FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Reflex Vs. Telemetro
Ora che abbiamo il digitale...
Rispondi Nuova Discussione
Matteo Barducci
Messaggio: #1
Salve amici,
E' da tempo che volevo iniziare questa discussione.

Mi sono letteralmente innamorato della "cugina" Epson R-D1, ed avendo accumulato qualche soldino da spendere, volevo per la prossima primavera regalarmi un nuovo apparecchio. In ballo ci sono la citata frugoletta e la D2X...

D'accordo, è come paragonare i cavoli con le ortiche, ma mi chiedevo quali sono i limiti maggiori di una telemetro come la Epson. Molti dicono che il telemetro è buono solo per la fotografia di reportage, io credo che possa essere agevolmente impiegato in altri campi.

Volevo un po' di opinioni, tralasciando il solito discorso dei corredi etc.etc.
Grazie.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Beh, in genere la telemetro è un cavallo di battaglia per il reportage di strada e di viaggio, per il teatro...In questo caso, direi, con qualche limitazione derivante dalle dimensioni del sensore, che preclude in parte l'uso di ottiche fortemente grandangolari, con la complicazione, utilizzandone con il mirino a slitta, di valutare correttamente il campo inquadrato. Non so, l'oggetto è intrigante assai, ma al momento non riesco a vederlo se non come un bellissimo, affascinante, tentatore ma...costoso sfizio.
Diego
Matteo Barducci
Messaggio: #3
Beh, per quanto riguarda i mirini, fermo restando che il telemetro 1x della R-D1 consente di comporre tenendo entrambi gli occhi aperti(e già di per se' questo mi sembra una cosa fantastica), Cosina ha messo in produzione tre mirini esterni proprio ottimizzati per il sensore.
dallostomauro
Messaggio: #4
Quando non si riesce ad imporsi con i concorrenti, differenziarsi è sicuramente l'elemento più importante per restare in vita.

Con questo prodotto Epson è tornata a far parlare di se.

Il prodotto suscita senz'altro molta curiosità, proprio in un momento in cui le reflex digitali sembrano aver sbancato a mani basse il mercato della fotografia.

Ho letto parecchio in proposito, e cio che da più parti emerge è che tale prodotto sia ovviemente destinato ad un pubblico limitato (nel senso dei numeri, non certo nelle capcità laugh.gif) ma di indubbia capacità tecnica e compositiva.

Il telemetro, dove mostra i suoi limiti nella riprese ravvicinate, e con gli zoom oltre i 135 mm, da tutta la sua potenzialità nei ritratti e appunto nel reportage.

I vantaggi di avere sempre il mirino libero servono a poter colgiere l'attimo, e mai come in un reportage, questo piò essere fondamentale.

La possibilità di montare lenti Leica di eccezionale qualità poi aumenta di molto la qualità complessiva degli scatti, e farà felici senz'altri i possessori di Leica a pellicola.

Abituati come siamo a prodotti che vanno a tutto campo, difficilmente credo che qualcuno sarebbe disposto ad accettare i limiti di un prodotto del genere in favore delle cmq ottime caratteristiche.

Ritengo che questo potrebbe essere un prodotto complemento per una già valida atterzzatura e non sen'altro un qualcosa che possa sostituire la versatilità e potenzialità di una reflex.

E' innegabile cmq che ha molto carattere e fascino e non nego che, budget permettendo, mi porterei a casa questo splendido gioiellino.
Fabio Pianigiani
Messaggio: #5
L'ho provata per un'oretta (la Epson), e dire che non è affascinante sarebbe una bugia.

Sembra di tornare a casa dopo un lungo viaggio, e trovarla bella come allora ..... con qualcosa il più.

Devo dire però che il suo acquisto lo vedo giustificato solo per coloro che già posseggono delle ottiche di alto livello che vogliono continuare ad utilizzare.

Altrimenti il suo costo (2.500 3.000 €uro mi pare ) è secondo me non giustificato.

Ho scattato un centinaio di foto in esterno (bella giornata invernale di sole) e in interno ( luce ambiente da finestroni ) e devo dire che pur non conoscendo le possibilità di setting, ne è uscita molto bene in ogni situazione.

Certo che solo il 50 mm Leica che montava, avrebbe fatto la differenza..... rolleyes.gif

Telemetro Vs Reflex ......?
Non si pone il problema; due filosofie diverse e personali, con motivazioni a vantaggio dell'una e dell'altra equivalenti.

Pensiamo alla maneggevolezza e minor ingombro della Epson, ma anche al fatto di dover acquistare ottiche in un "parco" limitato e sostanzialmente costoso.

Apprezziamo la semplicità d'uso del telemetro per la messa a fuoco, in barba ad AF Assistant ecc, ma consideriamo bene l'acquisto se vogliamo fare della Macro o montare indifferentemente la fotocamera su unTeleobiettivone.

Non se ne esce più ....... come al solito ..... wink.gif
Max76
Nikonista
Messaggio: #6
Ciao Teo, ci si trova anche qui wink.gif

Buon acquisto !
PS: se vendi la D70 fammelo sapere eh !

smile.gif
r.toson
Messaggio: #7
Il telemetro è affascinante.

Molti anni fa, per un periodo ho potuto disporre di una Minolta CLE con 28, 40 e 90. All'epoca, la Minolta, realizzava qualche ottica per la Laica.
Sinceramente, però, io non mi sono trovato a mio agio, con quei mirini luminosi e la difficoltà di usare il tele.

La qualità ottica, sopratutto del 28 era eccellente...ma la FE con 28, 50 e 105 la "sentivo più mia".
Quella volta mi sono tolto lo sfizio...ho provato, e ci ho rimesso anche dei soldi...ma poi sono tornato alla reflex che rimane comunque molto più versatile...poi ora con gli zoom...non esiste paragone.

P.S. Voglio comunque precisare che quella espressa è solo una mia personale opinione riferita alla comodità di utilizzo riscontrata.

guru.gif ...Cartier Bresson...per me il massimo...mi smentisce
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Ogni macchina può essere agevolmente impiegata nei campi più disparati, con un pò di sapienza e spirito di adattamento...

Certo, una telemetro è a suo agio nel reportage di qualità, e non nel ritratto a sfondo sfuocato (ad esempio), ma ci sono schiere di persone pronte a giurare l'opposto, vale a dire che dipende dalla sensazione che una macchina ti offre quando ce l'hai in mano enell'uso quotidiano....ecco, una telemetro riesce con pochi sacrifici ad essere una compagna di ogni giorno, discreta e poco ingombrante, una reflex decisamente meno...

Mezzi diversi...

ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE (Gabriele Lopez @ Jan 10 2005, 08:02 PM)
Ogni macchina può essere agevolmente impiegata nei campi più disparati, con un pò di sapienza e spirito di adattamento...

Certo, una telemetro è a suo agio nel reportage di qualità, e non nel ritratto a sfondo sfuocato (ad esempio), ma ci sono schiere di persone pronte a giurare l'opposto, vale a dire che dipende dalla sensazione che una macchina ti offre quando ce l'hai in mano enell'uso quotidiano....ecco, una telemetro riesce con pochi sacrifici ad essere una compagna di ogni giorno, discreta e poco ingombrante, una reflex decisamente meno...

Mezzi diversi...

ciao!

Esatto, mezzi diversi...! Non si puo' paragonare o chiedersi se sia meglio una reflex o una telemetro. Le cose sono ben diverse, sono concepite per generi ben distiniti che ogn'uno di noi deve sapere quali sono e verso quali è piu' attratto: Tu quel'è il genere di fotografia che piu' ti appaga, che piu' ti fa' esprimere...? Pensaci e forse troverai da solo la risposta.
Il telemetro è la regina del reportage, ma si presta enormemente bene ad un uso ritrattistico in studio (nel ritratto in studio le qualita' di una telemetro sono esagerate, da sballo....) specialmente se usata con le focali 75/90, l'altra si usa bene in studio, foto d'azione ecc. ma nel reportage non è propio anonima e silenziosa come la prima......forse bisogna capire prima cos'è che si vuole realmente, poi.........
Ciao Mauro.
zalacchia
Messaggio: #10
QUOTE (kurtz @ Jan 10 2005, 09:58 AM)
L'ho provata per un'oretta (la Epson), e dire che non è affascinante sarebbe una bugia.

Sembra di tornare a casa dopo un lungo viaggio, e trovarla bella come allora ..... con qualcosa il più.

Devo dire però che il suo acquisto lo vedo giustificato solo per coloro che già posseggono delle ottiche di alto livello che vogliono continuare ad utilizzare.

Altrimenti il suo costo (2.500 3.000 €uro mi pare ) è secondo me non giustificato.

Ho scattato un centinaio di foto in esterno (bella giornata invernale di sole) e in interno ( luce ambiente da finestroni ) e devo dire che pur non conoscendo le possibilità di setting, ne è uscita molto bene in ogni situazione.

Certo che solo il 50 mm Leica che montava, avrebbe fatto la differenza..... rolleyes.gif

Telemetro Vs Reflex ......?
Non si pone il problema; due filosofie diverse e personali, con motivazioni a vantaggio dell'una e dell'altra equivalenti.

Pensiamo alla maneggevolezza e minor ingombro della Epson, ma anche al fatto di dover acquistare ottiche in un "parco" limitato e sostanzialmente costoso.

Apprezziamo la semplicità d'uso del telemetro per la messa a fuoco, in barba ad AF Assistant ecc, ma consideriamo bene l'acquisto se vogliamo fare della Macro o montare indifferentemente la fotocamera su unTeleobiettivone.

Non se ne esce più ....... come al solito ..... wink.gif

Quoto tutto.
Ho avuto anch'io l'occasione di provarla (10min mad.gif ) ma la sensazione è a dir poco fantastica, per fortuna il prezzo, ben lontano dalle mie possibilità, non mi ha fatto prendere nemmeno in considerazione l'idea di acquistarla.

Nella stessa giornata ho provato anche l'F6, mi ha entusiasmato di più quest'ultima.

La prima la ritengo una fotocamera per possessori di ottiche Leica e "malati" per questa marca, ben abbituati a un certo approccio fotografico.


Ciao
Stefano Z.
dagmenico
Messaggio: #11
Se qualcuno conosce la macchina in questione potrebbe dare un'occhiata qui (come ho fatto io):

http://www.fotografia.it/common/video/epson_rd1.asp


Ciao a tutti biggrin.gif biggrin.gif
dagmenico
Messaggio: #12
... naturalmente volevo dire "se NON conosce"...
biggrin.gif biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio