FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D80-modo P E Tempo Di Sincronizzazione Flash.
Rispondi Nuova Discussione
bluparker71
Messaggio: #1
Usando il fash della mia D80 con il modo di esposizione impostato su "P" la fotocamera non dovrebbe impostarsi sul tempo di sincronizzazione minima di 1/200? La mia rimane a 1/60 e non capisco come mai, qualcuno può aiutarmi? grazie
Moua
Messaggio: #2
Dal manuale della fotocamera:

Nei modi P e A i tempi di sincro flash varia da 1/200 ad 1/60 di secondo. La macchina imposta il tempo più lungo indicato nella impostazione personalizzata minimo sincro flash.

Ciao
Attilio
decarolisalfredo
Messaggio: #3
Si imposta ad 1/60 per permettere di riprendere anche lo sfondo, mentre il flash illuminerà correttamente il soggetto principale, ossia ciò che è stato messo a fuoco.

Questo se c'è poca luce, perchè se provi di giorno, magari per schiarire le ombre, vedrai che la sincronizzazione scenderà anche ad 1/200.

Nel mirino dovresti vedere che ti viene segnalata una sottoesposizione, bene questa è la sottoesposizione che si otterrebbe con 1/60 ed il diaframma impostato della scena senza l'ausilio del flash.

Questo comunque, come ti ho detto, illuminerà perfettamente il soggetto, mentre un tempo lento aiuterà a migliorare la leggibilità dello sfondo.
Moua
Messaggio: #4
QUOTE(Moua @ Oct 14 2008, 11:48 PM) *
Dal manuale della fotocamera:

Nei modi P e A i tempi di sincro flash varia da 1/200 ad 1/60 di secondo. La macchina imposta il tempo più lungo indicato nella impostazione personalizzata minimo sincro flash.

Ciao
Attilio


Quanto sopra non esclude quanto detto da alfredo, dipende sempre dalle condizioni di luce, ma il minimo lo imposti tu con l'impostazione personalizzata 24.

RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #5
QUOTE(Moua @ Oct 14 2008, 11:01 PM) *
Quanto sopra non esclude quanto detto da alfredo, dipende sempre dalle condizioni di luce, ma il minimo lo imposti tu con l'impostazione personalizzata 24.

Cosa succede se ho impostato minimo sincro flash a 1/60 e scatto su tempi più lenti?
decarolisalfredo
Messaggio: #6
QUOTE(RICCARIK @ Nov 10 2008, 05:33 PM) *
Cosa succede se ho impostato minimo sincro flash a 1/60 e scatto su tempi più lenti?

Nulla basta usare lo slow- sincr, oppore in S impostare un tempo più lento.
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 10 2008, 04:29 PM) *
Nulla basta usare lo slow- sincr, oppore in S impostare un tempo più lento.

intendevo dire se scatto con tempi più lenti che foto ottengo?
decarolisalfredo
Messaggio: #8
Con tempi più lenti avrai lo sfondo più leggibile, il soggetto sarà sempre illuminato dal flash correttamente.
Però avrai la necessità di usare un cavalletto, altrimenti può venire mosso anche il soggetto che sarà illuminato dalla luce presente nella scena.

Non cambia nulla solo se stai fotografando al buio completo.

Messaggio modificato da decarolisalfredo il Nov 10 2008, 11:44 PM
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #9
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 10 2008, 11:44 PM) *
Con tempi più lenti avrai lo sfondo più leggibile, il soggetto sarà sempre illuminato dal flash correttamente.
Però avrai la necessità di usare un cavalletto, altrimenti può venire mosso anche il soggetto che sarà illuminato dalla luce presente nella scena.

Non cambia nulla solo se stai fotografando al buio completo.

grazie,per provare ieri ho fatto un paio di foto ma avevo le luci accese in casa,in effetto non cambia niente anche fotografando una persona che si muove...ma perchè a buio completo?scusa se ti rompo tongue.gif
decarolisalfredo
Messaggio: #10
Perchè se non c'è luce presente sulla scena l'unica fonte di luce è quella del flash ed il ampo e così veloce che non puoi avere mosso nulla.

Poi al buio completo i tempi lenti sono inutili, si usano solo perchè il sensore riesce a catturare la luce presente e rende più leggibile le zone non coperte dal flash.
RICCARIK
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 11 2008, 04:55 PM) *
Perchè se non c'è luce presente sulla scena l'unica fonte di luce è quella del flash ed il ampo e così veloce che non puoi avere mosso nulla.

Poi al buio completo i tempi lenti sono inutili, si usano solo perchè il sensore riesce a catturare la luce presente e rende più leggibile le zone non coperte dal flash.

in effetti di logica tornerebbe
tongue.gif
grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio