FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rapaci
in ambiente controllato
Rispondi Nuova Discussione
Campanelli-no
Messaggio: #1
lo so che non sono apprezzabili come quando ripresi liberi, ma per me è palestra.
ben felice se vorrete commentare.

un saluto e grazie

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.9 KB
girifalco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.3 KB
gufo reale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 358.5 KB
gufo reale

ciao

cristina
vvtyise@tin.it
Messaggio: #2
è sicuramente un'ottima palestra, proprio per questo potresti cercare di curare al massimo l'inquadratura.
Campanelli-no
Messaggio: #3
proviamo a capire cosa intendi:
la prima non va nel taglio quadrato (del quale spesso abuso) e la bestiola ha troppa aria in testa.

la seconda per me va bene

la terza ha quell'estintore, ma non volevo ridurmi a fare grossi crop. a parte la rivisitazione dei soli formati le foto sono così come le ho inquadrate...

ho indovinato? dry.gif
vvtyise@tin.it
Messaggio: #4
brava, è evidente che ci avevi già pensato anche tu.

Relativamente alla terza, sono molto belle le foto ambientate, ma l'estintore propio non c'entra nell'ambiente del gufo. Poi, hai anche tagliato la foto in basso.
Campanelli-no
Messaggio: #5
si, ho tagliato i lacci di cuoio... ma la creaturina non stava ferma mezzo secondo.
ambiente controllato, certo! ma i pennuti sono veri!!!

comunque sì, avevo già fatto autocritica!

grazie del passaggio
vvtyise@tin.it
Messaggio: #6
ad ogni modo, se hai la possibilità, continua a frequentare questa ottima palestra. I rapaci sono bellissimi e farai degli ottimi scatti.
frapaodia
Messaggio: #7
Concordo anche io quanto detto da vvtyise@tin.it nei vari passaggi.
Un incitamento anche da parte mia e alle prossime foto.
Campanelli-no
Messaggio: #8
grazie anche a franco per la visita.

sarò più critica, in futuro.

un saluto a tutti

cristina
Max Lucotti
Messaggio: #9
però la 2 è proprio bellina....
Giorgio Baruffi
Messaggio: #10
va beh, qui ci si arrangia, si postano gli scatti e poi ci se li critica da soli, mica valido! laugh.gif

concordo con la tua analisi, tranne che sulla seconda, un pelino di aria in più dalla parte dove guarda il piccoletto per me ci stava bene...
Campanelli-no
Messaggio: #11
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 23 2009, 11:52 AM) *
va beh, qui ci si arrangia, si postano gli scatti e poi ci se li critica da soli, mica valido! laugh.gif

messicano.gif oggi, autogestione!!

concordo con la tua analisi, tranne che sulla seconda, un pelino di aria in più dalla parte dove guarda il piccoletto per me ci stava bene...


giorgio e max, grazie anche a voi per il passagio. in effetti ho tagliato corto perchè, una volta postate, mi sono resa conto che avevo fatto errori evitabili. quindi mi sono auto-censurata Police.gif

ps: il piccoletto è grande come il mio comodino! ho conservato una sua remigante che ho trovato a terra ed è lunga non meno di 35 cm!!!
Pierangelo Bettoni
Messaggio: #12
Beh fai bene ad allenarti, così quando vai in extremadura (e te lo auguro) potrai essere già preparata.

dunque, la prima è un buon ritratto ma troppa aria sopra.
la seconda: condividi quanto detto da Giorgio. poca aria davanti.
la terza.....oh, a me piace ! va che luce !
Michele Ferrato
Messaggio: #13
non so cosa intendi per palestra perchè fotografare degli animali fermi su un posatoio su cui sono obbligati è pari a fotografare un bicchiere sul tavolo,non impari nulla così,soprattutto non stabilisci quel feeling importantissimo con l'animale in natura,devi andare nei campi,in montagna,al mare e all'inizio potresti cimentarti con i gabbiani in volo per esempio,per dire una specie che non dovrebbe mancare,ma fotografare in questo modo non credo abbia qualcosa di didattico..........
Campanelli-no
Messaggio: #14
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 24 2009, 08:19 AM) *
non so cosa intendi per palestra perchè fotografare degli animali fermi su un posatoio su cui sono obbligati è pari a fotografare un bicchiere sul tavolo,non impari nulla così,soprattutto non stabilisci quel feeling importantissimo con l'animale in natura,devi andare nei campi,in montagna,al mare e all'inizio potresti cimentarti con i gabbiani in volo per esempio,per dire una specie che non dovrebbe mancare,ma fotografare in questo modo non credo abbia qualcosa di didattico..........


grazie del passaggio, michele. conosco il tuo lavoro e so che parli con cognizione di causa.

la "palestra" era costituita (in questo caso) da un workshop BASE di fotografia naturalistica (tenuto da un mio amico professionista).
base è la misura adatta a me, che ho cominciato a studiare da sola, che fotografo da poco, e che ho un'attrezzatura che non mi consente di vedere oltre i 135 mm. lunghezza focale assai misera, che non giustifica stisciare per paludi (ah, quanto mi piacerebbe!!!), nè infilarsi in un capanno.
quindi, nel frattempo fotografo rapaci in catività su un posatoio e rifletto su quello che ho imparato circa la gestione della fotocamera.


non di meno penso che tu abbia ragione, e a parti invertite credo ti avrei lasciato lo stesso commento. wink.gif

a presto

cristina
Campanelli-no
Messaggio: #15
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Oct 23 2009, 10:50 PM) *
dunque, la prima è un buon ritratto ma troppa aria sopra.
...........


grazie anche a pierangelo per il passaggio.
rilancio di girifalco, visto che il taglio di quello non è piaciuto a nessuno. cerotto.gif wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


ps: resta inteso che gli animali non erano incatenati al posatoio, anzi! questa creaturina, insieme ad un falco pellegrino, si è resa protagonista di una dimostrazione di falconeria.
(in questa foto era sul prato ad ingozzarsi di pollo messicano.gif )
il fatto che io non abbia nemmeno una foto di volo ben riuscita, mi fornisce diverse risposte sull'opportunità di passare a prove fotografiche più difficili.
cri
Michele Ferrato
Messaggio: #16
QUOTE(Campanelli-no @ Oct 26 2009, 10:01 AM) *
grazie del passaggio, michele. conosco il tuo lavoro e so che parli con cognizione di causa.

la "palestra" era costituita (in questo caso) da un workshop BASE di fotografia naturalistica (tenuto da un mio amico professionista).
base è la misura adatta a me, che ho cominciato a studiare da sola, che fotografo da poco, e che ho un'attrezzatura che non mi consente di vedere oltre i 135 mm. lunghezza focale assai misera, che non giustifica stisciare per paludi (ah, quanto mi piacerebbe!!!), nè infilarsi in un capanno.
quindi, nel frattempo fotografo rapaci in catività su un posatoio e rifletto su quello che ho imparato circa la gestione della fotocamera.
non di meno penso che tu abbia ragione, e a parti invertite credo ti avrei lasciato lo stesso commento. wink.gif

a presto

cristina


ok Cristina capisco allora se era di base va anche bene smile.gif
enricogigli
Messaggio: #17
Ciao , quoto quello detto dai miei predecessori, in piu' io le vede tutte leggermente micromosse , o meglio poco nitide
Ciao
Campanelli-no
Messaggio: #18
QUOTE(enricogigli @ Oct 26 2009, 04:35 PM) *
Ciao , quoto quello detto dai miei predecessori, in piu' io le vede tutte leggermente micromosse , o meglio poco nitide
Ciao

anche io. probabilmente si vede il limite della mano libera. luce ce n'era poca e i volatili, ripeto, stavano tutt'altro che fermi. che vi devo dire? gli exiif ci sono. se volete commentiamo quelli...
anche a te grazie per la visita, enrico.
con i vostri commenti, così circostanziati, non ci si possono fare illusioni circa la misura della sufficienza wink.gif

di nuovo

cristina
zappa1976
Messaggio: #19
Belle le prime due!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio