FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
GPS per Immagini Digitali ?
Georeferenziare JPG e NEF via Software
Rispondi Nuova Discussione
alpiliguri
Messaggio: #26
QUOTE(alpiliguri @ May 25 2007, 11:47 AM) *

OziPhotoTools accetta solo file JPG, ho provato con un NEF ma lo rifiuta.

Mea culpa, mi correggo:

OziPhotoTool è in grado di scrivere le coordinate nei file NEF !

(anche nei RAW Canon tra l'altro), basta aggiornarlo all'ultima versione e caricare i NEF nella sezione "Other files".
I dati restano anche nella conversione in JPG.
Saluti a tutti, alpiliguri.
panim
Messaggio: #27
..un interessante articolo sui GPS e le Nikon sul sito di Bjorn Rorslett....

http://www.naturfotograf.com/index2.html
alpiliguri
Messaggio: #28
QUOTE(eugenioforci @ May 25 2007, 12:28 PM) *
forse ho trovato qualcosa per scrivere i dati direttamente nel NEF di Nikon:
http://www.carto.net/projects/photoTools/gpsPhoto/

Per tutti gli interessati all'inserimento delle coordinate geografiche all'interno dei file NEF e JPG ho trovato un tutorial ed un programma (gratuito) che risolve tutti i problemi.

Tutorial: http://www.x50v.it/content/view/1740/30/

GpicSync: http://code.google.com/p/gpicsync/

Necessari un qualunque GPS in grado di salvare la traccia e un software per scaricarla e scrivere un file GPX.
Saluti a tutti,

alpiliguri
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #29
QUOTE(alpiliguri @ May 29 2007, 11:13 AM) *
Per tutti gli interessati all'inserimento delle coordinate geografiche all'interno dei file NEF e JPG ho trovato un tutorial ed un programma (gratuito) che risolve tutti i problemi...
alpiliguri, in materia sei una miniera di soluzioni...

Grazie per la preziosa collaborazione offerta alla community tutta.
Hai preceduto la redazione FeelNikon nell’intento di proporre il tema.

Unisco in questa la nuova discussione proposta “GPS e Geolocalizzazione Nef/jpg - Tutorial, Software gratuito compatibile NEF“ per racchiudere in una sola lo stesso argomento di interesse.

G.M.
alpiliguri
Messaggio: #30
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 30 2007, 11:18 AM) *

alpiliguri, in materia sei una miniera di soluzioni...
Grazie per la preziosa collaborazione offerta alla community tutta.
Hai preceduto la redazione FeelNikon nell’intento di proporre il tema.
G.M.

Grazie a lei,
è che usando gps per escursioni da una decina d'anni per la mia passione per la cartografia, ora che posso integrare le due cose ed avere le foto posizionate sulle carte mi diverto ancora di più.

Approfitto per portare a conoscenza di un piccolo problema con il software GpicSync, prontamente risolto dal suo autore ieri sera:

scarico le foto dalla scheda con Nikon View, e avevo selezionato in passato "aggiungi campi IPTC a tutte le immagini" per aggiungere nome e città. Apparentemente i NEF così modificati non sono più accettati e il programma non riesce ad inserire i tag GPS, anche se non comunica errori.
Basta deselezionare la casella e i NEF restano inalterati nel passaggio da Nikon View e GpicSync scrive nel NEF correttamente la posizione geografica.
Eventualmente i campi IPTC si possono aggiornare in seguito.
Ci ho sbattuto la testa ieri sera, se qualcuno vuole evitarselo...

Grazie a lei per i chiarimenti, alla redazione per i tutorial e a tutti i frequentatori dai quali ho appreso molto.
alpiliguri
eugenioforci
Messaggio: #31
ciao
ho fatto un paio di prove ma non mi trovo in alcuni punti.
scarico la traccia gps con oziexplorer e la salvo (formato *.plt)
converto la traccia in gpx mi sballa l'orario di circa 9 ore.
cosa usi tu per convertire il file plt in gpx?
usando Jetphoto mi sballa di un'ora.
non riesco a capire...
grazie

alpiliguri
Messaggio: #32
QUOTE(eugenioforci @ May 31 2007, 04:08 PM) *

ciao
scarico la traccia gps con oziexplorer e la salvo (formato *.plt)
converto la traccia in gpx mi sballa l'orario di circa 9 ore.
cosa usi tu per convertire il file plt in gpx?
usando Jetphoto mi sballa di un'ora.

Faccio esattamente come te, non saprei, ho fatto delle prove con tracce vecchie e al max avevo differenze di 1 ora, perchè probabilmente dimenticavo il passaggio ora legale/solare all'epoca dello scatto.
Se al primo passaggio le foto sono nel posto sbagliato le rielaboro con un'ora di differenza. Gli EXIF si sovrascrivono tutte le volte senza problemi.

Ho comunque fatto un test casalingo, con GPS e reflex sincronizzati ovviamente il risultato è giusto senza applicare correzioni.

In GpicSync devi però sempre indicare +2 (+1 in inverno) nella sezione UTC Offset. (puoi impostarlo nel file .conf in modo da averlo sempre giusto). Serve perchè l'orario nel file .GPX e .PLT è sempre quello UTC o Zulu (quello di Londra).

Nei casi più strani, dove fotocamera e gps all'epoca non erano per niente sincronizzati, cerco una foto scattata in un posto che sono sicuramente in grado di trovare sulla carta lungo la traccia registrata, in Oziexplorer guardo che orario ha il punto più vicino e da quello ricavo la differenza da impostare nella funzione di correzione.
Ciao, alpiliguri.
eugenioforci
Messaggio: #33
forse mi perdo qualcosa.
questa mattina ho fatto per prova una traccia casa-ufficio.
effettivamente il file salvato della traccia è 2 ore indietro; l'orario del GPS invece è giusto. è ozi che sballa di un'ora?
come faccio allora a sincronizzarla con quello delle foto che invece è giusto.
alpiliguri
Messaggio: #34
QUOTE(eugenioforci @ May 31 2007, 05:08 PM) *

forse mi perdo qualcosa.
questa mattina ho fatto per prova una traccia casa-ufficio.
effettivamente il file salvato della traccia è 2 ore indietro; l'orario del GPS invece è giusto. è ozi che sballa di un'ora?
come faccio allora a sincronizzarla con quello delle foto che invece è giusto.


Le cose stanno così (salvo smentite):
alle ore 20:00 italiane siamo a UTC +2 in estate (+1 in inverno), registri una traccia con il GPS, se indica le 20:00 evidentemente lo hai settato con fuso orario +2 oppure (es. il mio Garmin) +1 e ora legale automatica.

Reflex che indica le ore 20:00 e computer anche.

Scarichi la traccia sul pc, il file ottenuto .plt o .gpx (aprilo con Notepad, è un file di testo) riporta all'interno le ore 18:00, che è il tempo UTC.
Se invece apri la traccia all'interno di Oziexplorer, lui guarda che differenza è impostata nell'orologio di Windows (+2) e la applica al volo ai punti, che quindi sono visualizzati come ore 20:00.

A questo punto se usi il file per georeferenziare le foto è sufficiente indicare a GpicSync che l'offset rispetto a UTC è +2, lui legge nel file .gpx 18:00, applica +2 e ottiene 20:00, che corrispondono alle 20:00 della foto. Non è necessario usare la funzione di correzione.

Riassumendo, i GPS comunicano i dati sempre e solo in tempo UTC, l'impostazione del fuso serve solo a mostrare a display l'ora corretta nel paese nel quale ci si trova, nei file scaricati i dati sono in tempo UTC, i programmi che li elaborano devono conoscere l'offset da applicare a questi dati, Oziexplorer lo prende dall'orologio di Windows, GpicSync richiede l'impostazione manuale.

Controlla che GPS e PC siano impostati allo stesso modo +2 (o +1 e ora legale) reflex altrettanto e dovrebbe andare.
Almeno spero, la mia descrizione corrisponde ai miei settaggi, e funziona.
Ciao, alpiliguri.
dema
Messaggio: #35
vorrei sapere da chi ha già un GPS magari un modello staccato dalla macchina che mi sembra più comodo da portarsi dietro, se sia possibile poi a casa recuperare le informazioni sulla città in cui ero, in modo da poterle stampare sulla foto, oppure se l'unico modo per vedere chiaramente dove sia stata scattata la foto sia di caricarla in google o programmi simili.
grazie.gif

Messaggio modificato da Giuseppe Maio il Jun 6 2007, 08:29 AM
luigimartini
Messaggio: #36
Ciao,
se hai un gps staccato è sufficiente che memorizzi il "waypoint" del luogo, poi a casa con tutta calma puoi vedere le coodinate geografiche e abbinarle a un tipo di programma che fa il servizio che desideri;io penso che i dati utili siano:lat, long, ora utc, giorno, anno e altezza sul livello del mare.
Io posseggo un piccolo gps gartografico Garmin ique3600, il quale non va bene da collegare a una fotocamera in quanto non gestisce uscita dati con lo standard NMEA 0183, ma va benissimo per ricavare gli altri dati per una foto.Penso che il più economico gps per questo scopo sia il Garmin etrex, consuma molto poco e costa relativamente poco, e ha già il cavetto a corredo sia per il pc, che per la fotocamera.
Saluti, Gigi
dema
Messaggio: #37
QUOTE(gigi @ Jun 6 2007, 01:18 PM) *

... i dati utili siano:lat, long, ora utc, giorno, anno e altezza sul livello del mare.
...

Si ma con questi dati come faccio a ricavare la città in cui ero. Faccio un esempio pratico quest'estate andrò in Corsica con la mia D2x e farò un tour dell'isola, quando tornerò a casa mi piacerebbe poter stampare nella cornice della foto il nome della città ma avendo qualche migliaio di foto vorrei qualche cosa che sial il più possibile automatico.
QUOTE(gigi @ Jun 6 2007, 01:18 PM) *

più economico gps per questo scopo sia il Garmin etrex

Va bene anche come navigatore?
alpiliguri
Messaggio: #38
QUOTE(dema @ Jun 6 2007, 01:25 PM) *

Si ma con questi dati come faccio a ricavare la città in cui ero. Faccio un esempio pratico quest'estate andrò in Corsica con la mia D2x e farò un tour dell'isola, quando tornerò a casa mi piacerebbe poter stampare nella cornice della foto il nome della città ma avendo qualche migliaio di foto vorrei qualche cosa che sial il più possibile automatico.

Non esiste un apparecchio che dia in uscita il nome della città, (tra l'altro cosa si intende per città, il confine di comune ? il centro abitato ?) Solo la sovrapposizione della traccia e foto su una carta possono portarti a decidere quale nome assegnare, non puo' farlo un software.

A parte questo scaricare la traccia dal GPS e inserire le coordinate in centinaia di foto è un lavoro di pochi minuti molto automatizzato. Poi le foto possono essere sovrapposte a Google Heart e con un programma che faccia l'edit multiplo degli Exif selezioni tutte le foto alle quali assegnerai lo stesso luogo e con un solo passaggio compili l'apposito campo EXIF o IPTC con la città corretta.

Se ti interessa solo il nome del luogo puoi fare anche prima: se fai un tour avrai un ora di arrivo ed una di partenza da ogni città/tappa, ordini le foto per data, selezioni un intervallo e assegni il nome della tappa alle foto che cadono nell'intervallo arrivo/partenza per ogni luogo... senza gps.

buon viaggio !
alpiliguri
dema
Messaggio: #39
Il navigatore che ho in auto "alfa 147" della navtech sul monitor mi dice sempre la via in cui sono e la città o paese.
Per esempio via dei mille;Bologna

Quindi tu mi nella seconda parte del post dici che una volta impostato i dati nelle foto e caricate in Google Heart devo visivamente vedere quale sono le foto scattate a Bologna per rimanere in tema e quali a Sasso Marconi (comune in provincia) poi con un software tipo acdsee modifico i dati exif delle varie foto.

per la terza parte andrebbe bene se il giro fosse chiaro e semplice ma girovagando in giro non so se sia fattibile; avevo inizialmente pensato di fotografare all'inizio del paese il cartello stradale, poi ho pensato che forse non è poi così semplice per esempio mentre guido come faccio ?? hmmm.gif
alpiliguri
Messaggio: #40
QUOTE(dema @ Jun 6 2007, 03:35 PM) *

Quindi tu mi nella seconda parte del post dici che una volta impostato i dati nelle foto e caricate in Google Heart devo visivamente vedere quale sono le foto scattate a Bologna per rimanere in tema e quali a Sasso Marconi (comune in provincia) poi con un software tipo acdsee modifico i dati exif delle varie foto.

Esatto, io farei così.

Siccome il mio inglese è pessimo, non sono sicuro di aver capito, ma la soluzione al tuo problema potrebbe essere nella funzione "add geoname" di GpicSync, mi pare di capire che in base alla posizione, se sei connesso a internet, legge un database e ricava i nomi geografici più vicini, ne selezioni uno e rinomina o scrive negli exif questo nome.
Ti consiglio di porre un quesito nel gruppo di questo programma, l'autore risponde velocemente, lui potrebbe trovarti la soluzione, o magari aggiungerla al programma se di interesse generale.
Guarda qui: http://code.google.com/p/gpicsync/

da alcuni post:
Fixed a problem when retrieving some geonames. If one geoname
doesn't exist it is ignored and the others are used now (had a problem
for some UK data where the region metadata wasn't available in
geonames.org database).

Just for information I've also seen this solution with Google Earth:
1) Clik and open this kml in GE (Google Earth):
http://www.geonames.org/kml/feature-networklink.kml
It is a network link which will load the geonames in the region you're
looking at in GE
(Check the goenames folder in the "Places" tab to make it visible)
2) Take your original gpx and drag and drop it in GE:
You now see the geonames which are in proximity of your track and
which are likely to be used.
3) If you want to edit one of them click on the waypoint and then
click on "Placemark on geonames.org"
This directly show this geoname in your browser and you can modify it.
I'll see if I can also use this network link with the "view in Google
Earh" in GPicSync.


Se poi la trovi, facci sapere !
Ciao, alpiluguri
luigimartini
Messaggio: #41
Ciao a tutti,
sono in ritardo, ma condivido i consigli di Alpiliguri.
Il mio consiglio era più manuale che automatico:praticamente salvando le traccie del gps e quando si arriva a casa si guarda la mappa della zona in cui si è fatto la gita e in base alle località che si è visitato si riportano i dati sulle foto.Se per esempio uno fa delle foto nella mia citta:Alassio (SV)
leggerà lat N 44.00 - log. E 8.11 data xx ora xx, riportando io dati con un editor sulle foto anche se vanno in mano a una persona che non conosce il posto, si potrà sempre ricavare una posizione certa.La cosa mi sembra troppo lunga e macchinosa, sicuramente è più comodo un gps dedicato.
Il Garmin etrex, non è cartografico, ma salva solo le tracce.
Questo economico gps e comodo per l'escursionismo, per cercare i funghi
e anche per memorizzare fondali marini.
Saluti a tutti, Gigi
iMauro
Messaggio: #42
Ho appena letto l'articolo Nikon Experince sul Magellan 500 e il software OziPhotoTool per l'inserimento in automatico delle cordinate nei dati exif.

Ora la mia domanda è questa:
ma non è possibile con qualche software inserire "manualmente" le coordinate partendo dal fatto che le conosco a priori, senza l'ausilio del GPS?

Esempio: So dove ho scattato la foto, cerco la zona con Google map che mi fornisce le coordinate, e le inserisco manualmente nel file...
Basterebbe un programma che scrivesse nei dati exif relativi alle coordinate del file (JPG e NEF).
Sicurmante più lento, ma non ho bisogno di acquistare un GPS.wink.gif

Messaggio modificato da M@O il Jun 19 2007, 05:46 PM
iMauro
Messaggio: #43
Quindi vi chiedo se conoscete un software in grado di editare il dati Exif, in particolare nei file NEF, in modo da aggiungere manualmente le coordinate.
grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #44
QUOTE(M@O @ Jun 19 2007, 07:09 PM) *

Quindi vi chiedo se conoscete un software in grado di editare il dati Exif, in particolare nei file NEF, in modo da aggiungere manualmente le coordinate.
grazie.gif

Opanda Power Exif (versione registrata) consente la manipolazione di tutti i dati Exif sui files jpg .

Messaggio modificato da nonnoGG il Jun 19 2007, 06:37 PM
iMauro
Messaggio: #45
QUOTE(nonnoGG @ Jun 19 2007, 07:36 PM) *

Opanda Power Exif (versione registrata) consente la manipolazione di tutti i dati Exif sui files jpg .

Hai provato con i NEF?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #46
QUOTE(M@O @ Jun 19 2007, 06:40 PM) *

Hai provato con i NEF?

Ho appena fatto la prova e questa e' la risposta:

"You are using the trial version of PowerExif, the function is only for registered users."

Come avrai capito, io ho solo la versione free che installa la trial PowerExif.

Da quanto riportato nella finestra d'avviso, sembrerebbe che esista la possibilita' di editare anche i NEF, ma, per esserne sicuro, vai al sito ufficiale e leggi (purtroppo qui ho una connessione lentissima, quindi non l'ho potuto fare per te).

Ciao,
Alessandro.
iMauro
Messaggio: #47
Ho trovato un software adatto: GPicSync, usando la sua funzione "Exif writer".
Può inserire manualmente latitudine e longitudine anche nei file NEF.
Dovrebbe essere un prodotto di "google", devo solo capire se è possibile in qualche modo utilizzarlo insieme a Google Earth.

Se vi fa fate qualche prova, io vi terrò informati...
Ciao
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #48
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 30 2007, 11:18 AM) *
...Grazie per la preziosa collaborazione offerta alla community tutta. Hai preceduto la redazione FeelNikon nell’intento di proporre il tema...
Ecco cosa intendevo:

GPS Magellan eXplorist 500: georeferenziare i propri scatti digitali...

G.M.
iMauro
Messaggio: #49
Breve tutorial per inserire le coordinate GPS manualmente.
Ho utilizzato Google Earth (GE) e GPicSync (GS).

Aprire GE e cambiare le impostazioni default per la visualizzazione dei gradi: Strumenti>Opzioni>Vista3D>Visualizza lat/long = GRADI

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ricercare la località conosciuta dove si è scattata la foto il più precisamente possibile e aggiungere un segnaposto, si aprirà una finestra dove sono indicate la latitudine e la longitudine del posto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Aprire il programma GS e selezionare Tool>EXIF writer.
Copiare e incollare i valori delle coordinate presi con GE nella finestra che si aprirà e cliccare su "Select and write in piucture/s". Alla fine selezionare uno o più file (JPG o NEF) e applicare.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Forse ci sarà un modo più veloce? Studierò meglio la cosa....

P.S. Certo è un metodo "poco professionale" ma per me ora è sufficente.
Fino a quando non comprerò un nuovo GPS....
Ciao
alpiliguri
Messaggio: #50
QUOTE(M@O @ Jun 19 2007, 08:07 PM) *

Ho trovato un software adatto: GPicSync, usando la sua funzione "Exif writer".
Può inserire manualmente latitudine e longitudine anche nei file NEF.
Dovrebbe essere un prodotto di "google", devo solo capire se è possibile in qualche modo utilizzarlo insieme a Google Earth.

GPicSync è ottimo, gratuito, scrive i NEF, e puoi inserire le coordinate anche senza GPS se le conosci, ma per quello che vuoi fare tu la soluzione è ancora più semplice, e viene sempre da casaGoogle.

Scarica Picasa (picasa.google.it) ottimo software per l'archiviazione e la correzione semplice e rapida delle foto (legge anche i NEF), al suo interno selezioni le foto che vuoi, poi Strumenti / Etichetta Geografica / Crea etichetta in GoogleHeart, automaticamenti si apre GoogleHeart con una finestra che contiene miniature delle tue foto, navighi sul globo fino a trovare il punto dove ha scattato (hai un mirino) e premi "Etichetta geografica" se lo fai foto per foto, spostando ogni volta la posizione, oppure "Etichetta tutto" se tutte le foto selezionate sono nello stesso posto.
Et voilà nei jpg ti ritrovi le coordinate inserite negli exif, senza neanche avere il GPS.
Buon divertimento, ti lascio poi scoprire la funzione "Visualizza in GoogleHert" quando avrai un po' di foto georeferenziate.
Ciao, alpiliguri.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >