, peso del file, rumore, ecc ecc, insomma, metterne 12 metteva a rischio le foto, un vero errore fare quel sensore....
Curiosamente la più venduta fu la D2X, non la D2H, e per anni la resa dei suoi files è stata tanto di successo che sono stati fatti e distribuiti dei pictures control appositi che imitano la resa della D2X.

Ora il teatrino si ripete, con le stesse argomentazioni tecniche (il che denota una certa mancanza di fantasia, purtroppo rolleyes.gif ), tutte validissime, tutte puntualmente smentite dai fatti in passato.

In realtà non esiste una ricetta univoca per la foto perfetta (in termini di attrezzatura).

24 mp su un APS-C, da soli, non significano niente. Non sono garanzia di foto dai dettagli spettacolari nè di foto orrende impastate e butterate dal rumore. E' l'insieme che conta. Finora, in Nikon, non hanno mai fatto errori madornali in termini di qualità fotografica. Ne hanno fatti di altro tipo, è normale, errare humanum est. E' quindi molto probabile che la D3200 sarà una buona macchina, come quelle che l'hanno preceduta. Certo avrà dei limiti, ma pure la D4 e la M9 li hanno.

Ti dirò di più: secondo me Nikon può andare orgogliosa delle entry level che ha fatto finora, pur con qualche magagna qua e là sono state ottime macchine che hanno dato eccellenti risultati.

Franco_
Messaggio: #84
QUOTE(fabco77 @ Apr 19 2012, 08:12 PM) *
Il fatto è che da neofita ti sei perso anni e anni di discussioni su questo forum sui megapixel...


Ottimo riassunto, come dire: la storia si ripete... laugh.gif

ClickAlle
Messaggio: #85
QUOTE(fabco77 @ Apr 19 2012, 08:12 PM) *
Il fatto è che da neofita ti sei perso anni e anni di discussioni su questo forum sui megapixel. E' da quando uscì la prima digitale reflex nikon, che va avanti la storia infinita...

Grazie mille per lo splendido riassunto! Effettivamente anche a me era sorto il dubbio che le reflex non fossero partite dall'inizio col numero di Mp fisso e stabilito da non so quale profeta con delle tavole di pietra incise dal divino! Ahahaha

Ora anche io potrò vedere le cose da una prospettiva più ampia.. diciamo una prospettiva Full Frame! ahaha (scusate per la pessima battuta e buon proseguimento di discussione!)
walter lupino
Messaggio: #86
QUOTE(fabco77 @ Apr 19 2012, 08:12 PM) *
Il fatto è che da neofita ti sei perso anni e anni di discussioni su questo forum sui megapixel.....[cut]


QUOTE(Franco_ @ Apr 19 2012, 08:20 PM) *
Ottimo riassunto, come dire: la storia si ripete... laugh.gif


... e ne vedremo ancora di discussioni simili, temo ... cerotto.gif

mbbruno
Messaggio: #87
http://www.nikon-image.com/products/camera...3200/sample.htm

Messaggio modificato da mbbruno il Apr 19 2012, 08:04 PM
marcblond
Nikonista
Messaggio: #88
QUOTE(mbbruno @ Apr 19 2012, 09:02 PM) *


Una peggio dell'altra. Una bridge farebbe meglio, iso a parte, che dai sample non vanno oltre ai 200.
Che pastrocchiamento di dettaglio, bah!
atostra
Iscritto
Messaggio: #89
Fabco77 docet, nel vero senso della parola.

mi rivolgo a teoravasi e clickalle:
non è che chi non ha una macchina full frame sul forum non viene preso in considerazione, è solo che chi usa materiale fotografico da anni, e soprattutto ha fatto un investimento di un certo tipo, sicuramente avrà provato molte + macchine ed avrà quindi un metro di paragone + corretto, anche se, sono il primo a dire, spesso non è proprio vero, anzi, spesso persone con possibilità economiche si buttano su grossi investimenti senza sapere assolutamente nulla di fotografia e purtroppo sono convinto che la loro mancanza sia compensata da 5000€ appesi al collo, il che ovviamente è una falsità.

ammetto di essere scettico sulla entry level, ho usato per oltre un anno una D3000, che effettivamente ha fatto il suo lavoro (in in ogni caso una macchina, di qualsiasi tipo, in manuale da il completo controllo della scena, sempre, da 50 anni a questa parte). poi ho preso una D90 ed ho capito le funzioni aggiuntive come il bracketing, solo per fare un esempio, mi hanno permesso di portare a casa uno scatto fenomenale che con la D3000 avrei perso a causa dei controlli. ed è per questo che ritengo + sensato spendere su una macchina anche obsoleta, ma di alta gamma, piuttosto che su una moderna e iper tecnologica macchina che rende ottimi file anche con lenti economiche ma che ad esempio mi fa perdere quel secondo decisivo per passare da matrix a spot.
ammetto comunque che per foto ricordo o comunque il papà che vuole far le foto della comunione o piccoli reportage di viaggi siano assolutamente perfette, ma proprio per questo fatto, l'utente difficilmente stamperà in grande dimensione o dovrà fare dei grossi crop (a meno che ovviamente nn vai a vedere la partita di calcio col 18-55) e ritengo assolutamente superfluo aggiornare una macchina recente come la D3100, e ancor di + cambiarne il sensore con uno più risoluto in una chiara lotta di mercato.

concludendo prossimamente posterò delle immagini prese dalla rete di test fotografici, croppati in modo da coprire la stessa immagine e vi dimostrerò che il sensore da 24mpx preso da sony A77 è assolutamente inferiore come resa ad alti iso (crominanza, luminaria e resa cromatica) sia a quello da 16 della D7000/D5100, ma anche a quello D90/D5000.
marcblond
Nikonista
Messaggio: #90
Guardate la prima foto, quella del lago e montagne, i dettagli, mamma mia, sembra essere uscita da una coolpix 8500, anzi, quella era meglio. cerotto.gif
massimomb
Messaggio: #91
http://www.flickr.com/photos/nikonfrance/6...57629851394125/

Non mi sembra tanto male, se proprio debbo essere sincero, considerato che è fatta con il 55-300


M.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #92
QUOTE(atostra @ Apr 19 2012, 09:10 PM) *
Fabco77 docet, nel vero senso della parola.

mi rivolgo a teoravasi e clickalle:
non è che chi non ha una macchina full frame sul forum non viene preso in considerazione, è solo che chi usa materiale fotografico da anni, e soprattutto ha fatto un investimento di un certo tipo, sicuramente avrà provato molte + macchine ed avrà quindi un metro di paragone + corretto, anche se, sono il primo a dire, spesso non è proprio vero, anzi, spesso persone con possibilità economiche si buttano su grossi investimenti senza sapere assolutamente nulla di fotografia e purtroppo sono convinto che la loro mancanza sia compensata da 5000€ appesi al collo, il che ovviamente è una falsità.

ammetto di essere scettico sulla entry level, ho usato per oltre un anno una D3000, che effettivamente ha fatto il suo lavoro (in in ogni caso una macchina, di qualsiasi tipo, in manuale da il completo controllo della scena, sempre, da 50 anni a questa parte). poi ho preso una D90 ed ho capito le funzioni aggiuntive come il bracketing, solo per fare un esempio, mi hanno permesso di portare a casa uno scatto fenomenale che con la D3000 avrei perso a causa dei controlli. ed è per questo che ritengo + sensato spendere su una macchina anche obsoleta, ma di alta gamma, piuttosto che su una moderna e iper tecnologica macchina che rende ottimi file anche con lenti economiche ma che ad esempio mi fa perdere quel secondo decisivo per passare da matrix a spot.
ammetto comunque che per foto ricordo o comunque il papà che vuole far le foto della comunione o piccoli reportage di viaggi siano assolutamente perfette, ma proprio per questo fatto, l'utente difficilmente stamperà in grande dimensione o dovrà fare dei grossi crop (a meno che ovviamente nn vai a vedere la partita di calcio col 18-55) e ritengo assolutamente superfluo aggiornare una macchina recente come la D3100, e ancor di + cambiarne il sensore con uno più risoluto in una chiara lotta di mercato.

concludendo prossimamente posterò delle immagini prese dalla rete di test fotografici, croppati in modo da coprire la stessa immagine e vi dimostrerò che il sensore da 24mpx preso da sony A77 è assolutamente inferiore come resa ad alti iso (crominanza, luminaria e resa cromatica) sia a quello da 16 della D7000/D5100, ma anche a quello D90/D5000.


mi dispiace atostra, ma non la vedo come te. magari è un errore mio, ma la sensazione che macchine come d3100 e d5100 (e i suoi proprietari) non godessero di grande considerazione è una cosa che mi è nata parecchio tempo fa, quando curiosavo su questo forum per carpire qualche nozione per incominciare ma senza iscrivermi. tant'è che ho anche pensato a canon, dove sinceramente vedevo maggiore considerazione per le entry level. idem per gli obiettivi, che se non sono f4 o f2.8 o f1.4 sembra quasi che siano tutti soldi buttati.
lo so che chi fotografa da anni ha fatto un certo investimento e ha diversi metri di paragone e di valutazione. e ben vengano consigli, critiche e quant'altro se sono sensate e motivate (come ad esempio la tua spiegazione sul perché una d90 al posto di una entry).
quello che mi sembra, però, è che molte di queste stesse persone non si ricordino di quando un obiettivo da 400€ o un corpo da 1000€ potevano solo sognarlo e dovevano "accontentarsi" di altro (e nel mio caso ben felice di "accontentarmi")!

in quanto ai test fotografici promessi: li aspetto con ansia, sono curioso di sentire la tua dimostrazione (non lo dico ironicamente come potrebbe sembrare, sono serio!). mi piacerebbe sul serio capire bene la differenza nella resa effettiva dei due sensori! nel frattempo ti ringrazio in anticipo

ciao
teo
lucas67
Messaggio: #93
QUOTE(mbbruno @ Apr 19 2012, 09:02 PM) *


Interessanti... foto che dimostrano quanto questo sensore sia difficile da gestire anche in mani esperte a meno che l'indirizzo privilegiato della foto non sia FB (ovviamente da caricare con il WI-FI rolleyes.gif ).
Ritengo inoltre che una così alta risoluzione richieda un hardware di prim'ordine, primo fra tutti un autofocus estremamente preciso.

Detto questo sospendo il (pre)giudizio nell'attesa di vedere dei file non ufficiali: la D800 (prenotata nella versione E) mi ha insegnato che la realtà può essere migliore delle aspettative.

(Certo che la nuova costa 1/5 della D800 e con un sensore così impegnativo... Fulmine.gif )

Saluti
cranb25
Nikonista
Messaggio: #94
Non credo che sostituirò la mia d3100 con la d3200...
atostra
Iscritto
Messaggio: #95
QUOTE(teoravasi @ Apr 19 2012, 09:45 PM) *
in quanto ai test fotografici promessi: li aspetto con ansia, sono curioso di sentire la tua dimostrazione (non lo dico ironicamente come potrebbe sembrare, sono serio!). mi piacerebbe sul serio capire bene la differenza nella resa effettiva dei due sensori! nel frattempo ti ringrazio in anticipo

ciao
teo


Come Promesso! Le foto sono scattate con lenti fisse, f8 1/2000, 6400 iso (la D5000 fa interpolazione)
nikkor 50 f1.4G o sony SAM 50 f1.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 406.2 KB
questo è il sensore incriminato su sony A77. crop al 50%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.6 KB
Stesso sensore ma su NEX 7 sempre crop al 50%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.9 KB
il 12 mpx di D5000 o D90, il crop è quasi al 100%

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.4 KB
e qui il D7000 da 16mpx. il crop è credo attorno al 75%

se posso dire la mia: indubbiamente la SLT sony fa pena, è peggiore della D90 e io ritengo la D90 assolutamente inusabile a HI1 a meno che questione di vita o di morte!!
La nex migliora un pochino, ma comunque è sempre paragonabile a D90, o comunque non molto migliore.
La D7000 è ovviamente la regina in questo caso....

ho scelto questa immagine xkè sulla tinta unita scura o grigia è dove papera + visibile il rumore. in + si può vedere la resa cromatica.
micki.cen83
Messaggio: #96
Spero che la Nikon abbia migliorato il sensore per la D3200 da questo punto di vista,perchè sulla Sony A77 e NEX-7 queste foto sono inguardabili!!!
Be,la D7000... guru.gif laugh.gif smile.gif !!!
bieci
Messaggio: #97
QUOTE(mbbruno @ Apr 19 2012, 09:02 PM) *


indubbiamente un po' soft il dettaglio ma stiamo sempre parlando della entry-level... o sbaglio?
Boscacci
Messaggio: #98
Con una lente migliore verrebbe fuori sicuro una foto che renderebbe più giustizia a quel sensore. Se non altro in Nikon non giocano sporco...
massimhokuto
Messaggio: #99
Ho deciso , vendo la D4 per la D3200..non posso sopportare che un neo possessore di D3200 mi venga a chiedere,: "quanti mp ha la tua, la mia 25"?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #100
Il sensore della Nex 7 è indubbiamente nettamente superiore a quello della D3100 a sensibilità basse e medie.
Ma secondo me anche a quelle alte ed altissime...

E comparazioni fatte con i sample di pre produzione e/o estrapolando foto in studio da Dpreview significano MENO DI ZERO.
Non ci si puó trarre nessuna conclusione.
Senza contare che il file da 24 mp andrebbe ridimensionato alla stessa identica dimensione del file più piccolo...

Insomma defire grossolano , superficiale ed approssimativo questo test significa fargli un grosso complimento immeritato.
Nient'altro.

Messaggio modificato da FZFZ il Apr 19 2012, 10:54 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »