FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Da D80 A D300
Vantaggi??
Rispondi Nuova Discussione
AldoGermano
Messaggio: #1
Lo so che questo argomento è stato già trattato in varie discussioni: le ho lette.
Ho anche posto la domanda a margine di altri argomenti ed ho ottenuto risposte che incoraggiavano al cambio.
Però sono risposte del tipo: "la D300 è su un altro livello", "non c'è confronto", "si è su un altro pianeta" ecc.
Ora io sono un tipo precisino e vorrei delle risposte che non esprimano solo entusiasmo, ma che quantifichino i vantaggi.
So che la D300 è tropicalizzata, che il corpo è in lega, che l'autofocus è migliore ecc.
Vorrei sapere invece quanto guadagno nel cambio in termini di iso utilizzabili, ed in termini di gamma dinamica.
Io per esempio trovo che la mia D80 sia utilizzabile con rumore contenuto fino al 800 max 1000 iso.
Con la D300, a pari rumore, fino dove mi posso spingere? Guadagno uno stop? o di più?

Per cercare queste risposte ho rispolverato due vecchi numeri di una nota rivista, nei quali erano riportate le prove delle due macchine e li ho messi a confronto.
Mi sembra di rilevare un miglioramento non clamoroso per quanto riguarda la latitudine di posa, ma mi hanno sconcertato i grafici relativi al rumore.
Probabilmente sono io che non li so leggere, ma sembra addirittura che la D80 ne esca meglio!?!
Ovviamente non è possibile. Qualcuno mi aiuta a capirli?

(cut)

PS: l'immagine è ottenuta dalla scansione delle pagine della rivista di cui dicevo. Se postarla fosse contrario in qualche modo al regolamento del forum mi scuso e prego i moderatori di cancellare la discussione.

Aldo, ho infatti rimosso la scansione da questo post.
Da "clickonit" a cancellarla puoi pensarci direttamente tu.
La riproduzione di parti di riviste deve essere preventivamente autorizzata da loro.
Non cancello comunque la discussione, in quanto il senso resta comprensibile wink.gif
Ciao
Pino


Messaggio modificato da abyss il Jun 20 2009, 07:04 AM
nasopazzo
Messaggio: #2
Non sono certo un esperto e sinceramente dei grafici e delle comparazioni non mi fido più di tanto ma ho sia la d80 sia la d300 e ti posso assicurare che a 1600 non c'è proprio paragone a favore della d300. La definizione è assolutamente superiore e il rumore molto contenuto.
Ciao
Mario
edate7
Messaggio: #3
Ti rispondo paragonando una macchina che non ho più (D200), ma che ha lo stesso sensore della D80, con la D3, che appartiene all'utlima generazione di fotocamere in tema di trattamento del rumore. Considero la D300 l'equivalente della D700 in formato DX. La D700 a livello di prestazioni pure è pari alla D3. Bene: il miglioramento sugli alti ISO è così drammatico che un mio amico, provetto fotografo, acquistando la D700 ha venduto il suo flash. Fino a 6400 ISO i file sono dettagliati e puliti: i 3200 ISO sono strepitosi. Solo a 12800 ISO la resa della D3 diventa simile a quella che aveva la D200 a 1200-1600 ISO. Se, come credo, anche la D300 ha questi risultati, magari fermandosi un pò sotto, visto il sensore di minori dimensioni e la maggiore densità dei suoi pixel (3200 ISO?), il miglioramento fra D80 e D300 è quantificabile in due stop pieni. E sono convinto che la D300 arrivi a 6400 senza grossi problemi. Stiamo peraltro paragonando non solo due fotocamere di classe differente, ma soprattutto con una generazione evolutiva in mezzo.
Ciao
AldoGermano
Messaggio: #4
Due stop pieni? Sarebbe un' enormità!
Vorrebbe dire, perdonatemi l'eresia, trasformare i miei due zoom di fascia media (16-85 e 70-300) in due obiettivi f/2.8!
Si lo so lo sfuocato rimarrebbe sempre lo stesso, ma potrei utilizzarli molto più spesso ai diaframmi centrali, dove ogni obiettivo rende al meglio, e potrei sfruttarli molto di più in situazioni di luce sacarsa.
Per lo sfuocato avrei comunque il 50 1.4 e l'85 1.8.
Se fossero davvero 2 stop pieni penso che varrebbe la pena spendere nel corpo macchina invece che in un nuovo obiettivo luminoso, perchè ne gioverebbe tutto il mio (piccolo) corredo.
grazie.gif per le risposte.
Aldo.

