FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Google
flash player pro
Rispondi Nuova Discussione
scotucci
Messaggio: #1
Oggi andando a collegarmi a google mi vien fuori il messaggio " your flash player may be out of date Please update to continue"
E mi rimanda a una pagina di aggiornamento di flash player pro..
Li per li ho premuto install e mi ha scaricato un file eseguibile "setup"
Mi sono insospettito subito sia dalla leggerezza del file (400kb) sia dal fatto che guardando meglio non vedevo logo adobe da nessuna parte
Da una ricerca con bing ( visto che goggle risulta inutilizzabile dato il reindirizzamento) risulta essere un virus e ho trovato una pagina che indixava come rimuoverlo
Io per fortuna seguendo la guida non ne ho trovato traccia...
Anche cambiando browser sempre tutto ugualw
cio succedeva 3 gg fa....oggi di nuovo accedendo da android mi rimanda a sto flash player pro....qualcuno sa di preciso cosa sta succedendo??? Percaso google e' sotto attacco??
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Buonasera, "scotucci"!
Molta, molta attenzione ... fare una diagnosi è difficile senza avere sotto mano PC e modem-router, tuttavia è molto, ma molto probabile che tu abbia dei seri problemi di malware (Google non va sotto attacco ... sicurezza fisica e logica, ridondanza ... è un osso troppo duro anche per i denti più aguzzi!!).
Cosa ti potrebbe essere successo?
Navigando (sia tramite PC che smartphone ... è assolutamente ininfluente) hai beccato un malware che impone ai tuoi dispositivi un reindirizzamento; come direbbe Andy Luotto in una puntata di "L'altra Domenica": <<no bbuono!>>
Se il problema è sui dispositivi, scansione con un buon antivirus ed un buon antimalware, se ad essere stato infettato è il tuo modem-router la soluzione può essere più complicata: devi accedervi come amministratore e verificare che i Server DNS primario e secondario non siano stati modificati.
Non voglio farti preoccupare, ma ti prego di non sottovalutare il problema e, soprattutto, di non utilizzare home-bancking ed altri servizi che richiedono l'immissione di username e password sino a quando non avrai la certezza di avere risolto il problema.
Il malware di reindirizzamento, infatti, sostituisce il server DNS primario con un un server che DNS non è (solitamente ubicato in strani e lontani paesi esteri ... di quelli che non collaborano con le nostre Forze di Polizia, per intenderci) e sostituisce il server DNS secondario con un vero server DNS noto (ad esempio, proprio quello di Google): in questo modo tu navighi, il tuo browser inoltre le prime richieste di risoluzione delle URL al server civetta, che intercetta quindi la tua navigazione ed i tuoi dati (compresi username e password), ma siccome non è un server DNS non risponde alla risoluzione delle URL.
Il tuo sistema ti rinvia quindi al server DNS secondario, che è un vero server DNS e quindi può rispondere ... però nel frattempo la frittata è fatta ed i tuoi dati sono stati catturati.
Spero di essermi spiegato bene ... almeno su una cosa ... affronta il problema, anche rivolgendoti ad un tecnico, prima che il danno sia irreparabile!
Il fatto che il reindirizzamento avvenga sia su PC che su smartphone mi fa pensare che ad essere stato colpito sia proprio il modem-router ... se così è evita di connetterti siano a quanto non hai risolto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
a prescindere che una delle caratteristiche simpatiche e non di chrome è la sua sincronizzazione con qualsiasi apparato venga usato.. da ignorante non capisco come si possa essere infettatto il router..
se cosi fosse cmq basterebbe resettarlo dall'apposito pulsante

Messaggio modificato da francopelle il May 3 2015, 10:17 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Svuota la cache e i file temporanei di tutti i browser con CCleaner e poi fai il reset del router.
(svuota o cancella di conseguenza anche la cachedei telefoni)

Messaggio modificato da francopelle il May 3 2015, 10:24 PM
lancer
Messaggio: #5
QUOTE(VinMac @ May 3 2015, 10:59 PM) *
Il fatto che il reindirizzamento avvenga sia su PC che su smartphone mi fa pensare che ad essere stato colpito sia proprio il modem-router ... se così è evita di connetterti siano a quanto non hai risolto.
Buona Nikon a te.
Vincenzo

può essere, in questo caso la prova più semplice sarebbe col telefono spegnendo la wi-fi e vedere se si ripete il problema.
urio
Messaggio: #6
Corrette tutte le informazioni, mi permetto di aggiungere questo, scarica ADWCLEANER, è un eseguibile molto piccolo che pulisce tutti i browser del pc e, a meno che non hai windows 8 (funziona solo su XP/VISTA/7) scarica e lancia COMBOFIX. Quest'ultimo è più lento e bisogna farlo girare tenendo disattivato l'antivirus. Entrambi li puoi scaricare da http://www.bleepingcomputer.com/ .
Per prima cosa comunque resetta le impostazioni del router, se non sei pratico della interfaccia web,tenendo premuto il pulsante di reset (in genere a router acceso per 5/10 secondi). Bada bene che se non sei in grado di configurarlo potresti non riuscire dopo a navigare, a meno che non sia uno di quei router preconfigurati se presi insieme al contratto adsl.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(francopelle @ May 3 2015, 11:13 PM) *
...
da ignorante non capisco come si possa essere infettatto il router..
...

Il modem-router è un dispositivo informatico come tutti gli altri ... ha uno uno più microprocessori, memoria, firmware e sistema operativo ... può essere infettato né più e né meno come tutti gli altri dispositivi informatici.
Sapessi quanto è semplice farlo usando software liberamente ma, grazie al cielo, non facilmente reperibili!
QUOTE(francopelle @ May 3 2015, 11:13 PM) *
...
se cosi fosse cmq basterebbe resettarlo dall'apposito pulsante
...

No, il semplice reset può non bastare: i modem router vengono infatti progettati in modo tale che l'impostazione dei server DNS primario e secondario sia lasciata o alla telegestione dell'ISP o alla scelta dell'utente, quindi il reset può non influire su questi parametri. Bisogna accedere al modem-router e riconfigurare i parametri manualmente.
QUOTE(lancer @ May 3 2015, 11:44 PM) *
può essere, in questo caso la prova più semplice sarebbe col telefono spegnendo la wi-fi e vedere se si ripete il problema.

Il problema, se la mia ipotesi è corretta, non è sulla rete locale gestita dal modem-router, ma su come il modem-router si interfaccia con la WAN. I parametri vanno controllati staccando dal modem-router il cavo ADSL ed usando un PC con connessione "cavo-LAN".
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(VinMac @ May 4 2015, 12:05 AM) *
No, il semplice reset può non bastare: i modem router vengono infatti progettati in modo tale che l'impostazione dei server DNS primario e secondario sia lasciata o alla telegestione dell'ISP o alla scelta dell'utente, quindi il reset può non influire su questi parametri. Bisogna accedere al modem-router e riconfigurare i parametri manualmente.


non sono d'accordo e siccome la cosa mi ha incuriosito ho fatto una piccola ricerca in rete e invece a quanto pare
il reset del router + lo svuotamento della cache ha funzionato (il problema pare sia vecchio quasi un anno fa)
lancer
Messaggio: #9
QUOTE(VinMac @ May 4 2015, 12:05 AM) *
Il problema, se la mia ipotesi è corretta, non è sulla rete locale gestita dal modem-router, ma su come il modem-router si interfaccia con la WAN. I parametri vanno controllati staccando dal modem-router il cavo ADSL ed usando un PC con connessione "cavo-LAN".

si, infatti intendevo evitare la connessione via wi-fi col cellulare e usare la rete dell'operatore telefonico, visto che lo stesso problema lo rileva anche col browser del telefono.

per usare il pc potrebbe anche impostare il tethering sul telefono e connettersi tramite quello, questo giusto per capire dove sta il problema
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(francopelle @ May 4 2015, 12:14 AM) *
non sono d'accordo e siccome la cosa mi ha incuriosito ho fatto una piccola ricerca in rete e invece a quanto pare
il reset del router + lo svuotamento della cache ha funzionato (il problema pare sia vecchio quasi un anno fa)

Perdonami, con il massimo del rispetto, qui non stiamo discutendo di megapixel, nè di supremazia del 35 f/2 rispetto al 24 f/2,8.
Quando si discute di sicurezza informatica non c'è da essere o da non essere d'accordo, nè da aprire interminabili discussioni sul fare o non fare una determinata cosa: va fatto tutto il possibile per ottenere il miglior risultato.
Punto.
A parte il fatto che io non ho affermato in modo assoluto che il reset è inutile ... ho solo detto che può non essere risolutivo.
In fin dei conti, dopo aver ripulito la cache (ma anche tutto il resto, perchè se il malware risiede sul PC o sullo smartphone non sarà certo la pulizia della cache che impedirà al problema di ripresentarsi) per verificare che il reset abbia funzionato bisogna comunque accedere al modem-router per controllare che i parametri dei DNS siano quelli corretti.
A questo punto ... conviene impostarli manualmente e, per il futuro, i controlli succesivi saranno più semplici ed immediati.
Buona Nikon a te.
Vincenzo

P.S.: il problema pare sia vecchio di un anno fa? In sicurezza informatica un anno solare è più di un'era fa ... molte specie (di malware) si sono estinte, altre si sono evolute ... non metterci la mano sul fuoco.
nikosimone
Messaggio: #11
oggi mi è successa una cosa mai accaduta prima.

ho ricevuto una mail da ebay nella quale mi chiedevano di recensire due obiettivi.
mi è capitato in passato con gli oggetti che ho acquistato, e normalmente niente di strano, solo che questa volta...

...erano due obiettivi che non solo non ho mai acquistato, ma non ho nemmeno mai cercato/osservato.


a scanso di equivoci, temendo di fare la figura del fesso, ho cestinato al volo.
niklaudio77
Messaggio: #12
QUOTE(nikosimone @ May 4 2015, 06:05 PM) *
oggi mi è successa una cosa mai accaduta prima.

ho ricevuto una mail da ebay nella quale mi chiedevano di recensire due obiettivi.
mi è capitato in passato con gli oggetti che ho acquistato, e normalmente niente di strano, solo che questa volta...

...erano due obiettivi che non solo non ho mai acquistato, ma non ho nemmeno mai cercato/osservato.
a scanso di equivoci, temendo di fare la figura del fesso, ho cestinato al volo.

Un caso di phishing, la pagina sembra..originale ma non lo è.Vedi intestazione completa...
Altri casi simili le poste.it masrer card etc.
Ciao
nikosimone
Messaggio: #13
QUOTE(niklaudio77 @ May 4 2015, 09:38 PM) *
Un caso di phishing, la pagina sembra..originale ma non lo è.Vedi intestazione completa...
Altri casi simili le poste.it masrer card etc.
Ciao



Si ma quelli sono smaccatamente falsi, questo era veramente perfetto.
giuliomagnifico
Messaggio: #14
QUOTE(nikosimone @ May 5 2015, 12:28 AM) *
Si ma quelli sono smaccatamente falsi, questo era veramente perfetto.


...ma senza certificato SSL di Ebay.com wink.gif
nikosimone
Messaggio: #15
e per concludere in bellezza...

...dopo ebay, mi è arrivata una mail da Amazon in cui ero miracolosamente stato estratto per un buono acquisto di 500 euro.

Cestinata al volo

OCCHIO ALLE TRUFFEEEEEEE messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Google Satellite Spotting aliant 21 12-07-2005 14:14
Una Google-mappa Della Luna luca.bertinotti 6 11-09-2005 13:47
Curiosità Su Google .... gabriele_olei 6 05-11-2005 12:42
Un Google Earth... luigi67 6 15-04-2006 19:30
Google Earth Anche Per Mac aliant 0 11-01-2006 18:16