FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2a Reflex
Rispondi Nuova Discussione
parov
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho avuto per circa anni una Canon 400d, che mi è andata abbastanza bene per iniziare a giocare con la fotografia.
Adesso, inizio a sentirla un po stretta, e stavo pensando di cambiarla con una Nikon.
In realtà non so nemmeno io su che fascia di prezzo stare, ossia se intorno ai 600 o ai 900 euro.
Quello che mi preme è anche capire su che ottiche puntare, dato che da questo punto di vista ho sempre e solo utilizzato un 18-55.

La mia idea era quella di comprare una d5000 con obiettivo sigma 17-70, più che altro per averla già tra le mani. però sto pensando se non sia il caso di mettere da parte qualche soldo in più e comprare qualcosa di fascia più elevata. Stesso discorso per l'obiettivo.

Che fare?!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Meno spendi sulla fotocamera, più spenderai in ottiche a parità di livello qualitativo ... mi spiego meglio:

Se prendi una entry level come la D5000 risparmi, ma ti toccherà comprare solo ottiche motorizzate.
Spendendo qualcosa di più come la D90 avrai la possibilità di usare senza limitazioni anche le vecchie ottiche AF
Spendendo qualcosa in più come la D7000 avrai la possibilità di usare anche gli AI (anni 70-primi 80) con soddisfazione e pienezza (ovviamente senza AF visto che non esisteva).

A te la scelta.
marce956
Messaggio: #3
Potresti vedere con quel budget una D300 (usata sui 700/800), piu' obiettivo ... dipendente da tuo budget, ma entreresti nel DX con una gran macchina rolleyes.gif ...
adrymaster
Messaggio: #4
QUOTE(parov @ Jan 20 2011, 08:47 PM) *
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho avuto per circa anni una Canon 400d, che mi è andata abbastanza bene per iniziare a giocare con la fotografia.
Adesso, inizio a sentirla un po stretta, e stavo pensando di cambiarla con una Nikon.
In realtà non so nemmeno io su che fascia di prezzo stare, ossia se intorno ai 600 o ai 900 euro.
Quello che mi preme è anche capire su che ottiche puntare, dato che da questo punto di vista ho sempre e solo utilizzato un 18-55.

La mia idea era quella di comprare una d5000 con obiettivo sigma 17-70, più che altro per averla già tra le mani. però sto pensando se non sia il caso di mettere da parte qualche soldo in più e comprare qualcosa di fascia più elevata. Stesso discorso per l'obiettivo.

Che fare?!


Perche non D90 + 18-105 VR ?? Ottima macchina sicuramente + un obbiettivo tuttofare tra i migliori come rapporto qualita'/prezzo, credo che anche nuovo ci staresti col prezzo o andare sull'usato qui nel mercatino e ci potresti aggiungere anche un 50ino 1,8 od un 35 sempre 1,8 credo che come corredo iniziale sia davvero OK.

Buona luce
Adriano
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(parov @ Jan 20 2011, 08:47 PM) *
Ho avuto ... una Canon ... stavo pensando di cambiarla con una Nikon.


Ottima scelta!

Messaggio modificato da riccardobucchino il Jan 21 2011, 12:43 AM
SASY77
Iscritto
Messaggio: #6
hei.. ciao. io ho appena comprato una D 80 con un 24/70 2'8... una meraviglia.. considera che sono ex d 3000 e con 600/700 compri quello che ho comprato io.. se ti servono agganci chiama ho un amico che vende una d 80 ancora in garanzia nital a 400 euro tratt. con 3000 scatti..praticamente nuova

Messaggio modificato da SASY77 il Jan 21 2011, 01:49 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Intanto benvenuto fra noi del forum!
Come già ti hanno detto hai una buona scelta, ti metto in ordine di bontà, restando in fascia media:
1 - D7000;
2 - D90
3 - D80
Gli obiettivi:
1- 16-85 e in seguito 70-300 (sei a posto per anni ed anni);
2 - 18-105 (ottimo factotum per iniziare).
Con le tre fotocamere citate, potrai attingere anche al vastissimo mercato delle ottiche Nikon autofocus usate (alta qualità e basso prezzo). Ciao.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
gi@nluc@
Messaggio: #8
QUOTE(primoran @ Jan 21 2011, 05:40 PM) *
Intanto benvenuto fra noi del forum!
Come già ti hanno detto hai una buona scelta, ti metto in ordine di bontà, restando in fascia media:
1 - D7000;
2 - D90
3 - D80
Gli obiettivi:
1- 16-85 e in seguito 70-300 (sei a posto per anni ed anni);
2 - 18-105 (ottimo factotum per iniziare).
Con le tre fotocamere citate, potrai attingere anche al vastissimo mercato delle ottiche Nikon autofocus usate (alta qualità e basso prezzo). Ciao.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif

Pollice.gif Pollice.gif
pienamente d'accordo….
mircob
Messaggio: #9
Mi aggiungo al coro come sopra.
parov
Iscritto
Messaggio: #10
bene, per prima cosa grazie a tutti per le indicazioni.

A questo punto mi sembra che una D90 sia la soluzione migliore, anche se come dice marce, con 700/800 una D300 usata sarebbe un bel passo in avanti.

Ripolini
Messaggio: #11
QUOTE(parov @ Jan 22 2011, 09:46 AM) *
bene, per prima cosa grazie a tutti per le indicazioni.

A questo punto mi sembra che una D90 sia la soluzione migliore, anche se come dice marce, con 700/800 una D300 usata sarebbe un bel passo in avanti.


Fotografo da più di 25 anni. Avrò usato decine e decine di obiettivi, prevalentemente Nikkor. Ho usato negative, diapositive, B&N, sensori da 6 a 12 Mpix. Insomma, ho una minima esperienza.
Ma quando leggo discussioni come questa non so cosa rispondere.
Se non ci dici cos'è che ti va stretto della Canon 400D (che è una buona fotocamera e con cui puoi fare tante cose anche di livello elevato), ogni consiglio rischia di non essere tarato sulle tue esigenze.
Hai provato una D5000 e vuoi abbinarci il 17-70 Sigma (che è un buon obiettivo, come la maggior parte di quelli oggi prodotti). Ti è venuta voglia di cambiare dopo che hai preso in mano la D5000? o la 400D di andava stretta "prima"?
Esiste la "sindrome da acquisto" che colpisce molti nikonisti. Sui forum americani è ormai una malattia su cui si scherza e ci si ride su. La malattia si chiama NAS (Nikon acquisition syndrome).
Prima di spendere soldi, ti consiglio di capire bene quali sono le caratteristiche di una fotocamera che tu reputi irrinunciabili e che la 400D non ha (e quindi va "un po' stretta").
Quando avrai "messo a fuoco" questo aspetto, ne riparliamo con un po' di cognizione di causa.
Altra domanda: il 18-55 Canon ti va stretto pure lui? perché?
Forse dotarti di ottiche Canon di qualità potrebbe essere un migliore investimento allo stato attuale.
Forse ... forse ...
Prova a rispondere alle mie domande, e qualcosa potrò dirti anch'io.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Ripolini @ Jan 22 2011, 10:28 AM) *
... Ma quando leggo discussioni come questa non so cosa rispondere.

Stavo per scrivere le stesse cose, plus/minus.
Bene, sono arrivata fin qui e mi sono risparmiata la fatica. Grazie, Polini.
Ripolini
Messaggio: #13
QUOTE(Jane A @ Jan 22 2011, 02:54 PM) *
Grazie, Polini.

Prego, non c'è di che! laugh.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #14
QUOTE(primoran @ Jan 21 2011, 05:40 PM) *
Intanto benvenuto fra noi del forum!
Come già ti hanno detto hai una buona scelta, ti metto in ordine di bontà, restando in fascia media:
1 - D7000;
2 - D90
3 - D80


Te le metto in ordine di prezzo e bontà contemporaneamente!

1_ D7000 nuova (non sono aggiornato sui prezzi ma 1100€ circa anche più)
2_ D300 usata (7-800€)
3_ D90 nuova o usata (non sono aggiornato sui prezzi)
4_ D200 usata (4-500€)
5_ D80 usata (330-400€)

La D300s non l'ho messa perchè nuova costa troppo e su certe cose è inferiore a D7000 (su altre è superiore) e la scelta tra le due non è facile, se la trovi usata a meno di D7000 è un buon affare. Altra macchina che non ho messo è la D2x che è un'ottima professionale inferiore a D300 ma superiore a D90 (anche se d90 ha un sensore migliore D2x è un'altra cosa) purtroppo costa quanto una D300 usata e quindi tanto vale prendere la 300!
parov
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(Ripolini @ Jan 22 2011, 10:28 AM) *
Fotografo da più di 25 anni. Avrò usato decine e decine di obiettivi, prevalentemente Nikkor. Ho usato negative, diapositive, B&N, sensori da 6 a 12 Mpix. Insomma, ho una minima esperienza.
Ma quando leggo discussioni come questa non so cosa rispondere.
Se non ci dici cos'è che ti va stretto della Canon 400D (che è una buona fotocamera e con cui puoi fare tante cose anche di livello elevato), ogni consiglio rischia di non essere tarato sulle tue esigenze.
Hai provato una D5000 e vuoi abbinarci il 17-70 Sigma (che è un buon obiettivo, come la maggior parte di quelli oggi prodotti). Ti è venuta voglia di cambiare dopo che hai preso in mano la D5000? o la 400D di andava stretta "prima"?
Esiste la "sindrome da acquisto" che colpisce molti nikonisti. Sui forum americani è ormai una malattia su cui si scherza e ci si ride su. La malattia si chiama NAS (Nikon acquisition syndrome).
Prima di spendere soldi, ti consiglio di capire bene quali sono le caratteristiche di una fotocamera che tu reputi irrinunciabili e che la 400D non ha (e quindi va "un po' stretta").
Quando avrai "messo a fuoco" questo aspetto, ne riparliamo con un po' di cognizione di causa.
Altra domanda: il 18-55 Canon ti va stretto pure lui? perché?
Forse dotarti di ottiche Canon di qualità potrebbe essere un migliore investimento allo stato attuale.
Forse ... forse ...
Prova a rispondere alle mie domande, e qualcosa potrò dirti anch'io.


Allora,
forse quello di cui ho bisogno è semplicemente recuperare la voglia di fotografare, e per questo mi sono deciso a cambiare reflex, e a provare con una nikon.
Il mio utilizzo principale rimane quello del turista, anche se avendo studiato sei mesi in Messico e 3 in Colombia, ho avuto modo di visitare tantissimi luoghi differenti, e fotografare paesaggi e realtà non solo da "fotografo della domenica".
il 18-55 mi va stretto per quanto riguarda la luminosità, e la ridotta capacità di zoom (sempre più spesso mi sembra di ritrovarmi a fotografare meccanicamente i soggetti sempre allo stesso modo); anche la messa a fuoco a volte la trovo limitata, come se non percepissi le variazioni nel fuoco, cosa che invece provando la nikon mi capita.
Per quanto riguarda la macchina, e forse anche la luminosità dell'obiettivo, mi piacerebbe poter avere a disposizioni ISO più alti, un bilanciamento del bianco più efficace (anche se non lo utilizzo spesso, forse proprio per questo) ed alcune impostazioni in più per poter "giocare", anche solo la modalità di bracketing).
In definitiva, sento di dover cambiare reflex in primo luogo per ritrovare la voglia di fotografare, cercando però di non ritrovarmi nella stessa situazione acquistando un prodotto simile (o forse succederà lo stesso).
Ripolini
Messaggio: #16
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
Allora,
forse quello di cui ho bisogno è semplicemente recuperare la voglia di fotografare, e per questo mi sono deciso a cambiare reflex, e a provare con una nikon.

Continuo a non capire.
La Canon 400D fa passare la voglia di fotografare? blink.gif

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
il 18-55 mi va stretto per quanto riguarda la luminosità, e la ridotta capacità di zoom (sempre più spesso mi sembra di ritrovarmi a fotografare meccanicamente i soggetti sempre allo stesso modo);

Un 18-55 equivale, come campo inquadrato, ad un 29-90 mm su 24x36.
E' un range esteso di focali: si va dal grandangolo al medio tele. Se fotografi meccanicamente i soggetti sempre allo stesso modo, non è certo colpa dell'obiettivo.
Una delle esperienze fotografiche più istruttive consiste nel montare un'ottica fissa alla propria reflex e passare l'intera giornata a fotografare solo con quella. Se hai uno zoom, basta bloccare la ghiera di variazione focale con del nastro adesivo. Passa una settimana in questo modo. Ogni 1-2 giorni cambi focale. Si impara ad apprezzare pregi e caratteristiche di ciascuna focale. E a padroneggiare meglio gli zoom. Questo esercizio ti allena alla "visione fotografica". A pre-vedere l'inquadratura guardando ciò che hai davanti. E quindi a scegliere la focale (fissa, o impostandola sullo zoom), fare al limite solo piccoli aggiustamenti (un passo avanti o indietro, o una minima rotazione della ghiera dello zoom) e poi scattare.
Per quanto attiene la luminosità, Canon fa un ottimo EF-L 16-35/2.8 II, che su APS-C è perfetto.
Luminoso e con campo inquadrato equiv. di 26-56 mm. Aggiungi un 50/1.4 e un 70-200/4 IS e hai un corredo di grande qualità e trasportabilità. Ma prima di comprare ottiche Canon serie-L, esercitati per un po' col tuo 18-55. Si impara di più a guidare con una vecchia 500 (dove dovevi fare la doppia per scalare marcia, hai presente?) che non con una nuova Golf.

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
mi piacerebbe poter avere a disposizioni ISO più alti

Se vuoi alzare gli ISO, lo puoi fare anche con la 400D. Puoi usare fino a 1600 ISO. E hai pure una modalità Auto-ISO tra 100 e 400 ISO.
Domanda: che stampe fai? 20x30? 40x60? Il rumore a che ISO e dimensioni di stampa lo vedi al punto da infastidirti? Il rumore a monitor 100 % non ha nulla a che vedere con le stampe. E uno fa le foto per vedere le stampe e non i crop al 100% a monitor.
Con la mia D300 scatto a 1250 ISO e stampo A3 senza che il rumore disturbi. La D7000 pare vada meglio agli alti ISO. Pazienza, la mia D300 basta e avanza (e la preferisco per altre caratteristiche). Se poi voglio scattare a 3200, prendo la D700. Come per Nikon, anche in casa Canon a quel punto devi passare ad altri formati (EOS1D MkIV o 5D Mk II, o una 5D usata).
Comunque, se pensi di cambiare corpo per il rumore che vedi al 100% a monitor, rischi di buttar via i soldi (cosa lecita, anche se discutibile, se uno se li è sudati).
Ultima considerazione sugli ISO. Spesso un buon treppiedi vale più di una alta sensibilità. Anche l'uso "sapiente" del flash aiuta assai.
Non conosco nessun fotografo serio (amatore o professionista) che non abbia (almeno) un buon treppiedi e (almeno) un buon flash.

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
anche la messa a fuoco a volte la trovo limitata, come se non percepissi le variazioni nel fuoco, cosa che invece provando la nikon mi capita.

blink.gif
Le foto vengono a fuoco col 18-55 oppure no? Le percezioni soggettive non hanno influenza sulla qualità d'immagine.

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
, un bilanciamento del bianco più efficace (anche se non lo utilizzo spesso, forse proprio per questo)

blink.gif
quando scatti usi sempre e comunque un qualche bilanciamento del bianco!
magari automatico, ma il white balance lo usi "sempre".
Ti riferisci alle impostazioni manuali? o all'Auto WB?
Ti assicuro che l'auto WB dei corpi Canon amatoriali funziona benissimo (a volte meglio di quello della mia D300).
Ad ogni modo, la 400D ha 7 modalità di bilanciamento del bianco, e 1 modalità custom. Inoltre ti dà gratis il raw converter di Canon (DPP) con cui fai tutti gli aggiustamenti che vuoi, se scatti in raw (cosa che ti consiglio). Il raw converter di Nikon (Capture NX2) lo paghi a parte (costa quanto il tuo 18-55 ...).

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
ed alcune impostazioni in più per poter "giocare", anche solo la modalità di bracketing

Il bracketing lo puoi fare starando l'esposizione. Non l'ho mai usato sulla D300 né sulla D700. Lo faccio da me. Comunque la 400D ti consente di fare bracketing dell'esposizione fino a +/- 2 EV, con passi di 0.3 EV. Come le fotocamere professionali. Ha anche il bracketing del WB! Ma le hai lette le istruzioni?

QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 10:37 AM) *
In definitiva, sento di dover cambiare reflex in primo luogo per ritrovare la voglia di fotografare...

In definita temo che tu sia insoddisfatto di come fotografi tu, e speri di migliorare cambiando la fotocamera. Purtroppo, non mi sento di seguirti su questa strada.
Posso solo consigliarti di dedicarti di più alla fotografia, leggendo libri che spiegano la composizione e l'illuminazione, e studiando le immagini dei bravi fotografi, che si curano di più di quegli aspetti e meno dell'attrezzatura (a cui chiedono solo di funzionare quando loro fanno "click").

