FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D80 E 18-200
Rispondi Nuova Discussione
danal2005
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
mi aggiungo al folto pubblico degli utilizzatori della D80.
Da due mesi posseggo una D80 su cui ho montato un 18-200; ho fatto un po' di prove ed ora mi accingo a scrivere alcune mie considerazioni con l'intento di trovare consigli nel forum da parte di chi usa la D80 da più tempo.
Incomincio dall'ottica su cui ho montato uno skylight per proteggere la lente frontale (ho sempre fatto così sulle ottiche che ho montato in vent'anni di uso delle analogiche).
Ecco alcune mie considerazioni:
1. ho notato anch'io, come altri nel forum, che lo zoom si allunga da solo se l'ottica è rivolta verso il basso; inoltre se si scattano foto, inquadrando un oggetto che ad es. sta su un tavolo, l'ottica non mantiene la focale impostata ma tende ad allungarsi verso il 200mm.
Onestamente non mi sarei aspettato un comportamento simile da un'ottica Nikon e mi farebbe molto piacere che Nikon vi ponesse rimedio.
2. ho notato che il 18-200 non fornisce la stessa resa cromatica al variare della focale (a parità di tutti gli altri parametri di ripresa) e ciò mi spiace soprattutto nell'abito di uno slide show.
3. A parte queste due considerazioni sono soddisfatto dell'acquisto poichè si tratta di un'ottica veramente versatile (anche se non di qualità elevata, ma comunque buona) che mi permette di scattare in qualsiasi occasione senza avere appresso 5 chili di materiale come accadeva prima (F90X + 28-70 + 80-200).
Detto questo chiedo ai pazienti lettori: ai punti 1 e 2 c'è rimedio?
Grazie, a presto.
lhawy
Messaggio: #2
QUOTE(danal2005 @ May 9 2008, 09:49 PM) *
Ciao a tutti,
mi aggiungo al folto pubblico degli utilizzatori della D80.
Da due mesi posseggo una D80 su cui ho montato un 18-200; ho fatto un po' di prove ed ora mi accingo a scrivere alcune mie considerazioni con l'intento di trovare consigli nel forum da parte di chi usa la D80 da più tempo.
Incomincio dall'ottica su cui ho montato uno skylight per proteggere la lente frontale (ho sempre fatto così sulle ottiche che ho montato in vent'anni di uso delle analogiche).
Ecco alcune mie considerazioni:
1. ho notato anch'io, come altri nel forum, che lo zoom si allunga da solo se l'ottica è rivolta verso il basso; inoltre se si scattano foto, inquadrando un oggetto che ad es. sta su un tavolo, l'ottica non mantiene la focale impostata ma tende ad allungarsi verso il 200mm.
Onestamente non mi sarei aspettato un comportamento simile da un'ottica Nikon e mi farebbe molto piacere che Nikon vi ponesse rimedio.
2. ho notato che il 18-200 non fornisce la stessa resa cromatica al variare della focale (a parità di tutti gli altri parametri di ripresa) e ciò mi spiace soprattutto nell'abito di uno slide show.
3. A parte queste due considerazioni sono soddisfatto dell'acquisto poichè si tratta di un'ottica veramente versatile (anche se non di qualità elevata, ma comunque buona) che mi permette di scattare in qualsiasi occasione senza avere appresso 5 chili di materiale come accadeva prima (F90X + 28-70 + 80-200).
Detto questo chiedo ai pazienti lettori: ai punti 1 e 2 c'è rimedio?
Grazie, a presto.

il primo consiglio è quello di non usare alcun filtro a scopo protettivo se non strettamente necessario (sabbia e vento o schizzi di varia natura, mentre per gli urti, come si rompe il filtro si rompe la lente), equivale un po' a spendere 1000 euro di obbiettivo e poi fotografare da dietro una finestra, meglio il solo paraluce.

il 18-200 si allunga ed è un dato di fatto, purtroppo. io ovvio con un elastico messo doppio intorno al barilotto, uno dei due anelli sulla parte fissa e l'altro sulla ghiera dello zoom. non si muove.

per quanto riguarda la tonalità invece devo disssentire, assicurati che contrasto, piuttosto che saturazione e nitidezza, siano su un valore predefinito e non su AUTO.

Messaggio modificato da lhawy il May 9 2008, 09:15 PM
danal2005
Messaggio: #3
QUOTE(lhawy @ May 9 2008, 10:14 PM) *
il primo consiglio è quello di non usare alcun filtro a scopo protettivo se non strettamente necessario (sabbia e vento o schizzi di varia natura, mentre per gli urti, come si rompe il filtro si rompe la lente), equivale un po' a spendere 1000 euro di obbiettivo e poi fotografare da dietro una finestra, meglio il solo paraluce.

il 18-200 si allunga ed è un dato di fatto, purtroppo. io ovvio con un elastico messo doppio intorno al barilotto, uno dei due anelli sulla parte fissa e l'altro sulla ghiera dello zoom. non si muove.

per quanto riguarda la tonalità invece devo disssentire, assicurati che contrasto, piuttosto che saturazione e nitidezza, siano su un valore predefinito e non su AUTO.


Ciao Ihawy, grazie per avermi risposto.
Sono d'accordo che qualsiasi cosa davanti all'obbiettivo ne riduce la qualità però, come sai, è facile ritrovarsi la lente frontale dell'ottica rigata, sopratutto se usi la macchina in strada e non puoi usare tutti i riguardi.

Ottima idea quella dell'elastico: proverò. Certo che se Nikon facesse qualcosa.......

Ho verificato le impostazioni sulla macchina: in effetti sia contrasto che saturazione erano su A. Ho impostato entrambe su "Normale", Va bene così?
Ma perchè lasciandoli impostati su A può cambiare la tonalità al variare della focale?

Di nuovo grazie.
lhawy
Messaggio: #4
bhè, presumo perchè fondamentalmente cambia l'inquadratura e quindi i valori che negli automatismi ne decidono la scelta. comunque se vada bene o meno su Normal puoi deciderlo solo tu secondo il tuo personalissimo gusto, ad ogni modo scattando in raw puoi sempre sceglierlo e modificarlo a posteriori.
con il paraluce montato il rischio graffi precipita vorticosamente, tanto più con il 18-200, è così lungo smile.gif


Lhawy, grazie tongue.gif
farese1
Messaggio: #5
Ho la D80 e non il 18-200...ma mi sono parecchio informato visto che pensavo di comprarlo...Sul fatto che si allunga so che succede a tutti...ed è dovuto anche al numero di lenti messi nello stesso obiettivo supercompatto...a me succede lo stesso in un sigma 28-300 che si allunga da solo almeno che non lo metto a focale massima o minima.
Il 18-200 immagino che come versatilità sia il massimo (era il motivo che mi spingeva a comprarlo)..ma su resa..ti devi un po accontentare....se aveva una resa perfetta sarebbe stato il massimo..ma purtroppo non si possono sostituire i preziosi obiettivi con un obiettivo di così grande escursione focale.
Per il fatto della resa nei colori..anche io ti consiglio di impostare nitidezza, contrasto..saturazione su valori scelti piuttosto che su Auto in caso di serie di scatti in stesse condizioni. Stesso vale per il bilanciamento del bianco..piuttosto che lasciarlo su auto...perchè in certe condizioni da un momento all'altro la macchina interpreta in modo leggermente diverso in ogni scatto..e ti puoi trovare più foto con colori un po diversi.
Ad esempio io lo trovo fondamentale in foto nei teatri...e concerti. Scatto tutto in manuale..WB manuale...contrasto e altri parametri tutti su valori fissi. Così mi trovo una serie di scatti tutti "omogenei"...senza riscontrare differenze di colori.

Per quel che riguarda i filtri anche io ti sconsiglio di usare filtri...almeno che non siano indispensabili. Io montavo sempre un Uv per proteggere la lente...me poi ho notato che levandolo ho eliminato parecchi riflessi e migliorato la nitidezza delle foto..ora non lo monto più.
Ti consiglio di montare sempre il paraluce..che è piu che sufficiente per proteggere la lente...tralaltro come già ti hanno detto "quello del 18-200 è anche lungo!

O.T.Come obiettivo versatile ho il 18-135...e pensavo di sostituirlo col 18-200vr...ma poi ho pensato che con gli stessi soldi del 18-200 compro il 35mm e il 50mme magari qualcos' altro...che reputo obiettivi più indispensabili..e di qualità impagabile in confronto al 18.200...ma anche la versatilità a volte è molto utile.

Saluti
Alessandro
danal2005
Messaggio: #6
QUOTE(farese1 @ May 9 2008, 11:03 PM) *
Ho la D80 e non il 18-200...ma mi sono parecchio informato visto che pensavo di comprarlo...Sul fatto che si allunga so che succede a tutti...ed è dovuto anche al numero di lenti messi nello stesso obiettivo supercompatto...a me succede lo stesso in un sigma 28-300 che si allunga da solo almeno che non lo metto a focale massima o minima.
Il 18-200 immagino che come versatilità sia il massimo (era il motivo che mi spingeva a comprarlo)..ma su resa..ti devi un po accontentare....se aveva una resa perfetta sarebbe stato il massimo..ma purtroppo non si possono sostituire i preziosi obiettivi con un obiettivo di così grande escursione focale.
Per il fatto della resa nei colori..anche io ti consiglio di impostare nitidezza, contrasto..saturazione su valori scelti piuttosto che su Auto in caso di serie di scatti in stesse condizioni. Stesso vale per il bilanciamento del bianco..piuttosto che lasciarlo su auto...perchè in certe condizioni da un momento all'altro la macchina interpreta in modo leggermente diverso in ogni scatto..e ti puoi trovare più foto con colori un po diversi.
Ad esempio io lo trovo fondamentale in foto nei teatri...e concerti. Scatto tutto in manuale..WB manuale...contrasto e altri parametri tutti su valori fissi. Così mi trovo una serie di scatti tutti "omogenei"...senza riscontrare differenze di colori.

Per quel che riguarda i filtri anche io ti sconsiglio di usare filtri...almeno che non siano indispensabili. Io montavo sempre un Uv per proteggere la lente...me poi ho notato che levandolo ho eliminato parecchi riflessi e migliorato la nitidezza delle foto..ora non lo monto più.
Ti consiglio di montare sempre il paraluce..che è piu che sufficiente per proteggere la lente...tralaltro come già ti hanno detto "quello del 18-200 è anche lungo!

O.T.Come obiettivo versatile ho il 18-135...e pensavo di sostituirlo col 18-200vr...ma poi ho pensato che con gli stessi soldi del 18-200 compro il 35mm e il 50mme magari qualcos' altro...che reputo obiettivi più indispensabili..e di qualità impagabile in confronto al 18.200...ma anche la versatilità a volte è molto utile.

Saluti
Alessandro

Grazie Alessandro,
anch'io fino ad un po' di tempo fa giravo con il 28-70 ed 80-200, entrambe 2.8.
Queste ottiche + la F90X pesano circa 3Kg.
Ora con 1,3Kg me la cavo e sono felice soprattutto quando la macchina l'ho appreesso dal mattino alla sera.
Qualità delle foto: vero prima avevo una qualità superiore però devi tener conto di come poi utilizzi le foto. Ovvero se produci stampe ad ingrandimenti almeno 20x30 oppure no; se poi le foto le vedi su uno schermo (CRT o LCD) ecco che, penso, un'ottica come il 18-200 va benissimo e ti "pesa" di meno.
Per quanto riguarda un filtro a protezione della lente frontale speravo che prendendolo di qualità e solo skyligth non comportasse cadute di qualità evidenti
Ciao.
Sergio.

QUOTE(lhawy @ May 9 2008, 10:37 PM) *
bhè, presumo perchè fondamentalmente cambia l'inquadratura e quindi i valori che negli automatismi ne decidono la scelta. comunque se vada bene o meno su Normal puoi deciderlo solo tu secondo il tuo personalissimo gusto, ad ogni modo scattando in raw puoi sempre sceglierlo e modificarlo a posteriori.
con il paraluce montato il rischio graffi precipita vorticosamente, tanto più con il 18-200, è così lungo smile.gif
Lhawy, grazie tongue.gif


OK. Lhawy. Ciao.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio