FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
GPS per Immagini Digitali ?
Georeferenziare JPG e NEF via Software
Rispondi Nuova Discussione
alpiliguri
Messaggio: #51
Aggiungo al msg precedente:
Picasa non è in grado di scrivere nei NEF ma solo nei JPG, (provato ora) quindi per i NEF resta indispensabile GpPicSync, che consiglio al posto di OziPhotoTools, ottimo programma, che ho usato per mesi, ma un po' ostico e gratis tratta solo 5 file per volta, per una vacanza con centinaia di scatti è improponibile.
E' comunque utile a chi, come me, utilizza a fondo Oziexplorer con il GPS.
Da quando ho trovato GPicSync uso solo quello, non ha limitazioni, semplicissimo, fa tutto quello che serve ed è gratis, per scaricare la traccia dal GPS se non avete programmi dedicati basta GPSBabel.
Ciao, alpiliguri.
iMauro
Messaggio: #52
Su "Nikon Experience" si fa riferimento al GPS Magellan Explorist 500.

La stessa cosa può essere fatta con i modelli più economici (400,210, 100)? Quali sono le eventuali limitazioni?

E con i modelli della Garmin?
eugenioforci
Messaggio: #53
ciao alpiliguri
ho scaricato GPSBabel (versione zip per windows) ma come fai a scaricare le tracce?
io ho un garmin etrex summit.
nella tendina a finestre di input non trovo nulla.
grazie
alpiliguri
Messaggio: #54
QUOTE(eugenioforci @ Jun 20 2007, 11:15 AM) *

ho scaricato GPSBabel (versione zip per windows) ma come fai a scaricare le tracce?
io ho un garmin etrex summit.

Premetto che non l'ho mai usato perchè scarico con Oziexplorer o Mapsourece, comunque ho visto le istruzioni all'interno dell'help di GPSBabel alla voce "Garmin serial/USB protocol (garmin)".
Il Summit è come il mio Vista e va settato su "Garmin protocol" e collegato in seriale.
Ciao, alpiliguri.
alpiliguri
Messaggio: #55
QUOTE(M@O @ Jun 20 2007, 11:08 AM) *

Su "Nikon Experience" si fa riferimento al GPS Magellan Explorist 500.
La stessa cosa può essere fatta con i modelli più economici (400,210, 100)? Quali sono le eventuali limitazioni?
E con i modelli della Garmin?

Ciao, ti rispondo per i Garmin perchè ne ho avuti due, ma penso che per i Magellan sia lo stesso.
Qualunque Garmin è in grado di registrare al suo interno la traccia del percorso, che va poi scaricata sul PC con appositi software (Mapsource, Oziexplore, GPSBabel e tanti altri) collegandolo in seriale (i più vecchi) o in USB (i più recenti).
Una volta salvato il file questo si può elaborare con GPicSync, OziPhotoTool o altri.
Se non ti interessano particolari utilizzi del GPS puoi tranquillamente prendere il più economico, ora esistono anche dei modelli "datalogger" scatolette senza display, con un bottone on/off e una porta USB, che hanno solo la funzione di memorizzare la traccia e nient'altro, con il vantaggio di maggiore autonomia in termini di memoria e batterie perchè fanno solo quello.
La sola limitazione che mi viene in mente è che alcuni GPS potrebbero non memorizzare l'altitudine insieme alla posizione, devi controllare sulle specifiche.
Ciao, alpiliguri.

Messaggio modificato da alpiliguri il Jun 20 2007, 11:01 AM
iMauro
Messaggio: #56
Avete notato che GPicSync non modifica la "Data ultima modifica" del file?
Cosa che avviene invece quando inserisco dei campi IPTC.

Sinceramente non è che mi piace molto questo....
jack_67
Messaggio: #57
Avendo Garmin........ come mai per scaricare i dati GPS non usate il suo programma Mapsource unsure.gif
alpiliguri
Messaggio: #58
QUOTE(jack_67 @ Jun 22 2007, 11:47 PM) *

Avendo Garmin........ come mai per scaricare i dati GPS non usate il suo programma Mapsource unsure.gif

Perchè c'è di meglio (Oziexplorer), se non sei interessato alla cartografia stradale (vettoriale) ma a quella generale (raster).
Ma Oziexplorer è a pagamento (vale tutti i soldi che costa), Mapsource mi sembra sia gratis (senza cartografia).
Ciao, alpiliguri.


QUOTE(M@O @ Jun 22 2007, 10:53 PM) *

Avete notato che GPicSync non modifica la "Data ultima modifica" del file?
Cosa che avviene invece quando inserisco dei campi IPTC.
Sinceramente non è che mi piace molto questo....

E' una modifica aggiunta appositamente a seguito di una richiesta nella ver. 1.01:
3) Windows file modification date
The file modification date is now unchanged by a GPicSync geocoding. The idea is that you can still directly see the date you took the photo in your operating system file browser (without the need to look at the EXIF). I'll probably soon add the possibility to change this as an option in the configuration file.

Personalmente preferisco che non la modifichi, perchè ritengo l'aggiunta della posizione un'integrazione e non una modifica, ma chiaramente ognuno ha le sue preferenze.
Quando l'autore metterà la modifica come opzionale come promette saremo tutti contenti !
Ciao, alpiliguri.

jack_67
Messaggio: #59
QUOTE(alpiliguri @ Jun 25 2007, 09:59 AM) *
Perchè c'è di meglio (Oziexplorer), se non sei interessato alla cartografia stradale (vettoriale) ma a quella generale (raster).
Ma Oziexplorer è a pagamento (vale tutti i soldi che costa), Mapsource mi sembra sia gratis (senza cartografia).
Ciao, alpiliguri.
E' una modifica aggiunta appositamente a seguito di una richiesta nella ver. 1.01:
3) Windows file modification date
The file modification date is now unchanged by a GPicSync geocoding. The idea is that you can still directly see the date you took the photo in your operating system file browser (without the need to look at the EXIF). I'll probably soon add the possibility to change this as an option in the configuration file.

Personalmente preferisco che non la modifichi, perchè ritengo l'aggiunta della posizione un'integrazione e non una modifica, ma chiaramente ognuno ha le sue preferenze.
Quando l'autore metterà la modifica come opzionale come promette saremo tutti contenti !
Ciao, alpiliguri.


Avendo un 60 CSx ho preso anche la cartografia City Navigator V8 che visualizzo in mapsource.......

X Alpiliguri ho provato GPisync .......ma settando offset +2 non mi tornano i conti con le tracce.che sono sempre indietro di 2 ore......di conseguenza non coincidono le foto .come devo fare?
alpiliguri
Messaggio: #60
QUOTE(jack_67 @ Aug 21 2007, 12:27 AM) *
ho provato GPisync .......ma settando offset +2 non mi tornano i conti con le tracce.che sono sempre indietro di 2 ore......di conseguenza non coincidono le foto .come devo fare?

Guarda il mio messaggio #34 a pagina 2, altrimenti vai a tentativi, se con +2 lo scarto è di due ore inserisci 0 o +4 fino a trovare la coincidenza.
Testa alcune foto copiate in una dir temporanea, quando il risultato è giusto lavora tutti gli originali con le stesse impostazioni.
Ciao, alpiliguri.
jack_67
Messaggio: #61
QUOTE(alpiliguri @ Aug 21 2007, 10:18 AM) *
Guarda il mio messaggio #34 a pagina 2, altrimenti vai a tentativi, se con +2 lo scarto è di due ore inserisci 0 o +4 fino a trovare la coincidenza.
Testa alcune foto copiate in una dir temporanea, quando il risultato è giusto lavora tutti gli originali con le stesse impostazioni.
Ciao, alpiliguri.


Le ho provate tutte...........anche andando in strumenti...ispeziona GPX.........mi da sempre una differenza di 2 ore.......... dove sbaglio ?

Cambiando loffset l'ora dei punti traccia non cambia.............e quando analizzo file gpx e una cartella di foto mi si ferma al primo file

PS uso l'ultima versione di GPisync 1.10

Grazie ........ciao
Tat0
Messaggio: #62
Ciao a tutti, sono un possessoredi D80 e gps garmin 60csx. Mi sto diletando anche io nel georeferenziare alcune foto, intanto grazie per i link ai programmi che stavo crcando.
Per tutti coloro che non lo conoscono vi consiglio di provare compegps, io mi sono trovato meglio di oziexplorer!

Nella versione per cellulari (compegpsmobile) c'e' la possibilita' di fare foto gia' georeferenziate con la fotocamera del cellulare. (da qui mi era venuta la voglia di cercare un programma come gpisync)

Ciao ciao

Messaggio modificato da Tat0 il Aug 21 2007, 11:33 PM
iMauro
Messaggio: #63
QUOTE(alpiliguri @ May 25 2007, 11:47 AM) *
Anche nella guida di RoboGeo non si parla di NEF o altri RAW.


Nella nuova versione 5.1.0 possono essere trattati anche i file NEF.
Una funzione importante che ha questo programma è quella che utilizzando un puntatore su Google Earth si possono inserire le coordinate manualmente sui file (JPG e RAW).

Lo sto valutando, mi sembra veramente ben fatto....
pquadrini
Messaggio: #64
Ciao a tutti, ho appena acquistato il gps per la mia d200 (N2 di-GPS mini), ho provato a fare un po' di scatti per vedere il risulato.
Tutto funziona, le informazioni di latitudine e longitudine vengono memorizzate nell'exif del file jpeg prodotto.
Il mio dubbio è invece su come inserire le informazioni aggiuntive su località, città e nazione sull'iptc dello stesso file jpeg.
Con il software GPicSync non riesco a fare questa operazione (forse sbaglio qualche cosa), seleziono il folder dove sono contenute le mie foto, seleziono l'opzione geonames e faccio synchronise ma non succede nulla.

Qualcuno sa dirmi in cosa sbaglio.
grazie
PaoloQ
iMauro
Messaggio: #65
QUOTE(pquadrini @ Sep 28 2007, 03:52 PM) *
Ciao a tutti, ho appena acquistato il gps per la mia d200 (N2 di-GPS mini), ho provato a fare un po' di scatti per vedere il risulato.
Tutto funziona, le informazioni di latitudine e longitudine vengono memorizzate nell'exif del file jpeg prodotto.
Il mio dubbio è invece su come inserire le informazioni aggiuntive su località, città e nazione sull'iptc dello stesso file jpeg.
Con il software GPicSync non riesco a fare questa operazione (forse sbaglio qualche cosa), seleziono il folder dove sono contenute le mie foto, seleziono l'opzione geonames e faccio synchronise ma non succede nulla.

Qualcuno sa dirmi in cosa sbaglio.
grazie
PaoloQ


Gpicsync credo che inserisca queste informazioni solo se sincronizza le foto con un file GPS (GPX, NMEA). Tu invece hai già le foto con integrate le coordinate.
Quindi see non sbaglio GpicSync non prevede di inserire la località nei dati Exif su delle foto già georeferenziate.
Su questo Link puoi provare a chiuedere a Francois, colui che aha creato il programma, di integrare questa funzione.
Alcune mie richieste furono integrate.
Ciao
cibgiu
Messaggio: #66
Ciao,

QUOTE(eugenioforci @ May 31 2007, 03:08 PM) *
scarico la traccia gps con oziexplorer e la salvo (formato *.plt)
converto la traccia in gpx mi sballa l'orario di circa 9 ore.
cosa usi tu per convertire il file plt in gpx?


forse lo sai già, con Oziexplorer si può esportare la traccia direttamente in gpx che poi passi direttamente a gpicsync.

Ciao, Giuseppe
cibgiu
Messaggio: #67
RiCiao,

lascio una nota per gli utilizzatori di Garmin, sul sito http://www.carto.net/projects/photoTools/gpsPhoto/ ho trovato questo "..A special advice for garmin users (tested with etrex version): you should not store the tracklog within the device under a separate filename (using the save option). The garmin device will filter the data (delete track points) and strip off the timestamps on saving the tracklog within the file. Just download the current (active) tracklog to the computer in order to preserve the data. The tracklog can then be cleared. The garmin track log setup also allows to set the time interval in which to record the data. The denser the data, the more accurate the matching can potentially be, but the sooner the storage capacity of your device will be used up. For shorter trips or devices with a larger storage capacity you can use a more dense interval..."

ho provato con un etrex ed effettivamente è così, nelle tracce salvate nel garmin non è presente data/ora rendendo impossibile l'utilizzo di gpicsync o simili per inserire i dati gps nei jpg

Ciao, Giuseppe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3