FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Af 20mm 2.8 D
Come va???
Rispondi Nuova Discussione
steanfer
Messaggio: #26
Mi stò "impossessando" anch'io di un 20 2.8 D dopo averne tenuto uno per lungo tempo di un amico... e devo dire che è una scelta che non si rimpiange wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Mauro, Gio, grazie.gif
Mi avete convinto, se mi capita una buona occasione nell'usato, non me la farò scappare. wink.gif

ps. Gio, da quello che si può vedere a monitor, direi che tra i due .... siamo là.

saluti
Bruno
robyt
Messaggio: #28
Visto che questo topic "stagionato" stato riaperto ne approfitto per allegare un paio di immagini fatte con la d70 + 20mm f/2,8 (iso 200 - f4 - 1/350)

Pieno formato
user posted image

Crop 100%
user posted image


In analogico è ancora meglio, mi ricordo ancora il commento del negoziante quando andai a ritirare, mi sembra fosse il 1993, le prime foto scattate con quest'ottica: "non capita spesso di vedere immagini del genere" ( e non si riferiva alla componente artistica tongue.gif )

obiettivo da non perdere, adesso mi manca "solo" il 14 f/2.8 e sono a posto.
Giuseppe78
Messaggio: #29
QUOTE
e il nostro Giuseppe lo starà gia usando da un pezzo biggrin.gif



Caspita, fa uno strano effetto veder riaffiorare nella memoria e nel forum dei post vecchi come questi...

Comunque da Novembre a qua ho avuto modo di spremerlo per bene...è una goduria: sta praticamente incollato alla F100 e raramente cede il suo posto...
E' stato il mio primo grandangolo al quale ho affiancato per "obblighi narrativi" di reportage, il 28.

Bruno, secondo me tra 20 e 24 non c'è partita...di usati se ne trovano a bizzeffe a prezzi veramente interessanti texano.gif

Non so dirti sulle DSLR come si comporta perchè non l'ho mai provato; quando ci guardi attraverso non so se hai la stessa sensazione di "gioco" e divertimento che hai con le SLR ma se lo usi sulla F80, ti assicuro, che non ti pentirai dell'acquisto....

Saluti a tutti e Buone Foto
Giuseppe
robben
Messaggio: #30
QUOTE(mauro 54 @ Jun 29 2005, 08:02 AM)
Prendilo al volo, prendi anche il paraluce e buone foto.
*



Ho preso anch'io il 20 2.8 Af-D. Usato, in condizioni direi perfette, ma senza alcun imballo e libretto. L'ho usato nei giorni scorsi in vacanza, sulla D70, ma non ho ancora visto gli scatti. Sulla F80 non l'ho ancora montato.

Quest'obiettivo ha un suo paraluce dedicato? Se sì, qual'è la sigla esatta?

Grazie, ciao a tutti.
georgevich
Messaggio: #31
Si tratta dell'HB-4
robyt
Messaggio: #32
QUOTE(robben @ Aug 2 2005, 05:09 PM)
.............
Quest'obiettivo ha un suo paraluce dedicato? Se sì, qual'è la sigla esatta?

Grazie, ciao a tutti.
*


Guarda QUI
robben
Messaggio: #33
Grazie. Scusate l'ignoranza, ma incide molto l'utilizzo o meno del paraluce (che mi sembra di ridotte dimensioni) su quest'ottica?

Grazie
steanfer
Messaggio: #34
Eccome, sì sì, in particolare con i grandangolari dove la luce ai bordi è preponderante... ma in tutti i casi meglio di uno zoom dove la quantità di gruppi di lenti può creare maggiormente flares.

ciao
.stefano

PS: sul mio 20 mm c'è stabile il suo paraluce HB4.
robben
Messaggio: #35
Ciao Stefano.
Thanks, domani provo a cercare in qualche negozietto.
steanfer
Messaggio: #36
Non che sia indispensabile, Roberto, però visto che costa pochino e lo trovi di sicuro in negozio, ti conviene prenderlo... nei controluce e con luce laterale, qualche flares ti potrebbe scappare (fatta la rima, siam contenti più di prima, olè).

.stefano
robyt
Messaggio: #37
Aggiungo, a quanto già detto da Stefano il poeta smile.gif , che il paraluce è anche una discreta protezione in caso di urti accidentali........... corri a prenderlo! wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE(Tutti @ Jul XX 2005, 07:25 AM)
Caspita, fa uno strano effetto veder riaffiorare nella memoria e nel forum dei post vecchi come questi...
*


Non capisco perchè vi stupiate ... se c'è qualcuno che "magari" usa la funzione di ricerca o si scartabella la sezione per cercare quel che gli serve ... tanto di cappello e bravo a lui Pollice.gif Pollice.gif

QUOTE(robyt @ Aug 2 2005, 11:38 PM)
Aggiungo, a quanto già detto da Stefano il poeta  smile.gif , che il paraluce è anche una discreta protezione in caso di urti accidentali........... corri a prenderlo! wink.gif
*


Accidenti SI, soprattutto sulle lenti corte che hanno un paraluce più piccolo e quindi "fisiologicamente" più robusto ...
Ne ho di cicatrici sui miei unsure.gif e non ringrazierò mai abbastanza il paraluce che ha salvato la vita al mio 35-70 caduto in volo libero dal sedile della macchina guru.gif .

Per parlare di questo 20, bhé, penso sia sufficiente guardarci dentro ... A suo tempo ho dovuto "ripiegare" sul 24 (e ne sono strafelice). Penso che se avessi preso il 20 l'avrei saldato direttamente su corpo cool.gif ...

Lampadina.gif Tanto per dire, ma voi non andate mai dal vostro rivenditore (o da "un" rivenditore) per provare una lente, magari portandovi il vostro corpo macchina ?
Io sono passato giusto stamattina a guardare un 18-35 .. Alla mia richiesta il negoziante non ha battuto ciglio e, armato di cutter, ha fatto fuori il "bollino Nital" mi ha aperto la scatola e mi ha lasciato giocherellare con l'oggettino ..
Provate !!!

Ciao wink.gif
Angelo
walter imbimbo
Messaggio: #39
Ti invido, a me rispode che il bollino non si tocca.

Effettivamente è un vero peccato..........
steanfer
Messaggio: #40
Beh posso capire il negoziante... sinceramente se compro nuovo, anch'io preferisco che ci sia il bollino di garanzia intatto... ti eviti comunque certi dubbi o eventuali problemi.

.stefano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2