FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
362 Pagine: V  « < 13 14 15 16 17 > »   
CLUB D300
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
Denis Calamia
Messaggio: #351
QUOTE(manthis @ Dec 10 2007, 11:26 AM) *
io sto trovando delle difficolta' non capisco se per colpa mia o cosa
file morbidissimi poca difinizione specialmente ciol colore bianco qualcuno ha i miei stessi problemi?


Manthis...che settaggi hai on camera?Che ottica usi?A quale focale?A quale diaframma? Scatti con il tempo di sicurezza adeguato?

Strano...vediamo di vederci chiaro.. Pollice.gif
veneziana
Messaggio: #352
x pazienza:

ieri ho fatto qualche test col Live view e devo dire che mi ha entusiasmato...

premessa... scatto da cavalletto foto su artificiale x la pesca a mosca... quindi roba estremamente piccola... col live view con ingrandimento 13x metti a fuoco tutto ciò che vuoi ed in maniera estremamente facile


PS: ma come faccio ad inserire immagini?

thanks





File Allegato  _DSC0210.jpg ( 345.16k ) Numero di download: 653
inomila
Messaggio: #353
Salve sono un foto amatore assolutamente dilettante ma molto appassionato, ho acquistato anch'io la D300 e per ora ne sono molto soddisfatto, per la gioia di Rugantino allegherò al più presto un po' di scatti a 200 ISO (appena lavoro, casa e moglie incinta mi concederanno qualche minuto per scaricare qualche bella foto che ho già scattato). Avrei comunque una domanda per me molto importante e spero che qualcuno possa rispondermi: non ho ancora installato Capture NX che era nella confezione (solo il codice di sblocco) perchè non so se lo posso installare sia sul pc portatile che sul pc di casa utilizzando lo stesso codice oppure il codice funziona per una sola registrazione?
Vi ringrazio. Alessandro
tonydd
Messaggio: #354
QUOTE(inomila @ Dec 10 2007, 12:58 PM) *
Salve sono un foto amatore assolutamente dilettante ma molto appassionato, ho acquistato anch'io la D300 e per ora ne sono molto soddisfatto, per la gioia di Rugantino allegherò al più presto un po' di scatti a 200 ISO (appena lavoro, casa e moglie incinta mi concederanno qualche minuto per scaricare qualche bella foto che ho già scattato). Avrei comunque una domanda per me molto importante e spero che qualcuno possa rispondermi: non ho ancora installato Capture NX che era nella confezione (solo il codice di sblocco) perchè non so se lo posso installare sia sul pc portatile che sul pc di casa utilizzando lo stesso codice oppure il codice funziona per una sola registrazione?
Vi ringrazio. Alessandro




Io lo ho installato sul pc fisso e sul portatile, senza nessun problema.

Tony
inomila
Messaggio: #355
grazie.gif Grazie a Tonydd, stasera installo Capture NX!! Non vedo l'ora di vedere come si sono comportati i miei primi scatti con la D300!
antbaian
Messaggio: #356
QUOTE(Drakula @ Nov 29 2007, 12:00 AM) *
<salve a tutti...Raga io vi parlo chiaro...in questo preciso istante io e il mio amico Genny (detto O' Canonista) stiamo a scatta foto a iso Alti, io con la D200 e lui con la sua D5.
Risultato 6 a 0 a favore cannon ( Pero su altre cose tipo velocità e messa a fuoco he he Vinciamo Noi)
Allora il discorso e questo...io cio un compratore x la mia 200 e questo bastardo eheh che poi e + di un fratello x me! mi vuole fa passare a Cannon (ma non ci penso nemmemo x sogno.) Perche a Napoli si Dice il primo amore non se scorda MAI! Allora vi chiedo se vendo la mia 200...(e questa e una domanda che faccio a chi a coprato la 300) e passo anchio a 300 dopo posso far Morire a Genny O' Canonista e farlo passare a Nikon? Vi Prego Postate qualche Scatto GRAZIE!!
Bacioni da Napoli e Forza NIKON...he he he

direi proprio di no, dovresti prendere la D3, allora si che lo fai schiattare e "scolare"! laugh.gif
manthis
Messaggio: #357
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 10 2007, 12:41 PM) *
Manthis...che settaggi hai on camera?Che ottica usi?A quale focale?A quale diaframma? Scatti con il tempo di sicurezza adeguato?

Strano...vediamo di vederci chiaro.. Pollice.gif


ho usato sia il 400 2.8
il 70/200 vr

tempi 1/800 1/1000

f/2.8 o f 3.2 ieri era brutto tempo

iso 640/800 /1000

mi vengono poco nitide e poca definizione specialmente col bianco

appena posso vi postero' un file

Messaggio modificato da manthis il Dec 10 2007, 01:46 PM
manthis
Messaggio: #358
dimenticavo...anche 1/1250
Luceformecolori
Messaggio: #359
Ti posto qualche foto, tutte fatte con sole basso, luce dura, ombre onnipresenti, alcune anche ad alti ISO (ore serali). Ottica Nikkor AFD 80-200 f/2.8

File Allegato  _SPO0195.jpg ( 274.2k ) Numero di download: 716

ISO 500

File Allegato  _SPO0734.jpg ( 382.88k ) Numero di download: 560

ISO 2000

File Allegato  Telethon_061207_164635_0383.jpg ( 395.89k ) Numero di download: 570

ISO 2000

File Allegato  _SPO0207.jpg ( 352.98k ) Numero di download: 573





giulio gardu
Messaggio: #360
Ecco qualche scatto di sabato pomeriggio, con il 35 mm f/2 e con il 10.5 fisheye, tutti a 200 ISO e con Nef a 14 bit.

File Allegato  Cala_Cipolla.jpg ( 549.03k ) Numero di download: 690

f/8 1/200

File Allegato  Footprint.jpg ( 818.9k ) Numero di download: 605

f/8 1/100

File Allegato  Lonely_winter_beach.jpg ( 661.9k ) Numero di download: 576

f/8 1/125

File Allegato  Tramonto_d__inverno.jpg ( 529.52k ) Numero di download: 647

f/9 1/320 sottoesp. 1 ev
manthis
Messaggio: #361
non vorrei fosse un problema di messa a fuoco della fotocamera (credo)
infatti il signor giannizadra gia' alla prima foto postata si è accorto di una striscia di prato sotto il giocatore che era a fuoco.......
Denis Calamia
Messaggio: #362
QUOTE(manthis @ Dec 10 2007, 03:15 PM) *
non vorrei fosse un problema di messa a fuoco della fotocamera (credo)
infatti il signor giannizadra gia' alla prima foto postata si è accorto di una striscia di prato sotto il giocatore che era a fuoco.......


Qualche prova a casa...con luce controllata.....magari piazza una diecina di pile stilo a 45° su un piano e fotografale frontalmente puntando su una in particolare,ti accorgerai se soffre di Front o backFocus,fai varie prove a varie focali e aperture...rivolgi verso la fotocamera il lato delle pile che mostra le scritte in piccolo,ti aiuterà nella lettura.
photoflavio
Messaggio: #363
Le pile hanno una superficie sferica, non del tutto idonea ad una prova del genere; dovendo utilizzare quello che passa il convento, pacchetti di sigarette, succhi di frutta confezionati in cartoncini, superfici lineari che possono essere posizionate al meglio... tutto è più indicato delle pile wink.gif

P.Pazienza
Messaggio: #364
QUOTE(giulio gardu @ Dec 10 2007, 02:53 PM) *
Ecco qualche scatto di sabato pomeriggio, con il 35 mm f/2 e con il 10.5 fisheye, tutti a 200 ISO e con Nef a 14 bit.

File Allegato  Cala_Cipolla.jpg ( 549.03k ) Numero di download: 690

f/8 1/200

File Allegato  Footprint.jpg ( 818.9k ) Numero di download: 605

f/8 1/100

File Allegato  Lonely_winter_beach.jpg ( 661.9k ) Numero di download: 576

f/8 1/125

File Allegato  Tramonto_d__inverno.jpg ( 529.52k ) Numero di download: 647

f/9 1/320 sottoesp. 1 ev


Complimenti per le foto!

Saresti così gentile da postare il il NEF a 14 bit di tramonto d'inverno...
l'ideale sarebbe anche avere lo stesso scatto a 12 bit (in ripresa) così da poter apprezzare le "eventuali" differenze, soprattutto nella gamma dinamica... in teoria un ipotetico file a 14bit dovrebbe anche reggere meglio in PP spinta come il recupero di una forte (e nel tuo caso voluta Pollice.gif ) sottoesposizione.
grazie.gif

Messaggio modificato da P.Pazienza il Dec 10 2007, 05:29 PM
MassiC
Messaggio: #365
QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
Grazie della risposta!

Sono contento del fatto che la gamma dinamica sia molto migliorata... infatti questo aspetto fino ad ora è stato per me molto più "limitante" del rumore ad Iso elevati, se siamo quasi ai livelli della S5... chapeau!


Si... vicini ma non a quei livelli, direi che senza d-ligthning attivo c'è 1,5 2 stop di differenza, con d-ligthning attivo la differenza scende a circa 1 stop e forse in qualche caso anche leggermente meno.

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
Non sono altrettanto contento del fatto che la raffica a 14 bit scende a "soli" 2,5 fps...
con l'aggiunta del battery pack si recupera qualcosa nella raffica, sempre a 14b?


Non ne sono sicuro, per ora non ho il battery pack e non ho potuto fare prove a riguardo.
Non ho trovato comunque conferme nel manuale e quindi prependo per credere che con o senza battery pack la cadenza a 14 bit è sempre 2,5 fps.

QUOTE(P.Pazienza @ Dec 9 2007, 10:30 PM) *
e poi, un'altra domanda mi nasce spontanea:
Che differenza passa tra un Nef a 12bit e uno a 14?
Per apprezzare l'incremento di gamma dinamica è indispensabile scattare sempre a 14bit,
anche se con questa impostazione si riducono le prestazioni del buffer e aumenta la dimensione del file?

grazie


La differenza si nota sopratutto nei passaggi tonali più che nella gamma dinamica. Certo che i benefici dovrebbe darli anche in termini di DR ma quello che si nota di più è la corposità dei colori.
Denis Calamia
Messaggio: #366
QUOTE(photoflavio @ Dec 10 2007, 04:13 PM) *
Le pile hanno una superficie sferica, non del tutto idonea ad una prova del genere; dovendo utilizzare quello che passa il convento, pacchetti di sigarette, succhi di frutta confezionati in cartoncini, superfici lineari che possono essere posizionate al meglio... tutto è più indicato delle pile wink.gif


Certo..basta anche un righello o un foglio di carta che presenta delle righe parallele,si può riprendere dall'alto con angolo di 45° (impostando l'inclinazione sulla testa del treppiedi)...Le pile sono oggetti facilmente reperibili in casa,specie in casa di un fotoamatore,non tutti fumano wink.gif va da sè che la scritta delle pile deve esser parallela al piano focale. In Pratica (quasi) tutto fà brodo!!

P.s.
Anche i pacchetti di sigarette potrebbero presentare superfici non planari dinque convesse o concave.

Messaggio modificato da Denis Calamia il Dec 10 2007, 06:57 PM
manthis
Messaggio: #367
grazie 1000 a tutti per i consigli
faro' le prove
photoflavio
Messaggio: #368
QUOTE(Denis Calamia @ Dec 10 2007, 06:41 PM) *
[...] P.s.
Anche i pacchetti di sigarette potrebbero presentare superfici non planari dinque convesse o concave.

Tu compri le morbide perchè il pacchetto non da fastidio in tasca, ma se prendi le rigide vedrai che il test viene una meraviglia.

Il righello può costituire unicamente l'ausilio su cui compiere valutazioni a posteriori, ma effettuare la messa a fuoco su un piano inclinato potrebbe indurre alcuni errori ed introdurre variabili. I paccherri posti con la superficie perfettamente perpendicolare all'asse di messa a fuoco consente di creare step precisi e consentono una messa a fuoco sicura (l'intera area di messa a fuoco cade su una superficie planare in cui ogni punto è equidistante dal'area AF - stessa cosa non si può dire per la mira a 45° o righello che sia, dove l'area AF coprirà un'area composta da punti posti a distanze sensibilmente diverse rispetto ad essa)

Bonne soirée wink.gif





File allegati
File Allegato  allegato_2.jpg ( 183.93k ) Numero di download: 313
 
manthis
Messaggio: #369
ho fatto una prova con un quaderno di mio figlio

ma secondo il file postato photoflavio non è attendibile

Messaggio modificato da manthis il Dec 10 2007, 11:49 PM
File allegati
File Allegato  prova_f_2.8____1_5_sec_iso_400_72_200_vr_200mm.jpg ( 205.98k ) Numero di download: 445
File Allegato  prova_f_2.8___1_5sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok.jpg ( 245.42k ) Numero di download: 208
File Allegato  prova_f_3.2___1_4sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok_1.jpg ( 233.35k ) Numero di download: 85
File Allegato  prova_f_5___0_5sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 182.28k ) Numero di download: 60
File Allegato  prova_f_5___0_60sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok.jpg ( 277.39k ) Numero di download: 34
File Allegato  prova_f_8_1_30_sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 206.69k ) Numero di download: 44
File Allegato  prova_f_8_1_30_sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 206.69k ) Numero di download: 39
File Allegato  prova_f_16___5sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok_1.jpg ( 328.31k ) Numero di download: 46
File Allegato  prova_f_16____5_sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 276.22k ) Numero di download: 45
File Allegato  prova_f_22___10sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok.jpg ( 322.8k ) Numero di download: 28
File Allegato  prova_f_22___10sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 277.52k ) Numero di download: 29
File Allegato  prova_f_16____5_sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 276.22k ) Numero di download: 31
File Allegato  prova_f_22___10sec_Iso400_70_200vr_120mm_ok.jpg ( 322.8k ) Numero di download: 41
File Allegato  prova_f_22___10sec_Iso400_70_200vr_200mm.jpg ( 277.52k ) Numero di download: 213
 
manthis
Messaggio: #370
secondo file photoflavio dovevo mettere vari oggetti a distanze variabili o sbaglio?
foster.ft
Nikonista
Messaggio: #371
QUOTE(veneziana @ Dec 10 2007, 12:52 PM) *
x pazienza:

ieri ho fatto qualche test col Live view e devo dire che mi ha entusiasmato...

premessa... scatto da cavalletto foto su artificiale x la pesca a mosca... quindi roba estremamente piccola... col live view con ingrandimento 13x metti a fuoco tutto ciò che vuoi ed in maniera estremamente facile
PS: ma come faccio ad inserire immagini?

thanks
File Allegato  _DSC0210.jpg ( 345.16k ) Numero di download: 653


Sarà anche perfeto il live view, ma se le foto non le sai fare non c'è d300 che tenga. Quell'artificiale, piuttosto bruttino a dire il vero, è sfuocatino, o meglio, manca totalmente di profondità di campo!

VENEZIANA, ma chi mi dovevo ritrovare anche qua....non ce l'ho io che ci lavoro la d300....perle ai porci!!! messicano.gif messicano.gif

ciao amico mio!!!

foster

p.s. scusate il messaggio personale, ma il ragazzaccio non riceve mp (o sbaglio?)
photoflavio
Messaggio: #372
L'esempio dell'allegato è piuttosto banale, ma funziona. Le scatolette sono poste a distanze regolari che potrai decidere tu (per esempio, ogni scatoletta è posta due centimetri dietro all'altra) e sfalsate lateralmente di almeno due o tre centimetri.
Spostandoti lateralmente da sinistra a destra (perfettamente perpendicolare all'asse fotocamera/scatoletta) inizi a scattare focheggiando di volta in volta sulla scatoletta che hai perfettamente di fronte alla fotocamera. Se questa risulterà a fuoco, buon per la tua cara D300. Diversamente, vedrai maggior nitidezza nella scatola immediatamente davanti (o dietro) a quella su cui hai focheggiato. In termini assoluti una riga posta sul piano ti darà riscontri più precisi, ma il riferimento relativo delle scatolette è senz'altro più immediato ed inoltre garantisce una messa a fuoco certa (se metti a fuoco la terza scatola, sei certo che il sistema AF va a lavorare solo su quella. Se metti a fuoco la letera "a" del quaderno, cosa avrà messo a fuoco la fotocamera? La lettera sta su un piano inclinato e come tale avrà il punto più vicino della lettera (interessato dall'area AF) 5mm più verso la fotocamera rispetto al unto più lontano.

Se serve, domani aggiungo un disegnino, a parole è dura... smile.gif




manthis
Messaggio: #373
QUOTE(photoflavio @ Dec 11 2007, 12:09 AM) *
L'esempio dell'allegato è piuttosto banale, ma funziona. Le scatolette sono poste a distanze regolari che potrai decidere tu (per esempio, ogni scatoletta è posta due centimetri dietro all'altra) e sfalsate lateralmente di almeno due o tre centimetri.
Spostandoti lateralmente da sinistra a destra (perfettamente perpendicolare all'asse fotocamera/scatoletta) inizi a scattare focheggiando di volta in volta sulla scatoletta che hai perfettamente di fronte alla fotocamera. Se questa risulterà a fuoco, buon per la tua cara D300. Diversamente, vedrai maggior nitidezza nella scatola immediatamente davanti (o dietro) a quella su cui hai focheggiato. In termini assoluti una riga posta sul piano ti darà riscontri più precisi, ma il riferimento relativo delle scatolette è senz'altro più immediato ed inoltre garantisce una messa a fuoco certa (se metti a fuoco la terza scatola, sei certo che il sistema AF va a lavorare solo su quella. Se metti a fuoco la letera "a" del quaderno, cosa avrà messo a fuoco la fotocamera? La lettera sta su un piano inclinato e come tale avrà il punto più vicino della lettera (interessato dall'area AF) 5mm più verso la fotocamera rispetto al unto più lontano.

Se serve, domani aggiungo un disegnino, a parole è dura... smile.gif

molto grazie sei molto gentile domani provero' come spiehi te.

faro' sapere
Denis Calamia
Messaggio: #374
Ciao Manthis..non chiudere il diaframma (scatta a tuttoaperto)...la maggior profondità di campo ti falserà la lettura.

Dai pure una lettura a QUESTO TEST troverai il files della pagina con la scala raffigurata nel Test..

Messaggio modificato da Denis Calamia il Dec 11 2007, 01:00 AM
nonnoGG
Messaggio: #375
Esiste anche questo metodo, un classico!

Se intendi apportare la correzione, forse vale la pena utilizzarlo per valutare anche quantitativamente lo scostamento.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
362 Pagine: V  « < 13 14 15 16 17 > »