FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D3s Banding Leggero O Cosa?
vostri pareri
Rispondi Nuova Discussione
blutopia
Messaggio: #26
QUOTE(brusa69 @ Aug 29 2010, 08:15 PM) *
... comunque mandare i nef al supporto come ti ho detto sopra è gratis,
magari ti danno una spiegazione e impariamo tutti qualcosa wink.gif

Se poi te lo rifa ricominciamo da capo?
ciao



Avevo pensato di mandarli comunque,magari anticipo con una chiamata e mando i files...vi faccio sapere
blutopia
Messaggio: #27
QUOTE(brusa69 @ Aug 29 2010, 08:15 PM) *
... comunque mandare i nef al supporto come ti ho detto sopra è gratis,
magari ti danno una spiegazione e impariamo tutti qualcosa wink.gif

Se poi te lo rifa ricominciamo da capo?
ciao



Avevo pensato di mandarli comunque,magari anticipo con una chiamata e mando i files...vi faccio sapere
_Led_
Messaggio: #28
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:39 PM) *
non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..


Che sia schermata OK (e non può essere completamente schermata, perché se entra la luce entrano anche le altre radiazioni elettromagnetiche), che possa resistere a tutto...ripeto boh
_Lucky_
Messaggio: #29
QUOTE(blutopia @ Aug 29 2010, 07:39 PM) *
non credo,la d3s è schermata per i disturbi elettromagnetici..



e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif
La D3s, come tutte le reflex d'altro canto, non e' mica una gabbia di Faraday.... non fosse altro per il fatto che non e' elettricamente collegata alla "terra", intesa come superfice a potenziale zero....
ed inoltre basta guardare uno spaccato della macchina per capire anche che il guscio in magnesio non "sigilla" certo l'elettronica al suo interno, ma vi sono ampie sezioni scoperte, come ad esempio il bocchettone di innesto delle ottiche, il display superiore e, soprattutto, quello posteriore, alle spalle del quale si trova il sensore con i convertitori e gli amplificatori.....
Anche la D3s, come la gran parte dei prodotti elettronici, soffre in maniera piu' o meno vistosa i campi elettrostatici ad alto potenziale, i fasci di microonde e, probabilmente, anche i campi magnetici di elevata intensita', come ad esempio quelli adiacenti un'apparecchio per la risonanza magnetica.....
Neppure i militari sono riusciti a produrre apparecchiature elettroniche completamente immuni a tali disturbi, tanto che sono state progettate anche "armi" di annientamento elettromagnetico da utilizzare contro le apparecchiature elettroniche del "nemico".
Giusto per portare un'aneddoto, l'ultima volta che sono andato su in montagna a far riprese, giunto a ridosso dei ripetitori Rai, la videocamera ha cominciato ad emettere uno strano "ronzio", non rispondeva piu' e non voleva piu' spegnersi, tanto che ho dovuto "brutalmente" staccarle la batteria.....
Allontanatomi di qualche centinaio di metri ha ripreso a funzionare regolarmente.....
Ovviamente, con questo non sto' affermando che le interferenze siano necessariamente all'origine di quanto lamenti sulla tua fotocamera, ma solamente che anche la tua fotocamera ne' e' soggetta....

buona luce e buone foto
blutopia
Messaggio: #30
[quote name='_Lucky_' date='Aug 30 2010, 06:26 PM' post='2117860']
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif

esattamente sul sito Nikon....

''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22

qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...en/reliability/

è schermata
blutopia
Messaggio: #31
[quote name='blutopia' date='Aug 31 2010, 10:55 AM' post='2118641']
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif

esattamente sul sito Nikon....

''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22

qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...en/reliability/
e questa dove l'hai letta...? rolleyes.gif



è schermata,almeno dichiaratamente,poi,ovviamente risentirà come qualsiasi apparato elettronico dlle forti interferenze..

ps con la videocamera è successo anche a me,adirittura in autostrada sfarfalla quano passi sotto il tutor...
_Lucky_
Messaggio: #32
QUOTE(blutopia @ Aug 31 2010, 11:03 AM) *
''Countermeasures against dust, moisture and electromagnetic interference
The D3S and D3X go the extra mile to protect against invasive moisture, dust and even electromagnetic interference. A comprehensive series of O-rings and other specialized seals, combined with additional Nikon engineering, keeps you shooting when lesser cameras would fail22



che tradotto suona piu' o meno cosi':
''Contromisure contro polvere, umidità e le interferenze elettromagnetiche:
La D3S D3X vanno oltre per la protezione contro l'ingresso di umidità, polvere e addirittura le interferenze elettromagnetiche. Una serie completa di O-ring, guarnizioni ed altri sigilli specializzati, in combinazione con ulteriori opere di ingegneria Nikon, rende possibile scattare quando altre fotocamere minori fallirebbero...."


Onestamente, io non baserei il mio lavoro su quanto riferito da una broshure pubblicitaria.... soprattutto se si dilunga a parlare con dovizia di particolari delle guarnizioni e degli oring contro umidita' e polvere, e con due parole gettate lì accosta a quest'ultime la protezione contro "addirittura le interferenze elettromagnetiche"......
Non dimentichiamoci mai che tutti gli apparecchi elettronici ne sono piu' o meno soggetti (oppure ne sono piu' o meno immuni... dipende solo da quale parte ci conviene sottolineare....) e che generalmente la loro progettazione si spinge solo fino ad ottenere una "resistenza sufficiente" per non incorrere in una class action da parte degli acquirenti se questi dovessero poter dimostrare, ad esempio, che accendendo una banale lampadina a basso consumo, il nuovo televisore al plasma appena aquistato con grandi sacrifici, va in tilt bruscamente.... messicano.gif
Comunque, credo che il concetto che volevo esprimere si chiaro....

buona luce e buone foto
blutopia
Messaggio: #33
Buona sera,come promesso ho mandato tutto in assistenza (i nef) per un parere,aspettiamo e vediamo.

urlo un attimo:

CHIEDO UNA PROVA AI POSSESSORI DI D3s!

ho provato a ricreare la suddetta situazione ed alla fine ce l'ho fatta!!

in buona sostanza il problema si verifica solo ed esclusivamente in questa condizione:

Iso a 250 o 640 (iso non tondi come li definisco io)
scatto a raffica
ESPOSIZIONE MATRIX

nelle zone d'ombra si verifica quanto descritto, e non solo nella mia d3s a quanto pare.
Un mio caro amico ha testato la sua e sembra fare lo stesso,qualcuno ha voglia di confermare o smentire il problema sulla propria d3s??
grazie infinite

aspetto

grazie
cecco.77
Messaggio: #34
QUOTE(FZFZ @ Aug 29 2010, 02:27 PM) *
In una conversione con Lightroom 3 basta usare la curva di contrato lineare e si nota un lieve banding al 100% nelle ombre

Con la D3 sono andato a prendere qualche foto , fatte anche a raffica, mai visto nulla di simile anche aprendo tantissimo le ombre...
C'è qualcosa di strano , peraltro , nella parte bassa dell'auto rossa in primo piano...non capisco....

Vi allego la parte della foto (300% di ingrandimento, curva lineare di contrasto di LR 3 , nient'altro)

Ingrandimento full detail : 934 KB

quel quadratino rosso che vedi è l'ansa per inserire l'asta di leva del cric
_Led_
Messaggio: #35
QUOTE(blutopia @ Sep 1 2010, 06:40 PM) *
Buona sera,come promesso ho mandato tutto in assistenza (i nef) per un parere,aspettiamo e vediamo.

urlo un attimo:

CHIEDO UNA PROVA AI POSSESSORI DI D3s!

ho provato a ricreare la suddetta situazione ed alla fine ce l'ho fatta!!

in buona sostanza il problema si verifica solo ed esclusivamente in questa condizione:

Iso a 250 o 640 (iso non tondi come li definisco io)
scatto a raffica
ESPOSIZIONE MATRIX

nelle zone d'ombra si verifica quanto descritto, e non solo nella mia d3s a quanto pare.
Un mio caro amico ha testato la sua e sembra fare lo stesso,qualcuno ha voglia di confermare o smentire il problema sulla propria d3s??
grazie infinite

aspetto

grazie


No, quello è probabilmente un fenomeno diverso di cui abbiamo abbondantemente discusso qualche tempo fa.
Nei jpg che hai postato non c'é quel problema nelle ombre.
Se posti il NEF te lo possiamo confermare.
blutopia
Messaggio: #36
QUOTE(_Led_ @ Sep 2 2010, 12:29 PM) *
No, quello è probabilmente un fenomeno diverso di cui abbiamo abbondantemente discusso qualche tempo fa.
Nei jpg che hai postato non c'é quel problema nelle ombre.
Se posti il NEF te lo possiamo confermare.



di che fenomeno si tratta?
SkZ
Messaggio: #37
gabbia di faraday e' il telaio della D3s, di certo dato i buchi che ha protegge bene solo da onde con grande lunghezza d'onda.

Non penso che il tipo di esposizione cambi qualcosa: non interferisce sulla lettura.
_Led_
Messaggio: #38
QUOTE(blutopia @ Sep 2 2010, 04:21 PM) *
di che fenomeno si tratta?

D700 Rumore digitale "strano"
enricomarzico
Messaggio: #39
se zoommi in macchina vedi la stessa cosa? Io ho subito pensato ad una interferenza, forse anche da vibrazione.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2