FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problemi Con Esposimetro Sekonic L-358 E Flash Sb-900
Rispondi Nuova Discussione
dore.salvatore
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho uno strano problema con l'esposimetro della Sekonic L-358; in pratica se uso la mia D-90 con il flash integrato come commander, un SB-900 in modalita Remote NON SU-4 e provo a misurare ottengo sempre un E.U. cioè un errore nella misurazione.
Se invece imposto l'SB-900 in modalita SU-4 e Manuale l'esposimetro funziona correttamente.

Ora, prima di passare alla modalità "con cavo" e iniziare ad imprecare c'è qualche anima pia che mi può dare una mano?????

Grazie a tutti e buona serata!
Salvatore
pes084k1
Messaggio: #2
QUOTE(dore.salvatore @ Mar 1 2011, 09:00 PM) *
Ciao a tutti,
ho uno strano problema con l'esposimetro della Sekonic L-358; in pratica se uso la mia D-90 con il flash integrato come commander, un SB-900 in modalita Remote NON SU-4 e provo a misurare ottengo sempre un E.U. cioè un errore nella misurazione.
Se invece imposto l'SB-900 in modalita SU-4 e Manuale l'esposimetro funziona correttamente.

Ora, prima di passare alla modalità "con cavo" e iniziare ad imprecare c'è qualche anima pia che mi può dare una mano?????

Grazie a tutti e buona serata!
Salvatore


I pre-flash ingannano il Sekonik, che misura una luce bassa (Error Underexposure) e si ferma prima dell'arrivo del lampo vero. In manuale tutto è ovviamente perfetto. "Difetto" tipico dell'i-TTL, pure lento. Sorry.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Staff
Messaggio: #3
e poi se si usa l'Ittl che senso ha misurare la luce del flash? decide comunque lui.
pes084k1
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Mar 5 2011, 03:45 PM) *
e poi se si usa l'Ittl che senso ha misurare la luce del flash? decide comunque lui.


Se schiarisco con uno "slave" misurare quest'ultimo prima di fare troppi scatti è cosa saggia. Per me è prassi regolare.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Staff
Messaggio: #5
QUOTE(pes084k1 @ Mar 5 2011, 04:22 PM) *
Se schiarisco con uno "slave" misurare quest'ultimo prima di fare troppi scatti è cosa saggia. Per me è prassi regolare.

A presto telefono.gif

Elio


in TTL?!?!?
non molto saggio, dato che tu misuri il flash, ma poi l'esposizione la decide la macchima.
gambit
Banned
Messaggio: #6
quindi lavorando in cls non c'e' speranza di usare esposimetro esterno e flash in manuale ? grazie!
buzz
Staff
Messaggio: #7
certo che no!
o lavori in manuale o lavori in cls. Che senso avrebbe lavorare in entrambi i modi?
Ha mai sentito parlare di esposizione manuale automatica? O ci autofocus manuale?
gambit
Banned
Messaggio: #8
buzz "illuminami" un attimo. in cls posso benissimo lavorare in manuale. oppure mi esprimo con termini sbagliati?
nonnoGG
Messaggio: #9
QUOTE(gambit @ Mar 27 2011, 09:33 PM) *
buzz "illuminami" un attimo. in cls posso benissimo lavorare in manuale. oppure mi esprimo con termini sbagliati?

Puoi lavorare benissimo in manuale, ma comunque il commander deve comunicare con i/il flash settato/i in remote e per questo deve emettere un pacchetto di microlampi codificati: immediatamente dopo vengono emessi i lampi di potenza (insomma quelli veri).

In queste condizioni l'esposimetro esterno non può che misurare il primo dei microlampi, assolutamente impotente per illuminare la scena, ecco perché -continuando con questo metodo- continuerai a leggere U.E. error.

Per superarlo dovresti impiegare un diverso metodo di comando dei flash remoti, ne cito un paio:

1. in CLS: flash commander in manuale (a frazione di potenza adeguata), remoti in SU-4 a copiare la durata del commander... wink.gif ;

2. con l'ausilio di radio-trigger a comandare i remoti settati in manuale (o automatico), aggiustando poi di diaframma sulla fotocamera nel caso il bilanciamento sia già corretto.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
buzz
Staff
Messaggio: #10
Aggiungo ai preziosi consigli di nonnoGG, che l'esposimetro per flash serve appunto per regolare lo stesso flash (o la macchina) in base a quanto riportato dalla lettura.
Si fa emettere il lampo al flash (rigorosamente in manuale e a potenza controllata, ad es, 1/2 1/4 o anche a luce piena) e si legge il risultato sul'esposimetro. A quel punto si può scegliere se usare il diaframma consigliato, o diminuire (o aumentare) la potenza del flash perchè non corrisponde a quanto voluto.
Va da sé che in CLS o in TTL tutta questa regolazione viene fatta dal sistema fotocamera-flash per cui la regolazione di cui sopra è del tutto inutile se non altrimenti impossibile a causa dei famosi pre-lampi emessi.

Con i flash a potenza controllata invece si lavora in manuale, sia per la macchina (regoli il tempo di sincro o qualcosa meno e il diaframma letto sull'esposimetro) che per i flash.
gambit
Banned
Messaggio: #11
grazie, ultimo quesito, esposimetro esterno a parte.
come fa la fotocamera a calcolare correttamente l'esposizione quando, usando il flash del corpo macchina come commander, imposto i flash in manuale? i preflash partono anche dagli altri flash?
scusate, ma sono ai primi passi smile.gif
nonnoGG
Messaggio: #12
QUOTE(gambit @ Mar 28 2011, 03:46 PM) *
grazie, ultimo quesito,
<<cut>>
ma sono ai primi passi smile.gif

Se imposti i flash remoti in manuale (ma chi te lo fa fare???) l'esposizione non è calcolata da nessuno... wink.gif

L'esposizione corretta è determinata mediante pre-lampi di monitoraggio emessi da tutti i remoti in caso di misurazione i-TTL: in questo caso -assolutamente preferibile ad ogni smanettamento manuale- è anche possibile previsualizzare le ombre tramite l'apposito pulsante della profondità di campo.

Quando si è ai primi passi, specie utilizzando sistemi multiflash così complessi, è preferibile affidarsi agli automatismi, gestendo la eventuale compensazione della luce flash dei vari gruppi direttamente tramite il commander. Suggerisco -inizialmente- la lettura esposimetrica spot sull'areola di maggior interesse della scena.

Poi, col tempo e l'esperienza, si acquista un bel martello da 2,5 Kg per sbatterselo sui piedi nudi, e si inizia ad impostare i flash in manuale... biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


PS: occorre distinguere i pre-lampi di monitoraggio da quelli di comando/controllo dei flash remoti!
gambit
Banned
Messaggio: #13
grazie nonnoGG, sempre grande stima. guru.gif
Lutz!
Messaggio: #14
Se i flash remoti illuminano il soggetto principale, o i soggetti principale, TTL e CLS. Se invece vuoi usare le luci remote in remoto come effetti creativi, allora li il TTL diventa contro producente, la camera non puo sapere quale effetto vuoi far fare a una luce... (esempio, nel tipico ritratto in studio, quella che illumina i capelli). In tal caso, si settano in manuale, ma DI NUOVO IN QUESTO CASO il CLS ti permette di modificare l'intensita' dalla fotocamera, e l'esposimetro non funziona per via dei prelampi.
Se usi un flash esterno come flash manuale ad attivazione con fotocellula, solo in questo caso, ha senso usare l'esposimetro.
gambit
Banned
Messaggio: #15
QUOTE(Lutz! @ Mar 29 2011, 04:05 PM) *
Se usi un flash esterno come flash manuale ad attivazione con fotocellula.

intendi tipo modalità "servo"?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio