FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
55 Pagine: V  « < 47 48 49 50 51 > »   
24 Agosto 2011:
Secondo voi, cosa annuncerà Nikon ?X
Rispondi Nuova Discussione
studioraffaello
Messaggio: #1201
una senza specchio con mega zoom?....voglio vederci fare fotografie alla massima focale....un altro gadget da vendere negli ipermercati...
dico una cosa banale
fotografo da 35 anni ( per la pagnotta) da quando ho in tasca la x100 con la sua ottica fissa mi sento ringiovanito..senonaltro per il non portare addosso un carro armato da megakili....
e il piacere di comporre na foto andando avanti ed indietro coi piedi? lo vogliamo trascurare?
mi si dira' che per lavoro le nuove reflex ed i nuovi obiettivi sono indispensabili...verissimo...ma questo gioiellino mi ha ridato la gioia di fare foto non per vendere....
girduzzo
Messaggio: #1202
Ho una Nikon analogica da 40 anni mai cambiata,adesso con il digitale ne ho comprate quattro in tre anni,il digitale,che delusione.

Scusate questo piccolo sfogo.



Gigi
CVCPhoto
Messaggio: #1203
QUOTE(girduzzo @ Aug 31 2011, 11:12 AM) *
Ho una Nikon analogica da 40 anni mai cambiata,adesso con il digitale ne ho comprate quattro in tre anni,il digitale,che delusione.

Scusate questo piccolo sfogo.
Gigi


Ti capisco Gigi, ma in questo modo facciamo muovere l'economia. messicano.gif

Tornando seri, credo tuttavia che con le attuali reflex digitali, capricci e scimmie compulsive a parte, si possa fotografare con elevata qualità e soddisfazione.

Il marketing ci mette lo zampino, ma credo stia a noi valutare le effettive esigenze che abbiamo.

Carlo
studioraffaello
Messaggio: #1204
QUOTE(girduzzo @ Aug 31 2011, 11:12 AM) *
Ho una Nikon analogica da 40 anni mai cambiata,adesso con il digitale ne ho comprate quattro in tre anni,il digitale,che delusione.

Scusate questo piccolo sfogo.
Gigi

bastrebbe mettersi in testa che da qualche anno la tecnologia ha messo in campo oggetti che vanno oltre le possibilita' di utilizzo e si inizia a fare qualcosa che non e' fotografia ma altro...
tutto legittimo. del resto oggi un mini pc palamre ha piu' capacita' di calcolo del computer usto dalla nasa per la prima missione sulla luna.-....la tecnologia corre...e correra' sempre
la fotografia a mio modesto parere deve fermarsi e dare il modo ad altre arti figurative di evolversi ma non saranno piu' le fotografie "classiche" opere classiche che manterrano tutto il loro fascino...se e' vero che ancora oggi ammiriamo foto di bresson , gardin, doisenau e compagnia bella piene di grana micromosso ma zeppe di " anima"
l'immagine di oggi sta sempre piu' diventando..standard ....perfettamente standard ma sempre meno carica di emozione e verita'.
opinione personalissima e probabilamente non codivisa dai piu'----ma il mondo e' bello perche' varia
il manierismo fu chiamato cosi' perche dopo il 500 era impossibile dingere "meglio" quindi lo si faceva ..alla maniera dei rinascimentali....
per riprodurre una emozione di una foto "antica " magari si ricorrera' a tecniche di fotoritocco ...e diavolerie varie..ma sara' la stessa cosa? chissa'....

Messaggio modificato da studioraffaello il Aug 31 2011, 10:27 AM
CVCPhoto
Messaggio: #1205
QUOTE(studioraffaello @ Aug 31 2011, 11:23 AM) *
bastrebbe mettersi in testa che da qualche anno la tecnologia ha messo in campo oggetti che vanno oltre le possibilita' di utilizzo e si inizia a fare qualcosa che non e' fotografia ma altro...
tutto legittimo. del resto oggi un mini pc palamre ha piu' capacita' di calcolo del computer usto dalla nasa per la prima missione sulla luna.-....la tecnologia corre...e correra' sempre
la fotografia a mio modesto parere deve fermarsi e dare il modo ad altre arti figurative di evolversi ma non saranno piu' le fotografie "classiche" opere classiche che manterrano tutto il loro fascino...se e' vero che ancora oggi ammiriamo foto di bresson , gardin, doisenau e compagnia bella piene di grana micromosso ma zeppe di " anima"
l'immagine di oggi sta sempre piu' diventando..standard ....perfettamente standard ma sempre meno carica di emozione e verita'.
opinione personalissima e probabilamente non codivisa dai piu'----ma il mondo e' bello perche' varia


Verissimo... si bada soprattutto all'aspetto puramente tecnico. Il continuo superamento dei propri limiti per raggiungere lo scatto perfetto porta spesso a spersonalizzare le immagini, perdendo di vista il vero senso della fotografia. Siamo prigionieri della tecnica.

Carlo
studioraffaello
Messaggio: #1206
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 31 2011, 11:29 AM) *
Verissimo... si bada soprattutto all'aspetto puramente tecnico. Il continuo superamento dei propri limiti per raggiungere lo scatto perfetto porta spesso a spersonalizzare le immagini, perdendo di vista il vero senso della fotografia. Siamo prigionieri della tecnica.

Carlo

vedi carlo
io guardo molto distrattamente le foto "moderne"e non me ne resta in mente una ma compero libri di mc curry fontana jodice e compagnia bella...
non guardero' mai una foto su un i pad ora si dira' che sono un dinosauro...ma credo che ai giovani si debba trasmettere il valore del "vero"....non tutte le chiappe o o volti che si incotrano sono photoshoppati....non tutti i paesaggi che si vedono sono hdr...rati non tutte le scene a luce bassa sono illuminate a giorno...
GiulianoPhoto
Messaggio: #1207
QUOTE(studioraffaello @ Aug 31 2011, 11:36 AM) *
vedi carlo
io guardo molto distrattamente le foto "moderne"e non me ne resta in mente una ma compero libri di mc curry fontana jodice e compagnia bella...
non guardero' mai una foto su un i pad ora si dira' che sono un dinosauro...ma credo che ai giovani si debba trasmettere il valore del "vero"....non tutte le chiappe o o volti che si incotrano sono photoshoppati....non tutti i paesaggi che si vedono sono hdr...rati non tutte le scene a luce bassa sono illuminate a giorno...



Non concordo perchè la definizione stessa di arte e fotografia non sono assoluti e vincolati da standard, il bello rimane soggettivo.

Anche un paesaggio pompatissimo HDR visto su un IPAD può essere fotografia e inevitabilmente arte.
Il digitale è uno STRUMENTO.

Con il digitale in fondo è più difficile fotografare che con l'analogico non dal punto di vista della tecnica fine a se stessa ma per l'enorme potenzialità aggiuntiva che amplia le varianti fotografiche in modo esponenziale. rolleyes.gif
Non critico la nostalgia della foto su pellicola ma come ho detto prima si trattava solo di strumenti, così come un pennello diverso nelle mani di un pittore...smile.gif

Fine OT..

Per quanto riguarda i rumors penso che sia ridicolo passare a canon anche perchè la 5D non è affatto superiore alla D700 se non per i video. Chi ha fatto questo passaggio per l'attesa significa che si è abbandonato alla frenesia da nuova uscita..

Messaggio modificato da GiulianoPhoto il Aug 31 2011, 11:10 AM
abyss
Messaggio: #1208
QUOTE(studioraffaello @ Aug 31 2011, 11:09 AM) *
...

da quando ho in tasca la x100 con la sua ottica fissa mi sento ringiovanito..senonaltro per il non portare addosso un carro armato da megakili....
e il piacere di comporre na foto andando avanti ed indietro coi piedi? lo vogliamo trascurare?
mi si dira' che per lavoro le nuove reflex ed i nuovi obiettivi sono indispensabili...verissimo...ma questo gioiellino mi ha ridato la gioia di fare foto non per vendere....


Capisco perfettamente smile.gif
Anche io (che comunquefotografo solo per diletto) quando ho cominciato a scattare con una reflex digitale (D70+18-70DX) la prima cosa che ho pensato è: ok, ma non mi diverte quanto la mia macchina a pellicola (allora usavo una Contax – niente AF – con le tre classiche ottiche fisse 28-50-100).
Con la D70 ed il 18-70 sostituivo in un colpo il corredo, con maggiore comodità e comunque risultati più che apprezzabili.
Ma i comodi automatismi mi rendevano (rendono) meno divertente lo scatto.
Ok i vantaggi in rapidità e precisione dei sistemi moderni, però anche a me mancava la fase di messa a fuoco manuale, il doversi spostare con l’ottica fissa per cercare di perfezionare l’inquadratura, etc….
Ho parzialmente rimediato in digitale facendomi un corredo di fissi Nikkor, ma continua a mancarmi la fase di messa a fuoco con i “vecchi” ausili (microprismi, stigmometro).
Trovo invece stimolante la possibilità di poter perfezionare lo scatto a PC invece che in camera oscura.
Proprio per questo continuo comunque a scattare ogni tanto qualche rullo a pellicola e macchina solo manuale-meccanica, per non dimenticare il vecchio modo di fotografare che mi aveva fatto innamorare.
Se Nikon presentasse una macchina un po' "old style" credo saremmo in tanti a "desiderarla" tongue.gif
fabco77
Messaggio: #1209
QUOTE(abyss @ Aug 31 2011, 01:18 PM) *
Capisco perfettamente smile.gif
Anche io (che comunquefotografo solo per diletto) quando ho cominciato a scattare con una reflex digitale (D70+18-70DX) la prima cosa che ho pensato è: ok, ma non mi diverte quanto la mia macchina a pellicola (allora usavo una Contax – niente AF – con le tre classiche ottiche fisse 28-50-100).
Con la D70 ed il 18-70 sostituivo in un colpo il corredo, con maggiore comodità e comunque risultati più che apprezzabili.
Ma i comodi automatismi mi rendevano (rendono) meno divertente lo scatto.
Ok i vantaggi in rapidità e precisione dei sistemi moderni, però anche a me mancava la fase di messa a fuoco manuale, il doversi spostare con l'ottica fissa per cercare di perfezionare l'inquadratura, etc….
Ho parzialmente rimediato in digitale facendomi un corredo di fissi Nikkor, ma continua a mancarmi la fase di messa a fuoco con i "vecchi" ausili (microprismi, stigmometro).
Trovo invece stimolante la possibilità di poter perfezionare lo scatto a PC invece che in camera oscura.
Proprio per questo continuo comunque a scattare ogni tanto qualche rullo a pellicola e macchina solo manuale-meccanica, per non dimenticare il vecchio modo di fotografare che mi aveva fatto innamorare.
Se Nikon presentasse una macchina un po' "old style" credo saremmo in tanti a "desiderarla" tongue.gif


vetrini katzeye + ottiche AIS/Zeiss, e ottieni la quadra del cerchio
CVCPhoto
Messaggio: #1210
QUOTE(abyss @ Aug 31 2011, 01:18 PM) *
...
Se Nikon presentasse una macchina un po' "old style" credo saremmo in tanti a "desiderarla" tongue.gif


In quanti però? Un numero sufficiente da permettere a Nikon di ammortizzare velocemente i costi di progettazione? Ritornare a produrre obiettivi con la ghiera diaframmi?

Già possiamo ritornare al passato con gli obiettivi AI-S e un corpo pro... credo quindi che a parte una compatta con ottica fissa tipo Fuji x100 difficilmente il mercato potrà offrirci qualcosa di retrò.

Ci rimangono comunque i vecchi corpi a pellicola, che non moriranno mai.

Carlo
abyss
Messaggio: #1211
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 31 2011, 01:49 PM) *
In quanti però? Un numero sufficiente da permettere a Nikon di ammortizzare velocemente i costi di progettazione? Ritornare a produrre obiettivi con la ghiera diaframmi?

Già possiamo ritornare al passato con gli obiettivi AI-S e un corpo pro... credo quindi che a parte una compatta con ottica fissa tipo Fuji x100 difficilmente il mercato potrà offrirci qualcosa di retrò.

Ci rimangono comunque i vecchi corpi a pellicola, che non moriranno mai.

Carlo


Si, concordo smile.gif
Però un bel corpo "vecchio stile" non mi dispiacerebbe tongue.gif
francesco spighi
Messaggio: #1212
QUOTE(girduzzo @ Aug 31 2011, 11:12 AM) *
Ho una Nikon analogica da 40 anni mai cambiata,adesso con il digitale ne ho comprate quattro in tre anni...

Beh, dovresti chiederti perchè, però... Io ho comprato una D90 circa tre anni fa (appena uscita), ci ho fatto più di 50000 scatti (si, gli zeri sono giusti!), funziona ancora perfettamente e mi soddisfa in pieno. Ho comprato libri, fatto corsi, sono migliorato tantissimissimissimo, eppure il limite del corpo macchina è ancora superiore al mio.

:-)

E' stato fatto un post per la D700, ma la D90 non è certo da meno! guru.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1213
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 31 2011, 01:49 PM) *
Già possiamo ritornare al passato con gli obiettivi AI-S e un corpo pro... credo quindi che a parte una compatta con ottica fissa tipo Fuji x100 difficilmente il mercato potrà offrirci qualcosa di retrò.

Carlo



Carlo,
non ne sarei così sicuro

Non avverrà in casa Nikon, purtroppo , ma starei attento a Fuji....

Resto convinto, comunque , che se Nikon presentasse una telemetro "S" digitale con ottiche anche AF ed attacco a baionetta Leica "M" , con un sensore giusto ( FF da 16\18 mp 100-102.400 ISO ) e tre lenti serie per iniziare....anche proposta a 3000 € solo corpo o 4000 € in kit venderebbe uno sproposito....un vero sproposito....
Marco Senn
Messaggio: #1214
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 31 2011, 01:49 PM) *
In quanti però? Un numero sufficiente da permettere a Nikon di ammortizzare velocemente i costi di progettazione? Ritornare a produrre obiettivi con la ghiera diaframmi?


Di certo più delle D3X vendute ne venderebbero... e poi chi ha detto che non ci potresti usare i G? Basterebbe avere una ghiera per i diaframmi in qualche loco. Pensa un corpo in metallo da piantarci i chiodi, con un bel mirino magari con vetrino a immagine spezzata e 100%, niente display solo info dentro il mirino ed al limite un piccolo LCD per il diagramma luci/ombre.

QUOTE(FZFZ @ Aug 31 2011, 02:46 PM) *
attacco a baionetta Leica "M" , con un sensore giusto ( FF da 16\18 mp 100-102.400 ISO )


Così mi andrebbe bene anche sulla D50 wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1215
Speculazione da leccarsi i baffi....

Praticamente un sogno.....


http://photorumors.com/2011/08/31/speculat...mount/#comments
alexgagliardini
Messaggio: #1216
ohmy.gif Magari...
massimogreco
Messaggio: #1217
Consiglio di cambiare il titolo della discussione!

Credo che nei due prossimi appuntamenti Nikon che si svolgeranno a Settembre (in particolare la "tappa" tedesca) ci saranno novità importanti.

So che attendete la D800 o D700x, ma io mi accontento di nuove ottiche DX.

Spero in un bel 85mm 1.8G...in tal modo il vecchio modello scenda un bel pò di prezzo wink.gif
studioraffaello
Messaggio: #1218
QUOTE(GiulianoPhoto @ Aug 31 2011, 12:10 PM) *
Non concordo perchè la definizione stessa di arte e fotografia non sono assoluti e vincolati da standard, il bello rimane soggettivo.

Anche un paesaggio pompatissimo HDR visto su un IPAD può essere fotografia e inevitabilmente arte.
Il digitale è uno STRUMENTO.

Con il digitale in fondo è più difficile fotografare che con l'analogico non dal punto di vista della tecnica fine a se stessa ma per l'enorme potenzialità aggiuntiva che amplia le varianti fotografiche in modo esponenziale. rolleyes.gif
Non critico la nostalgia della foto su pellicola ma come ho detto prima si trattava solo di strumenti, così come un pennello diverso nelle mani di un pittore...smile.gif

Fine OT..

Per quanto riguarda i rumors penso che sia ridicolo passare a canon anche perchè la 5D non è affatto superiore alla D700 se non per i video. Chi ha fatto questo passaggio per l'attesa significa che si è abbandonato alla frenesia da nuova uscita..

hai perfettamente ragione potra' sempre essere arte e piacere pure ma non si chiamera' fotografia magari sara' molto piu' interessante ed esperessiva ma sta' diventando altro .
poi sai senza scomodare l'arte ma rimanendo nel profano...vedere queste foto tutte uguali queste pelli tutte perfette queste luci assolutamente improbabili ...non me le fa' rimanere in mente...ma come gia' detto il problema ..se di problema si tratta...e' mio e solo mio...per cio' che riguarda l hdr ho una allergia ancestrale che mi distoglie dal vero....scusate hmmm.gif
Zebra3
Messaggio: #1219
QUOTE(studioraffaello @ Aug 31 2011, 05:40 PM) *
hai perfettamente ragione potra' sempre essere arte e piacere pure ma non si chiamera' fotografia magari sara' molto piu' interessante ed esperessiva ma sta' diventando altro .
poi sai senza scomodare l'arte ma rimanendo nel profano...vedere queste foto tutte uguali queste pelli tutte perfette queste luci assolutamente improbabili ...non me le fa' rimanere in mente...ma come gia' detto il problema ..se di problema si tratta...e' mio e solo mio...per cio' che riguarda l hdr ho una allergia ancestrale che mi distoglie dal vero....scusate hmmm.gif


grazie.gif
abyss
Messaggio: #1220
QUOTE(FZFZ @ Aug 31 2011, 02:58 PM) *
Speculazione da leccarsi i baffi....

Praticamente un sogno.....
http://photorumors.com/2011/08/31/speculat...mount/#comments


azz!
Pollice.gif
GUERRIERO111
Messaggio: #1221
QUOTE(Franco_ @ Jul 31 2011, 12:33 PM) *
Sembra ormai certo che il 24 Agosto Nikon annuncerà le nuove reflex: secondo voi quali saranno ?

Io opto per D4 e D400.

Per quanto riguarda le caratteristiche azzardo

D4: FX da 20-24 Mp, nuovo AF e video avanzato, resa ISO come D3
D400: DX da 18-20 Mp, grip integrato (stile D2x), nuovo AF e video avanzato, resa ISO come D7000
Per la D800 se ne parlerà il prossimo anno...

Bene, domani parto per un paio di settimane; vi lascio, sempre che ne abbiate voglia, questo (ormai noioso ?) passatempo...

Isola.gif cool.gif

Buone ferie a chi lavora e buone vacanze a chi, come me, sta in pensione laugh.gif

Io la chiamerei D5, D4 in giapponese porta male ,l'equivalente alla morte,detto da un amico giapponese.

alcarbo
Messaggio: #1222
Come ho già scritto altrove (ma io non sono ragguagliatissimo) dovremmo aspettarci una D4 con poco rumore agli alti iso come la D3s e 24 megapixel con i sensori SOny ? E' così ? Potrebbe essere così ?

Sarebbe proprio un sogno. Stavolta, se invece di 8000 la mettono 4000, vendo tutto (tranne le lenti top che poi potrei anche vendere pure il 24-70 e tenere solo il 14-24 "rimpiazzando" via via - non subito - con i fissi da 1,4 28-35-50- cominciando dal 50 ed avendo già il supermegafavoloso 85, benedetto lui) e ci faccio un pensiero alla nuova d4
peppedam
Messaggio: #1223
Buongiorno a tutti.
Ieri facevo questa riflessione e vorrei condividerla con voi.
Da una parte ci si lamenta della staticità nikon nel presentare nuove reflex (d800 d4 dbladerunner), addirittura si aspetta per anni un nuovo modello del quale non si sa nulla, menchemeno la data di uscita, ma si rinuncia a fotografare acquistando le meravigliose reflex esistenti (d700, d3s d7000).
D'altra parte ci si lamenta del consumismo tecnologico che costringe all'inseguimento dell'ultimo modello impedendoci di godere ciò che possediamo già.
Non vi sembra una contraddizione?
Molti amici appassionati hanno capito, c'è chi ha acquistato d700 nuove di zecca (ove esse ancora si trovino in stock) e sono felicissimi.
Che il problema risieda nell'indole dell'appassionato nikonista ? rolleyes.gif
Nella mia modesta veste di fotoamatore ho realizzato il sogno D3, aspetto le novità con puro spirito di curiosità ma non cambierei mai reflex a meno che questa di polverizzasse; mi sento soddisfatto e questo mi impedisce di bramare altro.
Voi cosa ne pensate?
Giuseppe

Messaggio modificato da peppedam il Sep 1 2011, 10:08 AM
Marco Senn
Messaggio: #1224
QUOTE(peppedam @ Sep 1 2011, 11:07 AM) *
Voi cosa ne pensate?


Non serve la D3 o la D700 o la D7000 per fotografare, meno che meno la D4 o la D800. Quando le macchine erano la D200 e la D2 vedevo cose non meno egrege di quelle attuali. Certo avevano i loro limiti, queste di oggi ne hanno altri, quelle che verranno altri ancora.
Per fare ottime foto 20x30 basta una D70.
Il problema è che alcuni (io) ritengono poco accorto spendere adesso 2250€ per una D700 o 4250 per una D3S quando è abbastanza probabile che entro poco tempo escano modelli nuovi. Per tante ragioni... psicologiche innanzitutto, pagare per intero una macchina che tra un mese potrebbe essere fuori produzione ad alcuni può risultare fastidioso, ma anche perchè le nuove per un differenziale relativamente basso potrebbero offrire qualcosa in più.
francesco spighi
Messaggio: #1225
QUOTE(Marco Senn @ Sep 1 2011, 11:17 AM) *
Il problema è che alcuni (io) ritengono poco accorto spendere adesso 2250€ per una D700 o 4250 per una D3S quando è abbastanza probabile che entro poco tempo escano modelli nuovi. Per tante ragioni... psicologiche innanzitutto, pagare per intero una macchina che tra un mese potrebbe essere fuori produzione ad alcuni può risultare fastidioso, ma anche perchè le nuove per un differenziale relativamente basso potrebbero offrire qualcosa in più.


Ti quoto in pieno. Se non volessi passare al FF, per me già la D90 potrebbe uessere un corpo da portare alla polverizzazione. Ma se devo spendere uno stipendio e mezzo (o forse due!) adesso, voglio farlo ottenendo indietro il massimo del valore possibile. NOn ci sono foto che con la D90 non posso fare ma che con la D700 farei al momento. Però ci son filmati che con la D90 faccio ma che con la D700 non farei. Per me questo basta per aspettare... smile.gif
Poi, per quanto mi riguarda, l'eventuale FF che sostutirà la mia D90 potrà accompagnarmi a "tempo indeterminato".
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
55 Pagine: V  « < 47 48 49 50 51 > »