Messaggio modificato da AldoGermano il Jun 19 2009, 09:08 PM
edate7
Messaggio: #5
Aldo, è proprio così. Guarda questa foto, e vedi se c'è rumore. Nessuna PP, solo conversione da NEF a JPG.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 722.7 KB

Te ne posto un'altra, fatta quando avevo la D3 da qualche giorno. Non badare alle dominanti di colore, le ho poi corrette in PP, guarda il rumore. Anche qui, sola convesrione da NEF a JPG.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.9 MB

Ciao
fr.arcuri
Messaggio: #6
sono interessatissimo all'argomento.

la d80 non mi soddisfa proprio per il rumore e sto cercando di capire se la d300 possa fare al caso mio oppure no.

in questa foto a 400 iso si vede come si creino immagine davvero "farinose" ( jpeg da caera raw con tutti i parametri neutri prima di procedere alla post produzione)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.4 KB



Messaggio modificato da fr.arcuri il Jun 19 2009, 10:17 PM
dario205
Messaggio: #7
Con la d300 lavoro tranquillamente fino a 2000 iso con rumore davvero al minimo, ma trovo che i file siano utilizzabili tranquillamente anche a 2500-3200 wink.gif si insomma un pò di luce se ne guadanga wink.gif
AldoGermano
Messaggio: #8
Quindi siamo circa ad 1,5 stop di vantaggio sulla D80, paragonando gli 800-1000 iso di questa ai 2500-3200 della D300.
Giusto?
AldoGermano
Messaggio: #9
QUOTE(fr.arcuri @ Jun 19 2009, 11:16 PM) *
sono interessatissimo all'argomento.

la d80 non mi soddisfa proprio per il rumore e sto cercando di capire se la d300 possa fare al caso mio oppure no.

in questa foto a 400 iso si vede come si creino immagine davvero "farinose" ( jpeg da caera raw con tutti i parametri neutri prima di procedere alla post produzione)

Non sono un esperto ma direi che quella che questa immagino non soffre di rumore eccessivo, forse un po' nella gamba del tavolo sullo sfondo.
La "farinosità" a me sembra piuttosto dovuta ad una certa morbidezza, hai settato "alto" il parametro NR su iso elevati?
A 400 e direi fino ad 800 iso, se le foto sono ben esposte la D80 non è malaccio.
Ciao.
abyss
Messaggio: #10
Non sono un "fanatico" della mancanza di noise, ma comunque ci faccio caso.
Per quanto riguarda questo parametro (disturbo "noise"), a mio avviso, da possessore e soddisfattissimo utilizzatore sia della D300 che della D80, all'atto pratico la sorellona ha un vantaggio di circa uno stop, più abbondante che scarso.
Ci sono anche altri vantaggi della D300, che tu hai già un po' elencato.
Uno dei motivi per i quali ho comunque tenuto anche la D80 è che la macchina è piccola e maneggevole. Quindi ottima per uscite leggere.
Visto che la qualità di immagine che offre è comunque di altissimo livello, anche se la D300 fa di più sotto questo aspetto, gli scatti che ottengo non sono certo deficitari. Anzi!
fr.arcuri
Messaggio: #11
io vedo rumore anche nell'ombra della mano del bimbo.
tengo tutto azzerato quindi anche la NR.

l'aspetto "rumore" non è mai stato un vero problema per me fichè non ho cominciato a settare i parametri di camera raw: questo softwere di default applica una riduzione di rumore che ho letto di togliere per poi intervenire in post produzione solo sule aree che effettivamente necessitano di correzioni senza sacrificare il dettaglio del totale dell'immagine.

da allora il rumore è comparso ed io ho cominciato ad essere insoddisfatto della mia macchina.

fra l'altro la d300 ha una feature che io reputo fondmentale: il tiraggio delgli obiettivi.

la possibilità di sfuttare al meglio le lenti mi intriga moltissimo
carlitos76
Messaggio: #12
Ciao Aldo,se posso darti un consiglio io investirei piu' in ottiche..
Ti spiego come la interpreto io,mi sono comprato un anno e mezzo fa circa la D80 con il 18-70,poi di li in poi decisi che i soldi che avrei speso sarebbero stati impiegati nelle ottiche e cosi ho fatto,da li ho acquistato il 50 1.8 poi il 70-200 f2.8 ed ora ho preso il 14-24 2.8. A dirti la verita' anch'io sono spesso tentato di rimandare l'acquisto di un'ottica per macchine come la D300 che sicuramente ha un altro livello di caratteristiche,ma come analizzavi te e' facile lasciarsi prendere dall'entusiasmo e comprare il prodotto nuovo appena uscito e scordarsi totalmente dei servigi che ci ha reso la nostra amata D80 e quelli che puo' ancora darci.Se prendi in mano la D300 diventa dura...il corpo,i pulsanti,il sensore,messa a fuoco...tante cose...Pero' la D80 e' sempre lei...non e' meno di prima!!
Poi secondo me la D80 puo' dare risultati piu' che decenti fino a 1000 iso,io poi con il fatto di avergli affiancato delle ottiche luminose la sfrutto al meglio delle sue possibilita'.
Io aspettero' di fare il passo diretto verso il Fx e per ora tiro bene bene il collo alla mia cara D80!!
Ti posto qualche foto che ho fatto ad iso alti che feci con il 18-70 e poi qualcosa con il 70-200.
Dammi retta,tienila e al limite dirigi i soldi su qualche vetrino messicano.gif
Ciao!! Carlo.

Ingrandimento full detail : 157.7 KB

Ingrandimento full detail : 127.2 KB

Ingrandimento full detail : 281.1 KB

Ingrandimento full detail : 833 KB

Ingrandimento full detail : 740.6 KB



Franco_
Messaggio: #13
Ciao, ho avuto la D80 e ho la D300.

Tra le molte differenze ce ne sono due che ho trovato particolarmente significative:
- la reattività dell'AF, quello della D80 non era sempre impeccabile e qualche foto, soprattutto quando il soggetto mi veniva incontro, l'ho ciccata;
- la resa agli alti ISO, stampo 20x30 senza farmi troppi problemi anche a 3200 ISO, con NR rigorosamente OFF e senza bisogno di alcun intervento in PP. Se ti interessa
qui trovi 5 NEF da 200 a 3200 ISO, guardale e dimmi cosa ne pensi.
bart1972
Messaggio: #14
Aggiungo una considerazione sugli iso della D300..

Ovvero.. non solo alti iso, ma soprattutto, intermedi.


A parte la resa agli alti, intendendosi da 1600 a 3200, che comunque permettono un 'ottima qualità di stampa, per stampa, intendo stampa chimica, vorrei sottolinerare la resa iso medi, che sono spesso più utilizzati e fruibili in quanto non richiamano necessariamente a situazioni di scarsissima illuminazione e quindi a notturni ( che, per alcuni fotografi potrebbero non essere un ambito di ripresa abituale e interessante),
ovvero la resa a 800 iso della D300 che trovo superba, mi ritrovo, a volte, a dovere proprio impegnarmi per distinguerli dai 200 (occorre ingrandire al 100% a monitor e cmq prestare attenzione, non è una cosa tanto lampante), il che non è un pregio da poco, si pensi a tutte le situazioni in cui, come in foto d'azione è necessario ottenere tempi di otturazione molto brevi quando gli iso 200 e le caratteristiche delle ottiche utilizzate non lo permetto, mi viene in mente a un gara ciclistica cui assistetti un paio di mesi fa in cui mi trovai nella situazione di dover scattare veloce a 300 mm con il 70/300 vr senza usarlo a TA... il pomeriggio era nuvoloso e cupo, e anche se era pieno giorno la luce iniziò a scarseggiare, in questi casi la consapevolezza di poter salire tranquillamente fino a 800 iso senza rimetterci praticamente nulla, credetemi, è davvero una bella cosa, perchè qui si tratta di 800 che hanno la qualità in termini di nitidezza e saturazione veramente da bassi iso.

Per me, che non posseggo zoom luminosi, questa è una cosa importantissima, in quanto risponde a mie esigenze di ripresa molto più comuni e frequenti che non quelle in cui è necessario salire a 3200, e, immagino come questa mia situazione possa essere da molti condivisibile, visto che si tratta di situazioni sostanzialmente diurne.


ciao

Andrea
fr.arcuri
Messaggio: #15
è meglio una d80 + 70-200 2.8 o una d300 con 70-300Vr?

l'investimento è praticamente paragonabile e per chi vede nella d80 del rumore di troppo forse la seconda soluzione è preferibile alla prima.

ma ho il dubbio di tralasciare qualche particolare

@franco: i raw non si trovano

Messaggio modificato da fr.arcuri il Jun 20 2009, 11:59 AM
Franco_
Messaggio: #16
QUOTE(fr.arcuri @ Jun 20 2009, 12:58 PM) *
è meglio una d80 + 70-200 2.8 o una d300 con 70-300Vr?

l'investimento è praticamente paragonabile e per chi vede nella d80 del rumore di troppo forse la seconda soluzione è preferibile alla prima.

ma ho il dubbio di tralasciare qualche particolare


Per quanto riguarda quale accoppiata scegliere dipende dal genere di foto che devi farci; nel mio caso la D80 con l'80-200 AFS mi ha cannato qualche scatto di sport quando l'atleta che mi correva incontro, certo non per colpa dell'ottica ma dell'AF non proprio reattivo... con la D300 è tutta un'altra musica... però il 70-300 non è il 70-200...


QUOTE(fr.arcuri @ Jun 20 2009, 12:58 PM) *
@franco: i raw non si trovano


Strano che non li hai trovati, io ho appena ri-scaricato quello a 3200 ISO e, per assicurarmi che fosse ancora tutto a posto) l'ho anche aperto con NX rolleyes.gif ... forse hai sbagliato qualcosa nella procedura (che effettivamente mi sembra un pò macchinosa).

fr.arcuri
Messaggio: #17
200 e 400 mi danno l'errore "file not found"
AldoGermano
Messaggio: #18
QUOTE(bart1972 @ Jun 20 2009, 12:37 PM) *
Aggiungo una considerazione sugli iso della D300..

Ovvero.. non solo alti iso, ma soprattutto, intermedi.
A parte la resa agli alti, intendendosi da 1600 a 3200, che comunque permettono un 'ottima qualità di stampa, per stampa, intendo stampa chimica, vorrei sottolinerare la resa iso medi, che sono spesso più utilizzati e fruibili in quanto non richiamano necessariamente a situazioni di scarsissima illuminazione e quindi a notturni ( che, per alcuni fotografi potrebbero non essere un ambito di ripresa abituale e interessante),
...

Per me, che non posseggo zoom luminosi, questa è una cosa importantissima, in quanto risponde a mie esigenze di ripresa molto più comuni e frequenti che non quelle in cui è necessario salire a 3200, e, immagino come questa mia situazione possa essere da molti condivisibile, visto che si tratta di situazioni sostanzialmente diurne.
ciao

Andrea


E'proprio su questo aspetto che stavo riflettendo. hmmm.gif
Poter usare senza decadimento dell'immaginegli iso intermedi, magari sfruttando l'iso auto, (come faccio abitualmente sulla D80 fino a 400 iso) permette di usare in più occasioni gli obiettivi ai diaframmi f/8, f/11, dove danno il meglio in fatto di nitidezza.
A questi diaframmi anche obiettivi non eccelsi danno comunque ottimi risultati.
Lo stesso ragionamento vale nel caso che citavi, quando si devono usare tempi rapidi.

Ho sempre pensato che sia preferibile "investire" in ottiche piuttosto che cambiare i corpi, e questo ho fatto ngli ultimi 3 anni (nel limite delle mie finanze rolleyes.gif ).
Ora ragionando sulla possibilità di usare il mio corredo con un salto di quasi 2 stop mi viene qualche dubbio.
Soprtattutto tenendo conto che le quotazioni della D300 nuova, fra qualche mese, all'uscita delle sostituta, saranno al minimo.

Franco_
Messaggio: #19
QUOTE(fr.arcuri @ Jun 20 2009, 01:31 PM) *
200 e 400 mi danno l'errore "file not found"



Strano non ci siano più... io non li ho cancellati... comunque non credo siano queste le sensibilità che ti interessano, in caso contrario fammelo sapere, vedrò di reinserirli smile.gif
raffer
Messaggio: #20
QUOTE(Franco_ @ Jun 20 2009, 05:22 PM) *
Strano non ci siano più... io non li ho cancellati... comunque non credo siano queste le sensibilità che ti interessano, in caso contrario fammelo sapere, vedrò di reinserirli smile.gif


Su Savefile se un file non viene scaricato per un certo periodo di tempo (mi sembra 2 mesi) viene automaticamente cancellato e dovrebbe arrivarti anche una e-mail di notifica.

Raffaele
fr.arcuri
Messaggio: #21
QUOTE(Franco_ @ Jun 20 2009, 05:22 PM) *
Strano non ci siano più... io non li ho cancellati... comunque non credo siano queste le sensibilità che ti interessano, in caso contrario fammelo sapere, vedrò di reinserirli smile.gif





a me la d80 ha dato problemi proprio a iso 400 quindi ...

grazie smile.gif

Messaggio modificato da fr.arcuri il Jun 20 2009, 05:40 PM
marcoa64
Messaggio: #22
QUOTE(fr.arcuri @ Jun 20 2009, 06:38 PM) *
a me la d80 ha dato problemi proprio a iso 400 quindi ...

grazie smile.gif

Se nel menù hai impostato il riduttore di rumore basso/normale/alto interviene dopo i 400 iso,se hai impostato NO interviene cmq. dopo gli 800.


Messaggio modificato da marcoa64 il Jun 20 2009, 06:22 PM
edate7
Messaggio: #23
Io ho sempre sostenuto che è meglio investire in ottiche, e solo dopo nei corpi macchina. C'è però un punto dove anche le ottiche non possono fare miracoli: sono i casi citati da bart1972. Anche io ho sofferto quando è partito il Giro d'Italia da Palermo: la giornata è diventata via via sempre più cupa e nuvolosa, e la luce è scarseggiata veramente, nonostante fossero le quattro del pomeriggio. In queste situazioni, non c'è altra soluzione che alzare gli ISO (la D200 non mi ha permesso di oltrepassare gli 800), specie se non si dispone, appunto, di uno zoom luminoso: in ogni caso, il guadagno massimo in termini di stop di un tele luminoso, può essere di due stop (70-200 a 200: f2,8 - 70-300 a 300: f5,6), con gli ISO, il guadagno può arrivare, sui corpi moderni e in caso di emergenza, anche a più di 3 stop (vi assicuro che ho visto foto stampate fatte con la D300 a 6400 ISO stupende). Quindi se è vero che l'investimento duraturo è sulle ottiche, queste vanno aiutate, specie se di livello professionale, anche da corpi all'altezza. Il progresso tecnologico c'è, e ci sarà sempre. Far finta che non esista è solo un autoinganno per non cadere in tentazione.... messicano.gif
Ciao
tiellone
Messaggio: #24
Ciao a tutti, sono nuovo (o meglio leggo da molto ma posso scrivere solo da oggi).

Anche io sono molto interessato all'argomento perchè sto valutando di passare dalla mia D50 (che utilizzo con grandi soddisfazioni) alla D90 o D300.
Mi sorprende che nel post nessuno abbia parlato della D90.

Sinceramente la sto considerando più per problemi economici che altro però è anche vero che una D300 potrebbe anche essere fin troppo impegnativa.
Almeno nel mio caso il ragionamento è questo:
Ho una D50 da un paio di anni, mi ci diverto ma ho raggiunto i suoi limiti. Ho un Sigma 17/70 2.8-4.5, un Nikon 70/300vr 4.5-5.6 ed un Nikon 50 1.4D + SB800.
Mi servono delle cose che la mia D50 non ha o che sono scomode da gestire.
Mi rovino economicamente vendendola e prendendo una D300 (ottima per me) ma che dopo un paio di anni svenderò per passare ad una FX, oppure faccio un passo più razionale, la vendo e passo ad una D90 che eredita dalla D300 il sensore ed è sicuramente più prestazionale della mia. Ultima ipotesi... mi tengo la mia e continuo a regalarmi ottiche aspettando il salto verso le FX?

Sono molto dubbioso.
Mi servirebbe meno rumore ad alti iso, comandi esposimetro e AF sul corpo e magari una raffica più veloce.
Dei megapixel in più o dei video non me ne importa niente.
Non mi attira nemmeno il liveview.

edate7
Messaggio: #25
Purtroppo il live view, di cui anche a me non importa un fico secco, ce l'hanno tutte le reflex moderne. Il quesito D90-D300 è interessante, ma la D300 ha un'autofocus molto più raffinato di quello della pur ottima D90, una raffica più veloce e un corpo decisamente più robusto (e pesante). Inoltre, nella D90 paghi anche la funzione video che a te non serve. Ergo, io punterei sulla D300. Oppure, spendere per spendere, fai un sacrificio e salta direttamente a D700. In un colpo solo risolvi tutti i tuoi desideri (anche passare all'FX), senza avere la paranoia di doverci rimettere economicamente dall'acquisto e poi dalla rivendita della eventuale D300. L'attrezzatura che hai consente tranquillamente il grande salto, anche se non so se il Sigma è DX; nel caso, vendi anche quello e comprati un 24 fisso. Se passi a D300 tutto va bene così....
Ciao e buona scelta.

Messaggio modificato da edate7 il Jun 20 2009, 06:45 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >