FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D2hs Autofocus Backfocus
Autofocus difettoso ?
Rispondi Nuova Discussione
jure115
Messaggio: #1
Mesi fa riscontravo identico difetto,ma avevo pensato si trattava di errore operatore,ieri durante una gara di bodybuilding ho effettivamente appurato che l'autofocus della mia d2hs mi da un poco di backfocus che si vede quando lavoro ai diaframmi aperti,cosa che non è successa con la d200 nelle identiche condizioni e con stesso obiettivo 70-200 f2.8 nikon,sicuramente c'e qualcosa che non va...allego un esempio....se la mando in assistenza tramite il negozio dove mi fornisco mi torna presto?Nessuno ha avuto problemi analoghi?In assistenza forse risolvono questo problema?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
_Led_
Messaggio: #2
QUOTE(jure115 @ Apr 30 2006, 12:49 PM)
Mesi fa riscontravo identico difetto,ma avevo pensato si trattava di errore operatore,ieri durante una gara di bodybuilding ho effettivamente appurato che l'autofocus della mia d2hs mi da un poco di backfocus che si vede quando lavoro ai diaframmi aperti,cosa che non è successa con la d200 nelle identiche condizioni e con stesso obiettivo 70-200 f2.8 nikon,sicuramente c'e qualcosa che non va...allego un esempio....se la mando in assistenza tramite il negozio dove mi fornisco mi torna presto?Nessuno ha avuto problemi analoghi?In assistenza forse risolvono questo problema?
*



Prima di mandarla in assistenza il backfocus andrebbe testato in maniera scientifica (es foto a 45 gradi su una mira millimetrata).

Ti devo dire anche che "backfocus" di 3-4 metri come nel caso da te postato non ne ho mai visti...non mi sembra imputabile alla macchina.
jure115
Messaggio: #3
Questa è a 1/320 f 2.8,a priorità di messa a fuoco area singola puntata sul petto,un collega con la d2h al mio fianco non ha avuto nessun problema...qualcosa che non va ci dev'essere,avevo rinnovato il firmware...carta millimetrata con obiettivo 50 1.4?avevo provato sulla tastiera del telefono,non me lo fa tutte le volte,saranno il 30per cento degli scatti di ieri...un po' troppi.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Alessandro Catalano
Messaggio: #4
QUOTE(jure115 @ Apr 30 2006, 01:54 PM)
Questa è a 1/320 f 2.8,a priorità di messa a fuoco area singola puntata sul petto,un collega con la d2h al mio fianco non ha avuto nessun problema...qualcosa che non va ci dev'essere,avevo rinnovato il firmware...carta millimetrata con obiettivo 50 1.4?avevo provato sulla tastiera del telefono,non me lo fa tutte le volte,saranno il 30per cento degli scatti di ieri...un po' troppi.
*



Caro JURE115,

Ho rilevato un problema analogo sulla D2x in particolare con il 50mm f/1.4AF-D ma solo utilizzando il flash quindi e comunque in situazioni di luce scarsa. Viceversa il probleba non mi si presentava con ottiche di ultima generazioni quali le DX, il 105 microed altri. Anche io ho riscontrato questo problema dopo aver fatto l'aggiornamento firmware (D2x e D2Hs usciti in contemporanea). Ho eseguito alcuni test al riguardo con 3 differenti D2x e co 2 differenti 50mm. Stesso problema. Quindi ho avuto di recente un colloquio con la Nital ed inviato un DVD. Stanno verificando quanto da me constatato e se anche da loro confermato sarà interessata Nikon Japan. Mi faranno sapere. Frattanto non uso il 50 oppure basta chiudere di un paio di stop e tutto si risolve. Posso aggiungere che il 70/200 Vr non ha evedenziato problemi di sorta.

Alessandro Catalano
jure115
Messaggio: #5
Purtroppo con quelle condizioni di luce lavoro con 1600 asa e diaframma 2.8 con tempi 1/160-1/200. La stagione dlle gare è appena cominciata, sono praticamente nella kakka! Ma se la mando in assistenza non è che mi ripristinano la macchina col firmware originale come quando l'avevo comperata? Chissà... per me sarebbe un ottima soluzione visto il mio caso in questione. Ciao e grazie Giorgio.
lucaoms
Messaggio: #6
QUOTE(jure115 @ May 1 2006, 08:31 PM)
Purtroppo con quelle condizioni di luce lavoro con 1600 asa e diaframma 2.8 con tempi 1/160-1/200. La stagione dlle gare è appena cominciata, sono praticamente nella kakka! Ma se la mando in assistenza non è che mi ripristinano la macchina col firmware originale come quando l'avevo comperata? Chissà... per me sarebbe un ottima soluzione visto il mio caso in questione. Ciao e grazie Giorgio.
*


rivorresti il firmaware originale???
non credo sia la soluzione (io ho da quando ho installato il firmware nuovo ho avuto solo grandi miglioramenti....)
che dirti problemi di back focus ,o di qualunque altro tipo, non ho mai avuti con Hs...alle olimpiadi l'ho testata con 80-200 iso 800 e ne è uscita alla grande (serali in palazzetto)...
postaci qialche esempio (con dimensioni piu "valutabili") quelle sono un po piccoline e magari con il punto di fuoco visualizzato...e èpoi la prova righello a 45° fatto cio magari anche noi riusciamo a capire se il problema c'è e dove....
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Se soffre di backfocus, lo faceva anche prima dell'aggiornamento firmware.
Il Firmware non va ad interagire su eventuali back o frontfocus.

Hai provato con varie ottiche? fai una sessione di 100 scatti, 20 per 5 diverse ottiche, sullo stesso soggetto, macchina su treppiede, sfochi a mano e riporti il fuoco con l'af sul punto desiderato, poi ti guardi i risultati.

Può essere che lo faccia con un solo vetro, e allora è a causa del vetro, può essere che lo faccia sempre, e allora è l'AF da tarare.
Mai preso colpi? o tenuta in posti afflitti da vibrazioni?

In assistenza te la rimandano in max una settimana.
jure115
Messaggio: #8
No non ho mai preso colpi,la tengo in valigione gommapiumato,visto che me la rimandano presto la mando in assistenza che forse è la miglior cosa,grazie ragazzi...a presto
lucaoms
Messaggio: #9
QUOTE(jure115 @ May 2 2006, 11:48 AM)
No non ho mai preso colpi,la tengo in valigione gommapiumato,visto che me la rimandano presto la mando in assistenza che forse è la miglior cosa,grazie ragazzi...a presto
*


secondo me la miglior cosa da fare è capire se la macchina ha i problemi di cui sopra quindi lo puoi capire con qualche test (e le quantita' e il modo te lo abbiamo segnalato)..postaci magari qualche esempio...perche fino ad ora abbiamo solo chiaccherato su possibili cause di un problema (senza aver compreso se e quanto ci sia il problema)....dicutiamo tanto ma se poi su un altro vetro non ti si ripresenta? (non ci hai detto se con gli altri vetri lo fa) e se magari nella fretta hai selezionato area Af dietro il soggetto? ( e qui magari ci aiuti con la foto che indica il punto di Maf)....
attendiamo sue nuove.....al fine di non aver parlato un po tutti per nulla
luca
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #10
QUOTE(jure115 @ May 1 2006, 08:31 PM)
Purtroppo con quelle condizioni di luce lavoro con 1600 asa e diaframma 2.8 con tempi 1/160-1/200...
*


Dear Giorgio.

spero prenda queste parole nel reale significato evitando di travisare.
Molto spesso (troppo spesso) si danno colpe al "sistema" ma chi da questa parte vede la realtà strumentalmente vede anche che spesso si cercano "scuse" nel sistema... Mi perdoni ma quanto sopra vuole solo evitare inutili invii o verifiche tecniche al solo fine di evitarLe fastidi...

L'aggiornamento firmware NON può aver peggiorato il sistema e se la D2H era perfetta prima (e non è caduta) è perfetta anche adesso. Per provare se l'AF opera perfettamente non ci vuole tanto e basta, come detto dagli altri, scattare su riferimenti inclinati a tutta apertura anche se non millimetrati. Cercando il punto di massima nitidezza si troverà anche la corrispondenza con l'area AF usata.

C'è poi da vedere la soglia di sensibilità... e quella non cambia con il tempo a meno che si sia depositata della polvere sul sensore AF. Un po' come tenersi sugli occhi degli occhiali impolverati.
Dia una soffiata energica sui sensori AF posti sotto lo specchio a 45° e verifichi la funzionalità su un piano inclinato come da immagine allegata. Ovviamente anche lo specchio a 45° deve essere pulito nel centro per far passare le informazioni al subspecchio posteriore quindi alle Aree AF.

Tenga presente che le condizioni da Lei descritte sono critiche per l'esposizione ma ancora di più per la misurazione AF che deve cercare il contrasto di fase "al buio" !
Con la misurazione AF fatta sugli addominali lucidi e senza riferimenti di contrasto marcati potrebbe non permettere la misurazione AF se Lei non impugna saldamente l'inquadratura. Un suo eventuale tremolio associato alla poca luce, con magari qualche riflesso, con magari un po di polvere sul sensore AF potrebbe aver costituito la variabile si o no dell'autofocus. Le immagini postate non hanno infatti nulla a che vedere con il back o front focus ma sono "semplicemente" sfuocate...
Tenga presente che una inquadratura salda e stabile potrebbe costituire una variabile di riuscito o mancato AF anche nell'ordine di 2 o 4 diaframmi o EV.

In definitiva, un controllo non lo si rifiuta a nessuno ed in L.T.R sono anche molto veloci sulle professionali. Lo strumento usato oltre alla taratura diagnostica anche la soglia di sensibilità ma non può migliorare le prestazioni di sensibilità dichiarate su quel prodotto.

QUOTE(jure115 @ Apr 30 2006, 12:54 PM)
Questa è a 1/320 f 2.8,a priorità di messa a fuoco area singola puntata sul petto, un collega con la D2H al mio fianco non ha avuto nessun problema...
*


A parte quanto accerterà con la "soffiata" che Le ho chiesto, il Suo collega potrebbe aver puntato tra costume ed addominali per cercare un contrasto più netto quindi memorizzare l'AF e poi inquadrare. Potrebbe aver cercato il contrasto AF sul volto, tra busto e sfondo, nell'incrocio braccia busto oppure...
Oppure da angolazione diversa aveva una luce a favore con meno riflesso o più contrasto che coglieva la sporgenza addominale o meglio ancora dei pettorali, forse aveva una focale leggermente più corta o impugnava più saldamente...

Come detto prima quando si è al limite del sistema basta una qualunque inefficienza per rendere impossibile la misurazione. E in questo caso non si tratta di spostare il punto AF ma "semplicemente" di renderlo impossibile magari per uno solo degli elementi sopra citati che possono portare a scatti sfocati sull'immediato sfondo o su punti poco "sensati" al contesto..

Indaghi e ci faccia sapere...
QUOTE(Giuseppe Maio @ May 2 2006, 07:44 PM)
...Mi perdoni ma quanto sopra vuole solo evitare inutili invii o verifiche tecniche al solo fine di evitarLe fastidi...
*


Se ritiene utile verificare strumentalmente l'intero sistema mandi la fotocamera all'L.T.R che potrà con certezza e precisione attuare procedure di verifica, eventuali pulizie e, se necessario, tarare il sistema otticamente, meccanicamente ed elettricamente. Sulle professionali i giorni di lavorazione sono contenute al massimo.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: La gamma di sensibilità AF tra D200 e D2 è a favore della seconda.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
jure115
Messaggio: #11
Grazie per la risposta esaustiva,devo alzare lo specchio e soffiare sul sensore e sotto lo specchio dunque?farò la prova e la posterò,intanto aggiungo questa:scattando a priorità di messa a fuoco a scatto singolo,1/250 cavalletto sesore autofocus singolo sul costume reggiseno:se la macchina mi dava a fuoco dovrebbe essere a fuoco...e invece:allego immagine....non riesco a mandarla intera....come si fa a mandare il file originale?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
jure115
Messaggio: #12
Questa invece fatta con D200 identiche condizioni di prima,tutto ok,scatto in medium compressione normal jpg.tutto ok
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
jure115
Messaggio: #13
Grazie a voi è stato risolto il mistero,ho usato il vr attivo con il cavalletto,questo non andrebbe fatto,bisogna disattivare il vr,oppure usarlo a mano libera,siccome negli anni usavo 80-200 f2.8 e da poco ho il vr,non ho pensato che il problema era quello,adesso tutto quadra,infatti la D200 l'ho usata con monopiede gommato che è tipo mano libera.....grazie per avermi aiutato,in particolare ad Alessandro Catalano e al signor Maio per la pazienza dimostrata.Un Saluto...
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #14
QUOTE(jure115 @ May 3 2006, 09:05 AM)
...cavalletto...
*



QUOTE(jure115 @ May 3 2006, 12:33 PM)
Grazie a voi è stato risolto il mistero, ho usato il vr attivo con il cavalletto...
*


Altra utile esperienza che, ancora una volta, dimostra che per analisi concrete e risolutive, è necessario valutare ogni dettaglio mettendolo a disposizione di coloro che intendono aiutare...
Tralasciare l'aspetto cavalletto emerso in ultimo non è stato certamente d'aiuto.
In contatto con Alessandro abbiamo infatti subito "notato" la nuova variabile possibile causa... che simo contenti essere quella concreta.

Grazie anche e soprattutto per la conferma.
Centinaia di discussioni restano incompiute per mancata collaborazione del diretto interessato e ciò certanmente non a causa di coloro che si mettono a disposizione.

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Ora avrà compreso perchè mi sono permesso di aggiungere il punto interrogativo al titolo della discussione.
Daniel77
Messaggio: #15
Ciao,
anch'io ho notato un problema di quel genere con la mia D2Hs soltanto quando metto a fuoco manualmente. Se lascio la messa a fuoco in autofocus la fotocamera non sbaglia.
Quindi penso sia un problema di pentaprima e non di autofocus. Ora non posso mandarla in assistenza perchè la sto usando intensamente, ma appurerò in futuro il difetto.
Saluti,
Daniele
Alessandro Catalano
Messaggio: #16
QUOTE(Daniel77 @ May 4 2006, 07:06 PM)
Ciao,
Anch'io ho notato un problema di quel genere con la mia D2Hs soltanto quando metto a fuoco manualmente. Se lascio la messa a fuoco in autofocus la fotocamera non sbaglia.
Penso sia un problema di pentaprima e non di autofocus...
*


Ciao Daniele,

Non è che per caso hai la regolazione diottrica del mirino non settata al meglio?
Il pentaprisma, lo specchio reflex e lo schermo di messa a fuoco non possono muoversi ed è quindi molto probabile che la focheggiatura a mano sia viziata da una non collimazione della correzione diottrica o dall'imprecisione visiva sullo schermo.

Alessandro Catalano
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #17
QUOTE(Daniel77 @ May 4 2006, 06:06 PM)
...anch'io ho notato un problema di quel genere con la mia D2Hs soltanto quando metto a fuoco manualmente. Se lascio la messa a fuoco in autofocus la fotocamera non sbaglia....
*


Come giustamente detto da Alessandro...

È assai improbabile attribuire quanto riscontrato alla fotocamera. Se lo specchio a 45% fosse starato ne conseguirebbe anche un errore della messa a fuoco automatica ma anche del telemetro elettronico. Spostando lo specchio a 45% si sposta infatti di conseguenza anche il subspecchio che riporta l'immagine sui sensori AF posti nel basso del box specchio.

A parte la correzione diottrica suggerisco di verificare che lo schermo di messa a fuoco che sulle D2 è intercambiabile dall'utente, sia correttamente posizionato o in sede perfetta. Se ne accerti rimuovendolo e cogliendo l'occasione per una pulizia di "primavera" quindi lo rialloggi con attenzione e lo blocchi con il fermo apposito.
Quindi regoli il correttore diottrico secondo la corrente di pensiero che ritiene più congeniale al Suo modo operandis.

Per regolare il correttore diottrico si "dovrebbe" fissare la parte bassa con tutti i riferimenti mostrati nell'LCD interno al mirino e regolare per la migliore nitidezza percepita.

Altre "correnti di pensiero" preferiscono fidarsi del preciso telemetro elettronico o AF per focheggiare su un riferimento. Quindi non toccando più l'AF, regolare il correttore diottrico per ricercare la massima nitidezza percepita sullo schermo di messa a fuoco. Questa seconda regolazione sarebbe opportuna farla su cavalletto e permette di traguardare il soggetto al centro dello schermo per evitare errori talvolta fatti guardando il basso del mirino scostando l'occhio o da eccessiva distanza a causa di eventuali occhiali usati che portano in alcuni casi ad una visione "decentrata".

Giuseppe Maio
www.nital.it

PS: Suggerisco di non soffermare troppo l'occhio nella valutazione di nitidezza nelle situazioni sopra citate. Ciò per evitare il normale "accomodamento" che l'occhio effettua nella ricerca di focalizzare. Dopo l'attenta taratura lasciate riposare l'occhio e riverificate la taratura fatta in un "colpo d'occhio".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio