FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Schema Pdc - Messa A Fuoco 16-85 Vr
Rispondi Nuova Discussione
mc0676
Messaggio: #1
Ciao a tutti, volevo sapere se esiste una tabella che mi dice che in pratica con il mio 16-85 a 16 mm a F8 sono a fuoco da XXX cm a infinito, a F11 da XXX cm a infinito e cosi via.
Idem per altre focali, es 35 e cosi via.
Devo fare delle riprese con la D7000 ad un matrimonio e non voglio usare l'autofocus che con il suo carino cinguettio rovina qualunque video (grazie Nikon, potevi non mettercelo come nella D90 rolleyes.gif ).

Grassie !
Antonio Canetti
Messaggio: #2
ti puoi fare tutte le tabelline che vuoi con:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Antonio
mc0676
Messaggio: #3
Bello !
In pratica x conferma se l'ho capito ... a 16 mm F16 sono a fuoco da 83.5 cm all'infinito ?
Considera già il fattore di moltiplicazione nikon 1.5x ?


Niente scusa ho visto che c'è anche la D7000, perfetto ! Cosi mi faccio la tabella che mi piace !
Grazie 1000 !
Max Lucotti
Messaggio: #4
QUOTE(mc0676 @ Mar 1 2011, 11:49 AM) *
Bello !
In pratica x conferma se l'ho capito ... a 16 mm F16 sono a fuoco da 83.5 cm all'infinito ?
Considera già il fattore di moltiplicazione nikon 1.5x ?
Niente scusa ho visto che c'è anche la D7000, perfetto ! Cosi mi faccio la tabella che mi piace !
Grazie 1000 !


è corretto, ma devi sfruttare l'iperfocale mettendo il piano di maf su 2metri.

Antonio Canetti
Messaggio: #5
aggiungerei un consiglio:

sia che usi una classica video camera o D7000 per l'audio è meglio usare un microfono esterno come è consiglato e ripoto qui:


"Un microfono esterno permette inoltre di separare il suono desiderato da qualsiasi altro rumore prodotto dalla fotocamera, come il movimento dell'obiettivo durante le riprese con autofocus oppure il suono generato dalla funzione VR quando è attiva, per ottenere una registrazione piùchiara"



http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/microsite/d300s/it/d-movie/#easy

Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Mar 1 2011, 12:08 PM
mc0676
Messaggio: #6
Si, avevo letto del microfono esterno e infatti ci sto pensando, vediamo.

Cmq ecco la tabella che mi serviva !IPB Immagine Ingrandimento full detail : 124.4 KB
Max Lucotti
Messaggio: #7
direi di no, invece.
intanto sarebbe da definire il CDC che desideriamo tenere per buono, consideriamo 0.02mm

nella tabella che hai presentato non si sfrutta l'iperfocale..
guarda qui.. tabella imposta la d7000 e il 16mm, e i metri. poi clicca su calcola.

per sfuttare tutta la PDc devi mettere la MAF al valore indicato nella colonna della distanza.

es a 16 mm, f/16, MAf a 1mt e iperfocale da infinito a 0.45
Antonio Canetti
Messaggio: #8
sinceramente lavorare con una tabella durante un matrimonio vedo la cosa molto complicata specialmente se non sei un proffessionista. ANZI, se non sbaglio, nei video, non c'è tanta libertà di usare il diaframma perchè sei legato ai 24 fotogrammi al secondo che corrisponde ad 1/50 di secondo.


Antonio
aerobico
Messaggio: #9
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 1 2011, 12:23 PM) *
per sfuttare tutta la PDc devi mettere la MAF al valore indicato nella colonna della distanza.

es a 16 mm, f/16, MAf a 1mt e iperfocale da infinito a 0.45


Ciao, nella mia ignoranza, per avere la max PdC,
io metterei a fuoco a 0,82 mt come indicato nell'ultima riga rolleyes.gif

Dove sbaglio?

Grazie
Claudio
Max Lucotti
Messaggio: #10
QUOTE(aerobico @ Mar 1 2011, 05:08 PM) *
Ciao, nella mia ignoranza, per avere la max PdC,
io metterei a fuoco a 0,82 mt come indicato nell'ultima riga rolleyes.gif

Dove sbaglio?

Grazie
Claudio


la riga che leggi tu , se ci fai caso, è sempre uguale per tutte le distanze... devi leggere la colonna a sn distanze, quello è il piano di MAf da mettere a fuoco.

Ciao
mc0676
Messaggio: #11
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 1 2011, 02:23 PM) *
direi di no, invece.
intanto sarebbe da definire il CDC che desideriamo tenere per buono, consideriamo 0.02mm

nella tabella che hai presentato non si sfrutta l'iperfocale..
guarda qui.. tabella imposta la d7000 e il 16mm, e i metri. poi clicca su calcola.

per sfuttare tutta la PDc devi mettere la MAF al valore indicato nella colonna della distanza.

es a 16 mm, f/16, MAf a 1mt e iperfocale da infinito a 0.45


Azz grazie 1000 ! La rifaccio giusta !

La tabella servirà come promemoria all'inizio, poi ovviamente andrà in disuso.
mc0676
Messaggio: #12
Ho rifatto lo schema dopo i vs consigli.
Mi controllate se ho fatto "papere" ancora 1 volta o se è ok ?

Grazie 1000.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 83.5 KB
aerobico
Messaggio: #13
QUOTE(Max Lucotti @ Mar 1 2011, 05:45 PM) *
la riga che leggi tu , se ci fai caso, è sempre uguale per tutte le distanze... devi leggere la colonna a sn distanze, quello è il piano di MAf da mettere a fuoco.

Ciao


Scusa Max, ma allora credo di non aver capito il concetto di Hyperfocale.. rolleyes.gif

Come devo interpretare l'ultima riga allora, quella denominata "HyperfocalDistance"?

Non è quello il piano di MaF da mettere a fuoco se voglio avere la max PdC?

Ciao e grazie
Claudio
Max Lucotti
Messaggio: #14
cerco di rispondere a tutti e due... smile.gif

Chiariamo un attimo che cosa è l'iperfocale ... e cosa la distingue dalla PDC.

L'Iperfocale è il punto di MAF più vicino, tale che l’infinito cade all’interno della PdC

E’ il punto a cui focheggiare per avere a fuoco da metà di quella distanza all’infinito.

Quindi quando si parla di iperfocale è sottointeso che, ad infinito, la nostra immagine sia a fuoco.

Quanto sarà invece a fuoco il campo verso di noi dipende da 4 fattori : il CDC (circolo di confusione, non approfondiamo e consideriamolo un valore fisso che per il Dx è 0.02) La lunghezza focale, Il diaframma usato e il piano di MAF
Adesso guardiamo la tabella di DOF Master dof
impostiamo sempre d7000, f16, diaframma 16.
Vedremo che, nella colonna a f/16, abbiamo due numeri, rispettivamente near (prima della maf, e far cioè dopo il piano di maf)
Abbiamo detto che per parlare di iperfocale dobbiamo avere l'infinito a fuoco, quindi da questa colonna si vede che l'infinito lo incontriamo in corrispondenza di "Near= 0,45 mt e far=infinito", e a sinistra ci indicano il piano di maf da mettere a fuoco sull'ottica, cioè 1 metro.(distance, la distanza)
Se utilizzeremo queste impostazioni, naturalmente con L'AF escluso, avremo tutto a fuoco sempre da 0,45 metri ad infinito.

la "hiperfocal distance" che è citata in fondo alla riga indica il valore minimo del tutto a fuoco se il piano di maf fosse messo ad infinito, sempre a diaframma 16, un dato che a noi intaressa relativamente.

C'è da dire una cosa veloce sul CDC., e del valore di 0.02 per dx preso come riferimento in questa tabella. Genericamente in caso di forti ingrandimenti potrebbe essere un valore troppo ottimistico , e quindi in questo caso sarebbero da considerare dei valori più prudenti, diciamo un diaframma in meno.

Ps.. la tabella è sbagliata in un paio di valori.. adesso la correggo..

Max



Max Lucotti
Messaggio: #15
Si dovrebbe chiamare "SCHEMA IPERFOCALE"
Dove Maf è il piano di messa a fuoco e vicino è il punto più vicino a noi che è a fuoco (quello più distante sarà sempre l'infinito...wink.gif )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71 KB

Scusate la qualità, ho fatto al volo con paint, magari l'autore potrebbe correggerla bene e ripostarla.



Max
mc0676
Messaggio: #16
Grazie MAX, grazie davvero per spiegazioni e tabella !

Eccola fixata.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.6 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio