FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quesito 80-200 F2.8
Rispondi Nuova Discussione
PLaZMoN
Messaggio: #1
Rieccomi di nuovo. Qualche giorno fà è capitato un amico a trovarmi, stavo lavorando su delle immagini e incuriosito mi ha chiesto con cosa le avessi scattate. Gli ho mostrato la D90 e a quel punto mi ha detto di avere una Nikon a pellicola e qualche ottica. Mi ha portato l'obiettivo in oggetto dicendomi di provarlo e di farlo muovere un pò, ieri sera lo ho innestato ma.....
l'autofocus non funge, ovvero non si muove, nel mirino mi compare la scritta fEE. Premetto che la ghiera dell'ottica la ho spostata su A e sul corpo macchina era gia settata la modalità AF on.
Da quello che ho capito si tratta della prima versione, monoghiera a pompa. Devo settarlo in qualche altro modo? Posto l'immagine per evidenziare di cosa si tratta.

80-200 f2.8

Messaggio modificato da PLaZMoN il Feb 11 2009, 07:01 AM
alcarbo
Messaggio: #2
Hai bloccato la ghiera dei diaframmi sul diaframma più chiuso ?
PLaZMoN
Messaggio: #3
Ehm.... no, era tutto aperto.... se il problema è quello allora è risolta. Non mi han dato manualistica e come sempre da queste cose salta fuori tutta la mia inesperienza, sono appena rientrato in casa e devo uscire al volo a cena fuori ma appena ho un momento tranquillo riprovo. Come sempre grazie della dritta!!!
Argox44
Messaggio: #4
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 11 2009, 06:52 PM) *
Ehm.... no, era tutto aperto.... se il problema è quello allora è risolta. Non mi han dato manualistica e come sempre da queste cose salta fuori tutta la mia inesperienza, sono appena rientrato in casa e devo uscire al volo a cena fuori ma appena ho un momento tranquillo riprovo. Come sempre grazie della dritta!!!



Le istruzioni sono nel libretto d'istruzione della D80 non in quelle dell'obiettivo wink.gif



Messaggio modificato da Argox il Feb 11 2009, 07:15 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
lo fa pure il 50ino,,,,
vuoi che l'80-200 sia da meno???
Marco Senn
Messaggio: #6
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 11 2009, 07:00 AM) *


Un bel 80-200 a pompa e pure tenuto bene... lo vende? cool.gif
Fee significa proprio che non è sul diaframma più chiuso... sta nelle pagine finali del manuale, tra gli errori frequenti.
PLaZMoN
Messaggio: #7
QUOTE(sennmarco @ Feb 11 2009, 10:16 PM) *
Un bel 80-200 a pompa e pure tenuto bene... lo vende? cool.gif
Fee significa proprio che non è sul diaframma più chiuso... sta nelle pagine finali del manuale, tra gli errori frequenti.

Come mi aveva detto anche Alcarbo, ho trovato alla fine del manuale l'indicazione di errore. Il mio collega pare non intenzionato a vendere l'ottica, da quel che ho visto io dovrebbe valere sul mercato dell'usato 300/350€... il 21 devo andare a uno spettacolo teatrale e pensavo di portarlo per vedere come si comporta, certamente come peso e ingombro non è un ottica da tutti i giorni, a test fatti e verificata la regolare funzionalità posso chiedergli se la vende, nel caso fornirò la sue email per eventuali trattative. Io sono ancora deciso se affidarmi a un ottica VR che mi consente di recuperare la luminosità con i tempi + lunghi oppure se tentare a mia volta di insidiarlo per strappargli la vendita del cannone.
PLaZMoN
Messaggio: #8
Per la cronaca l'ottica funziona, da curiosone non ho resistito e ho provato a fare qulche scatto di prova alla luna, cosa che non mi era mai riuscita. Naturalmente per capire come dovevo settare la fotocamera ne ho dovuti fare un bel pò, messo in ginocchio in appoggio sulla ringhiera del balcone, speriamo che non mi abbia visto nessuno altrimenti tra poco arriva l'ambulanza con gli infermieri della neuro... Adesso lo attende la prova teatro. Di nuovo grazie a tutti per avermi aiutato a farlo funzionare.

grazie.gif

Messaggio modificato da PLaZMoN il Feb 12 2009, 07:20 AM
alcarbo
Messaggio: #9
Sono lieto che hai risolto.
Forse per fare le foto alla luna ci vuole il cavalletto perchè devi usare tempi lunghi e la foto viene mossa.
Ciao
Curad
Messaggio: #10
QUOTE(alcarbo @ Feb 12 2009, 07:39 AM) *
Sono lieto che hai risolto.
Forse per fare le foto alla luna ci vuole il cavalletto perchè devi usare tempi lunghi e la foto viene mossa.
Ciao

....ecco questo mi interessa molto. Perché tempi lunghi? ho provato tempo addietro a fare foto alla luna piena con la D200 ed il 180 f2,8, iso 200 apertura 5,6 tempo 1/125 o 1/250 sec. altrimenti si bruciava tutto e vedevo solo una chiosa bianca senza particolari.
Poi se metti il cavalletto devi mettere anche il motore per far girare la macchina altrimenti viene la luna mossa?
Tu che hai più esperienza di me mi chiarisci?
Grazie C.

Messaggio modificato da Curad il Feb 12 2009, 03:31 PM
Franco_
Messaggio: #11
La luna si sposta a gran velocità ed è molto luminosa (soprattutto quando è piena)... tanto più lunga è la focale quanto più è difficile starle dietro wink.gif
LucaCorsini
Messaggio: #12
QUOTE(Franco_ @ Feb 12 2009, 03:45 PM) *
La luna si sposta a gran velocità ed è molto luminosa (soprattutto quando è piena)... tanto più lunga è la focale quanto più è difficile starle dietro wink.gif

Si ma proprio essendo molto luminosa se scendi sotto 1/125 viene comunque bruciata quindi ...
Bellissimo il pompa!
Mi inserisco tra gli offerenti!
Luca
Argox44
Messaggio: #13
questa è stata scattata con un MTO 1000 f10

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 43.6 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio