FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Confronto Tra D2x E Pellicola
Ennesimo test ...
Rispondi Nuova Discussione
efdlim
Messaggio: #26
i test sono appunto dei test....io ho la F6 e la D2X con il 28-70..e anche altro....una diapo da il meglio di sè in proiezione, anche a 5, 6 metri e si vede una immagine nell'ordine dei "metri quadrati"....nel passaggio digitale di una pellicola, specialmente se diapositiva, si mette in gioco un altro elemento, lo scanner, che il file digitale non ha....
la Diapo ha ancora tanto da dire e non è cosi mortificata come nel test indicato....
Fabio
Paolo Chiti
Messaggio: #27
QUOTE(andreazinno @ Oct 8 2005, 09:08 PM)
... com'è che quando si pubblicano test del tipo Nikon contro C....n tutti reagiscono in modo brusco e invece quando questi test evidenziano aspetti positivi Nikon tutti sono felici e contenti?
*


Questo è un forum DI PARTE, quindi è giusto e logico che sia così messicano.gif

Saluti
Paolo
Paolo Chiti
Messaggio: #28
QUOTE(luckymore @ Oct 8 2005, 07:47 PM)
Paragonare su un monitor uno scatto effettuato in digitale con una macchina digitale e compararlo con uno scatto effettuato su pellicola e poi scannerizzato, significa solo verificare che (ovviamente) la qualita' di una immagine ricavata da una pellicola scannerizzata (anche con uno scanner a tamburo, vedi test rivista) e' inferiore a quella dell'immagine che rimane in digitale dall'inizio alla fine....
Sono due "filiere" che devono rimanere separate ed incontaminate ed eventualmente paragonate solo a parita' di prodotto finito. Avrebbe senso eventualmente paragonare una stampa effettuata con una stampante fotografica partendo dal file di una DX2 con una stampa chimica di una pellicola scattata con la F6, a parita' di formato di stampa, e li' non credo che i risultati sarebbero gli stessi....
*


Sono filiere che possono restare separate solo a livello amatoriale.

In ambito professionale la pellicola deve sempre essere scandita per consentire l’uso dell’immagine per libri, cataloghi, riviste, ecc. ecc.

Di conseguenza non è tanto fuori luogo paragonare il file di una fotocamera digitale con la scansione di una dia, almeno quando il prodotto finale è l’immagine stampata con una macchina da stampa.

Ciao
Paolo

Messaggio modificato da Paolo Chiti il Oct 8 2005, 10:49 PM
Paolo Chiti
Messaggio: #29
QUOTE(Lambretta S @ Oct 8 2005, 03:06 PM)
Michael Clark chi era costui?
Va bene allora i possessori di D2x possono dormire tranquilli... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
Presumo comunque che lo facessero anche prima del Test... bah... ph34r.gif
*


rotfl tongue.gif

Messaggio modificato da Paolo Chiti il Oct 8 2005, 10:53 PM
-missing
Messaggio: #30
Bene. Chissà tra un anno o due che cosa tireranno fuori per andare oltre la D2x...
Rita PhotoAR
Messaggio: #31
Non so voi ma io i test ho smesso di leggerli da un pò e non capisco perchè continuare a fare paragoni tra digitale e pellicola,quando è così bello elaborare un nef quanto lo è guardare una proiezione di diapositive o una stampa in BW fatta in camera oscura. A livello amatoriale per me è così,a livello professionale so che molti usano ancora la pellicola. Chiediamo quindi ai veri Pro perchè si usa ancora la pellicola xchè il cercare di portare il sensore digitale a pari livello potrebbe togliere alla "chimica" il suo significato. Senza stare a trovare chissà quali peli nell'uovo,un matrimonio fatto con l'Hasseblad,pellicola e professionalità è sempre un piacere vederlo sull'album,così come un paesaggio in BN fatto con la stessa e stampato in CO con il meglio dei supporti. Non credo che un sensore possa sostituire una pellicola,anzi,preferisco pensare alla coesistenza di entrambi nel raggiungimento del massimo risultato possibile.

giannizadra
Messaggio: #32
Condivido appieno il ragionamento di Giada.
E' impossibile comparare filosofie diverse, oltretutto in un test (file D2x/scansione) dalle infinite variabili tra settaggi di fotocamera e software di scansione, ciascuno dei quali conduce a risultati diversi.
Tanto per cominciare, andava usato un Coolscan 9000; l'8000 andava semmai usato vs. i file della D1x. O no ?
Pur senza nulla togliere alla splendida D2x, dal test deduco solo che l'autore dovrebbe imparare a scansionare meglio.. biggrin.gif
aldopretto
Messaggio: #33
QUOTE(oesse @ Oct 7 2005, 10:06 PM)
e' un gioello, chi la usa .... lo sa.
Chi non la usa .... se lo puo leggere ... e poi comprarla.
wink.gif

.oesse.
*



Io la posseggo e ne sono soddisfatto.
Ieri però ad un matrimonio ho provato la EOS-1D Mark II e mi è parsa più rapida nella messa a fuoco; la cromia inoltre era meno satura e si avvicinava un po' di più al reale.
(test fatto utilizzando la stessa ripresa salvata sulla memoria CF opportunamente spostata da una macchina all'altra).
Il sensore inoltre è un po' più grande di quello della D2X.
Sono solo impressioni mie?
ciao Aldo
_Lucky_
Messaggio: #34
QUOTE(Paolo Chiti @ Oct 8 2005, 10:48 PM)
Sono filiere che possono restare separate solo a livello amatoriale.
In ambito professionale la pellicola deve sempre essere scandita per consentire l’uso dell’immagine per libri, cataloghi, riviste, ecc. ecc.
Di conseguenza non è tanto fuori luogo paragonare il file di una fotocamera digitale con la scansione di una dia, almeno quando il prodotto finale è l’immagine stampata con una macchina da stampa.


infatti, non riesco proprio a vedere l'utilita' di scattare con la pellicola se gia' si sa' che il termine del processo sara' un monitor o una macchina da stampa, quando e' sotto gli occhi di tutti che la scannerizzazione, sia pure fatta con l'ottomila, col novemila, col quindicimila... o con un drum scanner dai costi improponibili, abbassa la qualita' di una pellicola a livelli inferiori di quelli ottenibili dallo stesso scatto effettuato direttamente in digitale... (in questo senso i "test" comparativi sono molto utili...)
continuo a pensare che se il risultato finale deve essere una stampa chimica o una diapositiva, la pellicola, magari quella caricata in un magazzino Hasselblad...., continua ad essere la scelta qualitativamente piu' corretta. Per tutto il resto il digitale e' infinitamente piu' pratico ed alla fine anche qualitativamente superiore.
Lo so che fotografi del National Geographic del calibro di Joel Sartore forse non saranno daccordo, ma tant'e'....
_Lucky_
Messaggio: #35
QUOTE([giada] @ Oct 9 2005, 07:51 AM)
.... quando è così bello elaborare un nef quanto lo è guardare una proiezione di diapositive o una stampa in BW fatta in camera oscura....
.... un matrimonio fatto con l'Hasseblad, pellicola e professionalità è sempre un piacere vederlo sull'album, così come un paesaggio in BN fatto con la stessa e stampato in CO con il meglio dei supporti....
.... non credo che un sensore possa sostituire una pellicola, anzi, preferisco pensare alla coesistenza di entrambi nel raggiungimento del massimo risultato possibile.


concordo pienamente.....
giannizadra
Messaggio: #36
QUOTE(luckymore @ Oct 9 2005, 01:59 PM)
infatti, non riesco proprio a vedere l'utilita' di scattare con la pellicola se gia' si sa' che il termine del processo sara' un monitor o una macchina da stampa, quando e' sotto gli occhi di tutti che la scannerizzazione, sia pure fatta con l'ottomila, col novemila, col quindicimila... o con un drum scanner dai costi improponibili, abbassa la qualita' di una pellicola a livelli inferiori di quelli ottenibili dallo stesso scatto effettuato direttamente in digitale... (in questo senso i "test" comparativi sono molto utili...)
continuo a pensare che se il risultato finale deve essere una stampa chimica o una diapositiva, la pellicola, magari quella caricata in un magazzino Hasselblad...., continua ad essere la scelta qualitativamente piu' corretta. Per tutto il resto il digitale e' infinitamente piu' pratico ed alla fine anche qualitativamente superiore.
Lo so che fotografi del National Geographic del calibro di Joel Sartore forse non saranno daccordo, ma tant'e'....
*



Noto, lucky, che hai molte certezze che io non ho affatto.
Faccio le stampe da DSRL e da scansione, e il vantaggio degli scatti digitali non lo vedo, anzi, più grandi sono le stampe e più mi sembra prevalere la pellicola.
A 4000 dpi lo scanner scansiona anche la grana; nel test di Reflex dichiaravano chiaramente di non avere usato il GEM in acquisizione per ridurla; qui l'autore del test dice di avere utilizzato l'ICE e del GEM non parla. Non mi sembra un dettaglio da poco, visto che le foto postate croppano e ingrandiscono la grana (a schermo, in stampa la musica cambia, fra l'altro).
Come non è un dettaglio da poco lo scanner utilizzato: una DSRL del 2005 contro uno scanner di un lustro prima..
Ho visto coi miei occhi la differenza, sulla stessa dia, tra un 4000 e un 5000.
Comunque, tieniti le tue certezze. Io uso al 50% pellicola e digitale, e tutto sommato preferisco la pellicola. wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 9 2005, 01:15 PM
_Lucky_
Messaggio: #37
caro Gianni, anch'io preferisco la pellicola, ma se devo proiettare una dia o stampare chimicamente una foto. Per il resto ritengo il digitale decisamente piu' pratico....
Per quanto riguarda i test, pur con tutte le limitazioni che riconosciamo ai test, dai un occhio a quello effettuato a Settembre da Fotografia Reflex (tanto per citarne uno...) e controlla i crop degli scatti. A meno che non si tratti di un colossale "falso" (cosa anche possibile, ma spero improbabile...) vi e' un netto distacco di nitidezza e di risoluzione tra gli scatti della D2x e quelli scannerizzati. Lo scanner a tamburo si avvicina "alquanto" a quelli digitali, ma il cinquemila rimane di parecchio indietro...
Se questi sono i risultati, credo che non ci sia storia. Purtroppo non dispongo di uno scanner specifico per pellicole, ne' ovviamente di uno scanner a tamburo, e quindi non posso ripetere la prova, ma le scannerizzazioni che ho effettuato col mio scanner piano rispecchiano i risultati dei test.
Con stima, ciao....
giannizadra
Messaggio: #38
Il mio intervento precedente si riferiva proprio al test di "Fotografia Reflex" (che ho chiamato "Reflex") di settembre. Ne abbiamo disusso anche nel forum dedicato agli scanner, e la discussione è ancora in prima pagina e in corso.
Non è un test "tarocco": è un test falsato dalla decisione di lasciare tutti i settaggi neutri e di non ridurre la grana in acquisizione, (col GEM) cosa che ti permette di mantenere elevatissimo il dettaglio. Se leggi i commenti alle foto in quel test, fanno continuamente riferimento alla grana ingrandita..
Io uso il Coolscan V (neanche il 5000) e ho provato più volte a fare le stesse foto con DSRL e F5, a stamparle e a confrontare le stampe. Continuo a preferire le scansioni da pellicola, purché fatte come si deve.
Più stampi in grande formato e più il vantaggio, a partire dall'A3, della stampa a 300 dpi senza bisogno di interpolare si fa a mio avviso evidente.
Altra questione, molto soggettiva questa, è il senso di profondità, di minore "plasticosità" delle stampe da scansione rispetto a quelle tutte digitali.
Per il resto, sui diversi vantaggi dei due sistemi, sono d'accordo con te.
Ti posto una scansioncina da Provia fatta ieri, solo per dare un'idea di cosa intendo con maggiore profondità dei file ricavati da dia.
Un saluto cordiale

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 9 2005, 02:07 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
buzz
Staff
Messaggio: #39
QUOTE(aldopretto @ Oct 9 2005, 01:16 PM)
Io la posseggo e ne sono soddisfatto.
Ieri però ad un matrimonio ho provato la EOS-1D Mark II e mi è parsa più rapida nella messa a fuoco; la cromia inoltre era meno satura e si avvicinava un po' di più al reale.
(test fatto utilizzando la stessa ripresa salvata sulla memoria CF opportunamente spostata da una macchina all'altra).
Il sensore inoltre è un po' più grande di quello della D2X.
Sono solo impressioni mie?
ciao Aldo
*



provo a dare una interppretazione:
La messa a fuoco automatca Canon è sempre stata notoriamente più rapida in passato. non so adesso, ma dipende dalle ottiche e dalla luce. Inoltre essendo gli obiettivi Canon motorizzati ad ultrasuoni, a nuovere le lenti è l'obiettivo e non il corpo macchina come avviene invece sui nikkor non HSM.

La cromia è un fattore oggettivo ma diventa spesso soggettivo in quanto ... chi la vuole cotta e chi la preferisce fredda.... in ogni caso su entrambe le macchine è regolabile con le curve o i settaggi e modificanile in post produzione. e non dimentichiamo che le ottiche nfluiscono parecchio sul tono della foto.

Il sensore E' un po' più grande (non è una impressione) il che ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Su questi se ne è discusso e se ne discute fino alla nausea.
aldopretto
Messaggio: #40
QUOTE(buzz @ Oct 9 2005, 05:15 PM)
provo a dare una interppretazione:
La messa a fuoco automatca Canon è sempre stata notoriamente più rapida in passato. non so adesso, ma dipende dalle ottiche e dalla luce. Inoltre essendo gli obiettivi Canon motorizzati ad ultrasuoni, a nuovere le lenti è l'obiettivo e  non il corpo macchina come avviene invece sui nikkor non HSM.

La cromia è un fattore oggettivo ma diventa spesso soggettivo in quanto ... chi la vuole cotta e chi la preferisce fredda.... in ogni caso su entrambe le macchine è regolabile con le curve o i settaggi e modificanile in post produzione. e non dimentichiamo che le ottiche nfluiscono parecchio sul tono della foto.

Il sensore E' un po' più grande (non è una impressione) il che ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Su questi se ne è discusso e se ne discute fino alla nausea.
*



Grazie sei stato molto chiaro.
Comunque non cambierei la mia cara D2x ormai le sono affezionato! smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #41
Checché ne dicano i "facinorosi" delle due parti, i sistemi sono entrambi al top della qualità. Una volta cominciato con un corredo è dura e difficile cambiare. In termini di qualità si vede solo qualcosa di dibverso, ma in termini economici la perdita è seria. Specialmente se si ha un corredo valido.

La D2x è una super top. Non credo che tema confronti, nonostante ce ne siano stati tanti. Non sarà la più "risoluta" (che termine!) ma non è seconda a nessuno.
Rita PhotoAR
Messaggio: #42
A parte le preferenze personali (la mia è per Nikon da 18 anni) per avere il top della qualità,qualsiasi casa costruttrice sia (sempre delle maggiori) questa si raggiunge a suon di palanche. Non ho visto mai un ottica di alto livello costare poco,ah,sì,pardon....i vari 50mm laugh.gif laugh.gif
buzz
Staff
Messaggio: #43
Purtroppo è la realtà. E in un periodo come questo una spesa sbagliata è tragica!
reflex1979
Messaggio: #44
Non riesco piu' a postare foto. mad.gif
Mi appare una X e il messaggio user posted image! ma la foto non si vede.
Help, please! : wink.gif

Messaggio modificato da reflex1979 il Oct 10 2005, 07:22 PM
buzz
Staff
Messaggio: #45
è strano. Nella notifica mail che mi è rrivata c'è il link alla tua foto con orologio e amaro, ma quin nulla.
Forse un malfunzionamento.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2