FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dry Cabinet
Rispondi Nuova Discussione
somatotropina
Messaggio: #1
Ciao a tutti.
Da tempo proteggo dall'umidità la mia attrezzatura con bustine più o meno grandi di silica-gel poste in prossimità di ottiche e corpi macchina. Tuttavia, per la scomodità di questa soluzione, complice un trasloco in una casa un po' più umida, mi piacerebbe acquistare un mobiletto dedicato con la capacità di deumidificare l'ambiente interno. Un cosiddetto DRY CABINET. Si tratta di mobiletti di vario volume, in genere dotati di porta in vetro con una chiusura a tenuta per prevenire l'ingresso della polvere, con un igrometro e un dispositivo per il controllo dell'umidità (e spesso anche della temperatura). Non sono dei veri deumidificatori, in quanto non hanno un compressore, ma usano una cella Peltier. Questa ha una superficie che si raffredda (rivolta all'interno del mobiletto) sulla quale l'umidità condensa e una superficie calda (rivolta all'esterno) usata per far evaporare all'esterno l'acqua sottratta dall'ambiente interno. Il sistema in pratica sottrae acqua dal volume interno e la libera nell'ambiente esterno (la stanza). Le celle Peltier sono note da molti anni e usate in molti ambiti: le si trovano per esempio in molte borse frigo da macchina e in alcuni frigoriferi da camper. Sono dispositivi abbastanza economici, con la proprietà di generare una differenza termica di circa 10-20 gradi fra le due superfici. Utilizzando più piastre a contatto, si può far crescere la differenza di temperatura. Non hanno parti in movimento, non emettono rumore, sono molto sicure e hanno un assorbimento molto inferiore a quello di un compressore usato nei "veri" deumidificatori: tutti i dry-cabinet che ho visto in giro stanno sui 4-5 W.

Sulla baia (versione italiana) si trova un solo modello in 3-4 volumi differenti, venduto dall'Inghilterra. Nella versione internazionale, se ne trovano molti altri... Mi piacerebbe però trovare un negozio, per lo meno un sito, italiano che li venda, ma per ora la mia ricerca è stata infruttuosa.

Qualcuno ha già avuto esperienze con questi prodotti? Saprebbe consigliare dove effettuare l'acquisto?
buzz
Staff
Messaggio: #2
non so se negli anni abbiano trovato una soluzione economica, ma quando le lavoravo io le celle di peltier costicchiavano ed erano caratterizzate da consumi consistenti,
infatti un frugo da macchina era consigliabile solo per autovetture con batteria maggiorata.

Tornando alla soluzione, intanto occorre dire che il silica gel è rigenerabile all'infinito. Basta esporlo al sole cocente, o anche in forno, ma torniamo sempre al costo (consumi) e beneficio.
Quando tieni le macchine in "secco" cosa speri di ottenere? il sensore si sporca durante l'uso, e quando esci, tra cambio ottiche, o semplice movimento dello zoom , l'aria umida entra negli interstizi, per poi non uscirne spontaneamente riponendo la macchina nell'armadietto, anzi, ti dirò di più: un contenitore a temperatura inferiore a quella ambientale, oltre che a far condensare l'umidità sulla parete fredda, fa condensare l'umidità anche all'interno della fotocamera, provocando l'effetto contrario a quello da te sperato.


Ti dirò che tengo la mia attrezzatura "molto male" nel senso che non uso alcuna precauzione, la uso, la poggio a terra, cambio le ottiche, la pulisco raramente, e da 12 anni le mie reflex digitali funzionano sempre.
non saprei dirti se le altre fotocamere funzionino ancora (ce le ho da 40 anni) ma essendo meccaniche, e non essendosi mai inceppate in 30 anni, redo che se le dovessi tirare fuori dal borsone, sarebbero pronte all'uso.
somatotropina
Messaggio: #3
Già, forse le mie sono solo paranoie dovute al fatto che col tempo ho messo su una attrezzatura di notevole valore....
La temperatura di per se non è un problema: sono mobiletti in metallo, con pareti sottili; dubito che ci sia una grande differenza termica fra dentro e fuori. Dopo tutto una cella da pochi centimetri quadrati, oltre a condensare l'umidità dell'aria circostante, dubito riesca a raffreddare un volume di 40-60 litri per giunta senza isolamento termico.

Ne approfitto per farti una domanda. Io ho sempre riposto gli obiettivi all'interno del sacchetto di plastica con cui li vendono e poi, con il sacchetto di plastica, all'interno del "sacchetto" di tessuto con cui li vendono. Mi viene il dubbio però che quel sacchetto di plastica non sia una grande idea. Protegge dalla polvere, ma elimina totalmente il ricircolo di aria. Che ne pensi?
buzz
Staff
Messaggio: #4
Che se proprio vuoi preservare il tutto in maniera quasi maniacale, faresti meglio a usare solo il sacchetto di stoffa, che lasci respirare il tutto.
La plastica serve per conservarli durante il trasporto, e sempre preferibile mettere il gel all'interno del sacchetto (all'esterno non avrebbe funzione).
Non conosco il valore della tua attrezzatura. io ci lavoro e ho 4 corpi macchina professionali e 6 ottiche, oltre 3 flash e accessori vari. E nonostante tutto lascio che siano le macchine ad essere al mio servizio e non viceversa.
Le ottiche, come le fotocamere, sono riposte nello zaino e borse, aperte per la maggior parte del tempo, e posate a terra.
se dovessi ogni volta rimetterle nel sacchetto di plastica, perderei i servizi!

Tornando al box, se la cella condensa solo l'aria che la circonda, non fa un gran lavoro.
Prova a mettere un igrometro all'interno del box e controlla l'umidità relativa
somatotropina
Messaggio: #5
Il box/cabinet non l'ho ancora comprato, mi stavo solo interessando e documentando. Credo comunque che deumidificare sia assai piu facile che raffreddare. Raffreddare un ambiente richiede che questo sia isolato. Quindi sottili pareti di metallo nin sono l'ideale. Per deumidificare, basta che l'ambiente sia chiuso (nemmeno ermeticamente a dire il vero). Probabilmente una cella é sufficiente x deumidificare il cabinet, ma dubito per raffreddarlo.

Chiaramente appena trasferito nella nuova casa mi preoccuperò di misurare l'umiditá nel mobile dove riporrò l'attrezzatura. Magari troverò un valore gia basso di suo. In caso contrario potrei mettere nel mobile una di quelle vaschette che vendono per pochi € che contengono un kg di sali dessiccanti. E chiaramente, via tutti i sacchetti di plastica.

Messaggio modificato da somatotropina il Feb 19 2014, 12:51 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Dry Cabinet somatotropina 4 19-02-2014 12:49