Messaggio modificato da Ripolini il Jan 23 2011, 12:03 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #17
QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 12:00 PM) *
In definita temo che tu sia insoddisfatto di come fotografi tu, e speri di migliorare cambiando la fotocamera. Purtroppo, non mi sento di seguirti su questa strada.
Posso solo consigliarti di dedicarti di più alla fotografia, leggendo libri che spiegano la composizione e l'illuminazione, e studiando le immagini dei bravi fotografi, che si curano di più di quegli aspetti e meno dell'attrezzatura (a cui chiedono solo di funzionare quando loro fanno "click").


Io ho cambiato a luglio la reflex anche perchè mi aspettava un lavoro in condizioni di luce molto difficili e la D80 non era assolutamente in grado di farcela, o meglio l'avrei potura usare ma trascinandomi dietro un cavalletto e 4-5 giorni per 8-9 ore con un cavalletto appresso da montare e smontare e portare di qui e di la... insomma non è tanto divertente! E così ho comprato la D700, e bhè è cambiato anche il mio modo di fotografare, una macchina più appagante che in pratica non ha limiti ti sprona a fare belle foto perchè lei non ha limiti ne difetti e quindi se sbagli è solo colpa tua e quindi sei costretto a migliorarti, poi è una macchina che da l'idea di non temere nulla ed è rassicurante girare con una macchina che da sensazione di affidabilità estrema, ed è proprio per questa sensazione di affidabilità estrema che mi piace anche usare la mia FM2n (solo per il b/n), c'è chi fotografa fregandosene del mezzo e chi invece ha bisogno di avere una determinata fotocamera, ora che ho la D700 può anche uscire la D800 e la D4 ma a me non frega niente non andrò certamente a comprarla, io ho già un prodotto che mi soddisfa.

Le passioni (tutte, dall'amore a che ne so la passione per la montagna, per la fotografia...etc) sono le uniche cose per cui valga la pena vivere e quindi è giusto investirci qualsiasi cosa, anche perchè no, il denaro! Bisogna fare OGGI le cose che ci si sente di fare, una frase di Buddah recita più o meno così: c'è un solo giorno giusto per fare le cose non è domani e non era ieri, è oggi! Però non la ricordo bene e non riesco a trovarla, ma il significato era questo in un'altra sua frase celebre diceva: Non credere a nulla, non importa dove l'hai letta o chi l'ha detto, neppure se l'ho detto io, a meno che non sia affine alla tua ragione e al tuo buon senso.

Messaggio modificato da riccardobucchino il Jan 23 2011, 03:16 PM
Ripolini
Messaggio: #18
QUOTE(riccardobucchino @ Jan 23 2011, 03:15 PM) *
Io ho cambiato a luglio la reflex anche perchè mi aspettava un lavoro in condizioni di luce molto difficili ....
E così ho comprato la D700, e bhè è cambiato anche il mio modo di fotografare, una macchina più appagante che in pratica non ha limiti ti sprona a fare belle foto perchè lei non ha limiti ne difetti e quindi se sbagli è solo colpa tua

Le moderne reflex digitali fanno molto di più di quello che un utente può pretendere.
Vedi, io capisco appieno il discorso sull'amore, la passione, ecc. Tant'è che ho ancora la FM, la F801, la F100. Che non uso praticamente mai (talvolta uso la FM per puro godimento).
Ma non si può dire che la Canon 400D ha dei limiti e che la D700 ti fa fare foto migliori.
Le foto le fa il fotografo.
Certo, se tu mi dici che devi scattare in teatro, dove servono alti ISO, o che devi inseguire con l'AF soggetti veloci, allora concordo che in quelle situazioni il mezzo fa la differenza tra portare a casa il lavoro oppure no.
Ma il nostro amico non ha sollevato questi problemi specifici, che mi avrebbero indotto a consigliargli quel che hai fatto tu: acquistare una D700.
Il nostra amico ha dato delle risposte che denotano - a mio parere - una insoddisfazione più personale che dovuta al mezzo. Le sue risposte evidenziano che lui non ha neanche capito che la sua fotocamera ha l'Auto-Bracketing di cui soffre la mancanza!
Si lamenta del WB ma forse non scatta neanche in raw. E forse non sa neanche che il WB Auto delle Nikon DX e' tutto fuorché perfetto.
Lasciamo in pace Buddha. Lui non avrebbe mai comprato una reflex digitale, oggi. Scatterebbe con una FM o una Leica a telemetro. Niente automatismi, niente smanie di vedere la foto subito, niente fregole dei 3200 ISO.
Ciao,

R.
parov
Iscritto
Messaggio: #19
QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 12:00 PM) *
Continuo a non capire.
La Canon 400D fa passare la voglia di fotografare?


Come già detto, io sono un accanito viaggiatore, a cui piace portarsi dietro una macchina fotografica, non solo per documentare, ma anche per sperimentare scatti in luoghi che davvero mi danno la voglia di fotografare.
Non ho nessuna intenzione di fare il fotografo professionista, nè la presunzione di diventare il più bravo tra i fotografi. Non ci penso a chiudermi in uno studio, nè a essere costretto a fotografare per lavoro quello che dicono gli altri.
Semplicemente mi capita spesso di percorrere itinerari dove, peccato, il cavalletto non è proprio possibile portarselo. "puente de dios", nella huasteca, è un'insieme di cascate raggiungibile attraversando una ferrovia, guadando per due parti un fiume, ed è composta da più cascate, unite da un pasaggio a pelo d'acqua, all'interno di una grotta. Capirai che il cavalletto lì non si puó proprio portare. Ed in una grotta, iso e flash, come dici tu, contano. Come non serve in molti altri luoghi, come la cattedrale di sale di zipaquirà, a 100 m di profonditá, ma anche per esperienze semi-notturne. Per questo il tuo suggerimento su alzare l'ISO a 1600 mi sembra inutile.
Ora, immagino che tu non ti porerai in mezzo ad un fiume la tua cara reflex, ma io è per questo che la voglio!
Normalmente, utilizzo l'impostazione manuale del bianco AWB, e non quelle predefinite, mi sembrava ovvio questo. Però non sempre posso impostare il bianco manualmente, e le impostazioni predefinite in questi casi non mi soddisfano.
E poi la metafora sulle automobili: l'auto è un mezzo di trasporto, serve per spostarsi dal punto A al punto B. Però ormai oggi tutti la cambiano non quando è da buttare, ma solo quando esce un modello che ti fa sentire "scomodo" con la tua vecchia auto. Se tu non sei tra questi, meriti stima.
In definitiva voglia qualcosa che sia più adatto a qualsiasi condizione in cui mi trovi.

E per questo la mia 400d mi va stretta.
Grazie lo stesso.
riccardobucchino.com
Messaggio: #20
QUOTE(Ripolini @ Jan 23 2011, 03:44 PM) *
Si lamenta del WB ma forse non scatta neanche in raw. E forse non sa neanche che il WB Auto delle Nikon DX e' tutto fuorché perfetto.


il wb è il più grande problema del digitale, per fortuna esistono i cartoncini grigi!
Ripolini
Messaggio: #21
QUOTE(parov @ Jan 23 2011, 06:37 PM) *
In definitiva voglia qualcosa che sia più adatto a qualsiasi condizione in cui mi trovi.


Se capisco bene, ti serve qualcosa di trasportabile, che lavori bene in condizioni di scarsa luce.
E allora la soluzione si chiama - ahimé - full-frame. Lascia stare la D5000 ...
Non ti consiglio subito Nikon (D700). Perché dovresti valutare se una 5D non faccia più al caso tuo (Mark I usata per risparmiare, o Mk II per avere più risoluzione o un rumore ridottissimo se scatti in mraw, a risoluzione di 10 Mpix).
Il problema del FF Nikon e' che i suoi zoom luminosi sono piuttosto ingombranti e non li trovo ideali per il viaggio. Inoltre Nikon non fa ancora un 70-200/4 leggero e di alta qualità come Canon.
Potresti accontentarti di una D700 con un unico obiettivo, ad es. il 24-120/4 VR, ma quell'obiettivo costa - a mio parere - più di quel che vale. Oppure una 5D (Mk I o Mk II) col 24-105/4 IS.
La 5D MkII col 24-105/4 IS costa anche meno di una D700 col 24-120/4 VR.

P.S.: a proposito di auto ho una Citroen di otto anni e mezzo in ottimo stato. La terrò finché cammina ... preferisco spendere in ottiche di qualità piuttosto che fare il gradasso con un SUV.

Messaggio modificato da Ripolini il Jan 23 2011, 11:16 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio