FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Stanotte Ci Sono Le Stelle ... Suggerimenti ?
Rispondi Nuova Discussione
Walter Nasini
Messaggio: #26
14 mm - 30" - iso 3200 e un pò di fortuna ...



Immagine Allegata



Immagine Allegata


Immagine Allegata


Messaggio modificato da Walter Nasini il Aug 13 2012, 03:09 PM
lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #27
ciao ragazzi sono iscritto da un po' ma , causa lavoro , nn scirvo mai....
volevo fare una domanda....nel caso dovessi volere tempi di esposizione molto lunghi , minuti tanto per intenderci , come devo fare?? ho un a d700 e se cerco di allungare i tempi nn arrivo a visualizzare valori cosi bassi...
scusate la domanda , ma nn ho mai fotografato le stelle...e nn so da che parte iniziare.

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #28
Metti in B e ti munisci di cavo di scatto esterno da collegare alla presa a 10 poli.

Esempio:

- MC-36: ha anche l'intervallometro se non vuoi usare quello interno della D700
- MC-30: Semplice pulsante con la possibilità di bloccaggio

Ci sono anche soluzioni compatibili, ma non le conosco personalmente (solo per sentito dire qui sul forum) io ho l'MC-36.

Ciao,
Alessandro.
Walter Nasini
Messaggio: #29
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Aug 15 2012, 02:31 AM) *
ciao ragazzi sono iscritto da un po' ma , causa lavoro , nn scirvo mai....
volevo fare una domanda....nel caso dovessi volere tempi di esposizione molto lunghi , minuti tanto per intenderci , come devo fare?? ho un a d700 e se cerco di allungare i tempi nn arrivo a visualizzare valori cosi bassi...
scusate la domanda , ma nn ho mai fotografato le stelle...e nn so da che parte iniziare.


spero di esserti d'aiuto,

metti la dslr sul cavalletto e monta un'ottica grandangolare, sull'obiettivo sposta il selettore di messa messa su fuoco manuale e posiziona sulla ghiera della messa a fuoco il simbolo del circolo di confusione (occhiali), imposta la modalità manuale sulla Dslr, imposta la focale minima e esponi per 30", iso a 3200, registrazione file in formato raw, scatta con autoscatto o con dispositivo remoto a filo o wireless, un pò di post produzione partendo dal bilanciamento del bianco su valori freddi per tirar fuori il blu, poi vai di tuo gusto.

questa è la mia tecnica, se qualcuno ha da aggiungere qualcosa sono felice pure io di saperlo...


prova e fammi sapere...
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #30
Walter...leggi bene smile.gif , stà parlando di esposizioni più lunghe di 30" wink.gif
Walter Nasini
Messaggio: #31
QUOTE(xaci @ Aug 15 2012, 11:58 AM) *
Walter...leggi bene smile.gif , stà parlando di esposizioni più lunghe di 30" wink.gif


grazie per la segnalazione ...

allora credo che devi sostituire dal "programma" l'esposizione a 30" con la posa B ( modalità bulb) collegando uno scatto remoto per aprire e chiudere l'otturatore manualmente in base alla lunghezza temporale dell'esposizione che intendi fare, e, abbassare gli iso...


lorenz1080@gmail.com
Messaggio: #32
grazie a tutti per le risposte....tutte e due comunque molto utili.... grazie mille
ps nn sapevo che le esposizioni cosi lunghe si potessero ottenere solo con un comando remoto :-)
oggi sono fuori casa ma appena posso provo , e vi faccio sapere.
buon ferragosto a tutti .

Messaggio modificato da lorenz1080@gmail.com il Aug 15 2012, 11:25 AM
Walter Nasini
Messaggio: #33
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Aug 15 2012, 12:23 PM) *
grazie a tutti per le risposte....tutte e due comunque molto utili.... grazie mille
ps nn sapevo che le esposizioni cosi lunghe si potessero ottenere solo con un comando remoto :-)
oggi sono fuori casa ma appena posso provo , e vi faccio sapere.
buon ferragosto a tutti .


nella posa B (bulb) il problema più fastidioso è il mosso e micromosso per cui meno vibrazioni subisce la macchina più è basso il rischio, ecco il perchè dello scatto remoto, io ho un phottix plato che uso con filo o in wireless funziona benissimo e costa il giusto.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #34
QUOTE(xaci @ Aug 15 2012, 07:05 AM) *
Metti in B e ti munisci di cavo di scatto esterno da collegare alla presa a 10 poli.
...cut...

QUOTE(xaci @ Aug 15 2012, 11:58 AM) *
Walter...leggi bene smile.gif
...cut...

QUOTE(Walter Nasini @ Aug 15 2012, 12:17 PM) *
grazie per la segnalazione ...

allora credo che devi sostituire dal "programma" l'esposizione a 30" con la posa B ( modalità bulb) collegando uno scatto remoto per aprire e chiudere l'otturatore manualmente in base alla lunghezza temporale dell'esposizione che intendi fare, e, abbassare gli iso...

firulì ... firulà ... rolleyes.gif

biggrin.gif
Walter Nasini
Messaggio: #35
QUOTE(xaci @ Aug 15 2012, 05:41 PM) *
firulì ... firulà ... rolleyes.gif

biggrin.gif


ammetto di aver ripetuto le tue indicazioni rolleyes.gif



QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Aug 15 2012, 02:31 AM) *
ma nn ho mai fotografato le stelle...e nn so da che parte iniziare.


volevo essere più esplicito possibile per far capire meglio la tecnica che utilizzo personalmente wink.gif


megthebest
Messaggio: #36
ieri sera a mezzanotte, viaggetto a 10km da casa, su un piccolo monte di 800m isolato dall'inquinamento luminoso della cittadina...
a 16mm con iso3200 30sec e f/3.5 sono riuscito ad ottenere questo alla mia sx (nel buio pesto)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
milky way di MassimoGo, su Flickr
questo alla mia dx, dove si vedevano le luci della città:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
milky way 1 di MassimoGo, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
milky way 3 di MassimoGo, su Flickr
questi in una stradina poco distante, da più punti di vista...:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
milky way 2 di MassimoGo, su Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
milky way 4 di MassimoGo, su Flickr

peccato non avere un ottica ancor più grandangolare... dovrebbe essere uno spettacolo un 8/10mm (12/15 equivalenti)
gigibe
Messaggio: #37
Immagine Allegata

Anch'io ho provato a fotografare le stelle.
Era la prima volta e si vede:
Cavalletto veramente molto scarso,
D7000,
Tamron 10-24
24 mm
ISO 1600
F/4.5
15 secondi

Aumentare il tempo di esposizione? gli ISO? o che altro?
Grazie a tutti coloro che mi daranno suggerimenti.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #38
Beh, la location direi che c'è tutta smile.gif
Porta gl'ISO a 3200 e la focale, compatibilmente a quello che ti circonda (non si vede molto in questa tua), la porterei anche a 10mm. Così facendo potresti (in caso di bisogno) anche aumentare il tempo di posa senza che le stelle appaino come inizio di linee.

Ciao,
Alessandro.
dolcesere88
Messaggio: #39
Ciao a tutti!
sono alle prime armi con una reflex. Ho una d90 con obiettivo 16-85 VR, mi piacerebbe molto provare a fotografare un cielo stellato. Che tipo di impostazioni mi consigliate? Lascio a 16mm o avvicino un pò? iso 3200 e 30 secondi di esposizione potrebbero andare bene? E per la messa a fuoco, dopo averla impostata su manuale, occorre mettere a fuoco qualcosa tipo una stella? grazie smile.gif
Dr Fafnir
Messaggio: #40
QUOTE(dolcesere88 @ Sep 12 2012, 10:39 AM) *
Ciao a tutti!
sono alle prime armi con una reflex. Ho una d90 con obiettivo 16-85 VR, mi piacerebbe molto provare a fotografare un cielo stellato. Che tipo di impostazioni mi consigliate? Lascio a 16mm o avvicino un pò? iso 3200 e 30 secondi di esposizione potrebbero andare bene? E per la messa a fuoco, dopo averla impostata su manuale, occorre mettere a fuoco qualcosa tipo una stella? grazie smile.gif


non conosco la d90 ma dubito riesca a mettere a fuoco una stella! puoi mettere a fuoco su infinito manualmente o mettere a fuoco un oggetto molto distante. 30 secondi vanno bene, così come i 16 mm. anche gli iso dovrebbero andar bene, nel caso fai qualche prova giocando con quel valore...
dolcesere88
Messaggio: #41
Grazie mille! appena mi capita un bel cielo stellato, proverò qualche tentativo wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2