FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
46 Pagine: V  « < 29 30 31 32 33 > »   
Consiglio utilizzo obiettivo
Nikkor 50/1.8 AFD: quando dà il meglio?
Rispondi Nuova Discussione
merlinosa
Messaggio: #751
Le due immagini allegate sono le due foto fatte per confrontare il 18-55 mm del kit della D40 e il 50 mm a pari esposizione (1/125 a f/5.6).
La foto fatta con il 18-55 mm ha i colori un po' più saturi. hmmm.gif
A cosa è dovuto? (Ho fatto anche altre foto e il risultato è lo stesso e comunque non lo vedo come un grosso problema in quanto, se lo si ritiene opportuno, si può correggere il tutto in seguito, via software).


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
SiDiQ
Messaggio: #752
Benvenuto nel mondo di chi ha scoperto che se poni un tempo d'esposizone ed un diaframma e fai 50 scatti ti verranno fuori 50 foto dalla luminosità diversa....

Incredibile ma vero, se anche tu poni F5.6 e 1/250 in modo M e fai 30 scatti, il tempo di otturazione reale e/o la reale apertura diaframma variano rispetto al tempo/apertura ipotetica ed otterrai immagini alle volte più chiare (rare) alle volte più scure (spesso). E questo con lo stesso obiettivo, pensati quando ne monti uno di diverso.

Ho chiesto ripetutamente ed insistentemente una spiegazione tecnica del fatto a chi di competenza nel sito ma ad oggi non ho mai ricevuto risposta.

Ecco il link del thread che spiega cosa succede: http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63637

Auguri...
rickyweb
Messaggio: #753
QUOTE(merlinosa @ Aug 5 2007, 06:48 PM) *

Le due immagini allegate sono le due foto fatte per confrontare il 18-55 mm del kit della D40 e il 50 mm a pari esposizione (1/125 a f/5.6).
La foto fatta con il 18-55 mm ha i colori un po' più saturi. hmmm.gif
A cosa è dovuto? (Ho fatto anche altre foto e il risultato è lo stesso e comunque non lo vedo come un grosso problema in quanto, se lo si ritiene opportuno, si può correggere il tutto in seguito, via software).




Si tratta di due lenti diverse e, come tali, con resa differente.
Il 18-55 dovrebbe avere delle lenti a bassa dispersione (ED), dalla resa cromatica leggermente calda.
Non va dimenticato poi che, per lo meno da quel che ho potuto notare, gli obiettivi entry level, dato il target cui si rivolgono, hanno generalmente una resa più contrastata e cromaticamente più satura.
Da cui le differenze risocntrate nelle foto pubblicate.

Personalmente preferisco un obiettivo più neutro.
Il 50mm in tal senso è ottimo.

MoscAtomica
Messaggio: #754
QUOTE(giocoliere @ Jul 20 2007, 10:01 AM) *

ecco una foto scattata col mitico 50ino....
si tratta della serranda della mia camera; il 50ino "cibandosi" della poca luce che entrava nella stanza mi ha regalato una bella foto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bella?! biggrin.gif
SiDiQ
Messaggio: #755
Con il 50mm mi diverto un mondo, sopratutto in interni e senza flash dove se si vuole qualcosa di buono bisogna partire almento da f2.8 in giù.

[D80 - ISO 800 - ACR]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SiDiQ
Messaggio: #756
Comunque anche in esterni non se la cava male, anche se a questo punto é consigliabile un diaframma da F5.6 a F8 per avere la massima nitidezza.

[D80 - F5.6 - ISO 100]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #757
QUOTE(merlinosa @ Aug 5 2007, 06:48 PM) *

La foto fatta con il 18-55 mm ha i colori un po' più saturi. hmmm.gif


hai variato il punto di ripresa e le foto sono su uno sfondo molto luminoso, basta poco per avere dei risultati nettamente diversi
midarine1964
Messaggio: #758
primo scatto con 50ino




http://www.mediafire.com/imageview.php?qui...y12xbix&thumb=4
midarine1964
Messaggio: #759



ora che ho capita come si uppano gli scatti non mi fermo più...... sempre con 50ino
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
midarine1964
Messaggio: #760
macro con 50ino




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Blitz1979
Messaggio: #761
Mi è arrivato stamattina fresco fresco, l 'ho montato subito e ho fatto qualche scatto nella pausa pranzo. Sono rimasto sbalordito, una nitidezza incredibile, credo che rimarrà incollato alla mia macchina (una d40).
Ciao a tutti e grazie mille per avermi fatto scoprire questa lente
Lorenzo
grazie.gif
nippur
Messaggio: #762



Mi dite per favore quale Apertura preferite nei ritratti con primo e primissimo piano?

(lo so, detta così fa un po caxxxx rolleyes.gif )

Quindi, mi spiego meglio:

Solitamente nei ritratti ravvicinati mi piace inquadrare il soggetto girato di profilo di circa 45 gradi (in modo da evidenziare la tridimensionalità dello stesso.

Ovviamente con questo tipo di inquadratura, andando con il 50ino a tutta apertura, la poca profondita di campo, lascia l'occhio più lontano sfocato.
A volte può essere d'effetto ma il più delle volte mi piace avere entrambi gli occhi a fuoco.

Probabilmente da 2.8 in su (devo provare) riuscirei ad avere entrambi gli occhi a fuoco.

_angelo_
Messaggio: #763
QUOTE(midarine1964 @ Aug 6 2007, 06:41 PM) *



Capisco l'euforia dovuta al nuovo acquisto però ti consiglio di sistemare un minimo le foto prima di postarle. nella tua foto trovo una dominante rossa fastidiosissima e (gusto personale) il soggetto troppo al centro.
Mi sono permesso una velocissima PP per chiarire meglio cosa intendo dire.

....a, dimenticavo, complimenti per l'acquisto rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #764
messicano.gif Lampadina.gif blink.gif messicano.gif
QUOTE(nippur @ Aug 9 2007, 02:54 PM) *
Mi dite per favore quale Apertura preferite nei ritratti con primo e primissimo piano?

(lo so, detta così fa un po caxxxx rolleyes.gif )

Quindi, mi spiego meglio:

Solitamente nei ritratti ravvicinati mi piace inquadrare il soggetto girato di profilo di circa 45 gradi (in modo da evidenziare la tridimensionalità dello stesso.

Ovviamente con questo tipo di inquadratura, andando con il 50ino a tutta apertura, la poca profondita di campo, lascia l'occhio più lontano sfocato.
A volte può essere d'effetto ma il più delle volte mi piace avere entrambi gli occhi a fuoco.

Probabilmente da 2.8 in su (devo provare) riuscirei ad avere entrambi gli occhi a fuoco.


anch'io inizialmente mi ponevo sempre questa domanda.. poi ho scoperto l'utilità del pulsantino del pdc, che prima praticamente ignoravo..
io uso spesso il pulsante per la profondità di campo. Se la luminosità è scarsa è un po' difficoltoso vederci, ma con un po' di pratica ci si fa la mano.. anche se con il diaframma molto aperto non dovresti aver problemi.

Ciao,
Andrea
midarine1964
Messaggio: #765
QUOTE(_angelo_ @ Aug 9 2007, 04:05 PM) *
Capisco l'euforia dovuta al nuovo acquisto però ti consiglio di sistemare un minimo le foto prima di postarle. nella tua foto trovo una dominante rossa fastidiosissima e (gusto personale) il soggetto troppo al centro.
Mi sono permesso una velocissima PP per chiarire meglio cosa intendo dire.

....a, dimenticavo, complimenti per l'acquisto rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ma così la componente gialla predomina........ comunque grazie del consiglio
monteoro
Messaggio: #766
QUOTE(midarine1964 @ Aug 9 2007, 10:47 PM) *
ma così la componente gialla predomina........ comunque grazie del consiglio


In effetti lo scatto da te postato ha una forte dominante rossa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se permetti io la vedrei meglio così.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


I colori a mio avviso sono un po' più naturali e nello stesso tempo lo scatto non perde dettagli importanti.

ciao, Franco.
alcarbo
Messaggio: #767
Neo possessore . Posterò.
Perchè lo preannuncio ? perchè riesco ancora ad entusiasmarmi come un bambino !
Blitz1979
Messaggio: #768
Visto che l'obiettivo mi è arrivato ieri in ufficio, quando sono uscito ho fatto un paio di scatti, chiedo innanzitutto perdono ma come fotografo non valgo nulla. Al momento sono soddisfattissimo dell'acquisto e spero di poterlo spremere al meglio in queste vacanze
Ciao a tutti
Lorenzo

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Leftie
Messaggio: #769
Caspita!

Dopo aver letto quasi tutta la discussione mi sono convinto: il 50ino f/1.8 sarà il mio prossimo acquisto, perchè sembra davvero fantastico... e soprattutto è economicamente accessibile. Settimana prossima contatto il mio rivenditore di fiducia telefono.gif sperando che non sia già in vacanza Isola.gif e che abbia il 50ino in casa.
GennaroVerolla
Messaggio: #770
Ciao ragazzi alla fine anche io mi son deciso di acquistare il 50ino, sono possesore di una d80 da appena una settimana, ora mi chiedo il 18-135 tutto fare del kit cosa me ne faccio? credo di usare il 50ino sempre visto le caratteristiche. Aspetto dei suggerimenti visto che sono appena passato alla compatta (coolpix) alla reflex.
Grazie
stefanofac
Messaggio: #771
Pomeriggio di pioggia, ne approfitto per postare uno scatto di qualche giorno fa.

[attachment=82926:Music.jpg]

Saluti

Messaggio modificato da stefac il Aug 11 2007, 04:00 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
GennaroVerolla
Messaggio: #772
QUOTE(mrjack75 @ Aug 11 2007, 04:08 PM) *
Ciao ragazzi alla fine anche io mi son deciso di acquistare il 50ino, sono possesore di una d80 da appena una settimana, ora mi chiedo il 18-135 tutto fare del kit cosa me ne faccio? credo di usare il 50ino sempre visto le caratteristiche. Aspetto dei suggerimenti visto che sono appena passato alla compatta (coolpix) alla reflex.
Grazie



non vi affollate............ grazie.gif
stefanofac
Messaggio: #773
QUOTE(mrjack75 @ Aug 11 2007, 04:08 PM) *
ora mi chiedo il 18-135 tutto fare del kit cosa me ne faccio? credo di usare il 50ino sempre visto le caratteristiche.
Solo tu puoi saperlo.. anch'io all'inizio mi sono posto il problema se dar via il 18-70 e tenere solo il 50 fisso, ma alla fine ho pensato che uno zoom fa sempre comodo ed ho deciso di tenerlo, al limite sostituendolo (o affiancandolo) successivamente con qualcosa di meglio.

Messaggio modificato da stefac il Aug 11 2007, 04:15 PM
GennaroVerolla
Messaggio: #774
QUOTE(stefac @ Aug 11 2007, 05:12 PM) *
Solo tu puoi saperlo.. anch'io all'inizio mi sono posto il problema se dar via il 18-70 e tenere solo il 50 fisso, ma alla fine ho pensato che uno zoom fa sempre comodo ed ho deciso di tenerlo, al limite sostituendolo (o affiancandolo) successivamente con qualcosa di meglio.



volendo sostituirlo a qualcosa di meglio cosa mi consigli?
stefanofac
Messaggio: #775
QUOTE(mrjack75 @ Aug 11 2007, 05:20 PM) *
volendo sostituirlo a qualcosa di meglio cosa mi consigli?
ti consiglio di dare un'occhiata a questo thread in cui puoi valutare le differenze tra 18-135 e 18-200VR, e quanto al resto c'è davvero l'imbarazzo della scelta.. nella discussione che ti ho appena indicato c'è il link ad un buon sito che recensisce ottiche nikon, giusto per farti un'idea: Photozone Reviews

Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
46 Pagine: V  « < 29 30 31 32 33 > »