FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V   1 2 3 > »   
80-200 Af A Pompa Lo Prendo?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ciao, mi è capitato un 80-200 AF a pompa per circa 400 euro....è buon acquisto?

Quello che mi preoccupa è il peso, io cercavo qualcosa di un pò + leggero e che si potesse mettere sul Treppiedi.


Se non prendo quello mi prendo il 55-200 DX
giannizadra
Messaggio: #2
Se l'ottica è a posto, credo proprio sia il caso di prenderla.
Mi lascia perplesso la tua incertezza tra un 80-200 e il 55-200 Dx.. hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 06:25 PM)

Mi lascia perplesso la tua incertezza tra un 80-200 e il 55-200 Dx.. hmmm.gif
*



....Lo so che il 55-200 non è proprio il max....però è leggero, ed inoltre l'80-200 non è AF-S.....ma è AF e non si può mettere sul monopiede.


-missing
Messaggio: #4
Se è in buone condizioni prendilo al volo, e lascia perdere la plastica....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(paolodes @ Oct 6 2005, 07:18 PM)
Se è in buone condizioni prendilo al volo, e lascia perdere la plastica....
*


Anche se non è AF-S ....e poi sul monopiede come ce lo metto????????????
Rugantino
Messaggio: #6
QUOTE(paolodes @ Oct 6 2005, 07:18 PM)
Se è in buone condizioni prendilo al volo, e lascia perdere la plastica....
*


Infatti....
Guarda che l'80-200 è un'altro pianeta e poi nemmeno l'80-200 bighiera è AF S.
Semmai è solo un pò più lento nella messa a fuoco ma se avrai occasione di provarli entrambi e subito dpo vedere le foto anche solo sul PC, i tuoi dubbi spariranno di colpo.
Ne sono sicuro. wink.gif

Messaggio modificato da Rugantino il Oct 6 2005, 07:40 PM
F.T.
Messaggio: #7
Vai tranquillo il modello è vecchietto ma si difende benissimo.

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Rugantino @ Oct 6 2005, 07:39 PM)
Infatti....
Guarda che l'80-200 è un'altro pianeta e poi nemmeno l'80-200 bighiera è AF S.
Semmai è solo un pò più lento nella messa a fuoco ma se avrai occasione di provarli entrambi e subito dpo vedere le foto anche solo sul PC, i tuoi dubbi spariranno di colpo.
Ne sono sicuro. wink.gif
*


Ok Ok.....ma per il discorso del monopiede?
marcofranceschini
Messaggio: #9
QUOTE(algol @ Oct 6 2005, 07:36 PM)
Anche se non è AF-S ....e poi sul monopiede come ce lo metto????????????
*



ma perchè lo devi mettere sul mono piede...è un'ottica che si usa nel 99% dei casi a mano libera...

se ti piace prendilo al volo , se poi non dovessi rimanere soddisfatto...lo dai via in 24 ore... wink.gif

marco
mmfr
giannizadra
Messaggio: #10
Per l'attacco a monopiede/treppiede esiste un marchingegno della Manfrotto applicabile all'80-200 a pompa. Ma ne farei a meno praticamente sempre.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE(mmfr @ Oct 6 2005, 07:44 PM)
ma perchè lo devi mettere sul mono piede...è un'ottica che si usa nel 99% dei casi a mano libera...

se ti piace prendilo al volo , se poi non dovessi rimanere soddisfatto...lo dai via in 24 ore... wink.gif


Beh lo userei per foto naturalistiche, animali etc....
Inoltre sull'AF si possono montare i teleconverter?


Il modello esatto è

AF Zoom-Nikkor
ED 80-200mm f/2.8

Messaggio modificato da algol il Oct 6 2005, 07:56 PM
giannizadra
Messaggio: #12
Puoi montarci i Nikon TCb, con perdita di funzioni (controlla il manuale della fotocamera, con D70 e D50 perdi AF ed esposimetro, non hanno i contatti elettrici) e gli universali tipo KenKo pro (con i contatti) dalla resa ottica minore ma con mantenimento di tutte le funzioni (AF compreso).
Non puoi montare i TCE, riservati alle ottiche AFS.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 6 2005, 08:17 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(algol @ Oct 6 2005, 07:52 PM)
Beh lo userei per foto naturalistiche, animali etc....
Inoltre sull'AF si possono montare i teleconverter?
Il modello esatto è

AF Zoom-Nikkor
ED 80-200mm f/2.8
*


Ok
Per assurdo su un 55-200 dx se ci monto un tc mantengo tutti gli automatismi?

un'ultima cosa ma ED x cosa stà?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(algol @ Oct 6 2005, 09:24 PM)
Ok
Per assurdo su un 55-200 dx se ci monto un tc mantengo tutti gli automatismi?

un'ultima cosa ma ED x cosa stà?
*



Le ottiche dx sono progettate per essere impiegate esclusivamente su fotocamere digitali. Per quanto riguarda il 55-200, non essendo un Afs, non potresti comunque conservare l'Af...anche, oltre al resto, per un problema di luminosità: hai presente quanto buio diventerebbe perdendo due stop?
Penso che, scegliendo un'ottica, il requisito prioritario debba essere la qualità: l'80-200 è un'ottica eccezionale di classe professionale, il 55-200 è una realizzazione prettamente amatoriale e fra i due vetri c'è letteralmente un abisso. Meglio qualche etto in più in borsa e un eccellente obiettivo che un'ottica più leggera ma dalle prestazioni nettamente inferiori.
Diego
giannizadra
Messaggio: #15
Ed sta per lenti a bassissima dispersione (l'80-200 ne ha tre) atte a combattere l'aberrazione cromatica.
Non credo proprio che il 55-200 Dx possa montare i TCE , unici Nikkor che mantengono gli automatismi. Ma l'ho visto solo in fotografia. In ogni caso, la bassa luminosità dell'ottica ti farebbe perdere l'AF, e ho motivo di ritenere che la sua qualità ne sconsigli la moltiplicazione. La cosa vale per tutti gli zoom entry-level. Oltretutto, capisci da te che non avrebbe senso montarci un moltiplicatore che costa il quadruplo dello zoom.

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 6 2005, 08:44 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(tembokidogo @ Oct 6 2005, 08:38 PM)
Le ottiche dx sono progettate per essere impiegate esclusivamente su fotocamere digitali. Per quanto riguarda il 55-200, non essendo un Afs, non potresti comunque conservare l'Af...anche, oltre al resto,  per un problema di luminosità: hai presente quanto buio diventerebbe perdendo due stop?
Penso che, scegliendo un'ottica, il requisito prioritario debba essere la qualità: l'80-200 è un'ottica eccezionale di classe professionale, il 55-200 è una realizzazione prettamente amatoriale e fra i due vetri c'è letteralmente un abisso. Meglio qualche etto in più in borsa e un eccellente obiettivo che un'ottica più leggera ma dalle prestazioni nettamente inferiori.
Diego
*


Lo so....Se era la versione D era un altro discorso.
Ma senza la possibilità di montarci ne un monopiede ne un tc.....allora aspetto e quando c'ho i soldini mi prendo un sigma 70-200 HSM (senza offesa x nikon Pollice.gif )
giannizadra
Messaggio: #17
Tra Sigma HSM e Nikon bighiera (ma anche il modello a pompa) personalmente preferisco i Nikon. La resa cromatica dei Sigma (70-200 compreso) proprio non mi piace..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 08:49 PM)
Tra Sigma HSM e Nikon bighiera (ma anche il modello a pompa) personalmente preferisco i Nikon. La resa cromatica dei Sigma (70-200 compreso) proprio non mi piace..
*


...mmmhhhh forse non mi sono spiegato.
Lo so anch'io che il nikon ha una resa cromantica migliore, ma siccome lo voglio usare su un monopiede o un treppiede e siccome le mie capacità economiche non mi consentono l'acquisto di un 80-200 D o meglio ancora del tele VR....devo fare di necessità virtù.


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(algol @ Oct 6 2005, 09:55 PM)
...mmmhhhh forse non mi sono spiegato.
Lo so anch'io che il nikon ha una resa cromantica migliore, ma siccome lo voglio usare su un monopiede o un treppiede e siccome le mie capacità economiche non mi consentono l'acquisto di un 80-200 D o meglio ancora del tele VR....devo fare di necessità virtù.
*



Guarda che, se il problema centrale per te è quello del "piedino" per il montaggio su treppide/monopiede, l'80-200 AFD Nikkor ce l'ha...E si trova usato a circa 500-600 euro.
Personalmente non comprendo perchè tu ponga particolari assolutamente secondari come, appunto, la presenza dell'attacco per lo stativo (rimediabile comunque anche con il modello a pompa con un adattatore Manfrotto) sopra a tutto...
Sarebbe un po' come dire che prenderesti volentieri una Porsche, ma che, a pari prezzo, preferisci il nuovo Maggiolino perchè...ha il fiorellino di plastica sul cruscotto!
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
QUOTE(tembokidogo @ Oct 6 2005, 09:11 PM)
Guarda che, se il problema centrale per te è quello del "piedino" per il montaggio su treppide/monopiede, l'80-200 AFD Nikkor ce l'ha...E si trova usato a circa 500-600 euro.
Personalmente non comprendo perchè tu ponga particolari assolutamente secondari come, appunto, la presenza dell'attacco per lo stativo (rimediabile comunque anche con il modello a pompa con un adattatore Manfrotto) sopra a tutto...
Sarebbe un po' come dire che prenderesti volentieri una Porsche, ma che, a pari prezzo, preferisci il nuovo Maggiolino perchè...ha il fiorellino di plastica sul cruscotto!
Diego
*


Ed il fatto che non sia D.....per montarlo sulla d50 quali svantaggi comporta?
giannizadra
Messaggio: #21
Svantaggi quasi nulli.
I "D" comunicano all'esposimetro della fotocamera l'informazione sulla distanza focheggiata: ciò può comportare una maggiore precisione dell'esposizione solo in pochi casi di ripresa col flash, e precisamente quando tra fotocamera e soggetto vi è un elemento fuori fuoco.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 09:30 PM)
Svantaggi quasi nulli.
I "D" comunicano all'esposimetro della fotocamera l'informazione sulla distanza focheggiata: ciò può comportare una maggiore precisione dell'esposizione solo in pochi casi di ripresa col flash, e precisamente quando tra fotocamera e soggetto vi è un elemento fuori fuoco.
*




Ma perchè molti rivenditore spacciano quella D come "appositamente per reflex digitali" ?
giannizadra
Messaggio: #23
Perché i negozi sono frequentati da molti polli.. rolleyes.gif
Le ottiche Nikon che coprono solo il formato digitale si chiamano Dx.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(giannizadra @ Oct 6 2005, 09:51 PM)
Perché i negozi sono frequentati da molti polli.. rolleyes.gif
Le ottiche Nikon che coprono solo il formato digitale si chiamano Dx.
*


Tanks
Se è ok lo prendo.

Peccato per i tc
-missing
Messaggio: #25
QUOTE(algol @ Oct 6 2005, 10:52 PM)
.... Peccato per i tc ....

Puoi ovviare con l'ultima versione del duplicatore Kenko Pro. Non è poi tanto malvagio, e i consueti spacciatori di Hong Kong lo vendono a prezzo piuttosto interessante....

Messaggio modificato da paolodes il Oct 6 2005, 10:10 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V   1 2 3 > »