FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon Capure Vs Adobe Camera Raw
Notevole differenza...
Rispondi Nuova Discussione
lucabres
Messaggio: #1
Nikon CAPTURE (pardon) Vs Adobe Camera Raw, Notevole differenza...

Dopo alcune peripezie sono riuscito a far funzionare Camera Raw sul mio IMac G5. Carico una cartella in Bridge, scelgo una foto, et voilà si apre il Camera Raw con tutte le sue simpatiche regolazioni.
Contemporaneamente però apro anche la stessa foto in Capture NX.
Le due foto appaiono subito diverse, controllo in tutti i due prg che i parametri siano di default a 0 o non attivati.

Le differenze che riscontro sono sul contrasto e nitidezza. La foto in Camera Raw, è sfuocata e scialba, con l'apposita regolazione porto la nitidezza al massimo, ma non si avvicina minimamente a quello di Capture.
Con il controllo di saturazione si riesce a pareggiare la differenza, ma effetivamente le tonalità son diverse.

Provo a salvare in jpg con entrambi e confrontare con un programma neutrale, iView, le due foto. Quello che avevo visto prima me lo ritrovo nei jpg. L'immagine di capture è più croccante e brillante, quella di Camera Raw è più piatta.

Via allego quindi un file jpeg: è un crop al 100% e ingrandito al 200%, la parte di sx è quella elaborata con capture quella a dx con camera raw.
la targa viene tagliata in verticale all'altezza del 7.
1) La metà di sx non coincide con quello di dx anche se ho posizionate le foto al pixel il rendering è diverso.
2) tutte le scritte a destra, soprattutto quelle piccole, hanno un'aberrazione verso l'azzurro e sono sfuocate.
3) pur avendo aumentato la saturazione a dx, il tono del colore non corrisponte.

Ho quindi disistallato camera raw, e riattivato il plugin Nikon nef.
La foto ricaricata in photoshop cs2 con questo plugin da gli stessi risultati del capture.

Probabilmente una foto di un panorama con del fogliame se aperta con il camera row apparirà impastata mentre se aperte con il capture apparirà più definita ...

A me piace personalmente di più il plug in della Nikon.

Buona Notte ....

Messaggio modificato da lucabres il Dec 11 2006, 12:49 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(lucabres @ Dec 11 2006, 12:47 AM) *

...Le differenze che riscontro sono sul contrasto e nitidezza. La foto in Camera Raw, è sfuocata e scialba, con l'apposita regolazione porto la nitidezza al massimo, ma non si avvicina minimamente a quello di Capture.
Con il controllo di saturazione si riesce a pareggiare la differenza, ma effetivamente le tonalità son diverse.
...
1) La metà di sx non coincide con quello di dx anche se ho posizionate le foto al pixel il rendering è diverso.
2) tutte le scritte a destra, soprattutto quelle piccole, hanno un'aberrazione verso l'azzurro e sono sfuocate.
3) pur avendo aumentato la saturazione a dx, il tono del colore non corrisponte.
....


Ciao

La filosofia dei due sistemi è diversa ovviamente. Capture NX legge e gestisce SOLO i file Nikon e per questo legge le impostazioni della macchina al momento dello scatto. Inoltre tende a rendere contrasto e microcontrasto in relazione a tali impostazioni e sensibilmente più "accentuati" di Camera Raw.

Camera Raw è un plugin utilizzabile per un'amplissima gamma di fotocamere di tutti i produttori. Ha un database interno per la gestione del bilanciamento del bianco e altre regolazioni, basato su impostazioni predefinite. Per intenderci, il valore di contrasto "25" usato per la D200 non è lo stesso "25" come risultato se applicato su un file della D70.

Detto questo, Camera Raw ha una resa cromatica "di base" diversa e per alcuni aspetti più "sbiadita" di Capture. Ma Camera Raw andrebbe calibrato utilizzando un bersaglio Gretag Macbeth e dopo tale calibrazione il risultato è veramente "notevole". Tale regolazione agisce sull'esposizione e sul contrasto oltre che sulle tonalità dei colori.

Per le aberrazioni sono d'accordo che Capture le tratta in modo automatico migliore (e ci mancherebbe visto che conosce il comportamento del file NEF), ma la versione 3.6 di Capture è migliorata rispetto alle precedenti e la regolazione manuale consente di eliminare tutte quelle relative al disallineamento dei canali e in buona parte anche quelle dovute al "purple fringing" nelle zone di stacco con forte luminosità.

Riepilogando, è evidente che "di base" Capture sembra più "reale" ma con un'adeguata calibrazione (che tra l'altro consente di equilibrare il singolo esemplare di macchina) Camera Raw è assolutamente all'altezza di Capture.

Per quanto riguarda il rendering dei dettagli è assolutamente simile. Ovviamente le regolazioni predefinite di Capture ne fanno percepire differenze. Su Camera Raw ottimi risultati si ottengono con le curve ma ovviamente sono regolazioni più "fini".

La curva di apprendimento è comunque diversa.

Un dettaglio: Camera Raw elimina automaticamente gli hot pixel. Su qualsiasi macchina. Capture no. Credo sia una "feature" che le prossime versioni introdurranno.

Saluti

lucabres
Messaggio: #3
QUOTE(manovi @ Dec 11 2006, 11:35 AM) *

Ciao

La filosofia dei due sistemi è diversa ovviamente. Capture NX legge e gestisce SOLO i file Nikon e per questo legge le impostazioni della macchina al momento dello scatto. Inoltre tende a rendere contrasto e microcontrasto in relazione a tali impostazioni e sensibilmente più "accentuati" di Camera Raw.

Camera Raw è un plugin utilizzabile per un'amplissima gamma di fotocamere di tutti i produttori. Ha un database interno per la gestione del bilanciamento del bianco e altre regolazioni, basato su impostazioni predefinite. Per intenderci, il valore di contrasto "25" usato per la D200 non è lo stesso "25" come risultato se applicato su un file della D70.

Detto questo, Camera Raw ha una resa cromatica "di base" diversa e per alcuni aspetti più "sbiadita" di Capture. Ma Camera Raw andrebbe calibrato utilizzando un bersaglio Gretag Macbeth e dopo tale calibrazione il risultato è veramente "notevole". Tale regolazione agisce sull'esposizione e sul contrasto oltre che sulle tonalità dei colori.

Per le aberrazioni sono d'accordo che Capture le tratta in modo automatico migliore (e ci mancherebbe visto che conosce il comportamento del file NEF), ma la versione 3.6 di Capture è migliorata rispetto alle precedenti e la regolazione manuale consente di eliminare tutte quelle relative al disallineamento dei canali e in buona parte anche quelle dovute al "purple fringing" nelle zone di stacco con forte luminosità.

Riepilogando, è evidente che "di base" Capture sembra più "reale" ma con un'adeguata calibrazione (che tra l'altro consente di equilibrare il singolo esemplare di macchina) Camera Raw è assolutamente all'altezza di Capture.

Per quanto riguarda il rendering dei dettagli è assolutamente simile. Ovviamente le regolazioni predefinite di Capture ne fanno percepire differenze. Su Camera Raw ottimi risultati si ottengono con le curve ma ovviamente sono regolazioni più "fini".

La curva di apprendimento è comunque diversa.

Un dettaglio: Camera Raw elimina automaticamente gli hot pixel. Su qualsiasi macchina. Capture no. Credo sia una "feature" che le prossime versioni introdurranno.

Saluti


Grazie per questa risposta molto precisa da cui trarrò spunti per ulteriori prove.

Col senno di poi mi fa pensare che forse... siamo al limiti del delirio ... l'analogico era meglio del digitale ovvero: c'erano meno possibilità di virare e variare le foto, c'erano solo 2 punti critici per le stampe, sviluppo negativo e stampa, 1 punto per le dia, lo sviluppo/inversione.

Nel digitale: scatto/acquisizione, se si salva in jpeg 1° conversione, se si modifica la foto 2a conversione per l'apertura 3a conversione per il salvataggio, si porta al lab ... che fa la 4a conversione in stampa se non applica anche lui la sua curva ...
Esistono si i profili colore ma non sono di facile attuazione per tutti.

Ritornando al Camera Raw, l'avevo trovato molto interessante, avendo già tutte quelle funzioni necessarie ad un ritocco base per tutte le foto.


Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(lucabres @ Dec 11 2006, 10:01 AM) *

...Nel digitale: scatto/acquisizione, se si salva in jpeg 1° conversione, se si modifica la foto 2a conversione per l'apertura 3a conversione per il salvataggio, si porta al lab ... che fa la 4a conversione in stampa se non applica anche lui la sua curva ...
Esistono si i profili colore ma non sono di facile attuazione per tutti.
...


Ciao

Nella conversione RAW la decisione principale sulla resa tonale e di colore va fatta prima della conversione in altri formati. proprio per non perdere in qualità.

Una normale conversione non è distruttiva a meno che non vengano utilizzati filtraggi che danneggiano l'immagine. Elaborando con Photoshop è consigliabile lavorare a "livelli" in modo da poter regredire le modifiche.

Ti consiglio comunque un workflow NEF->TIFF a 12-16 bit per tutte le modifiche e i ritocchi. La conversione in JPEG solo per Internet oppure se il Lab non accetta assolutamente i TIFF.

Saluti

Gialandra
Validating
Messaggio: #5
Se ti serve qui c'è un articoletto sulla calibrazione di Camera Raw


Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio