FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[consiglio] Paraluce X 50 1.4
Rispondi Nuova Discussione
M@rco
Messaggio: #1
Salve a tutti,

sono indeciso se prendere per il mio nikkor 50 f1.4 il paraluce HR-2 in gomma a vite oppure il modello HS-9 in metallo con innesto rapido.
Non ho ben capito come è concepito questo innesto rapido, ma sicuramente sara' meglio di quello a vite, forse piu' scomodo da mettere e togliere.

Aspetto i vs consigli prima di acquistarlo.

grazie.gif


Marco
robyt
Messaggio: #2
C'è chi preferisce quello in metallo e chi quello in gomma.
Io preferisco, per praticità, quello in gomma che, una volta chiuso, occupa pochissimo spazio.

L'HS-9 è per il 50-f/1.4 non AF

Messaggio modificato da robyt il Jun 7 2006, 08:59 AM
M@rco
Messaggio: #3
QUOTE(robyt @ Jun 7 2006, 08:54 AM)
C'è chi preferisce quello in metallo e chi quello in gomma.
Io preferisco, per praticità, quello in gomma che, una volta chiuso, occupa pochissimo spazio.
Se dovessi orientarti verso quello in gomma prendi però il modello HR-1, specifico per 50-f/1.4. L'HR-2 è un pochino più corto in quanto adatto anche al 50-f/1.8 che ha la lente frontale più incassata rispetto al fratellino più luminoso.
*



Grazie robyt,
non avevo fatto caso al modello HR-1 che infatti è piu' lungo, mentre quello in metallo HS-9 se non sbaglio è piu' specifico per il 50 1.4.

Grazie
Marco
ashanti
Messaggio: #4
smile.gif Ciao Marco,

anch'io ho preso recentemente il 50ino e ti devo dire la verità sono stato anch'io col dubbio se prendere il paraluce rigino HS-9...poi facendo degli acquisti ne ho preso uno non originale ma identico al HR-2...ci ho fatto un'uscita e devo dire che non è il massimo della comodità....volevo anch'io sapere se qualcuno ha provato quello rigido per sapere se ne vale la pena cambiarlo....e tenere quello in gomma per il 18/55 (visto che sono dello stesso diametro... wink.gif )
RozzoBassotto
Messaggio: #5
Ho lo stesso di Max....cioè LUI ha lo stesso biggrin.gif
Secondo me è comodo se rimane montato. Ovvero usando una borsa minimalista mi risulta scomodo mettere via la macchina con il paraluce montato ma essendo in gomma si "sversa" senza opporre resistenza.
Quello rigido *rapido* come si aggangia? come il tappo?
robyt
Messaggio: #6
Ho modificato il messaggio precedente perchè anche il paraluce HR-1 è per il modello non AF. Immagino invece che ti riferisca al modello AF.
Stavo completando la modifica del messaggio ma è scaduto il tempo.

Ne approfitto per ricordare ad ashanti che un paraluce per il 50mm, sebbene dello stesso diametro, vignetterà abbondantemente sul 18-55 alle focali inferiori.
M@rco
Messaggio: #7
Non avevo pensato al discorso AF.
Io ho il Nikkor 50 1.4 AF D quindi se non sbaglio il modello HR-2 dovrebbe essere il suo, mentre HR-1 e HS-9 sono per il non AF.

grazie.gif
Marco

Messaggio modificato da Nikonese il Jun 7 2006, 09:20 AM
shadowman!!
Messaggio: #8
QUOTE(Nikonese @ Jun 7 2006, 10:18 AM)
Non avevo pensato al discorso AF.
Io ho il Nikkor 50 1.4 AF D quindi se non sbaglio il modello HR-2 dovrebbe essere il suo, mentre HR-1 e HS-9 sono per il non AF.

grazie.gif
Marco
*




Quello specifico per 50 1.4 AF D è il modello HR-2.
ciao
ashanti
Messaggio: #9
QUOTE(robyt @ Jun 7 2006, 09:08 AM)
...Ne approfitto per ricordare ad ashanti che un paraluce per il 50mm, sebbene dello stesso diametro, vignetterà abbondantemente sul 18-55 alle focali inferiori....


hmmm.gif grande Roberto...è vero....grazie per il "post-it promemoria" tongue.gif

buona giornata

Max
RozzoBassotto
Messaggio: #10
Si quello gommoso a 18 vignetta parecchio..
appena oltre la minima focale (diciamo 18,8 - 18,9 mm laugh.gif) però il paraluce esce dal campo inquadrato
salvomic
Messaggio: #11
QUOTE(robyt @ Jun 7 2006, 08:54 AM)
C'è chi preferisce quello in metallo e chi quello in gomma.
Io preferisco, per praticità, quello in gomma che, una volta chiuso, occupa pochissimo spazio.
*



Confermo.
L'HR-2 va bene, e non è per niente scomodo.

salvo
stb-5000
Messaggio: #12
se il 50 mm lo usi solo in digitale, essendo l'angolo di campo pari a un 75, puoi usare sia il praluce dei vecchi Ai che dei nuovi e non ci sono vignattature.

il paraluce a innesto rapido è più "bello" e più veloce da mettere e togliere ( c'è solo un pulstante da premere) però tutte le volte che riponi la macchina o il singolo obiettivo, devi togliere il paraluce per mettere il tappo. Quello a vite in gomma, invece lo si può lasciare sempre montato, quanto riponi la macchina lo ripieghi e metti il tappo direttamente sull'anello filettato del paraluce.

considerato l'angolo di campo ridotto del DX questo paraluce lo puoi usare anche con il 35mm e in alcuni casi (quelli in gomma non originali, almeno il mio) anche con il 28 che non vignatta

ciao
M@rco
Messaggio: #13
QUOTE(stb-5000 @ Jun 7 2006, 10:02 AM)
se il 50 mm lo usi solo in digitale, essendo l'angolo di campo pari a un 75, puoi usare sia il praluce dei vecchi Ai che dei nuovi e non ci sono vignattature.


Confermo il 50 AF D 1.4 che ho io lo uso solo sulla D50.
Quindi potrei prendere anche il modello HS-9 che come dici tu è più pratico se devo toglierlo e rimetterlo, mentre quello in gomma posso anche lasciarlo montato visto che si ripiega.
A me sinceramente piace di piu' quello in metallo HS-9 e se mi confermi che non avro' problemi di vignettatura potrei prendere quello, anche se non specifico per il modello AF.

grazie.gif Marco
stb-5000
Messaggio: #14
io ho HS11 che è per il 50 1.8, lo uso in digitale sia con il 50 1.4 afd sia con il 35 mm e non c'è vignettatura
M@rco
Messaggio: #15
QUOTE(stb-5000 @ Jun 7 2006, 01:36 PM)
io ho HS11 che è per il 50 1.8, lo uso in digitale sia con il 50 1.4 afd sia con il 35 mm e non c'è vignettatura


Grazie a tutti voi...
oggi vado a prendere il model HS-9 che ho trovato disponibile.
Il modello HS-11 è piu' corto.

Ciao
Marco
Gianluca_GE
Messaggio: #16
HS9 specifico per il 50 f/1,4 in metallo và da favola..... Pollice.gif Pollice.gif


Gianluca
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio