FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
35 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »   
24-70f2.8 Cattiva Resa ?
Ho un dubbio / problema sul nuovo 24-70f2.8
Closed Topic Nuova Discussione
merk76
Messaggio: #201
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 12:42 PM) *
Un f/9 NIKON D80 a mano libera con fuoco sulla lapide a circa 4 metri di distanza... i sassi dietro stanno tra 20 e 30 metri.

Ripeto, il mio obiettivo fa pietà!

Sempre foto a caso... rolleyes.gif

Guarda l'arbusto a destra... è collocato circa a 4 metri dal punto di ripresa...

il fuoco aperto con capture me lo da sul cespuglio in primo piano comunque hai fatto futo di soggetti alquanto grandi prova con aghi di pino...... un saluto
merk76
Messaggio: #202
"Nitidezza 6", dal mio punto di visto, è un p̣ troppo "sparato" come valore: rende tutto troppo artificioso.

Potresti postare la stessa foto a nitidezza 3 ? Io penso che "3" o massimo "4" siano, per la D3, i valori più indicati.

In ogni caso, lo scatto mi sembra OK, quotando quanto detto da Lucabeer.

Alex
[/quote]
ciao boscacci questo e' a nitidezza 4 purtroppo c'era molto vento oggi pomeriggio qua sempre a 24 200 iso f11 distanza una 22 metri forse un po' di piu' un saluto marco
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
alfredobonfanti
Messaggio: #203
QUOTE(merk76 @ Mar 16 2008, 04:13 PM) *
il fuoco aperto con capture me lo da sul cespuglio in primo piano comunque hai fatto futo di soggetti alquanto grandi prova con aghi di pino...... un saluto


Per me un sensore molto più grande di quello della D80 doveva avere almeno 25mpixel e non 12... soltanto 2 in più di quelle con formato ridotto!

Per sfizio ho provato il Nikkor 14-24 f/2.8 a 24mm f/11 con un soggetto naturale a mano libera collocato fra 4 e 6 metri di distanza con la mia amata D80. ISO100.

Credo che fintanto che non uscirà un full frame con sensore dotato di almeno 20mpixel ad un prezzo abbordabile (credo sui 1.500-2.000 caffè) mi terṛ la mia amata D80 che vedo si comporta tutto sommato bene!

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
merk76
Messaggio: #204
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 04:55 PM) *
Per me un sensore molto più grande di quello della D80 doveva avere almeno 25mpixel e non 12... soltanto 2 in più di quelle con formato ridotto!

Per sfizio ho provato il Nikkor 14-24 f/2.8 a 24mm f/11 con un soggetto naturale a mano libera collocato fra 4 e 6 metri di distanza con la mia amata D80. ISO100.

Credo che fintanto che non uscirà un full frame con sensore dotato di almeno 20mpixel ad un prezzo abbordabile (credo sui 1.500-2.000 caffè) mi terṛ la mia amata D80 che vedo si comporta tutto sommato bene!

si il problema che il tuo angolo di campo a 24 non e' quello di un 24 ma di un 36 quindi ti avvicini in ogni modo la risolvenza di un ff a parita' di pixel e' inferiore rispetto a un dx ma in stampa e' tutt'altra cosa un saluto
ps chi si accontenta gode

Messaggio modificato da merk76 il Mar 16 2008, 05:00 PM
alfredobonfanti
Messaggio: #205
QUOTE(merk76 @ Mar 16 2008, 04:39 PM) *
"Nitidezza 6", dal mio punto di visto, è un p̣ troppo "sparato" come valore: rende tutto troppo artificioso.

Potresti postare la stessa foto a nitidezza 3 ? Io penso che "3" o massimo "4" siano, per la D3, i valori più indicati.

In ogni caso, lo scatto mi sembra OK, quotando quanto detto da Lucabeer.

Alex

ciao boscacci questo e' a nitidezza 4 purtroppo c'era molto vento oggi pomeriggio qua sempre a 24 200 iso f11 distanza una 22 metri forse un po' di piu' un saluto marco


Come fanno ad essere 22 metri... conta gli autobloccanti della pavimentazione... a meno che non sia un tele...!!! Ma non lo è... perchè è scattata ad altezza uomo ed ogni elemeno del pavimento che arriva a ridosso del pino non è certo più grande di 20x20cm! rolleyes.gif

QUOTE(merk76 @ Mar 16 2008, 04:59 PM) *
si il problema che il tuo angolo di campo a 24 non e' quello di un 24 ma di un 36 quindi ti avvicini in ogni modo la risolvenza di un ff a parita' di pixel e' inferiore rispetto a un dx ma in stampa e' tutt'altra cosa un saluto
ps chi si accontenta gode


Vero... infatti scattando a 24mm le mie foto sembrano riprese da più vicino... appunto perchè è come se fosse un 36mm su FF.

Comunque il mio ragionamento sui MegaPixels è valido! rolleyes.gif

Io sono convinto che le nuove ottiche lavorino meglio sul formato ridotto, PDC a parte! rolleyes.gif
Francesco Martini
Messaggio: #206
QUOTE(giannizadra @ Mar 16 2008, 01:31 PM) *
Francesco, lascia perdere l'oculista.
E non cercare problemi ai bordi a f/9... rolleyes.gif
Ci mancherebbe pure. wink.gif

Gianni......scommetto dici che almeno questa e' nitidissima..... laugh.gif
Francesco Martini

P.S....visto come son cresciuti in 3 settimane?????? rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

merk76
Messaggio: #207
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 05:07 PM) *
Come fanno ad essere 22 metri... conta gli autobloccanti della pavimentazione... a meno che non sia un tele...!!! Ma non lo è... perchè è scattata ad altezza uomo ed ogni elemeno del pavimento che arriva a ridosso del pino non è certo più grande di 20x20cm! rolleyes.gif

la prossima volta ci metto il metro rolleyes.gif messicano.gif

QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 05:07 PM) *
Vero... infatti scattando a 24mm le mie foto sembrano riprese da più vicino... appunto perchè è come se fosse un 36mm su FF.

Comunque il mio ragionamento sui MegaPixels è valido! rolleyes.gif

Io sono convinto che le nuove ottiche lavorino meglio sul formato ridotto, PDC a parte! rolleyes.gif

ma non lo e'
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #208
QUOTE(merk76 @ Mar 16 2008, 04:59 PM) *
in ogni modo la risolvenza di un ff a parita' di pixel e' inferiore rispetto a un dx ma in stampa e' tutt'altra cosa un saluto
ps chi si accontenta gode

Ma scherziamo...quello che conta non sono certo le linee per millimetro del sensore, ma le linee per altezza del sensore (vedi photozone, Imaging resource, dpreview, ecc ecc.
A parità di numero di pixel un FF avrà ovviamente i pixel più grandi, quindi farà lavorare le frequenze spaziali più basse. Cị significa che lo stesso obiettivo si comporterà tendenzialmente MEGLIO su FX che su DX, a parità di pixel utilizzati e di area inquadrata. Per questo si parla appunto di linee per altezza del sensore e non più di linee per mm del sensore.
Inoltre il problema della diffrazione si farà sentire solo a diaframmi più chiusi. Certamente questo presuppone che il confronto tra FX e DX sia effettuato a parità di area inquadrata. Certo che se scatto prima in DX poi in FX dalla stessa posizione e con la stessa lunghezza focale, l'area inquadrata su DX occuperà solo una parte del FX e quindi userà meno pixels, ma non sarà più un confronto a parità di pixel come enunciato.
Questa è una leggenda metropolitana che ho visto spesso e solo sui forum italiani. Frequento anche quelli tedeschi, francesi e inglesi/USA e ne sono apparentemente esenti.

Inoltre è vero che cị che appare su stampa è diverso da cị che appare sullo schermo, ma se cị che appare sullo schermo mostra maggiore risoluzione e quindi maggiore INFORMAZIONE, anche la stampa deve risultare più definita, se eseguita correttamente. Non ci sono magie nè stregonerie. L'informazione che non c'è...non c'è. Ma come dicevo, non è il caso del FX.

Quindi, cari possessori di FX, state tranquilli, non dovete accontentarvi...perchè a parità di numero di pixel avete già il massimo...l'unico problema è la resa davvero problematica ai bordi, molto più difficile su FX che su DX...un prezzo lo dovrete pur pagare no?
alfredobonfanti
Messaggio: #209
La D3 mi sa tanto di 5D CANON... pochi pixel e sensore full frame. Aspetteṛ l'evoluzione del FF per valutare meglio...

Io sono contentissimo della mia NIKON D80... a patto di abbinarla alle ottiche giuste. Il NIKKOR 14-24 f/2.8 lavora benissimo con la D80, anche ai bordi... mi piace... rolleyes.gif

Qualcuno ha provato a confrontare il 24mm del NIKKOR 14-24 f/2.8 con il 24mm del NIKKOR 24-70 f/2.8...??? rolleyes.gif

Sarei curioso di vedere foto comparative su cavalletto dello stesso soggetto con questi due obiettivi a quella focale.

Magari a diverse aperture! Coś da sfatare ogni dubbio! rolleyes.gif

Vediamo un po'. E niente PP. texano.gif
alfredobonfanti
Messaggio: #210
Un 24mm f/2.8 scattato oggi pomeriggio, molto bello lo sfocato appena dietro il piano delle foglie, scattata con NIKON D80 ad una distanza ravvicinata. rolleyes.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #211
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 07:38 PM) *
La D3 mi sa tanto di 5D CANON... pochi pixel e sensore full frame. Aspetteṛ l'evoluzione del FF per valutare meglio...


Pochi pixel 12M? veramente non capisco se siamo nel consumismo più sfrenato o se stampiamo tutti in formato A1, perchè fino all'A2 non ci sono problemi. Pazzesco.

Quanto alla 5D Canon, hai detto poco, fino all'arrivo della D3 era la macchina riconosciuta col più alto IQ (Image Quality) del mercato. E la D3 l'ha superata, dicono.
E in ogni caso la D3 compete con la 1DMk3/Mk2 (cioè la macchina che produce, ho letto, 80% delle foto che vediamo sui giornali di tutto il mondo) non con la 5D per tua informazione.
Io ho la D200 e ho avuto tante altre ottime macchine, ma non si avvicinano neanche lontanamente alla qualità di una D3, dal giorno alla notte. Non per questo chi possiede si deve sentire disturbato. Non abbiamo tutti una Ferrari in casa, no?
Dici benissimo che la D80 va bene, ma per favore non diciamo che ha l'IQ di una D3.

Le foto dei limoni sono decisamente morbide ai bordi. La cosa mi stupisce, perchè sul mini-formato del sensore DX (la metà dell'FX) i bordi dell'obiettivo 14-24 non vengono neanche sfiorati.
Forse le foglie ai bordi si trovano a una distanza diversa. Una foto del classico muro di mattoni sarebbe certamente più utile per giudicare la resa.
Ora il 14-24 è ottimo ai bordi perfino su FX, quindi sui bordi del DX dovrebbe proprio andare a spasso. Per questo la foto dei limoni mi ha sorpreso.
Saluti
alfredobonfanti
Messaggio: #212
QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 09:44 PM) *
Pochi pixel 12M? veramente non capisco se siamo nel consumismo più sfrenato o se stampiamo tutti in formato A1, perchè fino all'A2 non ci sono problemi. Pazzesco.

Quanto alla 5D Canon, hai detto poco, fino all'arrivo della D3 era la macchina riconosciuta col più alto IQ (Image Quality) del mercato. E la D3 l'ha superata, dicono.
E in ogni caso la D3 compete con la 1DMk3/Mk2 (cioè la macchina che produce, ho letto, 80% delle foto che vediamo sui giornali di tutto il mondo) non con la 5D per tua informazione.
Io ho la D200 e ho avuto tante altre ottime macchine, ma non si avvicinano neanche lontanamente alla qualità di una D3, dal giorno alla notte. Non per questo chi possiede si deve sentire disturbato. Non abbiamo tutti una Ferrari in casa, no?
Dici benissimo che la D80 va bene, ma per favore non diciamo che ha l'IQ di una D3.

Le foto dei limoni sono decisamente morbide ai bordi. La cosa mi stupisce, perchè sul mini-formato del sensore DX (la metà dell'FX) i bordi dell'obiettivo 14-24 non vengono neanche sfiorati.
Forse le foglie ai bordi si trovano a una distanza diversa. Una foto del classico muro di mattoni sarebbe certamente più utile per giudicare la resa.
Ora il 14-24 è ottimo ai bordi perfino su FX, quindi sui bordi del DX dovrebbe proprio andare a spasso. Per questo la foto dei limoni mi ha sorpreso.
Saluti


Dove si trova la foto dei limoni? rolleyes.gif
alfredobonfanti
Messaggio: #213
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 09:50 PM) *
Dove si trova la foto dei limoni? rolleyes.gif


Forse intendevi la siepe di ligustro... ś... sono a distanze diverse... a f/2.8... effettuata ad una distanza di 30 cm.

Quindi la PDC è molto limitata... guarda i calcoli...

Focale 24mm
f/2.8
Subject distance 30 cm


Depth of field
Near limit 29.2 cm
Far limit 30.8 cm
Total 1.63 cm <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

In front of subject 0.79 cm (49%)
Behind subject 0.84 cm (51%)

Hyperfocal distance 1020.6 cm
Circle of confusion 0.02 mm

Ogni rametto e foglia fuori da quello spazio ridotto (1,63cm) non pụ venire a fuoco. rolleyes.gif

Guarda i tre gattini di Martini... quello tigrato centrale è a fuoco... quello a destra, quello tigrato rosso no... perchè esterno alla PDC. rolleyes.gif
steve48
Messaggio: #214
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 07:38 PM) *
La D3 mi sa tanto di 5D CANON... pochi pixel e sensore full frame. Aspetteṛ l'evoluzione del FF per valutare meglio...

Io sono contentissimo della mia NIKON D80... a patto di abbinarla alle ottiche giuste. Il NIKKOR 14-24 f/2.8 lavora benissimo con la D80, anche ai bordi... mi piace... rolleyes.gif

Qualcuno ha provato a confrontare il 24mm del NIKKOR 14-24 f/2.8 con il 24mm del NIKKOR 24-70 f/2.8...??? rolleyes.gif

Sarei curioso di vedere foto comparative su cavalletto dello stesso soggetto con questi due obiettivi a quella focale.

Magari a diverse aperture! Coś da sfatare ogni dubbio! rolleyes.gif

Vediamo un po'. E niente PP. texano.gif



Sto facendo una serie di prove da un po' di tempo alla focale di 24mm. Queste prove non hanno niente a che vedere con le polemiche sul 24-70mm ma sono dovute solo alla mia innata curiosità scientifica.

Il quesito che mi sono posto è questo: potendo realizzare la focale di 24mm ed altre con diversi obiettivi, quali sono i migliori risultati ottenibili e con quali combinazioni.

I campioni nell'arena sono:

24mm AF D 1:2.8
24-70mm 1:2.8
14-24mm 1:2.8
24-85mm 1:2.8-4.0 D

Posso utilizzare una FX KODAK DCS PRO 13.5 Mp e una D200

Premetto che la DCS fornisce sia i RAW che JPG; i RAW trasformati in TIFF dal software dedicato forniscono immagini da 60 a 80 MByte mentre il JPG oscilla mediamente fra i 2 e gli 8 MByte.

La prima osservazione è che in tutti i casi i TIFF hanno nei dettagli una risoluzione dei particolari infinitamente superiore ai JPG sia della DCS che della D200 e questo nonostante l'uso di monitor LCD Sony a 19" o CRT Sony 500F a risoluzione impostata relativamente bassa intorno ai 1280px.

Non vorrei ancora pubblicare i risultati perchè ritengo che le immagini non siano completamente esaustive dal punto di vista scientifico. Le foto sono state fatte in una giornata con poco sole e quindi a basso contrasto e questo non ha permesso di approfondire in modo soddisfacente la capacità dinamica delle ottiche; i risultati pur diversi risultano quindi abbastanza compressi.

Le condizioni di ripresa uguali per tutte le ottiche sono state:
ISO: 160
BW: sole coperto
f 1:2.8 e f 1:4.0
Cavalletto Manfrotto 055XPRO con testa 405

Tutti e 4 gli obiettivi non presentano evidenti problemi di fuoco automatico.

Vorrei ripetere le prove, in una giornata di pieno sole. La stessa scena la posso riprendere sia al mattino con un certo tasso di controluce che intorno alle ore 13 con sole diretto.

Accetto volentieri suggerimenti utili a migliorare la sessione di prove per evitare a posteriori polemiche non utili. Sono disponibile a pubblicare i risultati solo su vostra richiesta altrimenti queste prove, tra l'altro impegnative da punto di vista del tempo necessario, rimarranno a disposizione solo della mia personale curiosità.

Posso effettuare prove anche a 20mm, 50 mm e 70mm.

A vostra disposizione

Stefano














alfredobonfanti
Messaggio: #215
QUOTE(steve48 @ Mar 16 2008, 09:59 PM) *
Sto facendo una serie di prove da un po' di tempo alla focale di 24mm. Queste prove non hanno niente a che vedere con le polemiche sul 24-70mm ma sono dovute solo alla mia innata curiosità scientifica.

Il quesito che mi sono posto è questo: potendo realizzare la focale di 24mm ed altre con diversi obiettivi, quali sono i migliori risultati ottenibili e con quali combinazioni.

I campioni nell'arena sono:

24mm AF D 1:2.8
24-70mm 1:2.8
14-24mm 1:2.8
24-85mm 1:2.8-4.0 D

Posso utilizzare una FX KODAK DCS PRO 13.5 Mp e una D200

Premetto che la DCS fornisce sia i RAW che JPG; i RAW trasformati in TIFF dal software dedicato forniscono immagini da 60 a 80 MByte mentre il JPG oscilla mediamente fra i 2 e gli 8 MByte.

La prima osservazione è che in tutti i casi i TIFF hanno nei dettagli una risoluzione dei particolari infinitamente superiore ai JPG sia della DCS che della D200 e questo nonostante l'uso di monitor LCD Sony a 19" o CRT Sony 500F a risoluzione impostata relativamente bassa intorno ai 1280px.

Non vorrei ancora pubblicare i risultati perchè ritengo che le immagini non siano completamente esaustive dal punto di vista scientifico. Le foto sono state fatte in una giornata con poco sole e quindi a basso contrasto e questo non ha permesso di approfondire in modo soddisfacente la capacità dinamica delle ottiche; i risultati pur diversi risultano quindi abbastanza compressi.

Le condizioni di ripresa uguali per tutte le ottiche sono state:
ISO: 160
BW: sole coperto
f 1:2.8 e f 1:4.0
Cavalletto Manfrotto 055XPRO con testa 405

Tutti e 4 gli obiettivi non presentano evidenti problemi di fuoco automatico.

Vorrei ripetere le prove, in una giornata di pieno sole. La stessa scena la posso riprendere sia al mattino con un certo tasso di controluce che intorno alle ore 13 con sole diretto.

Accetto volentieri suggerimenti utili a migliorare la sessione di prove per evitare a posteriori polemiche non utili. Sono disponibile a pubblicare i risultati solo su vostra richiesta altrimenti queste prove, tra l'altro impegnative da punto di vista del tempo necessario, rimarranno a disposizione solo della mia personale curiosità.

Posso effettuare prove anche a 20mm, 50 mm e 70mm.

A vostra disposizione

Stefano


Ottimo Stefano, sarebbe utilissimo per tutti...!!! Peṛ sarebbe meglio confrontare i due NUOVI NIKKOR a 24mm f/2.8... mi piacerebbe capire se sono differenti e quale delle due lenti a 24mm offre un risultato migliore!
gciraso
Banned
Messaggio: #216
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 07:38 PM) *
La D3 mi sa tanto di 5D CANON... pochi pixel e sensore full frame. Aspetteṛ l'evoluzione del FF per valutare meglio...

Io sono contentissimo della mia NIKON D80... a patto di abbinarla alle ottiche giuste. Il NIKKOR 14-24 f/2.8 lavora benissimo con la D80, anche ai bordi... mi piace... rolleyes.gif

...........

Magari a diverse aperture! .........

Ma scusa, ci hai fotografato con questi pochi pixel? io ci faccio l'A0 su plotter. Hai mai provato (non letto, provato) la 5D? macchina notevole. E ti diṛ di più, anche a 5,1 del crop si possono fare degli eccellenti A3.
Per quanto riguarda i bordi, anche su FX il 14-24 lavora bene, come il 28-70, il 70-200, l'85 1,4, il 35 1,4, il 28 1,4 ecc. ecc......, sempre a diverse aperture (a tale proposito questa canarina dello spalmamento ai bordi mi sembra già ampiamente sfatata).

Saluti

Giovanni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #217
QUOTE(alfredobonfanti @ Mar 16 2008, 10:03 PM) *
Ottimo Stefano, sarebbe utilissimo per tutti...!!! Peṛ sarebbe meglio confrontare i due NUOVI NIKKOR a 24mm f/2.8... mi piacerebbe capire se sono differenti e quale delle due lenti a 24mm offre un risultato migliore!

A me è parso di capire che ha fatto le prove a f/2.8 e f/4...quindi proprio come suggerisci tu.

Anche a me interessa parecchio.

Vorrei ricordare che sul sito di Ken Rockwell c'è una prova simile a questa, ma su focali più lunghe, quindi senza i wide.
alfredobonfanti
Messaggio: #218
QUOTE(gciraso @ Mar 16 2008, 10:05 PM) *
Ma scusa, ci hai fotografato con questi pochi pixel? io ci faccio l'A0 su plotter. Hai mai provato (non letto, provato) la 5D? macchina notevole. E ti diṛ di più, anche a 5,1 del crop si possono fare degli eccellenti A3.
Per quanto riguarda i bordi, anche su FX il 14-24 lavora bene, come il 28-70, il 70-200, l'85 1,4, il 35 1,4, il 28 1,4 ecc. ecc......, sempre a diverse aperture (a tale proposito questa canarina dello spalmamento ai bordi mi sembra già ampiamente sfatata).

Saluti

Giovanni


La questione delle risoluzioni è prettamente matematica! Per avere una risoluzione doppia di 6MP (2 x 3 = 6) devo avere un sensore pari a 24MP (4 x 6 = 24).

Io stampo 50 x 70 su carta fotografica... ho iniziato a farlo con una CANON G3 egregiamente! da 4MP... rolleyes.gif


QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 10:15 PM) *
A me è parso di capire che ha fatto le prove a f/2.8 e f/4...quindi proprio come suggerisci tu.

Anche a me interessa parecchio.

Vorrei ricordare che sul sito di Ken Rockwell c'è una prova simile a questa, ma su focali più lunghe, quindi senza i wide.


E' fondamentale capire, a parità di corpo macchina (qualunque esso sia) e parità di focale e apertura, quale ottica si comporta meglio nelle diverse situazioni. rolleyes.gif
steve48
Messaggio: #219
QUOTE(Moulin @ Mar 16 2008, 10:15 PM) *
A me è parso di capire che ha fatto le prove a f/2.8 e f/4...quindi proprio come suggerisci tu.

Anche a me interessa parecchio.

Vorrei ricordare che sul sito di Ken Rockwell c'è una prova simile a questa, ma su focali più lunghe, quindi senza i wide.



Le prove le ho fatte sia a f2.8 che f4.0, peṛ la giornata nuvolosa non mi ha permesso di sfruttare in pieno la gamma dinamica della DCS PRO che si aggira sui 13 stop max.
I risultati, per quanto parziali, mi hanno in un certo senso sorpreso, mi sarei aspettato una vittoria facile del 24mm fisso, tra l'altro per anni sono stato un forte sostenitore dei fissi rispetto agli zoom.

Le motivazioni erano come al solito troppe le lenti degli zoom, molte riflessioni interne, assorbimento e vignettatura notevoli, ora invece, grazie forse alle grandi capacità di calcolo dei simulatori ottici, i vetri ED, gli asferici e i nanocristalli, gli zoom hanno superato o stanno superano in qualità le ottiche fisse. E questo già l'ho notato dalle prime prove.

Aspetto, quindi una giornata con pieno sole e con atmosfera trasparente per effettuare di nuovo le prove. Per la qualità del test ce la metteṛ tutta anche se questo non sarà un particolare problema visto che nella vita civile mi occupo di progettazioe e ricerca.

L'unico vero problema è dove appoggiare files molto grandi TIFF in modo da farvi apprezzare le differenze reali. Il formato JPG, come ho più volte verificato, è totalmente inadeguato a valutare la qualità di un'immagime. D'altra parte cosa si pụ pretendere da un compressore? Oltretutto ho l'impressione che il compressore JPG si comporti molto diversamente a seconda del settaggio della macchina, spero in futuro di poter fare qualche prova al riguardo.

Stefano
studioraffaello
Messaggio: #220
QUOTE(carfora @ Mar 15 2008, 10:31 PM) *
MOLTO interessante ...
questo spiega anche perche' : muro lontano bordi peggiori di muro vicino ... (una prova che ho fatto questa mattina !!!)
non e' che allora hanno ragione in LTR a dire che e' tutto nella norma ??? hmmm.gif

hai anche il link a questo intervento ?

Io comunque vista la disponibilita' del negoziante penso lo cambiero' ... non vorrei solo cadere peggio ...
Ne approfitto per ringraziare StudioRaffaello per il suoi preziosi contributi alla discussione !

credimi
tra chi mette foto decenti lo scambio e' costruttivo e divertente....
saranno una ventina di appassionati pro e non che hanno provato qui da noi le nuove ottiche e la d3...
nessuno pero' e' venuto qua' a scattare foto a muri o improbabili inquadrature a tutta apertura in luce piena...
tra l'altro molti si sono convinti che le foto vanno stampate....e non con le ink jettine....
carfora
Banned
Messaggio: #221
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 15 2008, 10:57 PM) *
Scusate..ma io mi sto sconquisciando dalle risate..... messicano.gif
Bella scoperta!!!
Ma certo che un muro lontano e' peggiore di un muro vicino..e non solo ai bordi..... laugh.gif Poi bisognerebbe vedere se e' costruito di mattoni o di
tufi e anche murato a cemento o a calce....
Ma se invece dei muri, con 24-70 ci si fotografassero bei panorami, per esempio, sarebbe un po' meglio... dry.gif
Scusate..ma quando ce vo'..ce vo'.....
Francesco Martini


I panorami che uno fotografa pero' non migliorano come resa rispetto ai muri ... se con i muri hai un calo te lo ritrovi anche nel panorama !
carfora
Banned
Messaggio: #222
casa a f8 24mm ...

l'aberrazione cromatica che si vede in basso a sx sul palo con il cartello del parcheggio e sull'albero (bordo) subito dietro , non vi sembra un po' eccessiva (viste le condizioni di ripresa) ???


Il confronto con il 14-24f2.8 a 24mm mi sa che e' tutto a favore del 14-24 !!!

Direi che di questo acquisto (il 14-24f2.8) non mi sto pentendo .. anzi !!!

allego anche un'altro muro a f2.8 (tenete in conto l'inclinazione della macchina)

altra casa ... a f8

Messaggio modificato da carfora il Mar 17 2008, 10:32 AM
carfora
Banned
Messaggio: #223
24-70f2.8 a 70mm f8 leggera maschera di contrasto in PP con NX (20,4,2) e correzione di -0,67 in esposizione
carmine esposito
Messaggio: #224
Ma qú c'è davvero chi spende migliaia di euro, esce con chili di attrezzatura e và a fotografare i muri !
Forse saṛ io quello anormale...
carfora
Banned
Messaggio: #225
QUOTE(carmine esposito @ Mar 17 2008, 12:04 PM) *
Ma qú c'è davvero chi spende migliaia di euro, esce con chili di attrezzatura e và a fotografare i muri !
Forse saṛ io quello anormale...


Forse non ti e' chiaro che chi fotografa i muri non fotografa solo i muri smile.gif
Prima di buttare li' sentenze ti pregherei di leggere per bene tutti i post,
Grazie


P.S.

e poi non lo sai che il "muro" e' il soggetto dell'anno 2008 wink.gif

Messaggio modificato da carfora il Mar 17 2008, 12:14 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
35 Pagine: V  « < 7 8 9 10 11 > »