FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[nikon D7100] Il Kit Lenti Ideale Da Abbinare
Rispondi Nuova Discussione
swisusto
Messaggio: #1
Ciao, gente sono da poco un felice possessore di una NIKON D7100, provengo da Canon, ho venduto il mio precedente corredo e sono in procinto di acquisti ... Amo in genere fare foto street e naturalistica ... Mi servirebbe un tele (300mm) e una lente per fare street ... Dalle vendite del corredo precedente ho a disposizione circa 1400Euro, mi consigliate quali lenti acquistare ? ... Grazie a tutti !

Messaggio modificato da swisusto il Sep 23 2013, 10:01 PM
DighiPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(swisusto @ Sep 23 2013, 10:59 PM) *
Ciao, gente sono da poco un felice possessore di una NIKON D7100, provengo da Canon, ho venduto il mio precedente corredo e sono in procinto di acquisti ... Amo in genere fare foto street e naturalistica ... Mi servirebbe un tele (300mm) e una lente per fare street ... Dalle vendite del corredo precedente ho a disposizione circa 1400Euro, mi consigliate quali lenti acquistare ? ... Grazie a tutti !



Ciao,
visto che parti da zero di possibilità ne hai tante, anzi, tutte!
Dipende da cosa preferisci, se zoom o fissi, come ti piace scattare, ecc...

Comunque, vediamo un paio di ipotesi con sole due lenti:

1-
AFS 17-55 f/2.8 --> Il miglior zoom di sempre per DX, qualità da fisso e caratteristiche da ottica "pro", AF, costruzione, resa fantastica a f/2.8
AFS 300mm f/4 --> L'unico fisso tele abbastanza luminoso con prezzo umano, bellissimo

2-
AFS 17-55 f/2.8
AFS 70-300 f/4.5-5.6 VR --> Zoom molto buono, com un efficace stabilizzatore. Perde leggermente da 200 a 300mm. Rapporto q/p altissimo.


Sai meglio di me che se poi andiamo sui fissi allora le opzioni diventano davvero infinite e solo tu puoi dirci cosa cerchi!

swisusto
Messaggio: #3
Ringrazio della risposta, preferisco zoom per motivi di versatilita' e utilizzo ... Soprattutto quando vado in montagna, cammino sempre in zone ricche per la caccia fotografica e lo zoom e' l'ideale, con i fissi mi sento un po limitato, anche se ottiche eccellenti. Condivido la scelta del 17-55 f2,8 avuto sulla canon, ma della Tamron, e mi ha dato grosse soddisfazioni. Vorrei nel possibile spendere qualcosa in piu sullo zoom e avere un ottica buona, non il 2,8 per questioni di budget wink.gif ... Qualche altra configurazione consigliata?
atostra
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(swisusto @ Sep 24 2013, 07:20 AM) *
Ringrazio della risposta, preferisco zoom per motivi di versatilita' e utilizzo ... Soprattutto quando vado in montagna, cammino sempre in zone ricche per la caccia fotografica e lo zoom e' l'ideale, con i fissi mi sento un po limitato, anche se ottiche eccellenti. Condivido la scelta del 17-55 f2,8 avuto sulla canon, ma della Tamron, e mi ha dato grosse soddisfazioni. Vorrei nel possibile spendere qualcosa in piu sullo zoom e avere un ottica buona, non il 2,8 per questioni di budget wink.gif ... Qualche altra configurazione consigliata?


70-200 f2.8 + tc2x

Nell'usato stai nel budget.
Cesare44
Messaggio: #5
QUOTE(swisusto @ Sep 24 2013, 07:20 AM) *
Ringrazio della risposta, preferisco zoom per motivi di versatilita' e utilizzo ... Soprattutto quando vado in montagna, cammino sempre in zone ricche per la caccia fotografica e lo zoom e' l'ideale, con i fissi mi sento un po limitato, anche se ottiche eccellenti. Condivido la scelta del 17-55 f2,8 avuto sulla canon, ma della Tamron, e mi ha dato grosse soddisfazioni. Vorrei nel possibile spendere qualcosa in piu sullo zoom e avere un ottica buona, non il 2,8 per questioni di budget wink.gif ... Qualche altra configurazione consigliata?

Nikkor 12 24 mm f/4 per lo street e 300 mm f/4 per la naturalistica, da prendere usati in accordo con il tuo budget.

ciao
swisusto
Messaggio: #6
QUOTE(Cesare44 @ Sep 24 2013, 12:35 PM) *
Nikkor 12 24 mm f/4 per lo street e 300 mm f/4 per la naturalistica, da prendere usati in accordo con il tuo budget.

ciao


Ottima anche questa configurazione. Anche se con i fissi mi sento limitato ... fissa mentale smile.gif

Io pensavo a una cosa del genere :

- NIKKOR AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED
- TAMRON AF 17-50/2,8 SP XR LDII MD
- NIKKOR AF-S 50/1,4 G
Con questi dovrei essere apposto per un po ... oppure al posto del 50ino essendo già coperto dal tamron potrei optare per:
- NIKKOR AF-S 85/1,8 G

OPPURE:
- NIKKOR AF-S 28-300/3,5-5,6 VR G ED
- TAMRON AF 17-50/2,8 SP XR LDII MD

Che mi dite ?
Una focale fissa la prenderei per fare street preferirei l'85 per rimanere un po più distante smile.gif ... anche se sinceramente il 50 non mi dispiace ...

Messaggio modificato da swisusto il Sep 24 2013, 06:29 PM
danielg45
Validating
Messaggio: #7
QUOTE(swisusto @ Sep 24 2013, 07:28 PM) *
Ottima anche questa configurazione. Anche se con i fissi mi sento limitato ... fissa mentale smile.gif

Io pensavo a una cosa del genere :

- NIKKOR AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED
- TAMRON AF 17-50/2,8 SP XR LDII MD
- NIKKOR AF-S 50/1,4 G
Con questi dovrei essere apposto per un po ... oppure al posto del 50ino essendo già coperto dal tamron potrei optare per:
- NIKKOR AF-S 85/1,8 G

OPPURE:
- NIKKOR AF-S 28-300/3,5-5,6 VR G ED
- TAMRON AF 17-50/2,8 SP XR LDII MD

Che mi dite ?
Una focale fissa la prenderei per fare street preferirei l'85 per rimanere un po più distante smile.gif ... anche se sinceramente il 50 non mi dispiace ...

Street con l'85mm? Su dx.....? Semmai meglio prendersi un 35mm f1.8. Fai street solo ai volti . Per il resto io vedrei un tamron 70-300 vc, sigma 17-70, e sigma 105mm f2.8 OS macro
Alex_Murphy
Messaggio: #8
Sarò strano io ma non avrei mai fatto il cambio da Canon APS-C a Nikon DX per poi utilizzare lo stesso obiettivo Tamron 17-50...

Se non sono indiscreto posso chiederti cosa avevi prima e perché hai fatto il cambio da Canon a Nikon?
Cesare44
Messaggio: #9
la street ph., con riferimento al full frame, in genere si fa con il 35 mm 0 il 50 mm, per partecipare più intimamente con la scena ripresa. Nulla vieta di riprendere la stessa azione da più lontano, ma persone o altro, potrebbero interferire con lo scatto, vanificando quello che si svolge accanto al fotografo.

Con ottiche più lunghe, come un 85 mm, per di più su Dx, che come angolo di campo equivale a circa un 135 mm su FX, siamo lontani dal concetto street, ma entriamo nel genere ritratti rubati.

ciao
alberto minelli
Messaggio: #10
Per il genere di foto indicato e per il budget, 16-85 e 70-300. Ce li ho in accoppiata su D7000 e vanno molto bene. Sono tutti e due attorno ai 600 euro. Con i duecento che avanzano un 50 fisso 1.8 (anche AF-D a €149).
Il 16-85 è un ottimo tuttofare, non luminosissimo ma nitido e fulmineo nella messa a fuoco; il 70-300 non è a livello di un 70-200 2.8 ma nella comparativa su N-Photography di Agosto ha stravinto con prestazioni eccellenti. Non lo puoi moltiplicare (si potrebbe con un 1.4x di altra marca ma è scarso il risultato) ma è ottimo...
Il Tamron 17-50 2.8, molto luminoso, è però lento nella messa a fuoco...mentre sul 17-55 Nikkor si verifica un fenomeno, di lieve entità, ma piuttosto strano: il bordo destro della foto risulta inclinato. Me l'avevano detto e non ci credevo fino a quando non me ne hanno prestato uno.....

Messaggio modificato da alberto minelli il Sep 25 2013, 01:56 PM
Lapislapsovic
Messaggio: #11
QUOTE(swisusto @ Sep 23 2013, 10:59 PM) *
Ciao, gente sono da poco un felice possessore di una NIKON D7100, provengo da Canon, ho venduto il mio precedente corredo e sono in procinto di acquisti ... Amo in genere fare foto street e naturalistica ... Mi servirebbe un tele (300mm) e una lente per fare street ... Dalle vendite del corredo precedente ho a disposizione circa 1400Euro, mi consigliate quali lenti acquistare ? ... Grazie a tutti !

Con qualche piccolo sacrificio in più rispetto al tuo budget

Sigma contemporary 17-70, oppure Tamron 17-50
Nikon 70-200 f/4 (col crop 1,3 della D7100 avresti quasi un'angolo di campo di un 140-400mm f/4 su FX con ancora più di 15 Mpx), se poi vuoi strafare laugh.gif , ci aggiungi un moltiplicatore 1,4 e vai.....

Ciao ciao
swisusto
Messaggio: #12
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 25 2013, 09:03 PM) *
Con qualche piccolo sacrificio in più rispetto al tuo budget

Sigma contemporary 17-70, oppure Tamron 17-50
Nikon 70-200 f/4 (col crop 1,3 della D7100 avresti quasi un'angolo di campo di un 140-400mm f/4 su FX con ancora più di 15 Mpx), se poi vuoi strafare laugh.gif , ci aggiungi un moltiplicatore 1,4 e vai.....

Ciao ciao

Mi sa che ti do ragione e con un piccolo sacrificio dovrei prendere quello da te consigliato:

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR AF-S 70-200/4 G ED VR

Per rispondere al perchè del cambio da CANON a NIKON ... Semplice ... Non è mai scattato il feeling tra me e la macchina, cosa che invece è successa con la 7100 :( ... Ringrazio tutti per i preziosi consigli ... Ultima domandina un valido sostituto del 70-200 ?? in modo da poterci abbinare un 35mm o un 50mm alla lista smile.gif

Messaggio modificato da swisusto il Sep 26 2013, 06:01 PM
swisusto
Messaggio: #13
QUOTE(swisusto @ Sep 26 2013, 06:57 PM) *
Mi sa che ti do ragione e con un piccolo sacrificio dovrei prendere quello da te consigliato:

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR AF-S 70-200/4 G ED VR

Per rispondere al perchè del cambio da CANON a NIKON ... Semplice ... Non è mai scattato il feeling tra me e la macchina, cosa che invece è successa con la 7100 :( ... Ringrazio tutti per i preziosi consigli ... Ultima domandina un valido sostituto del 70-200 ?? in modo da poterci abbinare un 35mm o un 50mm alla lista smile.gif

Prendendo un po un mix dalla discussione opterei per :
- NIKKOR AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED
- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR AF-S 50/1,4 G

Riuscirei anche ad aggiungere l' SB-910 e rimarrei in pieno nel budget smile.gif ...

Come zoom cosa mi dite di questo: AF-S 18-200/3,5-5,6 VR II G ED DX ? Lo inserirei al posto del 70-300 ...
Cesare44
Messaggio: #14
QUOTE(swisusto @ Sep 26 2013, 06:57 PM) *
Mi sa che ti do ragione e con un piccolo sacrificio dovrei prendere quello da te consigliato:

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR AF-S 70-200/4 G ED VR

Per rispondere al perchè del cambio da CANON a NIKON ... Semplice ... Non è mai scattato il feeling tra me e la macchina, cosa che invece è successa con la 7100 :( ... Ringrazio tutti per i preziosi consigli ... Ultima domandina un valido sostituto del 70-200 ?? in modo da poterci abbinare un 35mm o un 50mm alla lista smile.gif

il 70 200 mm f/4, è un ottimo obiettivo ed è un valido sostituto del più luminoso 70 200 mm f/2.8, ma non ha a sua volta nessun valido sostituto.

Il 18 200 mm è un zoom tuttofare che, come qualità, non ha niente a vedere con i 70 200 mm.

ciao
swisusto
Messaggio: #15
QUOTE(Cesare44 @ Sep 26 2013, 08:19 PM) *
il 70 200 mm f/4, è un ottimo obiettivo ed è un valido sostituto del più luminoso 70 200 mm f/2.8, ma non ha a sua volta nessun valido sostituto.

Il 18 200 mm è un zoom tuttofare che, come qualità, non ha niente a vedere con i 70 200 mm.

ciao

Grazie Cesare della risposta e della delucidazione !
Lapislapsovic
Messaggio: #16
QUOTE(swisusto @ Sep 26 2013, 07:38 PM) *
Prendendo un po un mix dalla discussione opterei per :
- NIKKOR AF-S 70-300/4,5-5,6 G VR IF-ED
- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR AF-S 50/1,4 G

Riuscirei anche ad aggiungere l' SB-910 e rimarrei in pieno nel budget smile.gif ...

Come zoom cosa mi dite di questo: AF-S 18-200/3,5-5,6 VR II G ED DX ? Lo inserirei al posto del 70-300 ...

Il 18-200 lo lascerei stare, il 70-300 dai 200mm in su soffre un pochetto già di suo, cosa più che normale visto il prezzo e l'estensione, il sensore della D7100 lo azzoppa un'altro pò wink.gif pensaci.
Per il 17-70 Sigma accertati che sia il contemporary ultimo uscito, giusto perchè all'occorrenza puoi dotarlo della dock station con cui potrai fare un'eventuale aggiornamento oppure una taratura AF fino a 4 punti, non ultimo se dovessi pensare di ripassare a Canon, potresti fargli fare la modifica dell'attacco dalla Sigma ed usarlo su Canon tranquillamente. wink.gif Io l'ho preso su D7100 e mi trovo bene

Il 50mm su FX è un must, su DX non mi ci sono mai trovato, per me è una focale nè carne nè pesce, preferisco il 35mm che ha un angolo di campo analogo a quello del 50 su FX, quindi fossi in te il 50 non lo prenderei, meglio il 35 DX Nikon, risparmi ed hai qualità, se vuoi strafare prendi il 35 ART della Sigma e forse non lo togli più laugh.gif

Per il flash nulla da dire, ne ho uno anch'io di 910 Pollice.gif , anche se per viaggi con corredi minimali (D7100+17-70) mi porto il vecchio 800 che ingombra meno.

Ciao ciao
Lapislapsovic
Messaggio: #17
sorry doppio post

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Sep 26 2013, 08:05 PM
swisusto
Messaggio: #18
QUOTE(Lapislapsovic @ Sep 26 2013, 09:04 PM) *
sorry doppio post

Ciao ciao

Lapislapsovic gentilissimo e grazie del consiglio. Prendero' in seria considerazione il 35mm... Tu cosa usi come zoom ? Per ora sono quasi sicuro su due ottiche :

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- SIGMA 35/1,8

...
Lapislapsovic
Messaggio: #19
QUOTE(swisusto @ Sep 26 2013, 10:03 PM) *
Lapislapsovic gentilissimo e grazie del consiglio. Prendero' in seria considerazione il 35mm... Tu cosa usi come zoom ? Per ora sono quasi sicuro su due ottiche :

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- SIGMA 35/1,8

...


Come zoom generico per la D7100 ho preso il nuovo Sigma 17-70 contemporary f/2,8-4 (dopo tanti anni la mia prima ottica dx ohmy.gif ) sia per l'estensione focale e sia per il rapporto simil macro di 1:2.8 che raggiunge e che per me può tornare sempre utile, personalmente lo trovo buono già a tutta apertura per poi diventare una vera lama da f/5,6 in su, con la D7100 fa una bella coppia ed è relativamente compatto e leggero, in un'altra discussione ho messo proprio da poco a titolo di esempio un'istantanea fatta proprio con quest'accoppiata, la foto in sè tecnicamente non è perfetta ma visto che tocca la sfera personale...la trovo irresistibile e mi fa sorridere laugh.gif, quì invece a 70mm molto da vicino.


Ho poi anche il 18-105 preso in kit a giugno con la D7100 ed usato quest'estate, trovo quest'ultimo (considerato il rapporto prezzo prestazione) buono se opportunamente diaframmato intorno ad f/8, il prezzo propostomi era troppo allettante per lasciarlo ma probabilmente lo rivenderò (nel qual caso ci potrei anche guadagnare) insieme a parte del corredo "analogico" che ormai da anni non mi capita più di utilizzare rolleyes.gif , il modesto ricavato lo investirò sicuramente per il Nikon 70-200 f/4 proprio per avere in quel range uno zoom di alta qualità più piccolo e leggero rispetto al VRI che ultimamente mi capita di "scarrozzare in giro" molto meno proprio perchè inizio ad avvertire il peso e l'ingombro dello zaino, l'età avanza laugh.gif , insomma l'idea è assemblare un corredo "minimale" pronto all'uso per andare in giro con una borsa più discreta che possa appunto contenere la D7100+17-70+70-200 ed un paio di flash smile.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Sep 27 2013, 05:34 AM
Lapislapsovic
Messaggio: #20
QUOTE(swisusto @ Sep 26 2013, 10:03 PM) *
Lapislapsovic gentilissimo e grazie del consiglio. Prendero' in seria considerazione il 35mm... Tu cosa usi come zoom ? Per ora sono quasi sicuro su due ottiche :

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- SIGMA 35/1,8

...

Non mi ero accorto rolleyes.gif , se ti occorre il 35 prendi il dx f/1,8 Nikon, con circa 200 eurini ti porti a casa una piccola grande ottica, i Sigma li ho rivalutati da quando c'è il nuovo corso (classificazione in ART-Contemporary-Sport) ovvero guarda quì , tutti quelli precedenti a mio parere hanno sempre sofferto di un controllo qualità non proprio impeccabile, cosa che ha prodotto inevitabilmente esemplari dalla diversa resa wink.gif , oltre ad episodi di incompatibilità dati da chip non aggiornati (uscita di nuove reflex), pensa che ho il 12-24 (prima serie preso appena uscito anni fa) che con la D7100 mi crea problemi in LV smile.gif, fortunatamente poco mi importa perchè è nella lista delle partenze, le altre ottiche Sigma più vecchiotte paradossalmente invece non creano conflitti.
Ora come ho scritto sopra il controllo qualità sembra migliorato e l'aggiornamento del firmware del chip più una eventuale taratura AF fino a 4 punti può essere fatto in house con la dock station opzionale dal costo di circa 40 euro wink.gif una vera comodità.

Quindi tranne qualche ottica Sigma particolarmente riuscita (il 105 "quì" uno dei primi esemplari della prima serie con finitura EX, ed il 150 macro sono un'esempio), il resto che appartiene al vecchio corso lo lascerei stare a meno che tu non abbia la possibilità di fare tutte le prove possibili ed assicurarti di prendere l'esemplare migliore wink.gif

Ciao ciao

Messaggio modificato da Lapislapsovic il Sep 27 2013, 06:33 AM
ricc_mario
Messaggio: #21
QUOTE(swisusto @ Sep 24 2013, 07:20 AM) *
Ringrazio della risposta, preferisco zoom per motivi di versatilita' e utilizzo ... Soprattutto quando vado in montagna, cammino sempre in zone ricche per la caccia fotografica e lo zoom e' l'ideale, con i fissi mi sento un po limitato, anche se ottiche eccellenti. Condivido la scelta del 17-55 f2,8 avuto sulla canon, ma della Tamron, e mi ha dato grosse soddisfazioni. Vorrei nel possibile spendere qualcosa in piu sullo zoom e avere un ottica buona, non il 2,8 per questioni di budget wink.gif ... Qualche altra configurazione consigliata?


Io mi riconosco nell'utilizzo che fai della macchina. Non sono un professionsita, ma un appassionato. Tra l'altro non è molto che usa la reflex. (ho una D7100) Cammino in montagna ed ho una bambina piccola. Quindi, mi rendo conto cosa significa dover cogliere l' "attimo fuggente" .... un'espressione, l'attimo di divertimento .. insomma tutto quello che non può essere preceduto da una fase di preparazione, da uno studio della situazione ambientale seguito dalla scelta dell'obiettivo giusto etc etc. Tra l'atro non so quanto sia salutare per il corpo macchina cambiare obiettivi in ambienti dove può esserci terriccio, polvere nell'aria etc etc .. Per questo preferisco minimizzare il cambio obiettivi fuori casa.

Sugli obiettivi al momento mi sono organizzato così:

1- Nikon 18-105 3.5-5.6. E' l'obiettivo acquistato nel kit. Personalmente mi trovo molto bene ... va benissimo in tutte le situazioni. Mi sono spinto oltre per passione e voglia di sperimentare ... Girando in montagna (e provenendo da una compatta) mi sentivo un po' limitato sulla focale limitata a 105.

2- Sigma 18-250 Macro stabilizzato. Per passeggiate in montagna. E' molto veloce nella messa a fuoco, silenzioso preciso e senza esitazioni, lo trovo nitido ed è governato molto bene dalla D7100. In due parole molto affidabile. Lo uso prevalentemente di giorno e va molto bene. Io ne sono parecchio soddisfatto. Con lightroom riesci ad intervenire agevolmente, se vuoi (io scatto in raw, ma ho provato a correggere anche jpg). Pesa poco, è poco ingombrante .. sta bene nello zaino. Quando sono andato a comprarlo in negozio ho avuto in mano il nikon 18-300 (pesa oltre il doppio), il tamron 18-270 (molto simile nel peso e dimensione) ed il sigma 18-250. Tamron e Sigma sono paragonabili come prezzo e dimensioni, il nikon costa più del doppio, oltre ad essere molto più ingombrante e pesante. Personalmente ho scelto il Sigma perchè ho avuto la senzazione di una qualità costruttiva superiore al Tamron. Ho scartato il nikon per il prezzo ed il peso, inoltre, da quanto visto sui siti, non ho percepito una qualità fotografica decisamente superiore agli altri due. Tra i tre non mi sembra vi siano differenze decisive nella qualità fotografica. Quanto alla distorsione mi sono basato su questo link:

http://www.the-digital-picture.com/Reviews...mp;LensComp=797

Per una recensione completa dei tre obiettivi mi sono basato su:
www.dpreview.com

Non ho esperienze su Nikon a Tamron ma per il Sigma mi riconosco abbastanza. Se non fotografi linee orizzontali o verticali (ma montagne, natura etc) non te ne accorgi. Facendo prove in casa (per fotografando i profili dei mobili :-) ) la distorsione emerge in quella misura. Intervenendo con il software il tutto si corregge agevolmente e velocemente (io uso lightroom 5)

3- Sigma 17-50 f. 2.8 stabilizzato. Lo uso in altri contesti dove non prevedo l'uso di focali spinte, come per es uscite serali, ambiti familiari, foto in giro per la città, primi piani etc. E' Compatto nelle dimensioni e nel peso (attorno a 550 gr). Ce l'ho solo da qualche giorno ma ne ho derivato un'ottima impressione. Veloce nella messa a fuoco e molto preciso. Anche in questo caso l'ho confrontato con il tamron in negozio etc etc ed alla fine ho preferito il Sigma. In alcuni siti costa il doppio del Tamron ma io l'ho trovato allo stesso prezzo (nuovo a circa 400 euro). Personalmente non avrei speso il doppio per prenderlo, ma allo stesso prezzo (o con poche decine di euro di differenza) ho preferito il Sigma. Ho scartato Nikon per il rapporto qualità/prezzo. Per quanto ho letto in giro il Sigma in oggetto ha una qualità fotografica che non si discosta "molto" dal tamron e dal nikon su pari focali. ("molto" è una valutazione soggettiva che dipende ovviamente dalla preparazione tecnica di ch scrive). Nelle mie valutazioni ho considerato le variabili del prezzo e della qualità costruttiva percepita in negozio. Ho troppo poca esperienza per darne un giudizio ampio ed approfondito (sul sito ci sono utenti molto più preparati di me), ma quelle poche foto che ho fatto mi hanno dato trasmesso un ottimo feeling. C'è un po' di distorsione a 17 (molto meno del 18-250), già difficile da percepire dove non si fotografano linee orizzontali/verticali, che tende a rendersi impercettibile appena si sale leggermente con la focale. Per quanto mi riguarda è stata una scelta azzeccata.

Come anticipato io non sono un professionista, tra l'altro sto facendo esperienza. Un fotografo di professione, che giustamente deve vendere/proporre foto ineccepibili, darebbe probabilmente giudizi diversi dai miei. Probabilmente confuterebbe anche il formato dx in favore del ff...
ma questo è un altro discorso.

Per quanto ti possa servire queste sono solo le mie prime impressioni.
Ciao


danielg45
Validating
Messaggio: #22
Io lascierei su d7100 stare le lenti kit. Merita il sensore qualcosa di piu. Sui 70-200 f2.8 prova il sigma OS che costa sui 900€.
swisusto
Messaggio: #23
RINGRAZIO infinitamente tutti per le repliche e per le esperienze personali espresse. Grazie a Lapislapsovic aggiorno la lista ... manca ancora da scegliere lo zoom biggrin.gif ...

- SIGMA 17-70/2,8-4 DC MACRO OS HSM NIKON
- NIKKOR 35/f1,8

Per quanto riguarda la lente in kit che ho il 105 per ora non mi posso lamentare, sicuramente appena arriva il corredo la vendo per monetizzare, ma mi posso ritenere soddisfatto ... Avete mai provato le lenti o meglio, i plasticotti in kit che danno con Sony o Canon ? io si biggrin.gif ...
davis5
Messaggio: #24
al primo posto, devi avere il nikon 17-55f2.8, anche usato... e' una lente fantastica...

per street dovresti valutare il 35 f1.8dx o un 24 o 28 fisso usato... per il tele su d7100 c'e' solo da decidere quanto farsi male al portafoglio... personalmente sono rimasto molto stupito dai risultati dell'80-400g ma costa un botto...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio