FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Matrimonio? Nooooooooooooooooooooooooooo
Aiuto please....
Rispondi Nuova Discussione
danielg45
Validating
Messaggio: #51
Appunto. Io dico: matrimonio! NO.
pisistrate nelson
Messaggio: #52
QUOTE(scotucci @ Jan 14 2014, 08:10 AM) *
Ci sarebbe una terza strada per procurarti un obiettivo 2.8 a costo zero.....
Non e' eticamente corretta ma....
Ordina pochi giorni prima del matrimonio un 17-50 tamron in amazzonia
Hai 30 giorni per restituirlo e la restituzione non deve essere motivata da un malfunzionamento o difetto
SempliceMente lo usi poi li contatti dicendo che il vetro non ti soddisfa e fai la restituzione
Unica cosa che loro appena consegnato ti addebitano la cifra sulla carta e per restituirtela aspettano che l'oggetto torni al loro magazzino
Insomma si tratterebbe di impegnare un 300 euro per 7na quindiciba di giorni....
Vexi tu se te la senti e puoi permettertelo



Questo non mi sembra un gran consiglio..... ma più un istigazione a delinquere. tongue.gif

Mi è venuto in mente che, se vuoi vivertela tranquilla e con meno problemi, puoi anche montare il 18-105 sulla d3200 e il 35 sulla d3000 e fare tutto così. Al limite il 12-24 solo quando sei super tranquillo (tipo in casa della sposa), perché gli scatti con un grandangolo così spinto necessitano di avere un po' di tempo per studiare l'inquadratura (se fai un sopralluogo prima molto meglio... io andai una settimana prima a fare una sessione di prova mentre c'era anche la prova trucco che , tra l'altro eseguiva la mia ragazza). Vedrai che la tua attrezzatura ti consente di fare un buon lavoro. Guardati qualche scatto di bravi matrimonialisti, magari per farti anche un'idea tua su cosa vuoi ottenere nei momenti cruciali.
Per la stampa come fai? Consegni a loro i nef o li lavori e li stampi tu. Io feci stampare un fotolibro da Blurb (on-line) e mi sono trovato soddisfatto. Spesi circa 150 euro e gli feci il tutto come regalo di nozze. Il libro così stampato fece figura (naturalmente non come un lavoro di un professionista), l'unico appunto che posso fare è che la stampa è risultata leggermente più buia di ciò che credevo quindi magari, se anche tu lo vuoi stampare così, fai attenzione a questo aspetto. In bocca al lupo.
ambryf93
Messaggio: #53
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 13 2014, 07:13 PM) *
Ciao, anche io circa un anno e mezzo fa feci un matrimonio di parenti con D200 e come obiettivi mi portai un sigma 10-20, un 50 1.8 af-d, un 28-75 2.8 Tamron e un 105 2.5 ai. In casa della sposa ho usato il 10-20 soprattutto ma anche il 50 ed il 105 per i particolari. In comune il 28-75. Per il lancio del riso 10-20 e per i gruppi anche. Al ristorante ed in esterna quasi tutte col 10-20 e qualche ritratto col 105 e con il 50.
Alla base di questo ti consiglierei di fare le foto dalla sposa (e sposo, se ce la fai, perché in un reportage matrimoniale non è che non conta proprio niente) con il 12-24 attaccato alla 3200 e il 35 alla 3000. La cerimonia con il 18-105 attaccato alla 3200 ed il 35 alla 3000 (se è in chiesa qualche foto d'effetto col 12-24 non ci sta male). Anche qualche foto in esterna col 12-24 se il luogo merita......... insomma portati tutto (senza fartelo rubare.... fatti guardare il corredo che non usi da qualcuno).... e divertiti. La prima volta di sicuro ti sentirai sulle spalle una responsabilità enorme, ma se li hai avvertiti, stai tranquillo che qualcosa di buono a casa porti di sicuro. E' più facile di quello che pensi.... Non hai bisogno di prevedere quello che sta per succedere... tutti seguono un copione, cambiano solo le emozioni.


Matrimoni ancora non me ne hanno chiesti, però una mia amica a Ottobre mi ha chiesto di farle le foto al battesimo del figlio. Avevo anche aperto un post nel sushi bar. Alla fine dei conti me la cavai con: D200, sb900 e 50mm 1.8 (attrezzatura prestata gentilmente da mio cugino)...non sarà uscito un gran lavoro ma io personalmente mi sono ritenuta soddisfattissima, per non parlare dei genitori del battezzato che quando hanno visto le foto erano estasiati. Per essere stato un battesimo (e quindi molto meno impegnativo di un matrimonio), mentre ero in chiesa a un certo punto mi sono messa al collo anche la mia D3000 col suo 18-55, che non avrà sfornato grandi cose ma qualche buon risultato lo tirai fuori anche da li. Mi ricordo di aver tenuto entrambi i corpi in A e gli iso non oltre i 400 (anche perché la chiesa era molto luminosa, la D3000 non ha avuto nessun problema a scattare veloce senza rumoreggiare troppo le foto).
danielg45
Validating
Messaggio: #54
QUOTE(ambryf93 @ Jan 14 2014, 08:51 AM) *
Matrimoni ancora non me ne hanno chiesti, però una mia amica a Ottobre mi ha chiesto di farle le foto al battesimo del figlio. Avevo anche aperto un post nel sushi bar. Alla fine dei conti me la cavai con: D200, sb900 e 50mm 1.8 (attrezzatura prestata gentilmente da mio cugino)...non sarà uscito un gran lavoro ma io personalmente mi sono ritenuta soddisfattissima, per non parlare dei genitori del battezzato che quando hanno visto le foto erano estasiati. Per essere stato un battesimo (e quindi molto meno impegnativo di un matrimonio), mentre ero in chiesa a un certo punto mi sono messa al collo anche la mia D3000 col suo 18-55, che non avrà sfornato grandi cose ma qualche buon risultato lo tirai fuori anche da li. Mi ricordo di aver tenuto entrambi i corpi in A e gli iso non oltre i 400 (anche perché la chiesa era molto luminosa, la D3000 non ha avuto nessun problema a scattare veloce senza rumoreggiare troppo le foto).

Pensa , io a settembre ho fatto un battesimo solo cerimonia in chiesa, solo cn d800 e 70-210. Ed ero sottoesposto nonostante i6400 iso della d800 utilizzabili, poi recuperati in post. Ma era una cosa piu che improvvisata e non dovevo neanche esserci.
zaire1977
Messaggio: #55
QUOTE(scotucci @ Jan 14 2014, 08:10 AM) *
Ci sarebbe una terza strada per procurarti un obiettivo 2.8 a costo zero.....
Non e' eticamente corretta ma....
Ordina pochi giorni prima del matrimonio un 17-50 tamron in amazzonia
Hai 30 giorni per restituirlo e la restituzione non deve essere motivata da un malfunzionamento o difetto
SempliceMente lo usi poi li contatti dicendo che il vetro non ti soddisfa e fai la restituzione
Unica cosa che loro appena consegnato ti addebitano la cifra sulla carta e per restituirtela aspettano che l'oggetto torni al loro magazzino
Insomma si tratterebbe di impegnare un 300 euro per 7na quindiciba di giorni....
Vexi tu se te la senti e puoi permettertelo



ihihih e' che nn me la sento ma grazie cmq :-)

zaire1977
Messaggio: #56
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 14 2014, 08:40 AM) *
Questo non mi sembra un gran consiglio..... ma più un istigazione a delinquere. tongue.gif

Mi è venuto in mente che, se vuoi vivertela tranquilla e con meno problemi, puoi anche montare il 18-105 sulla d3200 e il 35 sulla d3000 e fare tutto così. Al limite il 12-24 solo quando sei super tranquillo (tipo in casa della sposa), perché gli scatti con un grandangolo così spinto necessitano di avere un po' di tempo per studiare l'inquadratura (se fai un sopralluogo prima molto meglio... io andai una settimana prima a fare una sessione di prova mentre c'era anche la prova trucco che , tra l'altro eseguiva la mia ragazza). Vedrai che la tua attrezzatura ti consente di fare un buon lavoro. Guardati qualche scatto di bravi matrimonialisti, magari per farti anche un'idea tua su cosa vuoi ottenere nei momenti cruciali.
Per la stampa come fai? Consegni a loro i nef o li lavori e li stampi tu. Io feci stampare un fotolibro da Blurb (on-line) e mi sono trovato soddisfatto. Spesi circa 150 euro e gli feci il tutto come regalo di nozze. Il libro così stampato fece figura (naturalmente non come un lavoro di un professionista), l'unico appunto che posso fare è che la stampa è risultata leggermente più buia di ciò che credevo quindi magari, se anche tu lo vuoi stampare così, fai attenzione a questo aspetto. In bocca al lupo.



infatti la tua soluzione e' quella che mi fa stare piu' tranquillo e a mio agio...sono due amici con cui ho uno stupendo rapporto da anni...e da anni guardano le mie foto sempre apprezzandole...stamattina stesso mi hanno ribadito di nn prenderla cosi' seriamente come sto facendo e di nn sentirmi nessuna responsabilita' ma di prenderlo come divertimento e basta...mi hanno chiesto....tra tutto contiamo tu riesca a farci una foto ricordo...poi se son gia' due benissimo cosi....la PP la faccio io poi (ma questa e' una decisione mia) farei stampare un libro (come ho gia' fatto del resto) con photocity con cui mi son sempre trovato molto bene.

Sto leggendo molto e guardando molte foto dei particolari, a parte le standard classiche...foto che sto salvando per studiarmele bene....ad un matrimonio un mese fa vi dico che le foto che sono piaciute di piu' ai due sposi sono state tre che ho fatto io col cellulare...rubate quando loro nn sa l'aspettavano a differenza di quella fatte dal fotografo ufficiale.

La vivo cosi...vedo di portarne a casa una ben fatta poi quello che e' di piu' ben venga ihihih

QUOTE(ambryf93 @ Jan 14 2014, 08:51 AM) *
Matrimoni ancora non me ne hanno chiesti, però una mia amica a Ottobre mi ha chiesto di farle le foto al battesimo del figlio. Avevo anche aperto un post nel sushi bar. Alla fine dei conti me la cavai con: D200, sb900 e 50mm 1.8 (attrezzatura prestata gentilmente da mio cugino)...non sarà uscito un gran lavoro ma io personalmente mi sono ritenuta soddisfattissima, per non parlare dei genitori del battezzato che quando hanno visto le foto erano estasiati. Per essere stato un battesimo (e quindi molto meno impegnativo di un matrimonio), mentre ero in chiesa a un certo punto mi sono messa al collo anche la mia D3000 col suo 18-55, che non avrà sfornato grandi cose ma qualche buon risultato lo tirai fuori anche da li. Mi ricordo di aver tenuto entrambi i corpi in A e gli iso non oltre i 400 (anche perché la chiesa era molto luminosa, la D3000 non ha avuto nessun problema a scattare veloce senza rumoreggiare troppo le foto).



con la 3000 nn alzo sopra gli 800...con la d3200 ho notato spessissimo che i 1600 li regge bene (considerando che poi nn e' che debba stampare poster) pero' tanto per capire faro' delle prove anche a 3200 per vedere come si comporta

Messaggio modificato da zaire1977 il Jan 14 2014, 11:02 AM
pisistrate nelson
Messaggio: #57
QUOTE(zaire1977 @ Jan 14 2014, 11:06 AM) *
infatti la tua soluzione e' quella che mi fa stare piu' tranquillo e a mio agio...sono due amici con cui ho uno stupendo rapporto da anni...e da anni guardano le mie foto sempre apprezzandole...stamattina stesso mi hanno ribadito di nn prenderla cosi' seriamente come sto facendo e di nn sentirmi nessuna responsabilita' ma di prenderlo come divertimento e basta...mi hanno chiesto....tra tutto contiamo tu riesca a farci una foto ricordo...poi se son gia' due benissimo cosi....la PP la faccio io poi (ma questa e' una decisione mia) farei stampare un libro (come ho gia' fatto del resto) con photocity con cui mi son sempre trovato molto bene.

Sto leggendo molto e guardando molte foto dei particolari, a parte le standard classiche...foto che sto salvando per studiarmele bene....ad un matrimonio un mese fa vi dico che le foto che sono piaciute di piu' ai due sposi sono state tre che ho fatto io col cellulare...rubate quando loro nn sa l'aspettavano a differenza di quella fatte dal fotografo ufficiale.

La vivo cosi...vedo di portarne a casa una ben fatta poi quello che e' di piu' ben venga ihihih
con la 3000 nn alzo sopra gli 800...con la d3200 ho notato spessissimo che i 1600 li regge bene (considerando che poi nn e' che debba stampare poster) pero' tanto per capire faro' delle prove anche a 3200 per vedere come si comporta


Ma infatti quando solitamente due sposi cercano un fotografo amatoriale di propria conoscenza, non è solo per il fattore risparmio ma anche perché gli piacciono le foto naturali...... anche se ci sono dei matrimonialisti su questo forum (non faccio nomi per paura di tralasciarne qualcuno) che fanno dei servizi che sembrano proprio fatti di scatti "rubati" e, per me, sono i più bravi.
zaire1977
Messaggio: #58
QUOTE(pisistrate nelson @ Jan 14 2014, 11:21 AM) *
Ma infatti quando solitamente due sposi cercano un fotografo amatoriale di propria conoscenza, non è solo per il fattore risparmio ma anche perché gli piacciono le foto naturali...... anche se ci sono dei matrimonialisti su questo forum (non faccio nomi per paura di tralasciarne qualcuno) che fanno dei servizi che sembrano proprio fatti di scatti "rubati" e, per me, sono i più bravi.



intendiamoci...con cio' che ho scritto non intendevo assolutamente dire che le mie foto erano più' belle di quelle fatte dai fotografi presenti....ma forse nella loro semplicita' (e bruttezza dato il cellulare) erano piu' spontanee e inconsapevoli...

Certo il mio gusto personale quando guardo foto di matrimoni e' di nn vedere pose ma di vedere un racconto...reportage...di cio' che e' accaduto come se gli sposi stessi nn si accorgessero di essere fotografati...ovvio che e' una questione soggettiva
skyler
Messaggio: #59
In effetti il pessappochismo è uno dei mali di questa sfortunata Nazione....uno che è già unto dal Signore come fotografo non va in un Forum a chiedere che ottiche usare...dovrebbe saperlo da sè..............non entro in merito alla qualità delle foto....non mi interessa..... e poi entrare in competizione con chi lo fà di lavoro con tutti gli annessi e connessi....In effetti la documentazione fotografica, agli sposi non interessa non più del tanto, in quanto è il rito civile fatto in sala consiliare.........quindi ambiente totalmente estraneo alla cerimonia....quindi luci orribili ecc.ecc.
Invece, affiancarsi ad un Pro, può servire molto a migliorarsi in senso fotografico e carpire meccanismi che possono in seguito servire per reportage ecc...
Non sono un Pro, solo un fotoamatore di vecchia data.....poi prendetela come vi pare...smile.gif
togusa
Messaggio: #60
Guarda... leggiti questo articolo.
A me è servito molto, anzi moltissimo.

http://www.ciccio.it/2010/10/22/10-consigl...-un-matrimonio/
zaire1977
Messaggio: #61
QUOTE(togusa @ Jan 14 2014, 12:25 PM) *
Guarda... leggiti questo articolo.
A me è servito molto, anzi moltissimo.

http://www.ciccio.it/2010/10/22/10-consigl...-un-matrimonio/


Grazie era un articolo che avevo letto smile.gif
zaire1977
Messaggio: #62
QUOTE(skyler @ Jan 14 2014, 11:50 AM) *
In effetti il pessappochismo è uno dei mali di questa sfortunata Nazione....uno che è già unto dal Signore come fotografo non va in un Forum a chiedere che ottiche usare...dovrebbe saperlo da sè..............non entro in merito alla qualità delle foto....non mi interessa..... e poi entrare in competizione con chi lo fà di lavoro con tutti gli annessi e connessi....In effetti la documentazione fotografica, agli sposi non interessa non più del tanto, in quanto è il rito civile fatto in sala consiliare.........quindi ambiente totalmente estraneo alla cerimonia....quindi luci orribili ecc.ecc.
Invece, affiancarsi ad un Pro, può servire molto a migliorarsi in senso fotografico e carpire meccanismi che possono in seguito servire per reportage ecc...
Non sono un Pro, solo un fotoamatore di vecchia data.....poi prendetela come vi pare...smile.gif


Si si ma hai perfettamente ragione
MarcoD5
Messaggio: #63
Zaire, mettiamo in chiaro una cosa, ho parlato in modo in proprio di reportage.

Reportage di matrimonio non è scattare foto alla sposo/a a vanvera, il vero reportage nasce alla mattina ore 07,00, si parte dal punto che bisogna essere due fotografi uno allo sposo e uno alla sposa, da solo no puoi farne due, se perdi momenti più belli della mattina alla casa della sposa hai perso il reportage, i momenti sono proprio i preparativi il trucco il vestito le scarpe la parrucchiera la mamma che si commuove a allacciare il corpetto della sposa, la sposa si intrattiene per non piangere ma io ancora mi commuovo smile.gif
Il reportage tra amici e parenti lo definisco contorno per arricchire un povero secondo.
Nell'arco della giornata si dedica qualche mezz'ora alle pose.

Il matrimonio lo definisco reportage di un giorno pienamente vissuto.
MarcoD5
Messaggio: #64
Forse non hai idea cosa significa per una mamma sposare la figlia, la mm ma rivive i momenti di quando si è sposate lei.

Mi sono trovato a cerimonie dove la mamma per sfortuna o irresponsabilità del compagno e rimasta ragazza madre, vedere la figlia che si sposa è un sogno mai stato realizzato ed lei, ragazzi una storia strappa lacrime di felicità, questi momenti vanno vissuti tra le ore 08,00 e 09,30 in casa della sposa momenti che non si possono perdere, questo è il vero matrimonio, poi non scrivete E mi raccomando lo scambio degli anelli, consiglio obsoleti che li sa anche mia figlia di 10 anni, se perdi questi momenti è meglio che cambi lavoro o hobby.

Riepilogando se sei solo purtroppo non hai tante possibilità almeno se i due abitano vicini, anticipa i momenti e movimenti arrivi prima della sposa in chiesa, fai qualche scatto fuori allo sposo con amici e parenti qualche scatto in chiesa mentre aspetta la sposa, arrivo della sposa alla chiesa, viene accolta da un applauso e parte una nuova commozione dal papà, ingresso qualche scatto mentre avanza all'altare, attenzione quando il papà cede la figlia allo sposo parte un'altra commozione la si legge negli occhi a tutti e tre.

Buona fortuna.
sandrofoto
Messaggio: #65
QUOTE(DUTUR @ Jan 13 2014, 08:44 PM) *
Un flash che lavori in TTL riesci a recuperarlo? Personalmente odio i flash ma in questi casi, se serve, salvano l'insalvabile...

Se a ISO 3200, anche a f/1.8 l'esposimetro ti da 1/20" non hai molte alternative...(Già successo...)
Ah, cogliere l'occasione per sistemare un po' il corredo? Magari prendendo una D7000/D7100 con obiettivo zoom f/2.8 (tipo il Tamron 17-50 se non vuoi spendere molto) e vendere la D3000 + 18-105 e magari anche la D3200? Ti si aprirebbe un mondo, credimi...


Anch'io consigliere caldamente un flash esterno,
anche perché con diaframmi molto aperti, specie col 35, hai una messa a fuoco più selettiva e rischiosa tipo sposo a fuoco e sposa no!
zaire1977
Messaggio: #66
QUOTE(marcomc76 @ Jan 14 2014, 02:58 PM) *
Forse non hai idea cosa significa per una mamma sposare la figlia, la mm ma rivive i momenti di quando si è sposate lei.

Mi sono trovato a cerimonie dove la mamma per sfortuna o irresponsabilità del compagno e rimasta ragazza madre, vedere la figlia che si sposa è un sogno mai stato realizzato ed lei, ragazzi una storia strappa lacrime di felicità, questi momenti vanno vissuti tra le ore 08,00 e 09,30 in casa della sposa momenti che non si possono perdere, questo è il vero matrimonio, poi non scrivete E mi raccomando lo scambio degli anelli, consiglio obsoleti che li sa anche mia figlia di 10 anni, se perdi questi momenti è meglio che cambi lavoro o hobby.

Riepilogando se sei solo purtroppo non hai tante possibilità almeno se i due abitano vicini, anticipa i momenti e movimenti arrivi prima della sposa in chiesa, fai qualche scatto fuori allo sposo con amici e parenti qualche scatto in chiesa mentre aspetta la sposa, arrivo della sposa alla chiesa, viene accolta da un applauso e parte una nuova commozione dal papà, ingresso qualche scatto mentre avanza all'altare, attenzione quando il papà cede la figlia allo sposo parte un'altra commozione la si legge negli occhi a tutti e tre.

Buona fortuna.



si si ma hai perfettamente ragione...io piu' che averli ripetutamente avvertiti...essere pienamente consapevole delle mie (scarse) capacita' e della mia attrezzatura di piu' non posso fare...la cosa che mi ha sollevato e' che cmq ci saranno anche altri che fotograferanno dunque nn essendo il solo mi sento molto piu' scarico e libero...unica cosa che nn potevo fare era dire di no...poi che Dio mi aiuti ihihih...

P.S.....gia' 4 mesi fa me ne avevano chiesto di fare un altro ma li mi ero divincolato...qui non posso proprio e nn me la sento...

Che dio e lightroom mi aiutino laugh.gif
zaire1977
Messaggio: #67
il matrimonio e' a fine marzo...di certo vi faro' vedere cosa ho combinato smile.gif

Messaggio modificato da zaire1977 il Jan 14 2014, 04:58 PM
Valejola
Messaggio: #68
QUOTE(zaire1977 @ Jan 14 2014, 03:32 PM) *
si si ma hai perfettamente ragione...io piu' che averli ripetutamente avvertiti...essere pienamente consapevole delle mie (scarse) capacita' e della mia attrezzatura di piu' non posso fare...la cosa che mi ha sollevato e' che cmq ci saranno anche altri che fotograferanno dunque nn essendo il solo mi sento molto piu' scarico e libero...unica cosa che nn potevo fare era dire di no...poi che Dio mi aiuti ihihih...

P.S.....gia' 4 mesi fa me ne avevano chiesto di fare un altro ma li mi ero divincolato...qui non posso proprio e nn me la sento...

Che dio e lightroom mi aiutino laugh.gif

Perdonami ma loro mica sanno cosa c'è dietro ad un servizio matrimoniale?
Loro l'hanno visto un album fatto bene e completo?
Hanno presente di quello che serve a fare foto degne di un ricordo così importante?
O cercano semplicemente foto che abbiano un pò di sfocato dietro al soggetto?
Perchè se esigono poco e niente o non hanno alternative allora ok, vai e fai la tua esperienza...ma se cercano almeno un minimo di risultato soddisfacente allora io ribadisco che è improponibile fare un matrimonio essendo nella tua situazione.
Perdonami ma io non te l'appoggio.
Al di là della bravura individuale ci vuole molta esperienza e professionalità nel fare le cose...
Già solo essendo da solo ti perderai la preparazione a casa di lui o di lei.
Cioè loro le sanno queste cose?
Infine poi anche "l'apparecchiatura" adeguata fà un minimo di differenza!
Cioè un primo piano con una FF e 85 1.4 è una cosa...con apsc e 18-105 è tutta un'altra!
Ok che loro non si aspettano la luna, ma sicuramente nemmeno di questo saranno al corrente.
Cioè dai come fai tu da solo, con attrezzatura amatoriale e senza esperienza a far uscire un bene un album di una certa importanza e soprattutto completo?
Perdona la franchezza ma io la vedo impossibile come cosa.


p.s.: se poi la loro alternativa al tuo aiuto è il "non" album (nel senso che non possono permettersi niente d'altro) allora nulla in contrario...vai e fai del tuo meglio.

Messaggio modificato da Valejola il Jan 14 2014, 07:34 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #69
Visto che ormai hai deciso di farlo, allora per gioco voglio immedesimarmi in te e dirti come lo fare io.
In modo assolutamente originale.

Scatterei tutte le foto senza preoccuparmi eccessivamente delle questioni tecniche,
e ne scatterei tantissime.............così da poter poi selezionare le migliori.
Poi...........in postproduzione,
le convertirei tutte in B/N applicando anche un effetto foto invecchiata.

Dentro un album grande ma in f.to medio.......
nulla che possa essere valutato in modo preciso da occhi attenti.

Quando glielo consegni..............
se gli piace bene altrimenti che si attacchino al tram n.22, quello che non passa mai perchè è fuori di brutto. laugh.gif

A caval donato non si guarda in bocca !!!!!!

Messaggio modificato da ifelix il Jan 14 2014, 07:57 PM
ifelix
Banned
Messaggio: #70
QUOTE(marcomc76 @ Jan 14 2014, 02:58 PM) *
Forse non hai idea cosa significa per una mamma sposare la figlia, la mm ma rivive i momenti di quando si è sposate lei.

Mi sono trovato a cerimonie dove la mamma per sfortuna o irresponsabilità del compagno e rimasta ragazza madre, vedere la figlia che si sposa è un sogno mai stato realizzato ed lei, ragazzi una storia strappa lacrime di felicità, questi momenti vanno vissuti tra le ore 08,00 e 09,30 in casa della sposa momenti che non si possono perdere, questo è il vero matrimonio, poi non scrivete E mi raccomando lo scambio degli anelli, consiglio obsoleti che li sa anche mia figlia di 10 anni, se perdi questi momenti è meglio che cambi lavoro o hobby.

Riepilogando se sei solo purtroppo non hai tante possibilità almeno se i due abitano vicini, anticipa i momenti e movimenti arrivi prima della sposa in chiesa, fai qualche scatto fuori allo sposo con amici e parenti qualche scatto in chiesa mentre aspetta la sposa, arrivo della sposa alla chiesa, viene accolta da un applauso e parte una nuova commozione dal papà, ingresso qualche scatto mentre avanza all'altare, attenzione quando il papà cede la figlia allo sposo parte un'altra commozione la si legge negli occhi a tutti e tre.

Buona fortuna.

Ma questi sempre a piagne stanno.....ma che è, un funerale ?!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
E un pò di allegria almeno quel giorno, il primo,
che poi si sa che che i giorni che arrivano in futuro sono quello che sono.............
e lì si che c'è da piangere e pentirsi amaramente. laugh.gif tongue.gif
__
Scherzo Marco...si fa per farsi due risate. smile.gif

Messaggio modificato da ifelix il Jan 14 2014, 08:09 PM
zaire1977
Messaggio: #71
QUOTE(ifelix @ Jan 14 2014, 08:08 PM) *
Ma questi sempre a piagne stanno.....ma che è, un funerale ?!!!!!!!!!!!!! laugh.gif
E un pò di allegria almeno quel giorno, il primo,
che poi si sa che che i giorni che arrivano in futuro sono quello che sono.............
e lì si che c'è da piangere e pentirsi amaramente. laugh.gif tongue.gif
__
Scherzo Marco...si fa per farsi due risate. smile.gif


Ihihi

Messaggio modificato da zaire1977 il Jan 14 2014, 08:20 PM
hroby7
Messaggio: #72
QUOTE(ifelix @ Jan 14 2014, 08:08 PM) *
Ma questi sempre a piagne stanno...........

che poi si sa che che i giorni che arrivano in futuro sono quello che sono.............


Eh......appunto rolleyes.gif

Roberto
hendrix.s
Messaggio: #73
blink.gif blink.gif

.. ce praticamente il consiglio è scatta duemila foto e poi scegli le migliori e fai la stessa PP a tutti, poi con effetto invecchiato che è una cosa che non si può guardare secondo me, per cercare di apparare un qualcosa che ancora non ha scattato. Spero sia una battuta!!!!

Questo luogo comune che se non hai la FF le foto ai matrimoni non le fai, se non hai il medio tele 1.4 non ci pensare proprio! Non serve un attrezzatura da migliaia di euro per scattare , ci vuole CERVELLO . E' il messaggio quello che conta , cosa racconta non se è la foto è a F1.4 o a F2.8. Tutti fissati con sto Bokeh a manetta.
Ho fatto 10 matrimoni con la D90 e 17-50 2.8 Tamron come accoppiata principale e nessuno mi ha chiesto a che F ho scattato le foto. E soprattutto Sposo e Sposa si fanno nella stessa mattinata basta avere le idee chiare.
Non servono centinaia di foto , servono anche pochi scatti ma ragionati! Rimangono molto più di centinaia di foto tutte uguali.
zaire1977
Messaggio: #74
QUOTE(Valejola @ Jan 14 2014, 07:32 PM) *
Perdonami ma loro mica sanno cosa c'è dietro ad un servizio matrimoniale?
Loro l'hanno visto un album fatto bene e completo?
Hanno presente di quello che serve a fare foto degne di un ricordo così importante?
O cercano semplicemente foto che abbiano un pò di sfocato dietro al soggetto?
Perchè se esigono poco e niente o non hanno alternative allora ok, vai e fai la tua esperienza...ma se cercano almeno un minimo di risultato soddisfacente allora io ribadisco che è improponibile fare un matrimonio essendo nella tua situazione.
Perdonami ma io non te l'appoggio.
Al di là della bravura individuale ci vuole molta esperienza e professionalità nel fare le cose...
Già solo essendo da solo ti perderai la preparazione a casa di lui o di lei.
Cioè loro le sanno queste cose?
Infine poi anche "l'apparecchiatura" adeguata fà un minimo di differenza!
Cioè un primo piano con una FF e 85 1.4 è una cosa...con apsc e 18-105 è tutta un'altra!
Ok che loro non si aspettano la luna, ma sicuramente nemmeno di questo saranno al corrente.
Cioè dai come fai tu da solo, con attrezzatura amatoriale e senza esperienza a far uscire un bene un album di una certa importanza e soprattutto completo?
Perdona la franchezza ma io la vedo impossibile come cosa.
p.s.: se poi la loro alternativa al tuo aiuto è il "non" album (nel senso che non possono permettersi niente d'altro) allora nulla in contrario...vai e fai del tuo meglio.



Scusate però ora sono io che non capisco una cosa... Partiamo dal presupposto che sono due persone che economicamente stanno mlto molto bene... Non potete pensare anche minimamente che a qualcuno non interessi avere un servizio fotografico ma solo una qualcbe foto ricordo? Be credetemi io ne conosco molti e tutto sto casino sinceramente non me lo immaginavo... Sono persone con un lavoro di una certa rilevanza, girano molto per il mondo e anche in posti di lusso... Se non vogliono un estraneo che gli gira attorno ma solo persone con cui sono molto in confidenza che problema cè??? Ho capito che siete tutti degli ottimi fotografi ma da li a dire... Sanno di qui sanno di là, si rendono conto di qui si rendono conto di là... Semplicemente non gliene frega nulla di un servizio professionale, ancor più di avere una persona estranea che magari gli fa fare pure le pose... Cioè stiamo trasformando un matrimonio in un funerale....capisco che siete professionisti a cui puoi dare fastidio questa trascuratezza verso la vostra bravura ma che ci posso fare? Io non è il primo album che faccio ad amici raccogliendo foto fatte dagli invitati e sistemandole alla meglio... Che vi piaccia o meno di matrimoni così ce ne sono sempre di piu

Io voglio solo tentare di fare una figura decente piu per me che per loro, se non dovessi farcela amen di certo non mi butto giù ad un ponte

QUOTE(hendrix.s @ Jan 14 2014, 08:25 PM) *
blink.gif blink.gif

.. ce praticamente il consiglio è scatta duemila foto e poi scegli le migliori e fai la stessa PP a tutti, poi con effetto invecchiato che è una cosa che non si può guardare secondo me, per cercare di apparare un qualcosa che ancora non ha scattato. Spero sia una battuta!!!!

Questo luogo comune che se non hai la FF le foto ai matrimoni non le fai, se non hai il medio tele 1.4 non ci pensare proprio! Non serve un attrezzatura da migliaia di euro per scattare , ci vuole CERVELLO . E' il messaggio quello che conta , cosa racconta non se è la foto è a F1.4 o a F2.8. Tutti fissati con sto Bokeh a manetta.
Ho fatto 10 matrimoni con la D90 e 17-50 2.8 Tamron come accoppiata principale e nessuno mi ha chiesto a che F ho scattato le foto. E soprattutto Sposo e Sposa si fanno nella stessa mattinata basta avere le idee chiare.
Non servono centinaia di foto , servono anche pochi scatti ma ragionati! Rimangono molto più di centinaia di foto tutte uguali.


Completamente d'accordo
Valejola
Messaggio: #75
QUOTE(hendrix.s @ Jan 14 2014, 08:25 PM) *
blink.gif blink.gif

.. ce praticamente il consiglio è scatta duemila foto e poi scegli le migliori e fai la stessa PP a tutti, poi con effetto invecchiato che è una cosa che non si può guardare secondo me, per cercare di apparare un qualcosa che ancora non ha scattato. Spero sia una battuta!!!!

Questo luogo comune che se non hai la FF le foto ai matrimoni non le fai, se non hai il medio tele 1.4 non ci pensare proprio! Non serve un attrezzatura da migliaia di euro per scattare , ci vuole CERVELLO . E' il messaggio quello che conta , cosa racconta non se è la foto è a F1.4 o a F2.8. Tutti fissati con sto Bokeh a manetta.
Ho fatto 10 matrimoni con la D90 e 17-50 2.8 Tamron come accoppiata principale e nessuno mi ha chiesto a che F ho scattato le foto. E soprattutto Sposo e Sposa si fanno nella stessa mattinata basta avere le idee chiare.
Non servono centinaia di foto , servono anche pochi scatti ma ragionati! Rimangono molto più di centinaia di foto tutte uguali.

Eh beh certo, tutti minc##ioni i professionisti che spendono migliaia di euro per l'attrezzatura!! laugh.gif
Dai su, leggi almeno quello che ho scritto se no risulta ancora più palese che ti voui vantare (o forse giustificare?) del fatto che fai matrimoni con attrezzatura approssimativa!
E lo dice proprio un possessore di D90 e Tamron 17-50...
Mi piacerebbe proprio confrontare i tuoi lavori con quelli di veri professionisti. wink.gif

p.s.: è vero che una foto ben fatta esce dalla bravura del fotografo...proprio come Loeb fà la differenza nel mondiale rally...ma stai pur tranquillo che al volante di una Panda non sarebbe diventato quello che è ora. biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Matrimonio? Nooooooooooooooooooooooooooo zaire1977 196 11-04-2014 14:16
8 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »