FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
80-400vr Su D700
come va?
Rispondi Nuova Discussione
Wendigo
Messaggio: #1
Carissimi,
qualcuno ha provato l'80-400 VR sulla D700?
che impressioni ne ha avuto?
grazie.gif

Ciao,


Silvio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Su D3 va che e' una bomba quindi sono sicuro che anche sulla D700 sia la stessa cosa!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 342.5 KB

Saluti (anche da Sanna)

Giacomo

Fausto Panigalli
Messaggio: #3
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 15 2009, 07:09 PM) *
Su D3 va che e' una bomba quindi sono sicuro che anche sulla D700 sia la stessa cosa!

Ciao Giacomo!Se la memoria non m'inganna avevi anche il 70/300VR,o sbaglio?
Se cosi fosse hai preferito a questo l'80/400 o hai tuttora entrambi?
Sempre se dico giusto,posso chiederti cosa ne pensi dei 2 zoom a confronto?
Perdona le mille domande,ma vista la tua disponibilita' ne approfitto tongue.gif ..
Grazie.. smile.gif
Wendigo
Messaggio: #4
Grazie,
ho informazioni contrastanti per questo cercavo qyualcuno che lo avesse provato.
da una parte si dice che ai bordi perde molto a 400mm su FX; dall'altra la minore densità di pixel dovrebbe contribuire ad una maggiore nitidezza finale...
hmmm.gif
preciso che ho l'80-400, stavo considerando il passaggio a D700
rolleyes.gif
Ciao,

Silvio
massimhokuto
Messaggio: #5
Tranquillo si D700 l'80-400 va benissimo. come tutti gli obbiettivi montati sul bocchettone della D700 (quasi)....

l'unica cosa che rimani corto. è come avere un 270mm su d300.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(pacio77 @ Sep 15 2009, 07:24 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 15 2009, 07:09 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Su D3 va che e' una bomba quindi sono sicuro che anche sulla D700 sia la stessa cosa!
Ciao Giacomo!Se la memoria non m'inganna avevi anche il 70/300VR,o sbaglio?
Se cosi fosse hai preferito a questo l'80/400 o hai tuttora entrambi?
Sempre se dico giusto,posso chiederti cosa ne pensi dei 2 zoom a confronto?
Perdona le mille domande,ma vista la tua disponibilita' ne approfitto tongue.gif ..
Grazie.. smile.gif


La memoria non ti inganna...il 70-300vr pero' non lo posseggo piu' da tempo, la resa era molto buona ma il motore Afs non mi soddisfava pienamente, su D3 poi aveva una focale massima per me troppo corta.
Attualmente non posseggo nessuno dei due, se dovessi scegliere innestandoli su corpi macchina semipro o pro propenderei sempre sull' 80-400.

OT, nell'ultimo anno ero in cerca di un obiettivo zoom con un range da 70-80mm in su, ho avuto modo di provare per un po' di tempo varie alternative...Nikon AFs 80-200, Sigma 150-500, Nikon AFD 80-400 alla fine la mia scelta e' stata alquanto banale ma penso la migliore in senso assoluto, Nikon AFS 70-200 f2,8 con alla bisogna TC20 EII.

Saluti

Giacomo
Mauro Villa
Messaggio: #7
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 16 2009, 05:45 PM) *
AFS 70-200 f2,8 con alla bisogna TC20 EII.

Saluti

Giacomo


e bravo Giacomo, così mi sento meno solo messicano.gif
Fausto Panigalli
Messaggio: #8
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 16 2009, 05:45 PM) *
La memoria non ti inganna...il 70-300vr pero' non lo posseggo piu' da tempo, la resa era molto buona ma il motore Afs non mi soddisfava pienamente, su D3 poi aveva una focale massima per me troppo corta.
Attualmente non posseggo nessuno dei due, se dovessi scegliere innestandoli su corpi macchina semipro o pro propenderei sempre sull' 80-400.

OT, nell'ultimo anno ero in cerca di un obiettivo zoom con un range da 70-80mm in su, ho avuto modo di provare per un po' di tempo varie alternative...Nikon AFs 80-200, Sigma 150-500, Nikon AFD 80-400 alla fine la mia scelta e' stata alquanto banale ma penso la migliore in senso assoluto, Nikon AFS 70-200 f2,8 con alla bisogna TC20 EII.

Saluti

Giacomo

Grazie per la completa risposta.Ne approfitto per farti la solita e banale domanda:avendo provato entrambi sul formato pieno,ritieni che il 70/200 moltiplicato col tc20 sia comunque superiore al 70/300 alla focale massima?
Leggo che in generale viene preferito il tc 17 e che addirittura qualcuno vende il 20 per passare al piu' equilibrato tc17... hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Penso che alla base delle scelte si debba sempre pensare a quello che in futuro realmente utilizzeremo, sicuramente un Tc17 dara' risultati migliori di un Tc20, quest'ultimo pero' sul 70-200 mi dara' risultati apprezzabili le 10 volte l'anno in cui avro necessita' di un 400mm!
Se vuoi domani ti posto delle foto wink.gif
Ribadisco che i risultati di questa accoppiata sono buoni, il Tce20 infatti e' stato creato appositamente per obiettivi AFS & AFI f2,8, non saprei dirti qualitativamente se il 70-300vr sia migliore non avendolo piu' sottomano ma a memoria mi sembra sia un pelino meglio!
Certo considera le variabili in gioco in tal senso possono essere molteplici..

Saluti

Giacomo
Fausto Panigalli
Messaggio: #10
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 16 2009, 07:19 PM) *
Penso che alla base delle scelte si debba sempre pensare a quello che in futuro realmente utilizzeremo, sicuramente un Tc17 dara' risultati migliori di un Tc20, quest'ultimo pero' sul 70-200 mi dara' risultati apprezzabili le 10 volte l'anno in cui avro necessita' di un 400mm!
Se vuoi domani ti posto delle foto wink.gif
Ribadisco che i risultati di questa accoppiata sono buoni, il Tce20 infatti e' stato creato appositamente per obiettivi AFS & AFI f2,8, non saprei dirti qualitativamente se il 70-300vr sia migliore non avendolo piu' sottomano ma a memoria mi sembra sia un pelino meglio!
Certo considera le variabili in gioco in tal senso possono essere molteplici..

Saluti

Giacomo

Discorso logico e condivisibile.
Vedrei volentieri i risultati della tua scelta:se li posti qui non c'è problema,altrimenti,se puoi,aggiungi un link in questa discussione che rimandi ai tuoi scatti,cosi potranno essere utili anche a chi ha i miei stessi dubbi.
grazie.gif ancora per la disponibilita' smile.gif
mauropanichi
Messaggio: #11
Io ho la D3,e questa ottica la possiedo da anni con F5,la trovo bellissima,specie nei paesaggi dove poi fare ottimi tagli.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 705.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Fausto Panigalli
Messaggio: #12
QUOTE(Batman62 @ Sep 16 2009, 08:56 PM) *
Io ho la D3,e questa ottica la possiedo da anni con F5,la trovo bellissima,specie nei paesaggi dove poi fare ottimi tagli.

Pero'...belle composizioni,complimenti Pollice.gif
Lo vedo nitido comunque,piu' di quanto si vedeva qualche tempo fa sul dx:l'ennesima dimestrazione che il formato pieno fa "rivivere" ottiche che sembravano catalogate come vie di mezzo(un po' com'è col 70/300Vr,del resto,che sull'FX è davvero un'altra cosa).
stefanoc72
Messaggio: #13
Anche io utilizzo questo obiettivo su D3, quindi su sensore FX, ottimo zoom morbido in definizione non tagliente e preciso come il 70-200 F2.8, ma sono due ottiche molto diverse....
al momento stò pensando comunque di venderlo per prendermi un fisso il 300 F2.8 per la caccia fotografica, anche perchè mi sono accorto che con l'80-400 non mi trovo proprio a mio agio per fotografare gli animali, ssrà sicuramente un mio limite non dell'obiettivo però mi vorrei spingere oltre i 400 con maggior qualità.

Ti posto un paesaggio di questa estate

Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 649.9 KB
mauropanichi
Messaggio: #14
Penso che uno zoom con escursione e dalla buona qualità sia impagabile,se uno ha intenzione di acquistare un ottica fissa tipo 300mm o 400mm non può permutarlo,perchè sono delle ottiche completamente diverse.
Manuel Eletto
Messaggio: #15
QUOTE(Batman62 @ Sep 17 2009, 10:18 PM) *
Penso che uno zoom con escursione e dalla buona qualità sia impagabile,se uno ha intenzione di acquistare un ottica fissa tipo 300mm o 400mm non può permutarlo,perchè sono delle ottiche completamente diverse.


posto qua per evitare di aprire un nuovo topic, meglio l'80 400vr o il 300 fisso f4? Io faccio riprese sportive automobilistiche
Freeway
Messaggio: #16
Il tokina 80 400 può' essere uma buona alternativa
Economica o il nikon anche se lento di autoficus
E' comunque uma spanna sopra da punto di
Vista qualitativo ?

Messaggio modificato da Freeway il Sep 18 2009, 09:21 AM
fabio1961
Messaggio: #17
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 06:05 AM) *
Pero'...belle composizioni,complimenti Pollice.gif
Lo vedo nitido comunque,piu' di quanto si vedeva qualche tempo fa sul dx:l'ennesima dimestrazione che il formato pieno fa "rivivere" ottiche che sembravano catalogate come vie di mezzo(un po' com'è col 70/300Vr,del resto,che sull'FX è davvero un'altra cosa).



Scusate se utilizzo questo 3d per postare una mia domanda.
Sono in procinto di passare dalla D300 alla D700 +14-24 e 105vr micro per le intermedie userò i miei "vecchi" AI.
Non volendo spendere troppi caffè, preferisco berli, per il 70-200 avevo adocchiato l'80-400, che mi stimolava anche utilizzarlo su D300 (per raggiungere un angolo paragonabile al 600mm)...poi ho letto il post sopra e...mi sono un pò in apprensione...mi sapete dare qualche informazione in più ?

precisazione: non voglio paragonare il 70-200 all'80-400 conosco perfettamente la differenza.

ciao
fabio
P.S.
se pensate che devo aprire un nuovo 3d...avvertite e lo farò.

Messaggio modificato da fabio1961 il Sep 18 2009, 01:27 PM
stefanoc72
Messaggio: #18
Fabio1961 io prima l'80-400 lo utilizzavo su D200 ed andava comunque alla grande.....questo ritratto è fatto con la D200 e l'obiettivo in questione.

Stefano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.7 KB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio