FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sigma 12-24 F/4.5-5.6 Ex Dg Aspherical
Rispondi Nuova Discussione
Roberto Romano
Messaggio: #1
Costa un buon 40% di meno del simile Nikkor. Qualcuno lo conosce?
Marco Negri
Messaggio: #2
Dear rromano.

Molti 3d sono stati discussi sulle sostanziali differenze tra le 2 ottiche.
Con il motore di ricerca potrà trovare e valutare Lei stesso, quanto precedentemente espletato.

Un cordiale saluto.

Marco
digiborg
Messaggio: #3
QUOTE (rromano @ Nov 17 2004, 09:49 AM)
Costa un buon 40% di meno del simile Nikkor. Qualcuno lo conosce?

si, l'unico vantaggio che ha sul Nikkor 12-24 DX è che copre anche il formato 35 mm. Per il resto pur essendo una buona ottica non regge il confronto per quanto riguarda la nitidezza, Il Nikon e più incisivo e contrastato. Buona la correzione della distorsione sul Sigma. A meno che tu non abbia necessità di utilizzo anche sul 35 mm o badget limitato il mio consiglio è di prendere il Nikon. smile.gif
izzy
Messaggio: #4
Per carità!!!
Caro rromano anch'io avevo il tuo stesso dubbio ma dopo averli provati sono corso a comprarmi il 12-24 Nikon wink.gif
Costa, però è un'ottimo prodotto, col Sigma anche se risparmi poi ti troveresti pentito e a quel punto il risparmio si tradurrebbe in spreco ohmy.gif
_Nico_
Messaggio: #5
Non ho dubbi che il Nikon sia migliore del Sigma, ma il mio portafoglio, che a casa detta legge, m'ha spiegato che dovevo comprare il Sigma. Sicuro che il 12-24 DX faccia sfracelli, sono soddisfatto del mio fondo di bottiglia, che posso usare anche sulla F65. L'ultima foto scattata col fondo di bottiglia Sigma è questa:

user posted image

Si vede anche del flare, ma insomma non mi posso proprio lamentare. wink.gif
_Nico_
Messaggio: #6
Ecco qualche altro esempio di come lavora il fondo di bottiglia:

user posted image

user posted image

Oltre al paesaggio lo uso anche per foto più ravvicinate:

user posted image

user posted image
digiborg
Messaggio: #7
nessuno ha mai detto che è un fondo di bottiglia laugh.gif è solo un po' meno contrastato e incisivo del nikon ma questo (e dalla tua abilità in postproduzione si vede bene Pollice.gif ) non è un grosso problema se si sa dove mettere le mani, tra l'altro guardando i test mtf si rileva una distorsione inferiore al Nikon.
Bellissime foto smile.gif
Mr_Digital
Messaggio: #8
Io con il Sigma mi trovo bene, a patto di usarlo da f8 in poi..............e comunque la distorsione mi sembra veramente contenuta per un ottica così spinta.


Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Mr_Digital
Messaggio: #9
Più o meno la stessa foto fatta con il Nikon 17-55 DX.
L'unico intervento in post produzione, in entrambe le foto, è un "autolevels" in Photo shop.
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE (_Nico_ @ Nov 18 2004, 04:28 PM)
...Ecco qualche altro esempio di come lavora il fondo di bottiglia.....

Bhe! .. Oltre al fondo di bottiglia c'è soprattutto un ottimo manico!

ciao
Carlo79
Messaggio: #11
QUOTE (Bruno L. @ Nov 18 2004, 05:50 PM)
QUOTE (_Nico_ @ Nov 18 2004, 04:28 PM)
...Ecco qualche altro esempio di come lavora il fondo di bottiglia.....

Bhe! .. Oltre al fondo di bottiglia c'è soprattutto un ottimo manico!

ciao

quoto Bruno, Nico i tuoi test non valgono laugh.gif laugh.gif laugh.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif
dotangel
Messaggio: #12
Anche io lo utlizzo sia in digitale che in analogico e mi trovo bene.

Ciao
_Nico_
Messaggio: #13
QUOTE (digiborg @ Nov 18 2004, 04:18 PM)
nessuno ha mai detto che è un fondo di bottiglia laugh.gif è solo un po' meno contrastato e incisivo del nikon ma questo (e dalla tua abilità in postproduzione si vede bene Pollice.gif ) non è un grosso problema se si sa dove mettere le mani, tra l'altro guardando i test mtf si rileva una distorsione inferiore al Nikon.
Bellissime foto smile.gif

Digiborg (grazie a te, a Bruno e a Carlo), tu hai dato informazioni corrette, sottolineando anche la qualità dell'ottica per quanto riguarda le aberrazioni, ma izzy975 si è espresso in termini tali da cui si ricava che sono soldi buttati. E dalle mie foto si vede che l'ottica c'è. E i soldi non sono buttati. Sicuramente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
L'unica vera controindicazione del sigma 12-24 è il suo ingombro... veramente importante...

Per quanto concerne la qualità assoluta il Nikon è leggermente superiore perché è uno schema ottico DX... il sigma no... quindi per recuperare la minor nitidezza apparente dovuta alla diffusione dei raggi luminosi che colpiscono obbliquamente i pixel del sensore bisogna lavorare di sharpening e quant'altro se necessario... una volta capito il meccanismo una lavorazione in batch non porta via neanche tanto tempo ai nostri reality show...

Ovviamente nessun obiettivo è perfetto... figuriamo i fotografi specialmente quelli che dopo 3 scatti in croce confidando nella loro infinita padronanza del mezzo tecnico decidono che un obiettivo è meglio di quell'altro... speriamo che il dio della fotografia conservi questi personaggi anzi li moltiplichi così aumenta la possibilità di fare affari acquistando obiettivi pari al nuovo a prezzi buoni sul mercato dell'usato... io che non capisco niente di fotografia prima di decidere se un obiettivo mi soddisfa o meno almeno ci scatto un 2-3000 immagini così quando lo vendo almeno quello che se lo compra lo trova bello rodato e non con la plastica ancora appiccicata sui sedili...

Mi pare ovvio che ognuno è libero di fare e disfare e soprattutto giudicare come meglio crede... e io credendo in quanto scrivo sto manifestando appunto la mia libertà di pensiero... quindi chiunque si sentisse toccato da quanto da me scritto sopra veda di evitare di innescare un'altra polemica vuoto a perdere... se la pensate diversamente da me è un problema vostro e non mio... anzi ripeto quando la maggior parte delle persone la penseranno come me vuol dire che sto invecchiando male...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE (lambretta @ Nov 18 2004, 09:51 PM)

anzi ripeto quando la maggior parte delle persone la penseranno come me vuol dire che sto invecchiando male...

laugh.gif Lambretta, stai invecchiando! tongue.gif Sì, perchè la penso esattamente come te: non considero i test delle riviste "verità rivelata", non mi considero all'altezza di "spremere" le qualità di una qualsiasi attrezzatura fotografica al punto da giudicarla "inadeguata" dopo 2-3 rullini. Ho "sacrificato" il 70-300 ED dopo aver toccato con mano che, in determinate situazioni, la resa non mi soddisfaceva, ma soprattutto perchè avevo provato l'80-200 2.8, e ne ero rimasto ammaliato...Detto questo, non mi considero personalmente all'altezza di "mettere alla corda" le qualità dell'Industar 50 3.5 della Zorki con la quale ogni tanto giochicchio, figuriamoci...
Le foto di Nico mi sembra dimostrino in modo lampante che la componente essenziale è il "manico": e se c'è, oggi è difficile ottenere risultati disastrosi da una lente che non sia un fondo di bottiglia preso per corrispondenza a 50 euro...
Più meritevole di considerazione, secondo me, la valutazione sulla compatibilità con il 35 mm: è la stessa valutazione che mi ha indotto a optare, per la D70 che dovrebbe arrivarmi martedì prossimo, per il 18-35 anzichè per il 18-70 offerto in bundle. Ma penso sia doveroso anche chiedersi , per quanto riguarda il 12-24,
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
Ops, m'è partito l'invio...
dunque:
QUOTE (lambretta @ Nov 18 2004, 09:51 PM)

anzi ripeto quando la maggior parte delle persone la penseranno come me vuol dire che sto invecchiando male...

Lambretta, stai invecchiando! Sì, perchè la penso esattamente come te: non considero i test delle riviste "verità rivelata", non mi considero all'altezza di "spremere" le qualità di una qualsiasi attrezzatura fotografica al punto da giudicarla "inadeguata" dopo 2-3 rullini. Ho "sacrificato" il 70-300 ED dopo aver toccato con mano che, in determinate situazioni, la resa non mi soddisfaceva, ma soprattutto perchè avevo provato l'80-200 2.8, e ne ero rimasto ammaliato...Detto questo, non mi considero personalmente all'altezza di "mettere alla corda" le qualità dell'Industar 50 3.5 della Zorki con la quale ogni tanto giochicchio, figuriamoci...
Le foto di Nico mi sembra dimostrino in modo lampante che la componente essenziale è il "manico": e se c'è, oggi è difficile ottenere risultati disastrosi da una lente che non sia un fondo di bottiglia preso per corrispondenza a 50 euro...
Più meritevole di considerazione, secondo me, la valutazione sulla compatibilità con il 35 mm: è la stessa valutazione che mi ha indotto a optare, per la D70 che dovrebbe arrivarmi martedì prossimo, per il 18-35 anzichè per il 18-70 offerto in bundle. Ma penso sia doveroso anche chiedersi , per quanto riguarda il 12-24, quante volte nella vita serviranno davvero quei 122° di copertura sul 35 mm...
Ciao
Diego

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE (tembokidogo @ Nov 18 2004, 11:07 PM)
laugh.gif Lambretta, stai invecchiando! tongue.gif Sì, perchè la penso esattamente come te...

Diego sul fatto che sto invecchiando (come tutti gli altri) non ci sono dubbi e su questo credo che nessuno di noi possa farci nulla... viceversa spero solo di non farlo male e su questo sto cercando di sforzarmi perché non accada... stammi bene e ad maiora con il tuo futuro gioiellino... grazie.gif texano.gif texano.gif
Roberto Romano
Messaggio: #18
Stavo integrando gli utilissimi suggerimenti di questo forum con quelli presenti sul forum dpreview.com. Adesso faccio una domanda da newbie: cosa intendono gli anglosassoni per CA, che sarebbe uno dei difetti dell'ottica Nikon in oggetto?
Grazie
digiborg
Messaggio: #19
QUOTE (rromano @ Nov 19 2004, 12:29 PM)
Stavo integrando gli utilissimi suggerimenti di questo forum con quelli presenti sul forum dpreview.com. Adesso faccio una domanda da newbie: cosa intendono gli anglosassoni per CA, che sarebbe uno dei difetti dell'ottica Nikon in oggetto?
Grazie

Penso stia ad indicare l'Aberrazione Cromatica cioè la capacità di un gruppo di lenti di far convogliare la componente cromatica della luce sullo stesso piano focale, solitamente negli obiettivi poco corretti i raggi di luce con lunghezza d'onda diversa cadono su piani diversi e questo conporta la visione di "frange colorate" o "effetto arcobaleno" sui bordi in forte contrasto. Tramite lenti speciali ad alta rifrazione o schemi ottici particolari (apocromatici) si risolve in parte questo problema. Scusa la semplificazione tongue.gif
Ciao
Roberto Romano
Messaggio: #20
QUOTE (digiborg @ Nov 19 2004, 08:06 PM)
QUOTE (rromano @ Nov 19 2004, 12:29 PM)
Stavo integrando gli utilissimi suggerimenti di questo forum con quelli presenti sul forum dpreview.com. Adesso faccio una domanda da newbie: cosa intendono gli anglosassoni per CA, che sarebbe uno dei difetti dell'ottica Nikon in oggetto?
Grazie

Penso stia ad indicare l'Aberrazione Cromatica cioè la capacità di un gruppo di lenti di far convogliare la componente cromatica della luce sullo stesso piano focale, solitamente negli obiettivi poco corretti i raggi di luce con lunghezza d'onda diversa cadono su piani diversi e questo conporta la visione di "frange colorate" o "effetto arcobaleno" sui bordi in forte contrasto. Tramite lenti speciali ad alta rifrazione o schemi ottici particolari (apocromatici) si risolve in parte questo problema. Scusa la semplificazione tongue.gif
Ciao

grazie.gif
Nessuno
Messaggio: #21
leggo sempre con piacere ed interesse le risposte di lambretta, grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE (rromano @ Nov 19 2004, 12:29 PM)
Stavo integrando gli utilissimi suggerimenti di questo forum con quelli presenti sul forum dpreview.com. Adesso faccio una domanda da newbie: cosa intendono gli anglosassoni per CA, che sarebbe uno dei difetti dell'ottica Nikon in oggetto?
Grazie

Confermo che il Nikkor 10.5mm, fisheye a pieno formato, soffre in certe circostanze dell'Aberrazione Cromatica. Questo spiega l'utilizzo della lente ED a bassa dispersione, inconsueta su un grandangolare. Trovo però che il difetto sia ben corretto, considerato che l'ottica è... estrema.
lucazaffiro
Messaggio: #23
scusate, ma ho le lenti a contatto da sostituire blink.gif o .. dalle foto postate da mr. digital emerge una netta differenza di qualtà e nitidezza a favore del 17-55 !!!
l'obbiettivo così tanto snobbato da tutti!!!

mi date un parere io ci avevo fatto un pensierino al 17-55 ma poi dati i cori di disapprovazione...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio