FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Distagon 15 F/2.8
Qualcuno ce l'ha?
Rispondi Nuova Discussione
federico777
Messaggio: #1
Buonasera,

Qualcuno di voi ha il recente Distagon 15 Zeiss?
Come si trova, rispetto ad altri obiettivi di focale simile?
E rispetto agli altri classici Zeiss (18, 21 ecc.)?

Infine, per quelli che lo usano a mano libera (quindi no cavalletto e Live View), come vi trovate con la messa a fuoco, il pallino verde è attendibile alle grandi aperture (è tarabile, avendo il chip?), oppure solo sull'iperfocale?

grazie.gif

Federico
pes084k1
Messaggio: #2
QUOTE(federico777 @ Jun 21 2013, 09:58 PM) *
Buonasera,

Qualcuno di voi ha il recente Distagon 15 Zeiss?
Come si trova, rispetto ad altri obiettivi di focale simile?
E rispetto agli altri classici Zeiss (18, 21 ecc.)?

Infine, per quelli che lo usano a mano libera (quindi no cavalletto e Live View), come vi trovate con la messa a fuoco, il pallino verde è attendibile alle grandi aperture (è tarabile, avendo il chip?), oppure solo sull'iperfocale?

grazie.gif


Federico


La qualità Zeiss è in realtà molto costante fra le ottiche. Per motivi fisici, la resa degrada più rapidamente verso il bordo al diminuire della focale, anche in TEORIA. Quindi un 15 sarà meno nitido al bordo di un 18, meno ancora di un 21, ecc... Lo stesso per la vignettatura. In genere tutti gli Zeiss wide (<25 mm) che ho potuto analizzare, magari su foto raw postate, arrivano oltre le 100 lp/mm al centro, circa +20% rispetto agli standard Nikon. Inoltre le Zeiss sono ottimizzate (non è che altrove vadano molto peggio...) a distanza elevata. Con i wide, se si ha manico, il pallino verde dovrebbe appena accendersi partendo dalla MAF minima. In genere, usato crudamente, il pallino crea backfocus, sfocando facilmente anche gli angoli per effetto congiunto della curvatura di campo.
La distorsione degli Zeiss tende a virare verso il barilotto a breve distanza.
La vera MAF sui grandangoli si fa calcolando la zona con DOF master o una scala metrica fine, supposto che infinito e 2 m siano accuratamente marcati. Il LV ha senso per delle prove, ma chiude il diaframma e fa perdere apertura telemetrica. La massima precisione si ottiene applicando il DG-2 o DR 5/6 all'oculare (X) a TA o... con un bel telemetro a coincidenza. Scegli la focale minima che puoi, guardando al portafogli, e impara a usarla. Un consiglio: lavora poco verso TA (apertura da reportage), lo sfocato dei wide è bruttino e il campo è grande, usa i filtri.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Messaggio: #3
Grazie delle opinioni, ma cercavo pareri da (eventuali) possessori di quest'ottica.

F.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio